Autunno, il tempo delle Mele
IndexFood.
Marlene ne fa di tutti i colori L’autunno è il tempo delle mele. E con Marlene puoi scegliere fra sette varietà per tutti i gusti

Rosso, giallo, verde, rosa, porpora, arancione… Qual è il colore giusto per una mela? Marlene ne fa di tutti i colori e per tutti i gusti. Perché non c’è un solo tipo di mela: le varietà sono tante, ed ognuna ha caratteristiche di gusto, colore e consistenza diverse. E si presta ad usi differenti. La mela rossa ad esempio è quella di Biancaneve, quella verde è sinonimo di freschezza e bellezza, quella gialla è la più utilizzata nei dolci. Da fine agosto a novembre in Alto Adige – Südtirol c’è la raccolta delle mele. Ecco dunque la Top Ten per usare al meglio ogni tipo di mela: le sette varietà Marlene più tre mele Club. E se vuoi conoscere una ricetta per ognuna, basta cliccare sul link azzurro del nome.
Royal Gala La prima mela della stagione: colore rosso e buccia liscia, che invita ad addentarla. Ricca di carotene e di vitamina A, è molto amata anche dai bambini grazie alla polpa croccante e al sapore aromatico. Per le sue piccole dimensioni è adatta come merenda, ma è molto utilizzata anche nei frullati e nei centrifugati. Si trova da agosto a fine marzo. Golden Delicious Dorata e particolarmente dolce, è la più diffusa in Italia. Ha polpa fine e succosa, è aromatica e profumata, nonché ricca di vitamine. L’impiego ideale della “deliziosa dorata” è nei dolci, come la classica torta di mele, o trasformata in marmellata fatta in casa, ma è anche alla base di molti piatti salati. Può essere gustata da metà settembre a luglio.
Stayman Winesap Selezionata in America nell’800, questa varietà prende il nome dal suo creatore, il contadino coltivatore John Stayman. La buccia è ruvida, solitamente gialla con striature rossastre e la forma molto tonda. Il suo sapore è inconfondibile, agrodolce con note esotiche e di fiori. Per le sue caratteristiche viene spesso usata anche per i dolci e il sidro. È disponibile da ottobre a maggio. Marlene® è uno dei marchi-simbolo della frutta d‘eccellenza proveniente dall’Alto Adige, nonché il primo brand italiano per produzione di mele e varietà offerta. Le mele Marlene® sono coltivate dal Consorzio VOG, a cui aderiscono 5.000 produttori soci e 14 cooperative, oggi la più grande organizzazione europea per la commercializzazione delle mele.
Granny Smith La mela verde dal sapore rinfrescante è il risultato di un incrocio con il melo selvatico. Il nome, Nonna Smith, viene dall’anziana signora australiana che la fece scoprire al mondo, Maria Ann Ramsey Sherwood Smith. La polpa è succosa, compatta e croccante, il sapore verde e agrodolce. E’ molto usata nei sorbetti e nei cocktail, così come ingrediente di molte insalate. Va da fine settembre a maggio. Red Delicious E’ la mela di Biancaneve: un colore che va dal rosso intenso al viola e una buccia spessa, liscia e brillante. La forma è allungata, con cinque tipiche gobbette sul fondo. E’ molto ricca di carotene e vitamina A, preziose per il sistema cardiovascolare. La polpa succosa e croccante, dal sapore dolce, la rende particolarmente adatta al consumo fresco. Si trova da metà settembre a maggio.
Fuji Nata in Giappone dopo la prima guerra mondiale, è esotica ma allo stesso tempo molto familiare: è tra le varietà di mele più coltivate in tutto il mondo. Ha un colore rosato, con striature giallo-verdi, una forma rotonda e la polpa biancastra e croccante. Il sapore è dolce e aromatico, il che la rende perfetta da gustare da sola, come merenda o a fine pasto, o nelle macedonie di frutta. Si trova da ottobre fino a giugno. Braeburn Il suo strano nome viene da quello del frutteto neozelandese dove venne coltivata per la prima volta. Molto versatile, ha un elevato contenuto di vitamina C ed è particolarmente resistente alle alte temperature. Queste particolarità la rendono un ingrediente prezioso sia per le ricette a crudo che per quelle al forno. Matura da inizio ottobre alla fine di maggio.
TRE VARIETÀ CLUB Oltre al brand Marlene, il consorzio VOG produce anche diverse mele innovative, fra le quali Kanzi®, Pink Lady® e JazzTM Kanzi® Il gusto che bilancia perfettamente acidità e dolcezza, la polpa compatta e il morso croccante che ti invita a “Sedurre la vita”. Kanzi® nasce dall’incrocio tra Gala e Braeburn, da cui ha ottenuto il gusto unico, la buccia giallo-verde delicatamente striata di rosso e il gusto fresco e aromatico. E’ perfetta consumata al naturale o in cucina, si in ricette dolci che saleate, ed è tra le varietà di mela con la maggiore concentrazione di vitamina C. E’ disponibile da ottobre fino a luglio.
Pink Lady® La mela rosa che conquista. Ha una polpa croccante e succosa, una forma tondeggiante e un sapore dolce in perfetto equilibrio fra zuccherino e acidulo. Non manca una straordinaria ricchezza aromatica e di profumi, che spazia dal miele alla vaniglia alle spezie. Nata in Australia nel ’73, è ricca di vitamine e antiossidanti. Contiene il 10% di zuccheri lenti e un tenore di fruttosio superiore alla media. Pink Lady® è la prima mela a fiorire e l’ultima ad essere raccolta.
JazzTM E’ nata in Nuova Zelanda dall’incrocio fra Royal Gala e Braeburn. Grazie al sapore e ai suoi splendidi colori, ha avuto subito molto successo. La polpa croccante è ricca di aromi. Dalla Gala ha ereditato la dolcezza, mentre dalla Braeburn ha preso il sapore leggermente acidulo, per un tocco di freschezza. Esteticamente è un’esplosione di colori: su un fondo giallo-verde spiccano strisce aranciate che virano al rosso acceso. Particolarmente diffusa in Europa, è arrivata anche nei meleti altoatesini, dove è disponibile da ottobre ad aprile.
Terlano, 19 luglio 2017
Autunno, il tempo delle Mele
IndexFood.