Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Giobatta Vio

Giobatta Vio
IndexFood.

lunedì 11 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (1180)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Giodis srl

Giodis srl
IndexFood.

lunedì 11 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (1022)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Al Sana di Bologna presentato l’Eco calcolatore, il nuovo strumento che aiuta le aziende a valorizzare la propria sostenibilità

Al Sana di Bologna presentato l’Eco calcolatore, il nuovo strumento che aiuta le aziende a valorizzare la propria sostenibilità
IndexFood.

Da oggi anche le aziende dei settori del biologico e del naturale che vogliono valorizzare la loro attenzione all’ambiente hanno a disposizione uno strumento facile da usare ed efficace che dà informazioni chiare e comprensibili sui risparmi di materie prime e quindi sulla salvaguardia dell’ambiente grazie all’uso della carta riciclata

 

Uno strumento che diventa un utile supporto alla comunicazione e al marketing già scelto da NaturaSì, FAI-Fondo Ambiente Italiano e Gambero Rosso. Due Emme Pack ha presentato oggi al pubblico del Sana, il Salone internazionale del biologico e del naturale, l’Eco calcolatore, lo strumento esclusivo che misura il risparmio di materie prime (rifiuti, acqua, energia elettrica, legno), di emissioni di CO2 evitate e dei conseguenti benefici ambientali che derivano dalla scelta di stampare su carta riciclata piuttosto che su una carta a fibra vergine. L’Eco calcolatore di Due Emme Pack è un’elaborazione dello strumento realizzato dal gruppo cartario Arjowiggins Graphic, che traduce i dati tecnici espressi con il metodo Bilan Carbone® di Labelia Conseil in valori facilmente comprensibili da chiunque, rapportando i valori di risparmio dei differenti elementi con i consumi medi rilevati da Ispra sui dati Eurostar (per i rifiuti), da Istat (per consumo di acqua e di corrente elettrica), da Quattrouote (per le emissioni di CO2 delle auto) e da Greenpeace per l’equivalenza del numero di alberi.

“Abbiamo deciso di presentare ufficialmente il nostro Eco calcolatore all’interno del Sana anche perché si rivolge a settori nei quali l’uso dell’Eco calcolatore è strategico. – dichiara Massimiliano Marchesini, amministratore unico di Due Emme Pack – Da oggi la nostra azienda supporta tutte le realtà che intendono valorizzare concretamente il concetto di sostenibilità nelle loro attività di comunicazione e marketing. Supporto che si concretizza attraverso un team creato ad hoc per consigliare i nostri clienti nella scelta della carta più adatta ad ogni tipo di progetto e idea di marketing così da coniugare la massima efficacia e qualità comunicativa con la necessità di una sostenibilità a 360°.”

Filo conduttore della presentazione sono stati i vantaggi e il valore aggiunto che si ottiene come supporto alla comunicazione e al marketing delle aziende che lo utilizzano. L’Eco calcolatore è uno strumento strategico e innovativo che Due Emme Pack mette a disposizione dei propri clienti che scelgono la carta riciclata per valorizzare in modo concreto la propria sostenibilità ambientale. E’ già stato utilizzato da realtà come NaturaSì per la produzione dei principali strumenti di comunicazione, FAI-Fondo Ambiente Italiano per la realizzazione della nuova collezione di taccuini, quaderni e album da disegno dedicata ai propri siti museali, Gambero Rosso per la Guida Bar d’Italia

lunedì 11 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (319)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Premio Birra Moretti Grand Cru 2017

Premio Birra Moretti Grand Cru 2017
IndexFood.

Il pubblico è chiamato a votare il suo preferito. Da oggi il via al voto online che decreterà il suo vincitore

 

Si sa, in cucina l’estro e la creatività regnano sovrane e gli Chef amano stimolare la nostra curiosità anche dando nomi originali e insoliti ai propri piatti. Proprio quello che hanno fatto, quest’anno più che mai, i finalisti del Premio Birra Moretti Grand Cru, la più importante piattaforma di talent scouting italiana per chef under 35, realizzato in collaborazione con Identità Golose.

Sta crescendo, quindi, la curiosità intorno alle dieci ricette finaliste che saranno visibili, a partire da oggi, lunedì 11 settembre, sull’apposito mini-sito creato all’interno della piattaforma. I video di presentazione, che saranno caricati sul mini-sito, sono stati autoprodotti dai dieci Chef emergenti e raccontano, ognuno con il proprio stile personale, il piatto che ha permesso loro di arrivare alla finale del prossimo 6 novembre. Il pubblico sarà chiamato a decretare la propria ricetta preferita: il giorno della finale, verrà assegnato un premio speciale al giovane Chef che avrà ottenuto più voti online. Il parere del web coinciderà con quello della giuria pluristellata?

