Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Cico sca

Cico sca
IndexFood.

martedì 7 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (576)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Ciesse Agroalimentari

Ciesse Agroalimentari
IndexFood.

martedì 7 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (527)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Cimafava ss

Cimafava ss
IndexFood.

martedì 7 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (488)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Programma Horizon 2020 – 1 miliardo per agricoltura e aree rurali, fondi per ricerca, sostenibilità, digitalizzazione e rinascimento rurale

Programma Horizon 2020 – 1 miliardo per agricoltura e aree rurali, fondi per ricerca, sostenibilità, digitalizzazione e rinascimento rurale
IndexFood.

1 miliardo per agricoltura e aree rurali, fondi per ricerca, sostenibilità, digitalizzazione e rinascimento rurale

Ricerca, sostenibilità, digitalizzazione e rinascimento rurale. Sono questi gli ambiti di azione per i quali il programma Ue Horizon 2020 ha messo a disposizione un miliardo di euro per l’agricoltura e le aree rurali per il 2018-2020.

«Si tratta di azioni finalizzate stimolare azioni innovative e strategiche per il comparto primario, in grado di generare valore aggiunto lungo tutto l’asse dell’agroalimentare – ha osservato il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani –. Il programma Horizon 2020, inoltre, costituisce un elemento di interesse per tutti gli espositori e i visitatori di Fieragricola, che a Verona dal 31 gennaio al 3 febbraio potranno fare sintesi e pianificare percorsi ad alto tasso di innovazione per le filiere».

In particolare, nel capitolo Food security e sostenibilità sono previsti 753 milioni, di cui 75 a finanziare progetti di ricerca per la gestione dei suoli, 45 su cambiamenti climatici e 112 per la cooperazione internazionale su temi agricoli con Cina e Africa. Ai progetti di ricerca per rendere più giovani, vitali e connesse le aree rurali (il cosiddetto «Rinascimento rurale») sono dedicati 263 milioni, dei quali 100 per la sperimentazione di filiere innovative basate sull’economia circolare.

Con una dotazione di 77 miliardi di euro, il programma dell’Ue per il finanziamento della ricerca e dell’innovazione Horizon 2020 sostiene l’eccellenza scientifica in Europa. Nei prossimi tre anni la Commissione intende aumentare l’impatto dei propri finanziamenti per la ricerca, concentrandosi su un numero inferiore di temi, ma più sensibili, come la migrazione, la sicurezza, il clima, l’energia pulita e l’economia digitale. Horizon 2020 sarà così maggiormente orientato a favorire innovazioni pionieristiche e di supporto al mercato.

Verona, 6 Novembre 2017

Programma Horizon 2020 – 1 miliardo per agricoltura e aree rurali, fondi per ricerca, sostenibilità, digitalizzazione e rinascimento rurale
IndexFood.

lunedì 6 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (819)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Una stella Michelin per »IGNIV« Ristorante gourmet del Badrutt’s Palace Hotel di St. Moritz

Una stella Michelin per »IGNIV« Ristorante gourmet del Badrutt’s Palace Hotel di St. Moritz
IndexFood.

St. Moritz / Fürstenau (Svizzera) – La guida Michelin svizzera, nella nuova edizione del 2018, premia l’abilità di Marcel Skibb e conferisce a IGNIV @ Badrutt’s Palace by Andreas Caminada una stella Michelin.

Il secondo “nido” gourmet del creativo Andreas Caminada ha aperto le sue porte nove mesi fa nella famosa stazione sciistica di St. Moritz, il 21 dicembre 2016. Presso il più giovane fra i ristoranti IGNIV, gli ospiti del Badrutt’s Palace Hotel possono godere molto di più della sola vista spettacolare sul lago di St. Moritz e sulle Alpi dell’Engadina. Il concetto di condivisione, che prevede la presenza di numerosi piatti comuni per tutti i commensali al posto del classico menù, aggiunge fascino al ristorante da poco premiato con una stella Michelin. L’atmosfera del nido – parola che definisce la filosofia del ristorante (Igniv significa “nido” in retoromancio) – porta la firma della designer di fama internazionale Patricia Urquiola.
Materiali di alta qualità e una combinazione di colori delicati e raffinati conferiscono all’elegante sala il calore e il tocco di un ambiente privato, perfetto per una cena in famiglia, con gli amici o con i propri business partner.

Marcel Skibba è lo chef della moderna cucina del ristorante. Insieme al suo team di 15 persone, il 31enne gestisce la sua “Fine-Dining-Sharing-Experience”. Il concetto di condivisione è al centro della filosofia IGNIV: tutte le pietanze vengono servite in piccoli piatti o vassoi, posizionati al centro della tavola, e ogni ospite può servirsi a suo piacemento.

Il focus in cucina è sul gusto inconfondibile dei prodotti locali. Skibba conosce bene le alte aspettative culinarie di Andreas Caminada: è stato membro fisso del team di cucina dello chef dall’aprile 2015, e durante le stagioni estive ed autunnali, quando IGNIV St. Moritz è chiuso, continua a lavorare come suo sous chef nel tristellato Schloss Schauenstein.

A Fürstenau sono naturalmente tutti entusiasti: “Un incredibile successo “, afferma Andreas Caminada. “La prima stella Michelin è sempre un grande riconoscimento, ma soprattutto se raggiunta in un tempo così breve. Sono davvero entusiasta per Marcel e sono estremamente grato a tutto il team del Badrutt’s Palace Hotel. Il loro brillante successo incarna perfettamente la filosofia di IGNIV”.

Anche a St.Moritz, il riconoscimento della guida Michelin, arrivato a

lunedì 6 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (1079)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 62636465666768697071 Last