Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Robiola di Capra bio cuor di Tartufo – Perenzin Latteria presenta la sua ultima creazione

Robiola di Capra bio cuor di Tartufo – Perenzin Latteria presenta la sua ultima creazione
IndexFood.

Latteria Perenzin, l’azienda artigianale che firma le migliori interpretazioni del formaggio biologico a livello internazionale, stupisce ancora una volta con una nuova specialità: la Robiola di Capra BIO Cuor di Tartufo, prodotta con latte di capra biologico e farcita con tartufo nero estivo di Acqualagna. Le prossime fiere, “Sana” e “Anuga” saranno un’occasione per presentare in anteprima questa eccellenza.

Sarà la Robiola di Capra BIO Cuor di Tartufo, realizzata interamente con latte di capra biologico di origine italiana e farcita con tartufo nero estivo di Acqualagna, ad ammaliare gli operatori e il pubblico della fiera “SANA” di Bologna, in programma dall’8 all’11 settembre (Pad. 25, Stand 117, Area 9) e della fiera “ANUGA” di Colonia, dal 7 all’11 ottobre (Pad. 10.1, Stand FO59a).

Una nuova ed interessante referenza, dalla consistenza morbida e cremosa e dal sapore intenso, che andrà ad arricchire l’offerta, già molto ampia e variegata, di formaggi di alta qualità artigianali prodotti dalla latteria di Bagnolo. Una robiola che lascia al palato un perfetto equilibrio tra l’aromaticità del tartufo e il gusto del formaggio fresco di capra biologico.

“Con questa robiola abbiamo caratterizzato ulteriormente la nostra produzione utilizzando fermenti selezionati e latte biologico di capra locale.” – Sostiene Emanuela Perenzin.
Fiore all’occhiello della produzione, la Robiola di Capra BIO Cuor di Tartufo sarà dunque presentata in anteprima alle più importanti fiere del gusto, vetrine in grado di dare risalto a livello mondiale alle novità della latteria.

Testimonial nella valorizzazione delle qualità organolettiche del latte di capra biologico da oltre vent’anni, Latteria Perenzin custodisce un sapere che viene tramandato da quattro generazioni di esperti casari. L’aroma del latte appena munto e dell’erba appena tagliata è l’ingrediente che si ritrova negli eccellenti e pluripremiati formaggi prodotti dall’azienda, il cui patrimonio viene conservato, con tradizione e spirito d’innovazione, per raggiungere anche i mercati d’oltreconfine. Una cultura del gusto e delle tradizioni che Latteria Perenzin interpreta con maestria, dando valore alla diversità del proprio territorio d’origine.

www.perenzin.com

R

giovedì 7 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (883)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Scuola del Panino Italiano – il 19 settembre Open Day

Scuola del Panino Italiano – il 19 settembre Open Day
IndexFood.

19 settembre . Open Day alla Scuola del Panino italiano, un nuovo punto di vista per gli appassionati di Cibo e Cucina

Per gli amanti della cucina italiana, per i cuochi amatoriali e persone in cerca di soluzioni e idee pratiche per rendere piacevole, salutare o eccezionale il rito del cibo, Milano offre una nuova opportunità: scoprire il gusto e i valori della cucina italiana attraverso Il Panino Italiano.

Il progetto didattico è promosso e valorizzato dalla Fondazione culturale: L’Accademia del Panino Italiano attraverso un progetto articolato, comprensivo di una Scuola professionale e amatoriale, una rivista cartacea e digitale, una biblioteca dedicata e attività culturali e promozionali in Italia e all’estero.

Apprendere il valore del cibo dal punto di vista del Panino Italiano significa immergersi nella maestria artigianale, nella cultura creativa e nella conoscenza del territorio del nostro paese, da un originale punto di vista che tutto ciò contiene.

Significa imparare, anzitutto, a panificare, poi a conoscere e saper scegliere i prodotti in base alla loro peculiarità colturali, stagionali, di provenienza e di trasformazione gastronomica; sperimentare gli abbinamenti per contrasto o concordanze, capacità che ha reso celebre nel mondo la cucina italiana e che trova nell’armonia il suo compimento; significa conoscere i vini e le birre che, al pari degli ingredienti del panino, diventano parte complementare della sua degustazione. Significa allenare la propria creatività e la voglia di sperimentare, secondo canoni di sostenibilità. Significa viaggiare nella storia, nell’evoluzione del costume e nella geografia del nostro paese. Significa anche poter coinvolgere i propri figli o nipoti nella scoperta del cibo da un punto di vista semplice e divertente, amato da ogni bambino, che diventa facilmente coinvolgibile sia nel momento della scelta e acquisto dei prodotti fino alla preparazione.