Vota e vinci anche tu! Fra tutti coloro che, da oggi, 11 settembre, entro la mezzanotte del 2 novembre, avranno votato online le dieci ricette finaliste verrà estratto un vincitore. In palio un premio speciale: una cena, per due persone, in un ristorante di cucina d’autore. Il ristorante sarà selezionato fra i più rinomati della zona di residenza del vincitore. Un’occasione per vivere un’esperienza gastronomica di alto livello. Quale piatto stimola la tua curiosità? Scegliere la propria ricetta preferita non è un compito semplice. Creatività, innovazione e passione sono solo alcuni degli ingredienti che hanno caratterizzato i piatti di questi giovani talenti.

Ecco le dieci ricette che prevedono almeno una delle diciotto birre della famiglia Birra Moretti in ricettazione e in abbinamento: • “Anatra, liquirizia e birra” di Nicholas Bonati, chef del ristorante Olina, Orta San Giulio (NO) • “Pasto rurale” di Andrea Congiusta, chef del My.Ale Club, Roma • “Spaghettino freddo con birra, fieno, nasturzio, cuore e rapa rossa” di Marco De Bastiani, sous-chef del Ristorante 1908 Park Hotel Holzner, Soprabolzano (BZ) • “Meringata alla birra, frutti di bosco e squacquerone” di Alessio Gallelli, pastry-chef de I Fontanili, Gallarate (VA) • “La quaglia e la birra” di Francesco Giuliano, chef del Bar Gelateria del Molo, Porto Rotondo (OT) • “Turcinieddhi glassati alla birra con marmellata di cipolla all’arancia, critmi in tempura e infuso di luppolo” di Solaika Marrocco, chef del Primo Restaurant, Lecce (LE).

“Raviolini di gallina, biancoperla al fieno e brodo al saor di mela” di Luca Pellizzon, sous-chef del Ristorante Vescovo, Noale (VE) • “Birra Moretti Grand Cr

lunedì 11 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (435)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Una fabbrica trasparente di Mortadella Bologna IGP: Che FICO!

Una fabbrica trasparente di Mortadella Bologna IGP: Che FICO!
IndexFood.

La FABBRICA del Consorzio Mortadella Bologna IGP a Fico Eataly World, per mostrare come si produce la Mortadella di alta qualità

All’interno di FICO, Fabbrica Italiana Contadina, il grande parco agroalimentare che aprirà a Bologna il prossimo 15 novembre nell’area del CAAB (Centro Agroalimentare di Bologna), il Consorzio Mortadella Bologna avrà uno spazio di oltre 300 mq, nel quale sta costruendo una vera fabbrica di Mortadella dotata di grandi vetrate che consentirà ai visitatori di seguire dall’esterno l’intero processo di produzione della Mortadella Bologna IGP, per capire come si produce una mortadella di alta qualità. Una vera e propria fabbrica trasparente all’interno dei 100.000 mq di parco tematico, che comprendono 20.000 mq dedicati ai campi e alle stalle, 11 botteghe, 40 luoghi di ristoro e 37 fabbriche.

Con la visita alla Fabbrica sarà possibile conoscere l’intera catena di produzione della Mortadella Bologna IGP: un vero e proprio tour in cui i visitatori vivranno da vicino le sue fasi di preparazione e ne apprenderanno le caratteristiche e la storia, grazie anche all’utilizzo di strumenti interattivi e potranno ovviamente anche degustarla sia da sola, sia in abbinamenti suggestivi e insoliti. Una struttura a due piani che permetterà di immergersi a 360° nel mondo della Mortadella, un piano dedicato alla produzione e alla vendita e uno dedicato alla degustazione: sarà infatti possibile consumare in loco questa Mortadella IGP “a km zero” all’interno del “Mortadella Bar”, oppure acquistarla e portarla a casa. Un ricco programma di appuntamenti settimanali accoglierà i visitatori: degustazioni e abbinamenti con altre specialità del territorio, proposte di street food, corsi di formazione con la partecipazione di grandi chef provenienti da tutta Italia.

L’esperienza mira ad essere soprattutto un viaggio educativo per i visitatori italiani e stranieri, con un occhio rivolto in particolare alle fasce più giovani con programmi ad hoc pensati per le scuole. Un percorso formativo che eliminerà per la prima volta il “filtro” tra il consumatore e il produttore, anche per la completezza delle informazioni che verranno fornite durante il tour. Un luogo d’incontro in cui il piacere e il sapere diventeranno un’unica grande esperienza gastronomica, un tesoro da regalare a tutti coloro che amano la tradizione italiana. Bologna si conferma ancora una volta centro nevralgico delle attività promozionali del Consorzio: dopo quattro edizioni di MortadellaBò, da quest’anno – con la partecipazione a FICO – la Mortadella Bologna intraprende un nuovo percorso. Il 2018 si preannuncia quindi un anno ricco di novità e di eventi, in particolare con un nuovo e accattivante format di MortadellaBò che porterà la regina dei salumi per le strade d’Italia e del mondo.
La Sposa Perfetta della salumeria italiana vi aspetta, affettatevi a partecipare!!!

Il

lunedì 11 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (344)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 158159160161162163164165166167 Last