Cerealia Festival, VII edizione: per l’Unione Europea e i 60 anni dei Trattati di Roma
IndexFood.
Riflettere su cosa ha significato “Europa” in questi sessanta anni, oggi più che mai è necessario per ridare valore a quel patto siglato tra i sei paesi firmatari
Promosso dalle associazioni culturali M.Th.I., Archeoclub d’Italia-Roma, Agroalimentare in rosa e Prospettive Mediterranee, in collaborazione con istituzioni nazionali ed internazionali, il festival Cerealia cerca ogni anno di portare il suo contributo all’interscambio culturale nel Mediterraneo a vari livelli, affrontando i temi dell’alimentazione, dell’ambiente, dell’economia, del turismo e della cultura.
La settima edizione (8-11 giugno 2017) fa una dedicata speciale all’Unione Europea e ai 60 anni dei Trattati di Roma. Il Festival ha ricevuto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, dell’Ufficio in Italia della Commissione Europea, del MAECI, MiPAF e di numerose altre istituzioni pubbliche e private. La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche europee – ha inserito l’evento nel Calendario delle iniziative istituzionali relativo al 60° anniversario dei Trattati di Roma. L’EFA (European Festivals Association) ha riconfermato a Cerealia l’EFFE Label 2017-2018, marchio dei festival europei di eccellenza.

Riflettere su cosa ha significato “Europa” in questi sessanta anni, oggi più che mai è necessario per ridare valore a quel patto siglato tra i sei paesi firmatari. La dedica all’Unione Europea vuole dare anche risalto al valore delle diversità, che nutrono l’unicità del continente Europeo e alla sua capacità di dialogo, in particolare con la sponda sud del Mediterraneo. Proprio i cereali e il pane hanno costituito il progetto identitario del Parlamento Europeo all’Expo Milano 2015; la “spiga d’oro” è stata presa come simbolo a rappresentare l’Europa, volendo soddisfare il quesito sulla possibilità di raggiungere la sicurezza alimentare attraverso la buona cooperazione, non solo fra i diversi paesi, ma anche fra scienza e agricoltura, fra innovazione e tradizione. Sarà così la filiera professionale, dal lavoro della terra alla ricerca scientifica, al centro del programma di Cerealia 2017: tema guida quindi “arti e professioni. Identità e culture”; mentre l’ORZO è il cereale scelto per l’approfondimento a cui sarà dedicato un convegno a Roma il 12 giugno. Sempre a Roma il 9 giugno all’Auditorium di Mecenate, una tavola rotonda farà un focus sul turismo sostenibile, in occasione dell’Anno Europeo dedicato a questo tema.
L’edizione 2017 è dedicata poi alla memoria del prof. Silvio Moretti recentemente scomparso. Già membro del comitato scientifico di Cerealia, esperto di celiachia e certificazione halal, il prof. Moretti è stato tra i primi sostenitori morali del festival. Confermando la sua struttura di festival diffuso, Cerealia presenta quest’anno un ricco programma d’iniziative in vari luoghi di Roma, Comuni nel Lazio e diverse regioni italiane. Molte delle attività realizzate fuori Roma, sono partite già a fine aprile (Tarquinia) e maggio (Terracina), attraverso un ricco calendario che si estenderà fino a novembre 2017. Diversi i partner tecnici ed organizzativi e le istituzioni patrocinanti, che hanno aderito e a cui va il nostro più sentito ringraziamento.
I primi appuntamenti che vi segnaliamo a Roma: Domenica 4 giugno Archeoitinera – ROMA Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari – Museo delle Civiltà | p.zza Gugliemo Marconi 8/10 16:00 Visita guidata all’unico museo statale in Italia con competenze specifiche nel campo delle materie demoetno-antropologiche, che conserva oltre centomila documenti delle tradizioni popolari di tutte le regioni italiane, acquisiti dal 1906 ad oggi.
A cura di Archeoclub di Roma, Alessandra Pignotti
Giovedì 8 giugno Sala Pietro da Cortona | P.zza del Campidoglio, 1 17:30 Cerimonia di apertura del festival. Passaggio del testimone dal Marocco all’Unione Europea. Tavola Rotonda: Integrazione, cultura e sviluppo: quale futuro per l’Europa e il Mediterraneo. Relatori: Min.pl. Enrico Granara (MAECI – Coordinator Euro-Mediterranean Multilateral Activities – Directorate General for Political and Security Affairs – Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation), Giuseppe Giliberti (Presidente della Scuola di Giurisprudenza dell’università di Urbino / Presidente del Management Board dell’Euro-Mediterranean University di Pirano), modera Enrico Molinaro (presidente Prospettive mediterranee). Il mito di Europa, performance con Diana Forlani e Aziza Essalek (voci recitanti), Michele di Filippo (chitarra). Prenotazione obbligatoria per tutti gli eventi. Il programma completo è consultabile online sul sito del festival.
30 Maggio 2017
Cerealia Festival, VII edizione: per l’Unione Europea e i 60 anni dei Trattati di Roma
IndexFood.