Per tutto questo e molto di più c’è la Scuola dell’Accademia del Panino Italiano, a Milano in via Pompeo Leoni 2, che dedica a tutti gli interessati il 19 settembre il suo open day.

info@accademiapaninoitaliano.it  – 02 255 444 04 – Accademia del Panino Italiano 

Scuola del Panino Italiano – il 19 settembre Open Day
IndexFood.

giovedì 7 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (889)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Milk Day – A Verona per un confronto della filiera Lattiero Casearia

Milk Day – A Verona per un confronto della filiera Lattiero Casearia
IndexFood.

La rassegna internazionale dell’agricoltura chiama a raccolta produttori, trasformazione, distribuzione
Prevista il 2 febbraio 2018, durante la 113a edizione di Fieragricola

Secondo gli analisti di Clal.it le consegne di latte dovrebbero mantenersi in equilibrio per tutto il 2017. In caso di sovrapproduzione potrebbe verificarsi una contrazione dei listini del burro e del latte spot, ma senza strappi. Partner della Giornata del Latte i portali Clal.it e Teseo e il Gruppo Edagricole – New Business Media.

«Veronafiere ha pensato di istituire, nell’ambito di Fieragricola, il Milk Day, fissato per venerdì 2 febbraio 2018. L’obiettivo è creare un’area-evento, all’interno della vetrina zootecnica della 113ª rassegna internazionale dedicata all’agricoltura, che permetta un confronto di alto livello fra i produttori e la filiera sulla produzione di latte». Lo ha annunciato questa mattina Luciano Rizzi, Area manager Agriexpo & Technology di Veronafiere, incontrando alcuni importanti player del settore.

I partner del Milk Day. Partner dell’iniziativa saranno Clal.it e Teseo, portali di riferimento mondiale del comparto lattiero caseario italiano e dell’allevamento sostenibile, il Gruppo Edagricole di Bologna, appartenente alla galassia di New Business Media, con le testate Terra e Vita, Informatore Zootecnico, Il Latte, Mark Up e GdoWeek, Crea, l’Associazioni degli allevatori, le cooperative di produzione e i consorzi di tutela. Fra gli eventi già in calendario ci sono i workshop organizzati da Edagricole – New Business Media al Padiglione 9 di Veronafiere su bovini da carne (mercoledì 31 gennaio, ore 15), sui suini (giovedì 1 febbraio ore 10) e sul settore avicolo (giovedì 1 febbraio, ore 15).

Fieragricola, con 870 espositori (di cui 113 provenienti da 21 paesi), oltre 131mila visitatori (dei quali 20mila dall’estero), oltre 600 capi di bestiame nell’edizione 2016, scommette con ancora maggiore forza sulla zootecnia. Nell’ambito della 113ª edizione, in programma dal 31 gennaio al 3 febbraio 2018, si svolgerà anche la 27ª edizione di Eurocarne, salone internazionale delle carni e del packaging.

«Desideriamo favorire un approfondimento relativo alle esigenze di produzione, alle innovazioni tecniche, che siano utili ai produttori di latte e ai segmenti della trasformazione e della distribuzione, promuovendo la diffusione delle best practice – prosegue Rizzi -. Fieragricola desidera contemplare anche nel 2018 una stretta connessione fra la vetrina espositiva e quella formativa e informativa».

UE-28: consegne di latte in equilibrio. L’informazione sar

giovedì 7 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (882)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Granarolo al SANA 2017 per presentare l’intera gamma biologica

Granarolo al SANA 2017 per presentare l’intera gamma biologica
IndexFood.

Tutte le novità e le recenti innovazioni del Gruppo al Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, leader in Italia nel comparto dei prodotti biologici e naturali

Granarolo S.p.A. – il maggiore operatore agro industriale del Paese a capitale italiano – parteciperà alla 29° edizione di SANA, il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, che si svolgerà a Bologna dall’8 all’11 settembre 2017. Granarolo sarà presente con un importante stand di oltre 50 mq (Padiglione 26, Stand B5-C6), in cui sarà esposta l’intera gamma di prodotti biologici a marchio Granarolo. Il settore biologico si conferma in controtendenza rispetto al comparto agroalimentare italiano: secondo i dati presentati da Nomisma (Fonte: Consumer Survey Nomisma Sana 2017), il tasso di penetrazione dei prodotti biologici nelle famiglie italiane è passato dal 55% del 2013 al 78% del 2017, con un incremento pari a 1 milione di famiglie utilizzatrici di prodotti bio solo nell’ultimo anno. Il biologico rappresenta così oramai il 3,5% del totale delle vendite alimentari in GDO (Fonte: Nielsen giugno 2017), per un mercato complessivo che ammonta a poco più di 3 miliardi di euro (Fonte: Nomisma-Sana 2017).

