Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Formaggio Montagna Alto Adige Superior – La delizia di Latteria Tre Cime

Formaggio Montagna Alto Adige Superior – La delizia di Latteria Tre Cime
IndexFood.

Latteria Tre Cime
Formaggio Montagna Alto Adige Superior: Bontà Naturale

Dal latte fresco dell’Alta Pusteria nasce il formaggio Montagna Alto Adige Superior di Latteria Tre Cime. Uno dei segreti della bontà dei formaggi di Latteria Tre Cime è il tempo: non solo quello scandito dalla natura incontaminata della Val Pusteria ma anche quello delle cantine, dove ogni singola forma riceve il tempo necessario per maturare e sviluppare il suo aroma inconfondibile.

Il formaggio Montagna Alto Adige Superior è un formaggio da taglio a pasta semidura. La forma è rotonda con un diametro di 38 cm e un’altezza di 10 cm e al taglio si evidenzia una pasta semidura di un bel giallo oro e dall’occhiatura scarsa a forma di noce.

Il sapore delicatamente aromatico e molto saporito della stagionatura di minimo sei mesi rende questo formaggio una vera delizia da portare in tavola per donare ai nostri piatti tutto il sapore autentico e genuino della montagna. Il formaggio Montagna Alto Adige Superior è perfetto aggiunto a scaglie sul pane tostato delle bruschette e ottimo come assaggio negli aperitivi.

Peso medio/pezzatura: ca. 12 Kg
Prezzo consigliato: da 14,90 euro al Kg a 16,00 euro al Kg

Il Marchio di Qualità Alto Adige garantisce la provenienza del latte dai masi di montagna dell’Alto Adige, l’utilizzo di mangimi non OGM ed una fitta rete di controlli durante tutto l’intero processo di lavorazione. Questo per dare al consumatore la certezza di un prodotto genuino e autentico, ma allo stesso tempo controllato e garantito.

www.3zinnen.it

Formaggio Montagna Alto Adige Superior – La delizia di Latteria Tre Cime
IndexFood.

mercoledì 6 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (1081)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Acetaia del Cristo protagonista della 20a edizione del Cheese 2017

Acetaia del Cristo protagonista della 20a edizione del Cheese 2017
IndexFood.

Dal 15 al 18 settembre, a Bra, avrà luogo la 20° edizione di Cheese, manifestazione internazionale dedicata al mondo lattiero-caseario di qualità e non solo

All’interno di questa edizione, infatti, sarà presente anche Acetaia del Cristo, la più grande realtà di produzione di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. Sotto i riflettori della manifestazione, dunque, anche l’Aceto Balsamico Tradizionale D.O.P., un prodotto che racchiude l’essenza della tradizione modenese, la passione e l’esperienza di anni e di generazioni che si sono tramandate un’eredità tanto preziosa quanto carica di significati.

Invecchiato almeno 12 o oltre 25 anni in preziose batterie di legni pregiati e custodito gelosamente nei sottotetti di Acetaia del Cristo, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. sprigiona sensazioni uniche, esaltando ogni genere di piatti, in particolar modo quelli a base di formaggio. In occasione del 20° compleanno di Cheese, Acetaia del Cristo si presenta con un prodotto speciale, un Aceto Balsamico Tradizionale prelevato da botti di legni pregiati datate 1997 in edizione limitata!

Cheese 2017 rappresenta dunque una vetrina internazionale molto importante per Acetaia del Cristo ed i suoi prodotti di nicchia, che condividono i valori alla base della manifestazione prima fra tutti l’attenzione alla qualità. Acetaia del Cristo sarà lieta di incontrare partners e visitatori presso lo stand BI89 – Mercato Italiano, Piazza Carlo Alberto – Bra. Maggiori informazioni.

6 Settembre 2017

Acetaia del Cristo protagonista della 20a edizione del Cheese 2017
IndexFood.

mercoledì 6 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (724)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Al via i nuovi corsi dell’Accademia Gualtiero Marchesi

Al via i nuovi corsi dell’Accademia Gualtiero Marchesi
IndexFood.

