Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News Dolcitalia

Published on lunedì 16 ottobre 2017

Settimana Mondiale Alimentazione: WFP Italia e Knorr lanciano “Share a meal”, campagna contro lo spreco e la fame nel mondo

Settimana Mondiale Alimentazione: WFP Italia e Knorr lanciano “Share a meal”, campagna contro lo spreco e la fame nel mondo
IndexFood.

KNORR e World Food Programme Italia lanciano “Share a meal”, la sfida sostenibile che parte dagli avanzi del proprio frigorifero

Una ricetta con gli ingredienti in scadenza o gli avanzi di cibo che si trovano nel proprio frigorifero è la piccola azione quotidiana che ognuno può fare semplicemente a casa propria, con un “pizzico” di creatività, una foto e “un’aggiunta” di responsabilità sociale. È un modo semplice per iniziare ad adottare un consumo più consapevole del cibo e fare la propria parte per una migliore redistribuzione delle risorse alimentari su tutto il pianeta.

Questa è la piccola e (insieme) globale sfida al cambiamento che KNORR e Unilever Italia con World Food Programme Italia lanciano attraverso l’iniziativa “Share a meal” in occasione della Settimana Mondiale dell’Alimentazione, dal 16 al 20 ottobre. Condividere online un “piatto buono” in tutti i sensi: pubblicando la propria ricetta anti-spreco e sostenendo il Programma “School Meals” del World Food Programme (WFP), che fornisce pasti scolastici ai bambini più bisognosi del Kenya, ancora oggi uno dei Paesi con il più alto numero di minori malnutriti.

“L’iniziativa ‘Share a meal’ si propone di sensibilizzare gli italiani sul paradosso attuale del cibo: ogni giorno 1 terzo di tutti gli alimenti prodotti viene sprecato1 mentre 815 milioni di persone, pari all’11% della popolazione mondiale, soffrono ancora la fame2 – spiega il Prof. Vincenzo Sanasi d’Arpe, Presidente del WFP Italia – Grazie all’impegno di Unilever, con cui abbiamo una pluriennale collaborazione, e a tutte le persone che sceglieranno di aderire a questa iniziativa, vogliamo garantire ai bambini e alle bambine delle scuole più povere del mondo cibo nutriente, istruzione e salute. Un progetto importante per contribuire concretamente al secondo Obiettivo di Sviluppo Sostenibile ‘Fame Zero’, al cuore dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite”.

L’iniziativa “Share a meal” si inserisce all’interno del sostegno di KNORR al Programma “School Meals”: la collaborazione è stata avviata nel 2014 e ha già permesso di donare 3,2 milioni di pasti nelle scuole del Kenya.

“Quest’anno, insieme al WFP Italia, abbiamo deciso di sviluppare un progetto che fosse quanto più vicino possibile alle persone, partendo proprio da una delle loro passioni più forti, la cucina e la creazione di ricette. Speriamo quindi di poterne coinvolgere il più alto numero possibile per dare un contributo ancora più grande – spiega Angelo Trocchia, Presidente e Amministratore Delegato di Unilever Italia – La partnership con il WFP fa parte dell’impegno di Unilever nel sociale e rappresenta un esempio del nostro modello di business – Unilever Sustainable Living Plan – un piano che guida tutte le nostre azioni all’insegna di una crescita sostenibile e responsabile dell’azienda”.

LA “RICETTA” DI SHARE A MEAL
Ingredienti
• World Food Programme Italia
• KNORR Italia, primo brand food di Unilever
• Piattaforma www.shareameal.it
• Creatività “responsabile” e “sostenibile” in cucina
• Speciali “ambassador” del progetto:
o Lisa Casali, scienziata ambientale, blogger e scrittrice che ha fatto dell’eco-cucina e dell’ambiente il suo pane quotidiano
o Tessa Gelisio, conduttrice tv, scrittrice, blogger e ambientalista
o SoniaPeronaci, cuoca,conduttricetveblogger,fondatricedelsitodicucinaGiallo
Zafferano e ora su www.soniaperonaci.it
o Ivan Zaytsev, pallavolista e ambasciatore WFP Italia
In aggiunta – Q.B.

Voglia di fare il proprio gesto per innescare un movimento “anti-spreco” e contribuire nella lotta alla fame, convididendo la propria ricetta e/o facendo una donazione al World Food Programme.

Tempi di preparazione

Il contest “Share a meal” sarà attivo sulla piattaforma www.shareameal.it fino al 17 dicembre

Preparazione

Per partecipare, è necessario creare la propria ricetta “anti-spreco” a partire dagli alimenti in scadenza o dagli avanzi di cibo nel frigorifero o nella dispensa.
Una volta fotografata la ricetta, è sufficiente caricare la foto con una breve descrizione su www.shareameal.it. Tutte le ricette potranno essere votate dagli utenti e gli autori delle prime 24 vinceranno un’esperienza all’insegna della cucina “anti-spreco” con Lisa Casali.

