Rio Mare – La sindrome da rientro si combatte anche a tavola grazie agli omega 3
IndexFood.
Con i nuovi Filetti di Salmone Grigliato Rio Mare è più facile assicurarsi il giusto apporto di acidi grassi omega 3, fondamentali per combattere lo stress da rientro

Apatia, stanchezza, tristezza e malumore: quando le giornate rilassanti in spiaggia o le rigeneranti passeggiate nei boschi sono solo un ricordo, ecco che si presenta puntuale il post-vacation blues, ovvero la temuta sindrome da rientro. Arriva il momento infatti in cui l’allegria e la spensieratezza delle ferie lascia il posto a un fenomeno che colpisce molti vacanzieri nei giorni del rientro e che include irritabilità, svogliatezza, affaticamento e cali di attenzione. Affrontare le prime settimane dopo la pausa estiva non è affatto semplice, bastano però pochi accorgimenti per tornare alla solita routine. In questo, un ottimo aiuto arriva dalla tavola, poiché è risaputo che una corretta alimentazione ricca di omega 3 aiuta a combattere lo stress da rientro: gli omega 3 infatti, sono acidi grassi che agiscono sull’umore e permettono di limitare la stanchezza stagionale. Come fare dunque ad assumerne la giusta quantità? Prediligendo il consumo di pesce ricco di Omega 3 come per esempio il salmone che, anche in conserva, assicura il giusto apporto di questi veri e propri alleati per la salute.
Per venire incontro alle esigenze alimentari degli italiani, Rio Mare ha lanciato i nuovi Filetti di Salmone Grigliato Rio Mare, disponibili in due varianti: all’Olio Extra Vergine di Oliva e al Naturale con succo di Limone. Un prodotto unico ed innovativo, che rappresenta un ottimo alleato per combattere la sindrome da rientro in modo sano e gustoso, grazie alla presenza degli Omega 3.
«Gli acidi grassi polinsaturi omega 3 a lunga catena (n-3 LCPUFA), quali l’acido eicosapentaenoico (EPA), l’acido docosaesaenoico (DHA) e l’acido docosapentaenoico (DPA), sono prodotti dal nostro organismo a partire da un acido grasso essenziale, l’acido alfa-linolenico. Gli n-3 LCPUFA svolgono un ruolo importante nella crescita e nello sviluppo del cervello, nella regolazione della pressione sanguigna, nella funzione renale, nella coagulazione del sangue e nelle reazioni infiammatorie e immunologiche. La sintesi non è però sufficiente a coprire il nostro fabbisogno, per cui è importante una assunzione supplementare di EPA, DHA e DPA attraverso una corretta alimentazione.
Gli n-3 LCPUFA si trovano in alimenti come il pesce e gli oli di pesce e le alghe marine coltivate. Una loro corretta assunzione contribuisce al mantenimento di una normale funzione cardiaca e, in particolare per il DHA, di una normale funzione visiva e cerebrale. Il pesce ed i prodotti ittici sono la fonte quasi esclus