Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Cipollatico

Cipollatico
IndexFood.

lunedì 6 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (518)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Cisa srl

Cisa srl
IndexFood.

lunedì 6 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (505)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Almaverde Bio Ambiente lancia l’e-commerce e presenta le novità di prodotto

Almaverde Bio Ambiente lancia l’e-commerce e presenta le novità di prodotto
IndexFood.

Sarà un fine d’anno ricco di importanti novità per Almaverde Bio, leader del biologico italiano, un marchio che consolida una notorietà in crescita sulla scia delle tendenze generali del biologico che valeva 3.021 milioni di euro di vendite nel 2016, in crescita del +16% nel semestre Gennaio/giugno 2017 ( fonte Nielsen).

Almaverde Bio Ambiente, la società che concentra le vendite di tutti i prodotti ambient a marchio Almaverde sul mercato nazionale ed estero ha presentato, pochi giorni fa, alla rete vendita tutte le novità di fine anno e le strategie del prossimo triennio.

L’Amministratore Delegato di Almaverde Bio Ambiente, Giorgio Alberani, conferma la linea del prossimo triennio: “ siamo di fronte – dichiara Alberani – ad un trend di continua ascesa del biologico che deve, sempre di più garantire valori, coerenza, legame con il territorio.

I prodotti Almaverde Bio Ambiente saranno sempre più caratterizzati e garantiti da questi tre drivers fondamentali, i valori del biologico, la coerenza dell’intero processo e lo stretto legame con territorio e produttori.”

I nuovi prodotti Almaverde Bio Ambiente lanciati pochi mesi fa che vanno dagli olii agli aceti, ai sott’oli, olive, pesti e sughi sono prodotti di straordinaria qualità organolettica certificata e di provenienza italiana ma anche il packaging ha caratteristiche uniche, per esempio le capsule di chiusura dei vasetti di vetro sono certificate bisfenolo free (BPA Ni) e prive di materiale termoplastico (PVC FREE), una importante garanzia per i consumatori che scelgono bio.

I nuovi olii lanciati pochi mesi fa, oltre ad una qualità eccellente, declinata in 4 tipologie 100% italiani, extra vergine di oliva sono arricchiti da una nuova confezione in vetro dal design arrotondato e senza spigoli nato da uno studio approfondito sull’efficacia visiva del packaging nell’atto di acquisto.

I sottolio, sottaceti e le olive sono di origine  pugliese e caratterizzati da una lavorazione artigianale; i sughi e i pesti sono italiani al 100% e prodotti in uno stabilimento certificato senza glutine.

Ma la grande novità di questo fine 2017 è il lancio della piattaforma di e-commerce che sarà attiva dal 30 novembre 2017.

La piattaforma darà la possibilità ai consumatori di acquistare direttamente le Almaverde Bio Box, confezioni personalizzate per tutti i gusti e per tutte le tasche con mix di prodotti ambient, dagli olii extra vergini alla frutta secca.

“Abbiamo puntato sull’ e-commerce – dichiara Adriana Cicoria– responsabile marketing di Almaverde Bio Ambiente – perché ritengo che sia oggi un canale fondamentale per i nostri prodotti. Oltre alla piattaforma a

sabato 4 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (392)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Domenica 12 novembre la 18ª Asta mondiale del Tartufo Bianco d’Alba

Domenica 12 novembre la 18ª Asta mondiale del Tartufo Bianco d’Alba
IndexFood.

L’evento benefico in diretta satellitare tra  Grinzane Cavour, Hong Kong e Dubai

C’è grande attesa per l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, giunta quest’anno alla 18ª edizione, che si terrà a Castello di Grinzane Cavour, inserito tra i Siti riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Il castello appartenuto allo statista piemontese Camillo Benso Conte di Cavour ospiterà ancora una volta l’originale manifestazione, divenuta un must tra gli eventi autunnali, in grado di concentrare l’attenzione mediatica mondiale sulle Langhe e sul Roero, sulla loro spettacolare tradizione enoica e sugli ingredienti eccellenti della nostracucina.

I gourmet e gli appassionati del gusto e i filantropi di varie latitudini potranno ancora una volta cimentarsi nei serrati rilanci per aggiudicarsi i lotti del pregiato fungo ipogeo in abbinamento ai grandi formati di Barolo e Barbaresco, grazie alla preziosa collaborazione con il Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani.

