Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Alce Nero “Crocchia”, l’Uva rossa dolce e croccante, senza semi

Alce Nero “Crocchia”, l’Uva rossa dolce e croccante, senza semi
IndexFood.

Un prodotto che fa parte della Linea di ortofrutta Top, caratterizzata da qualità organolettiche distintive

Ritorna “Crocchia” l’uva senza semi che fa parte della gamma di ortofrutta Alce Nero sviluppata dagli agricoltori di BRIO, insieme ad Alce Nero stessa di cui è socia dal 2011. Croccante uva rossa a maturazione tardiva della varietà Crimson senza semi, ‘Crocchia’ è prodotta da BRIO, azienda veronese specializzata nella coltivazione e distribuzione di ortofrutta biologica, che raggruppa oltre 400 bio-agricoltori nelle zone più vocate del Paese.

“Molto soda, con acini a forma cilindrico-allungata di colore rosso porpora – dichiara Gianluca Locatelli, category manager di Alce Nero – quest’uva ha un gusto particolarmente dolce e aromatico. Una caratteristica legata anche al sistema di coltivazione rigorosamente biologico, rispettoso dei ritmi e delle risorse della natura, che si sposa perfettamente con l’attenta ricerca di Alce Nero delle aree più vocate e dei migliori produttori che in questo caso abbiamo identificato in Puglia”. “Ottima da mangiare a fine pasto, come snack, ideale per guarnire le crostate di frutta o preparare macedonie ed insalate di frutta, questa uva, che deve il suo nome all’invitante croccantezza, viene raccolta tra agosto e novembre”.

5 Settembre 2017

Alce Nero “Crocchia”, l’Uva rossa dolce e croccante, senza semi
IndexFood.

martedì 5 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (424)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Goppion Caffè spa

Goppion Caffè spa
IndexFood.

martedì 5 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (832)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Alleanza tra Confapi Milano e UnionAlimentari

Alleanza tra Confapi Milano e UnionAlimentari
IndexFood.

Raggiunta un’intesa tra le due Associazioni per la promozione di sinergie nelle rispettive aree di intervento, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle imprese associate

Un comparto economico in crescita, quello dell’agro-alimentare italiano, con punte di eccellenza a livello mondiale. Un settore che, tuttavia, necessita di continui investimenti per mantenere le posizioni di mercato e favorire i processi di internazionalizzazione. È la chiave di lettura della recente collaborazione tra i due neo eletti Presidenti di Confapi Milano, l’Avvocato Nicola Spadafora e di UnionAlimentari, Antonio Casalini. Entrambi i Presidenti da tempo promuovono con le loro rispettive attività professionali e imprenditoriali iniziative legate all’internazionalizzazione ed ora grazie a questa collaborazione tra le due Associazioni nasceranno nuove sinergie nel settore dell’agroalimentare per consolidare e premiare questo comparto economico fondamentale per Milano, la Lombardia ed il Paese.

Avv.to Nicola Sapadafora Presidente CONFAPI Milano e Antonio Casalini Presidente UnionAlimentari

“Con UnionAlimentari ci accomuna lo spirito di fare associazione che per noi significa favorire approfondimenti di qualità ed opportunità in un continuo processo di integrazione tra i diversi gruppi di lavoro – dichiara l’avv. Nicola Spadafora, Presidente di Confapi Milano. Il comparto agroalimentare rappresenta uno dei punti di forza del nostro sistema industriale, caratterizzato da continua crescita e innovazione di processo e prodotti, in grado di trainare occupazione ed export. La collaborazione con UnionAlimentari aiuterà a far cogliere anche alle nostre imprese le sempre maggiori opportunità che offre questo settore”.

Con quasi trecento prodotti DOP e più di cinquecento vini DOC, l’agroalimentare italiano ha un’incidenza del 15% sul PIL nazionale ed occupa un posto di primo piano anche in Europa. L’intesa siglata tra i Presidenti Spadafora e Casalini guarda anche a Bruxelles, con il fine di meglio rappresentare gli stabilimenti, i prodotti e le aziende degli associati anche in sede comunitaria.