Ritornano anche per il nuovo anno scolastico i corsi dell’Accademia milanese del Maestro Marchesi, con un ricco calendario e tante novità

I corsi per gourmet, una proposta unica per appassionati e amatori, che avranno la possibilità di acquisire e scoprire le tecniche di preparazione e cottura dei piatti che sono alla base della cucina italiana e regionale, potranno cimentarsi con le ricette del Maestro. Mentre ai professionisti l’Accademia offre la possibilità di intraprendere un percorso dove potranno apprendere il senso della cucina secondo Gualtiero Marchesi. Potranno seguire delle monografie tematiche della durata di due giorni direttamente con il Maestro ma anche una serie di lezioni per professionisti per completare la formazione della figura del cuoco anche per i settori di comunicazione, social network e marketing.

I corsi saranno presentati al pubblico in un Open Day in programma il 13 settembre alle ore 18, presso la sede di via Bonvesin de la Riva 5, a Milano.

Solo in occasione dell’Open Day tutti gli allievi potranno avere uno sconto speciale del 20% sull’acquisto diretto dei corsi gourmet.

CORSI PER GOURMET le lezioni di settembre

21 settembre | Leggerezza in cucina
Una panoramica sulla cucina leggera e di gusto alla scoperta del sapore e del benessere.
Costo: 120 euro

22 settembre | Omaggio a Milano
Realizzazione di alcuni piatti classici milanesi.
Costo: 120 euro

28 settembre | Autunno secondo Marchesi
Un menu alla scoperta delle ricette che esaltano le materie prime tipiche dell’autunno.
Costo: 120 euro

29 settembre | La cucina di mare
Un corso che esplora le proposte “di mare” della cucina regionale italiana.
Costo: 120 euro

CORSI PER PROFESSIONISTI
i corsi di settembre

LE MONOGRAFIE DI GUALTIERO MARCHESI

mercoledì 6 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (1427)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Canova/Almaverde Bio Vendite record per l’ortofrutta biologica a marchio Almaverde Bio

Canova/Almaverde Bio Vendite record per l’ortofrutta biologica a marchio Almaverde Bio
IndexFood.

Vendite record per l’ortofrutta Bio di Canova

E’ l’estate dei record per Canova, la società del Gruppo Apofruit specializzata nel settore dell’ortofrutta biologica ed  esclusivista del marchio Almaverde Bio per il comparto. I risultati del primo semestre confermano il trend di crescita a doppia cifra registrato a fine anno, con un + 19% delle vendite sul pari periodo del 2016. La crescita in termini di volumi e fatturato è stata determinata dalla forte domanda sia interna (+15%) che estera (+30%) e soprattutto dalle garanzie e i requisiti offerti da Canova. Sicurezza, garanzie, organizzazione e competitività sono i presupposti base di un’azienda che ha il biologico nel DNA. Ma il vero valore aggiunto dell’offerta di Canova è l’ampiezza di gamma con oltre 120 referenze e la capacità di proporre una costante innovazione di prodotto che è alla base dell’allargamento del pubblico dei consumatori che si rivolgono soprattutto alla moderna distribuzione.

Elemento determinante è lo stretto legame con i produttori. Canova è la società specializzata del Gruppo Apofruit cui fa capo la cooperativa di produttori Apofruit Italia ed è alla testa di un rete di imprese specializzate nel Bio dislocate in Italia, Francia, Spagna ed Egitto che costituisce un vero e proprio network di produttori biologici. Innovazione ed alto contenuto di servizio si muovono di pari passo per proporre ai clienti ortofrutta freschissima e di stagione, specialità di prodotto, referenze di nicchia ed introvabili, mini ortaggi, verdure pronte di prima gamma evoluta, quarta gamma di qualità anche preparata artigianalmente a mano, prodotti del benessere, legumi e cerali secchi.