Non mancheranno gli ospiti di primo piano dell’arte culinaria internazionale, che conferiscono all’Asta un ulteriore blasone. Ogni lotto sarà mandato all’incanto in contemporanea su più piazze, ove sarà presente una platea di ospiti selezionati e motivati alla conquista delle migliori pezzature di Tartufo Bianco d’Alba e delle più importanti bottiglie.

 Conduttori e ospiti a Grinzane

In sala a Grinzane, a condurre l’Asta 2017 sarà la nota presentatrice televisiva Elisa Isoardi, volto di Raiuno nel programma mattutino “Buono a sapersi – A tavola in salute” e già in passato ospite dell’evento. Non poteva mancare un grande amico dell’Asta, l’istrionico Enzo Iacchetti, attore comico e presentatore, attualmente impegnato nell’edizione 2017 di “Striscia la Notizia”, il tg satirico di Canale 5. Un altro comico contribuirà all’animazione, Roberto Ciufoli, già componente della celebre Premiata Ditta televisiva.

È prevista inoltre la presenza di noti personaggi del jet set nazionale conosciuti al grande pubblico, come la show girl Elena Santarelli e il marito ex calciatore Bernardo Corradi, la modella e showgirl Federica Nargi con il marito Alessandro Matri, attaccante del Sassuolo Calcio, il difensore del Sassuolo CalcioFederico Peluso con la moglie Sara Piccinini, habitué della trasmissione “Quelli che il calcio”,  il  campione del mondo con la Nazionale italiana di calcio nel 2006 Simone Barone, lo storico difensore della JuventusCiro Ferrara, e i giocatori del Torino Calcio <

venerdì 3 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (412)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Confagricoltura a Ecomondo 2017

Confagricoltura a Ecomondo 2017
IndexFood.

Incontri su sicurezza e innovazione del cibo, forestazione sostenibile, coltivazione delle alghe

A Ecomondo – la manifestazione fieristica che si terrà a Rimini dal 7 al 10 novembre sulla green e circular economy – anche quest’anno sarà presente Confagricoltura con un proprio stand (n.032, padiglione D3). Durante la manifestazione, l’Organizzazione degli imprenditori agricoli sarà impegnata in molteplici appuntamenti convegnistici per approfondire tematiche di viva attualità per lo sviluppo ecosostenibile del settore primario e della società.

L’8 novembre alle ore 9.30, presso la sala Tiglio 1, si terrà il seminario “La coltivazione delle microalghe: un’opportunità per l’agricoltura e per la bioeconomia”, organizzato congiuntamente a Confagricoltura Emilia Romagna e Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini. La coltivazione di alghe potrebbe essere una nuova occasione, per le aziende agricole, per diversificare le produzioni, non solo verso l’alimentazione umana ma anche verso la farmaceutica, la mangimistica e la produzione di biomassa per le energie rinnovabili.

Il 9 novembre dalle ore 9.30 alle 17.30, in sala Ravezzi 1, si svolgerà il convegno “FOOD 2030:  Le nuove sfide per la politica comunitaria di ricerca e innovazione, nel settore agroalimentare. Focus sulla filiera zootecnica e orticola”, a cui interverrà il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti. FOOD 2030 è il nuovo quadro politico dell’UE per connettere, ampliare e promuovere la ricerca e l’innovazione per garantire la sicurezza dei nostri sistemi alimentari che dovranno confrontarsi sempre di più con nuove esigenze e nuove sfide tra cui: un’alimentazione sostenibile e sana; l’adattamento ai cambiamenti climatici ed alla sostenibilità ambientale; la circolarità e l’efficienza delle risorse. Nel corso dell’evento verranno approfonditi anche due settori specifici: la zootecnica e l’orticoltura, con gli interventi, rispettivamente, dei componenti della giunta di Confagricoltura Giovanna Parmigiani e Rosario Rago.

Il 10 novembre dalle ore 9.30 alle 13.30, in sala Biobased Industry, si discuterà su “La valorizzazione delle filiere forestali sostenibili: policy e best practices”; al suo interno la tavola rotonda “Un patrimonio forestale a cui l’Italia deve saper dare valore” a cui interverrà Concezio Gasbarro, presidente della federazione nazionale Risorse boschive di Confagricoltura. Il patrimonio forestale italiano e l’arboricoltura da legno presentano notevoli potenzialità di sviluppo a cui si deve dare concretezza attraverso una strategia politica di lungo termine ed una pianificazione nazionale omogenea, capace di garantire e incentivare la gestione forestale sostenibile.

Previsti, inoltre, specifici interventi di Confagricoltura in alcuni importanti convegni, tr

venerdì 3 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (383)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 64656667686970717273 Last