Grande successo per il Gruppo Casillo al Villaggio Coldiretti – Migliaia di visitatori alla seconda tappa a Napoli
IndexFood.
Incontri, showcooking, esposizioni alla scoperta della ricchezza e della varietà dell’agricoltura italiana

Un week end all’insegna del Villaggio Coldiretti, questo ultimo trascorso a Napoli. Dopo i grandi risultati della prima tappa a settembre di Milano, il capoluogo partenopeo ha replicato il successo con una tre giorni che ha animato il Lungomare Caracciolo ed ha accompagnato il pubblico alla scoperta della bellezza della tradizione contadina italiana.
Un road show dell’eccellenza, un palcoscenico dove la sola protagonista è stata l’agricoltura, il territorio e il valore unico del Made in Italy. Un momento di scambio che ha avvicinato il produttore al consumatore grazie alla possibilità di acquistare i prodotti, gustarli e ascoltare testimonianze.
Il Gruppo Casillo da sempre impegnato nella valorizzazione delle eccellenze locali è stato ed è a fianco di Coldiretti per promuovere le storie di una realtà resa viva dalla passione e dall’amore di chi sta quotidianamente a contatto con la terra.
L’azienda di Corato (Bari) è stata protagonista di un percorso che ha consentito al pubblico di esplorare temi legati al grano, alle semole, alla qualità e a una produzione dove le parole chiave sono innovazione e sostenibilità. In particolare, con il progetto di filiera regionale controllata e certificata Prime Terre presente al Villaggio Coldiretti, il Gruppo Casillo garantisce la genuinità e l’origine dei grani macinati: farine e semole 100% locali ottenute dalla macinazione di grano 100% del territorio. Allo stand Casillo il pubblico ha potuto gustare pizze e focacce realizzate con le farine locali, in particolare, quelle pugliesi.
Durante il convegno “Le farine degli angeli: la filiera della pizza 100% italiana” che ha visto la partecipazione di Domenico Mazzilli, Amministratore Delegato di Selezione Casillo, Alfonso Pecorario Scanio, già Ministro delle Politiche Agricole e dell’Ambiente, Presidente Comitato Scientifico Campagna Amica, alla quale fa capo una rete di 20mila imprese agricole, Teresa Iorio campionessa “Pizza Village”, Maria D’Ambrosio Assessore al verde e alla qualità della vita del Comune di Napoli e il Professore Giovanni De Gaetano di Neuromed, Istituto Neurologico Mediterraneo si sono toccati temi importanti quali la difesa del Made in Italy, la regionalità, la sostenibilità, la filiera corta e la pizza come arte ed espressione della nostra italianità nel mondo.
“Il Gruppo Casillo vuole valorizzare le origini e la materia prima del territorio e lo fa attraverso le filiere regionali, questo ci consente di evidenziare la biodiversità del luogo, che rappresenta un elemento distintivo soprattutto quando ci rivolgiamo ai mercati esteri – ha affermato Domenico Mazzilli – senza dimenticare che le specificità locali sono centrali nell’economia nazionale.”
Un racconto che ha coinvolto tutti i protagonisti della filiera del prodotto di eccellenza e che ha mostrato punti di vista ed esperienze diverse che sono confluite tutte nella volontà di “contaminare” sempre più il paese e i mercati esteri di italianità.
La prossima tappa del Villaggio Coldiretti sarà Roma dove si continuerà a informare, divertire e coinvolgere il pubblico. Coldiretti e il Gruppo Casillo invitano a partecipare a tutela del valore della tradizione contadina, un modo prezioso per celebrare l’agroalimentare a sostegno e a favore di un settore che vuole continuare ad avere un ruolo centrale nell’economia globale del paese.
Il Gruppo Casillo, fondato nel 1958 da Vincenzo Casillo a Corato (Ba), è oggi leader mondiale nella trasformazione e commercializzazione del grano duro, ed è un importante player internazionale nel trading di commodities agricole. Con una capacità di macinazione e movimentazione di oltre 2 milioni di tonnellate annue di grano, il Gruppo rappresenta uno dei maggiori market maker del mondo nel settore del grano duro. Il Gruppo Casillo è un’organizzazione “totale”, multispecialista e multicanale, operando con successo in tutti i segmenti del mercato del food industriale, artigianale e retail, utilizzando le migliori materie prime e i più avanzati processi tecnologici, con 12 impianti molitori, 6 terminal portuali, 5 silos di stoccaggio. Responsabilità sociale ed etica, sicurezza alimentare, qualità, ricerca continua, innovazione e know-how industriale, utilizzo di energie rinnovabili e gestione integrata dell’intera catena del valore rappresentano i fattori di successo del Gruppo Casillo in Italia e nel Mondo. Il Gruppo è certificato Halal, Kosher, ISO 9001 (Qualità), ISO 14001 e ISO 14064-1 (Ambiente), OHSAS 18001 (Sicurezza sui luoghi di lavoro), SA 8000 (Responsabilità Sociale).
Milano, 27 novembre 2017
Grande successo per il Gruppo Casillo al Villaggio Coldiretti – Migliaia di visitatori alla seconda tappa a Napoli
IndexFood.