Tutto questo unito alla forza del marchio Almaverde Bio, il primo brand di biologico in Italia riconosciuto dai consumatori grazie anche alla notorietà acquisita da 20 anni di comunicazione sui media nazionali. ” Siamo quasi al termine della campagna dei prodotti estivi nella quale, dopo i primi momenti di difficoltà, registriamo in particolare le buone performance delle albicocche, grazie alle nuove varietà tardive, le pesche bianche platicarpe, i minicocomeri, i minicetrioli, ma soprattutto l’ottimo risultato delle uve senza semi, in virtù dell’ampia gamma di varietà che proponiamo, e dei prodotti certificati Demeter  – dichiara Ernesto Fornari Direttore di Canova  – Penso che – prosegue Fornari – si debba continuare a crescere con l’innovazione di prodotto, ad esempio abbiamo lanciato in questi giorni la mini zucca che si mangia con la buccia e abbiamo in cantiere altre novità da lanciare da qui a fine anno. Inoltre ci stiamo preparando alla prossima campagna che con pere, mele e kiwi ci vedrà protagonisti.

La crescita delle vendite di ortofrutta biologica è spinta anche dall’efficacia del nuovo format di vendita concentrato nelle ISOLE Almaverde Bio. Spazi brandizzati all’interno dei punti

mercoledì 6 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (506)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

SANA 2017, le marche unite nel segno del Bio

SANA 2017, le marche unite nel segno del Bio
IndexFood.

L’agroalimentare marchigiano fa squadra sul biologico e si dà appuntamento al Sana di Bologna (8-11 settembre) con un’inedita collettiva regionale (stand Pad. 26 B124/A123) che coinvolge le principali produzioni della regione, dalla carne al vino, fino alla pasta e ai cereali

 

La sostenibilità dalla terra al prodotto, il ruolo della filiera, la trasparenza in un’economia di piccola e larga scala, oltre ai trend per la ricerca e per il mercato del biologico sono anche i temi della tavola rotonda organizzata per sabato 9 settembre (ore 10.30 Sala Vivace – Centro Servizi Blocco C, 1° piano) dall’Istituto marchigiano di enogastronomia – Ime, il polo che aggrega sotto un unico marchio il mondo dell’agroalimentare regionale (4 i consorzi e 5 i soggetti fondatori aderenti tra enti, imprese, associazioni e organizzazioni) con l’obiettivo di promuovere il made in Marche in tutte le sue declinazioni.

A tracciare gli scenari e le prospettive per l’agroalimentare green nelle Marche, i principali attori del virtuoso comparto biologico regionale, tra cui Roberta Fileni, responsabile marketing e comunicazione dell’omonimo Gruppo; il presidente del Consorzio Marche Biologiche, Francesco Torriani; Giorgio Savini, presidente Consorzio Vini Piceni e il direttore dell’Istituto marchigiano di enogastronomia, Alberto Mazzoni. Elena Viganò dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e Denis Pantini di Nomisma analizzeranno le prospettive del biologico marchigiano dal punto di vista della ricerca e del mercato, mentre Sergio Urbinati della Regione Marche illustrerà le misure di sostegno alla conversione all’agricoltura biologica nei PSR.

Accanto ai vini delle Marche, presenti con l’Istituto marchigiano di tutela vini e il Consorzio vini Piceni, alla manifestazione bolognese saranno protagoniste le carni di pollo e tacchino e le uova targate Fileni Bio, ma anche la pasta, le zuppe di cereali e i legumi dei soci del Consorzio Marche Biologiche. Secondo Nomisma l’Italia si conferma il secondo esportatore mondiale di prodotti bio, con un +16% e quasi 2 miliardi di euro di vendite all’estero nel 2016. Il 40% circa sul totale della produzione (4,9 miliardi di euro, +15% sull’anno precedente).

Jesi – AN, 6 settembre 2017

SANA 2017, le marche unite nel segno del Bio
IndexFood.

mercoledì 6 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (568)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 163164165166167168169170171172 Last