Per tale ragione, il latte biologico è al centro dei prossimi piani di sviluppo del Gruppo Granarolo, con il lancio nel 2016 di Granarolo Biologico, la nuova linea completa e distintiva prodotta con latte 100% italiano proveniente dagli allevamenti della filiera Granarolo controllata e certificata, rinnovata nella veste grafica e che, oltre alle storiche referenze di latte, è stata ampliata anche con yogurt, mozzarella e stracchino, registrando una crescita del +24,4% a valore rispetto a +10% del mercato di riferimento. Oggi Granarolo si presenta come la più grande filiera italiana del latte biologico, la cui qualità è controllata e certificata lungo tutto le fasi della produzione non trascurando il benessere degli animali, alimentati con mangimi provenienti esclusivamente da coltivazioni che seguono le pratiche dell’agricoltura biologica. Nel sito  sono segnalati gli allevamenti biologici di provenienza della materia prima e gli stabilimenti di conferimento, tutti di prossimità.

A SANA 2017 Granarolo presenterà, in particolare: • La gamma completa Granarolo Biologico: Granarolo è più grande filiera italiana del latte biologico. In particolare, verrà lanciata la novità Latte Alto Pastorizzato Granarolo Biologico, ora disponibile in Tetra Rex® GREEN, il primo pacchetto realizzato interamente da fonti rinnovabili, composto da cartone certificato FSC, realizzato con cellulosa proveniente da foreste gestite in conformità agli standard ambientali, e il tappo e rivestimento ricavati dalla canna da zucchero, che viene fatta fermentare per ottenere la materia prima necessaria alla produzione della plastica senza l’utilizzo di fonti fossili. Nella categoria dei formaggi freschi, altra novità presentata sarà la Ricotta Granarolo Biologico, disponibile nel pratico formato da 200g.

giovedì 7 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (963)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Sanpellegrino – Primo report creazione valore condiviso

Sanpellegrino – Primo report creazione valore condiviso
IndexFood.

Sanpellegrino,ha pubblicato il primo Rapporto sulla creazione di valore condiviso che illustra l’impegno dell’azienda per la cura di una risorsa preziosa come l’acqua, dalla fonte alla tavola e oltre

Strategie e politiche aziendali tese alla riduzione dell’impatto ambientale, allo sviluppo sociale ed economico, orientata alla creazione di valore condiviso. • Valore economico complessivo distribuito: 885 milioni di euro agli stakeholder, di cui 161 milioni di euro alle comunità locali, ai quali si aggiungono oltre 100 milioni di euro di investimenti sui territori. • Attenzione all’impatto ambientale: 100% di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili per gli Stabilimenti del Gruppo, diminuzione negli ultimi quattro anni del 14,8% dell’anidride carbonica emessa per litro di acqua trasportata e risparmio di oltre 6.000 tonnellate di PET nei packaging. • Logistica sostenibile: oltre il 41% dell’acqua del Gruppo viaggia su mezzi “verdi”, ovvero treni e rimorchi ultraleggeri a gas naturale liquefatto.

Sanpellegrino, azienda di riferimento in Italia nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche, con circa 1.500 dipendenti e prodotti esportati in oltre 150 Paesi nel mondo, ha pubblicato il primo Rapporto sulla creazione di valore condiviso che illustra l’impegno dell’azienda per la cura di una risorsa preziosa come l’acqua, dalla fonte alla tavola e oltre. Il Gruppo genera benefici tangibili sotto il profilo sociale, economico e ambientale, per le persone, a partire da quelle che lavorano per l’azienda, le famiglie, i clienti, le comunità in cui opera.

Il coinvolgimento delle comunità per la valorizzazione dei territori, la gestione sostenibile delle risorse naturali e l’impegno a crescere generazioni più sane attraverso la promozione di una corretta idratazione sono i driver di una politica aziendale orientata alla creazione di valore condiviso, con piani industriali e investimenti di oltre 100 milioni di euro sul territorio che favoriscono una crescita sostenibile. Il valore economico generato dal Gruppo Sanpellegrino nel 2016 è stato di 911 milioni di euro, con un incremento del 10,4% rispetto al 2014. Nello stesso anno, il valore economico distribuito agli stakeholder è stato pari a 885,9 milioni di euro (+ 11,4% rispetto al 2014), con una crescita del 14,5% del valore distribuito ai dipendenti e del 7% di quello reso alle Pubbliche Amministrazioni e con 161 milioni di euro distribuiti alla collettività attraverso progetti di sostegno locale, al netto di tasse e concessioni.

Coinvolgimento delle comunità per la valorizzazione dei territori: L’imbottigliamento dell’acqua minerale è un’attività non delocalizzabile, che crea occupazione e valore nelle comunità locali. Il report evidenzia lo stretto legame tra l’azienda e le comunità in cui opera: quasi il 70% dei 1.531 dipendenti lavora sul territorio ed è residente a meno di 10 km dai siti produttivi. Q

giovedì 7 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (918)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 161162163164165166167168169170 Last