Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News Dolcitalia

Published on giovedì 30 novembre 2017

Agnesi accoglie gli studenti ICIF per diffondere la cultura della Pasta italiana nel mondo

Agnesi accoglie gli studenti ICIF per diffondere la cultura della Pasta italiana nel mondo
IndexFood.

Lo storico marchio di pasta apre le porte del proprio stabilimento di Fossano (CN) agli studenti della prima scuola di cucina italiana per stranieri

Pasta Agnesi, il pastificio industriale più antico d’Italia che affonda le proprie radici nel 1824, apre oggi le porte del proprio stabilimento di Fossano (CN) agli studenti ICIF – Italian Culinary Institute for Foreigners, la prima scuola di cucina italiana per stranieri fondata nel 1991. La visita è frutto della partnership recentemente siglata tra Agnesi e ICIF per diffondere la conoscenza e la cultura della pasta, nelle ricette delle tradizioni regionali e nelle nuove interpretazioni della cucina italiana nel mondo, attraverso le attività promosse dalla scuola e dai numerosi Chef che l’istituto ha formato.

Gli studenti Chef dell’Istituto ICIF

Alla visita allo stabilimento Agnesi partecipano gli Chef professionisti del Master in Cucina Italiana di ICIF, un corso in lingua inglese composto da Chef provenienti da più parti del mondo: USA, Brasile, Taiwan, Pakistan, Filippine, Grecia, Nigeria, Corea, ma anche alcuni italiani. Al termine del Master, le cui lezioni si tengono nella sede ICIF di Costigliole d’Asti, gli Chef proseguiranno la loro formazione presso i più importanti ristoranti italiani, molti dei quali stellati. La collaborazione tra il marchio di pasta e la scuola di cucina prevede inoltre che, all’interno del percorso formativo, gli Chef utilizzino unicamente i prodotti Agnesi nelle lezioni che richiedono l’uso di pasta.

La partnership tra lo storico brand e il noto istituto, siglata alcuni mesi fa, era nata proprio dalla condivisione di una serie di valori di fondo quali il rispetto della tradizione alimentare italiana coniugato a processi produttivi innovativi, alla valorizzazione delle materie prime tutelate e garantite, all’attenzione ai nuovi mercati e le tendenze alimentari emergenti.

“Siamo orgogliosi di accogliere gli Chef di ICIF e mostrare loro gli elevati standard di qualità e l’innovazione dei processi produttivi che caratterizzano lo stabilimento di Fossano (CN). Proprio a Fossano, nell’ultimo anno Agnesi ha messo in campo importanti investimenti rendendo lo stabilimento un polo produttivo all’avanguardia e in grado di produrre tutti i tipi di pasta: di semola, all’uovo, integrale, fino alle novità alto proteiche, per rispondere alle richieste sempre più esigenti dei consumatori – ha affermato Luca Casamatti, Direttore della Business Unit Primi Piatti di Colussi – La collaborazione con questa prestigiosa scuola di cucina rappresenta per noi un importante segnale di fiducia nella qualità dei nostri prodotti e delle materie prime che impieghiamo. Attraverso le attività svolte dalla scuola e dagli Chef professionisti che la frequentano, la partnership ci permette inoltre di dare ulteriore visibilità al nostro marchio nei mercati internazionali.”

Agnesi è il pastificio industriale più antico d’Italia, fondato nel 1824 da Paolo Agnesi. La decisione di inserire il veliero nel logo sta a significare il viaggio nel Mediterraneo che faceva Agnesi alla ricerca dei grani migliori per garantire una pasta di alta qualità. L’azienda, attualmente parte del gruppo Colussi, offre in tutto il mondo prodotti alimentari italiani di eccellenza, curati sia dal punto di vista nutrizionale che nel design tipicamente italiano. E’ una storica marca italiana con le radici nel territorio, che vuole essere al passo coi tempi, per un consumatore contemporaneo e per un consumo quotidiano. Non è solo pasta, ma un viaggio che abbraccia a 360° il buon gusto di cui il veliero di Agnesi torna ad essere fortemente il simbolo. Agnesi da quest’anno è interamente prodotta nel nuovo sito produttivo di Fossano grazie ad un investimento di oltre 10 mln di euro.

ICIF, Italian Culinary Institute for Foreigners, opera da oltre 25 anni per qualificare, tutelare e promuovere l’immagine della cucina, dei prodotti di eccellenza e della cultura enogastronomica regionale italiana, diffondendone la conoscenza e l’applicazione presso i professionisti di tutto il mondo, e favorendo nel contempo l’utilizzo delle materie prime autenticamente italiane. Con due sedi formative in Brasile e una in Cina a Shanghai, 23 uffici esteri di rappresentanza, 15 scuole partner, più di 5.000 allievi diplomati e la partecipazione a 6 EXPO, ICIF rappresenta una delle forme più avanzate di diffusione della cultura enogastronomica italiana nel mondo.

Milano, 29 novembre 2017

Agnesi accoglie gli studenti ICIF per diffondere la cultura della Pasta italiana nel mondo
IndexFood.

Rate this article:
No rating
Comments (0)Number of views (531)

Author: Indexfood

Categories: News da Indexfood

Tags:

Please login or register to post comments.