Delegazione cinese nel modenese con CAI dai fratelli Zoboli di Nonantola
IndexFood.
Collaborazione in vista
Una delegazione di agronomi, ingegneri ed economisti della Repubblica popolare cinese ha visitato nei giorni scorsi la società F.lli Zoboli di Nonantola, in provincia di Modena, per condividere informazioni sui servizi in agricoltura, sulla gestione delle imprese agromeccaniche e per avviare un dialogo costante fra Italia e Cina, in un’ottica di integrazione e collaborazione reciproca, peraltro già sancita dal mercato globale delle macchine agricole. Ad accogliere la rappresentanza cinese erano presenti, fra gli altri, Roberto Guidotti del servizio tecnico della Confederazione agromeccanici e agricoltori italiani (Cai) e Stefano Zoboli, socio dell’azienda di Nonantola e vicepresidente della Apima di Modena.
Quella dei F.lli Zoboli è una delle realtà imprenditoriali al servizio dell’agricoltura di riferimento sul territorio e gestisce direttamente, inoltre, un’azienda agricola di un migliaio di ettari e un impianto di produzione di energia da biogas da 1 MW. Fra i diversi temi affrontati, come ha ricordato Guidotti, sono stati al centro del dibattito “la funzione economico-sociale del contoterzismo, i costi di esercizio e i vincoli normativi nell’agricoltura italiana, con riferimento anche alla operatività delle macchine agricole”. “Anche in Cina – ha osservato Massimo Alberghini Maltoni, direttore di Apima Modena – esistono numerosi contoterzisti al servizio dell’agricoltura e le imprese agromeccaniche cinesi si configurano sia come fornitori di servizi attraverso le macchine sia come trasformatori dei prodotti e commercianti dei mezzi tecnici, offrendo un servizio a 360°, con un modello imprenditoriale abbastanza simile a quello adottato da anni nell’Europa Centrale”.
Per Cai si tratta di una visita estremamente importante, che conferma da parte della Repubblica Popolare Cinese una visione più pragmatica e obiettiva dello sviluppo rurale. Prova ne è il fatto che i partecipanti della missione cinese sono rimasti stupiti dal fatto che le imprese agromeccaniche non siano riconosciute adeguatamente come parte integrante del sistema agricolo, ma si trovino in bilico fra industria, servizi e agricoltura, rimanendo spesso discriminate rispetto ai produttori agricoli. L’incontro ha interessato anche Enama e diversi costruttori di macchine agricole del territorio emiliano, verso il quale la delegazione straniera ha mostrato particolare interesse alle filiere produttive del Parmigiano-Reggiano, dei salumi Dop e dell’Aceto balsamico tradizionale.
Modena, 5 ottobre 2017
Delegazione cinese nel modenese con CAI dai fratelli Zoboli di Nonantola
IndexFood.