Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News Dolcitalia

Published on mercoledì 25 ottobre 2017

Incontro Georgofili e Confagricoltura sulla politica forestale

Incontro Georgofili e Confagricoltura sulla politica forestale
IndexFood.

“Serve una politica forestale nazionale che valorizzi la selvicoltura”

“La selvicoltura è un’attività da preservare e valorizzare, che deve tornare ad essere fattore trainante dello sviluppo rurale e dei territori, con la sua spiccata vocazione multifunzionale a livello economico, ambientale e sociale, attraverso lo sviluppo di filiere produttive (legno, carta, energia, ecc.) e di servizi ecosistemici, da cui trae beneficio tutta la collettività”. Lo ha rimarcato Concezio Gasbarro, presidente della Federazione Nazionale Risorse Boschive di Confagricoltura, in occasione dell’incontro promosso a Roma dall’Accademia dei Georgofili, con tutta la filiera, sul patrimonio forestale nazionale.

Ad avviso di Confagricoltura sono troppi i fattori esterni limitanti, come condizionamenti culturali e colturali ma anche e soprattutto normativi, di chiara impostazione  conservativa, che portano all’abbandono dei territori con gravi rischi per la sicurezza. Problemi aggravati da criticità di carattere strutturale e fondiario (comproprietà, frammentazione, polverizzazione, ecc.) che caratterizzano la componente produttiva.

Troppi poi – rimarca l’Organizzazione degli imprenditori agricoli – gli atteggiamenti ostativi che si riscontrano a livello delle istituzioni locali che non hanno certo contribuito allo sviluppo di forme contrattuali innovative capaci, attraverso processi condivisi, di coinvolgere tutti gli attori: proprietari forestali privati e pubblici, operatori economici della filiera foresta-legno, enti locali e aree protette, nonché partner finanziari e tecnici.

Partendo da tali considerazioni “va ripensata la politica forestale nazionale, con un profondo riordino della materia in grado di rispondere alle esigenze emergenti di sviluppare un’economia forestale efficiente e innovativa, di tutelare il territorio e l’ambiente e garantire le funzioni di interesse pubblico e sociale”. Confagricoltura ha ricordato come proprio l’Unione Europea abbia proposto un quadro  di riferimento per l’elaborazione delle politiche settoriali aventi un impatto sulle foreste. I principi guida di questa strategia sono la gestione sostenibile delle foreste e la promozione del loro ruolo multifunzionale, l’utilizzo efficace delle risorse.

E ciò potrà essere agevolato se a livello centrale potrà essere esercitato l’indispensabile ruolo di indirizzo e di coordinamento, attraverso la piena funzionalità della Direzione Generale Foreste del ministero delle Politiche agricole.

“Il patrimonio forestale italiano e l’arboricoltura da legno – ha concluso Concezio Gasbarro –  presentano notevoli potenzialità di sviluppo a cui si deve dare concretezza attraverso una strategia politica di lungo termine e una pianificazione nazionale omogenea capace di garantire e incentivare la gestione forestale sostenibile. Lo sviluppo della filiera, se correttamente pianificato sul territorio, può portare non solo ad indubbi benefici ambientali, contrastando il cambiamento climatico e favorendo la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, ma anche ad una valorizzazione nella gestione del patrimonio forestale nazionale, in grado di produrre occupazione e di coniugare in una unica filiera la messa in sicurezza del territorio e la sua valorizzazione a scopo produttivo. Si sottolinea che, proprio lo sviluppo del potenziale delle aree interne, rurali, montane e la custodia di territori e paesaggi, è al centro della strategia nazionale sullo sviluppo sostenibile”.

Questi temi saranno rilanciati da Confagricoltura nel convegno che si terrà a Rimini, nell’ambito della manifestazione Ecomondo-KeyEnergy, il 10 novembre 2017 presso la Sala Biobased Industry, alle ore 9.30.

Roma, 25 ottobre 2017

 

Incontro Georgofili e Confagricoltura sulla politica forestale
IndexFood.

Rate this article:
No rating
Comments (0)Number of views (493)

Author: Indexfood

Categories: News da Indexfood

Tags:

Please login or register to post comments.