Confapi Milano. Associazione datoriale aderente alla Confederazione Nazionale Confapi (dal 1947 al servizio delle Piccole e Medie Imprese in Italia, oggi rappresenta 83mila imprese con più di 800mila addetti che applicano i 13 Contratti nazionali di lavoro firmati da Confapi; 50 sedi territoriali e distrettuali; 13 Unioni nazionali e 3 Associazioni nazionali di categoria) e a Confapi Industria Lombardia. Attiva nell’area di Milano città metropolitana, promuove lo sviluppo delle aziende associate, fornendo soluzioni ad ogni esigenza aziendale e creando opportunità per far crescere le imprese. Dall’esperienza, dalla conoscenza del territorio, dal rapporto con le PMI che da sempre distingue il sistema Confapi, supporta gli imprenditori con le rappresentanze istituzionali e soprattutto con nuovi e innovativi servizi per accompagnare le aziende in questa fase di cambiamento d

lunedì 4 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (540)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Bauli presenta Trecciamore 5 Cereali, la prima treccina ai cereali, morbida e delicata

Bauli presenta Trecciamore 5 Cereali, la prima treccina ai cereali, morbida e delicata
IndexFood.

Trecciamore 5 Cereali è la novità Bauli nel segmento: una proposta unica che interpreta i nuovi trend di consumo e combina delicatamente il prezioso apporto nutrizionale di grano saraceno, farro, orzo, riso e avena con l’inconfondibile morbidezza e fragranza della pasta sfogliata a lievitazione naturale Bauli.

Bauli innova il segmento di mercato delle treccine di pasta sfogliata con il lancio di Trecciamore 5 Cereali, deliziosa novità che porta con sé il prezioso apporto nutrizionale di grano saraceno, farro, orzo, riso e avena.

Bauli segue così le nuove tendenze e mette a punto una ricetta esclusiva che esalta la semplicità e il sapore dei cereali, perfettamente integrati nella morbidezza, fragranza e dolcezza dell’inconfondibile pasta sfogliata a lievitazione naturale Bauli.

La nuova proposta Bauli Trecciamore 5 cereali sorprende per delicatezza e profumo e la sua naturale morbidezza rende piacevole qualsiasi momento della giornata.

La ricetta
L’impasto delle treccine Trecciamore 5 Cereali segue la sapiente lavorazione che utilizza il lievito madre Bauli e prevede 20 ore di lievitazione naturale. Una lenta lavorazione che permette di ottenere una sfoglia straordinariamente morbida e fragrante.
Grazie a questa originale combinazione dei cereali con la ricetta tradizionale di Bauli, Trecciamore 5 Cereali è pronta ad affermarsi come importante novità e ad accompagnare ogni dolce momento della giornata.

Trecciamore 5 Cereali Bauli
Treccine di pasta sfogliata ai 5 cereali arricchita con zucchero grezzo di canna.
Confezione: 5 pezzi da 42 g.
Prezzo consigliato al pubblico: 2,95 € Disponibile da: settembre 2017

Bauli, Azienda familiare nata nel 1922 a Verona dall’abilità artigianale di Ruggero Bauli, è una realtà industriale che è riuscita negli anni, grazie al proprio know how, alla passione per l’arte pasticcera e allo sviluppo tecnologico, ad affermare un elevato indice di notorietà del marchio grazie a una riconosciuta leadership nel settore dolciario nel mercato dei prodotti da ricorrenza e dei croissant. Bauli è il brand di riferimento per chi cerca soffici bontà d’ispirazione pasticcera, curate in ogni dettaglio, ideali per rendere speciali i dolci momenti quotidiani e della festa.

Milano, 4 settembre 2017

Bauli presenta Trecciamore 5 Cereali, la prima treccina ai cereali, morbida e delicata
IndexFood.

lunedì 4 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (831)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Gorrini Sergio

Gorrini Sergio
IndexFood.