Per ottenere più voti e promuovere la propria ricetta – insieme al messaggio anti-spreco e di sensibilizzazione nei confronti della lotta alla fame – sarà possibile condividerla sui propri canali social. Inoltre, ognuno potrà fare una donazione per sostenere il Programma “School Meals” del World Food Programme direttamente attraverso shareameal.it/dona

Unilever è una delle principali aziende che operano nei mercati Food, Refreshment, Home e Personal Care. Radicata in oltre 190 paesi in tutto il mondo raggiunge, attraverso i suoi prodotti, 2,5 miliardi di consumatori ogni giorno. Unilever impiega circa 169.000 persone in tutto il mondo e ha registrato un fatturato di €52,7 miliardi nel 2016. Circa il 57% del fatturato dell’azienda deriva dai paesi in via di sviluppo e dai mercati emergenti. Il portafoglio dell’azienda include oltre 400 brand presenti nelle case di tutto il mondo tra cui Dove, Sunsilk, Knorr, Algida, Magnum, Lipton, Mentadent, Svelto e Coccolino.
L’Unilever Sustainable Living Plan (USLP), piano per la crescita sostenibile dell’azienda, definisce tre macro-obiettivi:
• Aiutare più di 1 miliardo di persone a migliorare le loro condizioni di salute e il loro benessere entro il 2020
• Dimezzare l’impatto ambientale dei nostri prodotti entro il 2030
• Migliorare le condizioni di vita di milioni di persone entro il 2020
Lo USLP funge da guida che porta alla creazione di valore, aumentando crescita e fiducia e riducendo rischi e costi. I brand sostenibili dell’azienda, infatti, crescono del 50% più velocemente rispetto agli altri marchi e rappresentano circa il 60% della crescita registrata da Unilever nel 2016.
Nel 2017, Unilever si è classificata in prima posizione all’interno del Dow Jones Sustainability Index nella sua categoria di riferimento. Il FTSE4Good Index ha assegnato all’azienda il punteggio più alto nella categoria Ambiente. Inoltre, Unilever guida da sette anni il ranking Global Corporate Sustainability Leaders, risultato della ricerca che GlobeScan/SustainAbility conduce ogni anno. Infine, Unilever si è impegnata a divenire carbon positive entro il 2030.

Per maggiori informazioni sull’Unilever Sustainable Living Plan

Knorr – La nostra passione per il gusto risale agli albori di Knorr® nel 1838. Dai nostri iconici dadi da brodo alla nostra deliziosa gamma di zuppe, cerchiamo ogni giorno i migliori sapori in tutto il mondo, per aiutare le persone a preparare tutti i cibi in modo naturale. L’alta qualità è la nostra filosofia maturata in anni di lavoro. Amiamo, poi, ispirare le persone ad avere un approccio alla cucina consapevole e fiducioso. Siamo orgogliosi di essere l’8° marchio FMCG più scelto al mondo (secondo il Kantar World Panel) e il più grande brand di Unilever, con un valore delle vendite annuale che supera i 4 miliardi di euro. I nostri prodotti sono venduti in più di 87 paesi al mondo e i nostri sapori vengono apprezzati da più di 320 milioni di persone ogni giorno. I nostri oltre 300 chef dedicati sono dei veri e propri esperti di cucina e rappresentano più di 48 nazionalità: siamo, infatti, uno dei più grandi datori di lavoro di chef professionisti al mondo. Ci impegniamo per la sostenibilità alimentare, per far emergere il sapore e la bontà dal cibo quotidiano, dai campi alla tavola. Crediamo fermamente che, procurandoci materie prime agricole sostenibili, i nostri prodotti abbiano anche un gusto migliore. È proprio per questo che i nostri ingredienti sono coltivati in modo naturale, all’aperto e al sole, in terreni ricchi e fertili e con particolare attenzione all’ambiente.

World Food Programme (WFP) – Il WFP è la più grande agenzia umanitaria che combatte la fame nel mondo fornendo assistenza alimentare in situazioni di emergenza e lavorando con le comunità per migliorare la nutrizione e costruire la resilienza. Ogni anno, il WFP assiste una media di 80 milioni di persone in circa 80 paesi. Nel 2016, il WFP ha distribuito cibo nutriente a circa 16.4 milioni di bambini e bambine, operando in 46 Paesi e raggiungendo oltre 76.000 scuole nel mondo. Il WFP Italia è l’Organizzazione senza scopo di lucro che promuove e sostiene nel nostro Paese i programmi di sviluppo e le operazioni di emergenza umanitaria del World Food Programme nel mondo.

[1] Rapporto di UNEP e World Resources Institute

[1] Rapporto delle Nazioni Unite sulla sicurezza alimentare e la nutrizione 2017  – SOFI Report

Roma, 16 ottobre 2017

Settimana Mondiale Alimentazione: WFP Italia e Knorr lanciano “Share a meal”, campagna contro lo spreco e la fame nel mondo
IndexFood.

Rate this article:
No rating
Comments (0)Number of views (548)

Author: Indexfood

Categories: News da Indexfood

Tags:

Please login or register to post comments.