Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Il Consorzio Casalasco del Pomodoro acquista lo storico marchio De Rica

Il Consorzio Casalasco del Pomodoro acquista lo storico marchio De Rica
IndexFood.

Il Consorzio Casalasco del Pomodoro, leader in Italia nella coltivazione, produzione e trasformazione del pomodoro, e Generale Conserve S.p.A., azienda italiana specializzata in conserve alimentari, comunicano che nei giorni scorsi è stato siglato l’accordo definitivo per l’acquisto del marchio De Rica da parte di Casalasco.

De Rica, storico marchio italiano, è da sempre sinonimo di prodotti naturali, genuini e di alta qualità, e grazie anche al rilancio avviato a fine 2013 da parte di Generale Conserve, gode di grande notorietà e copertura distributiva in Italia come in vari Paesi esteri, collocandosi nel segmento premium del mercato delle conserve vegetali. Grazie all’accordo tra le due Aziende, l’acquisizione garantisce che De Rica resti in Italia. L’operazione riporta il rinomato brand nella sua zona originaria di produzione e decreta il passaggio di un altro importante marchio italiano direttamente in mano al mondo agricolo cooperativo, espressione di una filiera tutta italiana con un forte legame col proprio territorio d’origine.

Consorzio Casalasco del Pomodoro Soc.Agr.Coop: Prima filiera italiana nella coltivazione e trasformazione di derivati del pomodoro, con un fatturato di 230 milioni di euro, oggi conta 370 aziende agricole associate che coltivano 7.000 ettari di terreno dislocati nella pianura Padana tra le province di Cremona (dove ha sede a Rivarolo del Re), Parma, Piacenza e Mantova. Una terra che oggi permette alle 550.000 tonnellate di pomodoro fresco raccolto di essere trasformato nei 3 stabilimenti di proprietà della cooperativa in prodotti esportati in 60 Paesi nel mondo.

Generale Conserve S.p.A.: Seconda azienda del mercato tonno olio con quasi il 17% di quota in valore, chiude il 2016 con un fatturato netto di circa 156 milioni di euro. Il fatturato dell’azienda è sviluppato per il 60% circa da marchi propri (ASDOMAR, indiscusso leader nel mercato premium, detiene una quota in valore nel mercato del tonno olio totale di circa il 7%), e per il restante 40% da Private Label. Per l’operazione, le aziende sono state assistite dallo Studio Vitale & Co coadiuvato da LMCR/Studio legale associato per Generale Conserve e dallo Studio De Bellis per Consorzio Casalasco del Pomodoro.

4 Settembre 2017

Il Consorzio Casalasco del

lunedì 4 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (466)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Italiani pazzi per l’Oktoberfest: +45% di prenotazioni per volare a Monaco

Italiani pazzi per l’Oktoberfest: +45% di prenotazioni per volare a Monaco
IndexFood.

Aumentano del 45%, rispetto allo scorso anno, le prenotazioni degli italiani per volare e soggiornare a Monaco di Baviera durante l’Oktoberfest, la festa popolare più grande al mondo che si svolgerà dal 16 settembre al 1 ottobre

Rispetto al 2016, per le settimane di evento le richieste dall’Italia sono salite del 78% in confronto alle due settimane precedenti. Stesso importante trend in tutta Europa: rispetto alle prime due settimane di settembre, le prenotazioni per Monaco sono aumentate complessivamente dell’80%. Ancora pochi giorni e Monaco di Baviera, in Germania, si riempirà con i colori e gli eccessi dell’Oktoberfest, la festa popolare più grande al mondo che ogni anno ospita oltre 7 milioni di visitatori. Giunto alla sua 184° edizione, l’Oktoberfest 2017 si svolgerà dal 16 settembre al 1 ottobre e ha già fatto registrare dei picchi di prenotazione di voli e hotel per soggiornare nella città bavarese. A rivelarlo è Volagratis.com che ha analizzato le richieste fatte dai viaggiatori europei: se nel 2016 si era notato un aumento del 60% delle prenotazioni per Monaco durante l’Oktoberfest rispetto alle due settimane precedenti l’evento, quest’anno si raggiunge addirittura l’80%.

Gli italiani amano l’Oktoberfest: +45% di prenotazioni rispetto al 2016. Tra i più grandi amanti dell’Oktoberfest ci sono senza dubbio gli italiani. Rispetto allo scorso anno le prenotazioni sono aumentate del 45%. Inoltre, se nel 2016 l’aumento delle prenotazioni verso Monaco di Baviera era stato pari al 33% durante l’Oktoberfest rispetto alle due settimane precedenti il festival, nel 2017 l’incremento registrato è addirittura del 78%. Britannici e italiani le presenze più forti all’Oktoberfest. L’aumento delle prenotazioni da parte dell’Italia corrisponde anche ad una maggiore presenza di visitatori del Bel Paese all’Oktoberfest: mentre nel 2016 la quota di italiani era del 14%, nel 2017 sale a 19%, sempre secondo l’elaborazione di Volagratis.com. A farla da padrone rimangono però i britannici: nel 2016 le presenze dalla Gran Bretagna erano pari al 56% mentre quest’anno raggiungono il 67%. Gli spagnoli si attestano al 9% (+2% rispetto al 2016), mentre i tedeschi calano dal 19% del 2016 al 5% di quest’anno. Scompare infine la quota di visitatori francesi, che lo scorso anno era pari al 4%. Oktoberfest in coppia per il 46% dei partecipanti. A viaggiare in occasione dell’Oktoberfest nel 46% dei casi sono le coppie, cui si aggiunge una percentuale pari all’11% di due coppie che scelgono di raggiungere Monaco in compagnia. Il 31% dei visitatori è rappresentato da famiglie e gruppi di amici, ma non mancano neanche i viaggiatori singoli (12%).

lunedì 4 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (467)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Berlin Calling: la capitale tedesca protagonista del concorso Birra Warsteiner

Berlin Calling: la capitale tedesca protagonista del concorso Birra Warsteiner
IndexFood.

Anche la birra tedesca Warsteiner sceglie Berlino per il suo concorso “Berlin Calling”, offrendo ai consumatori l’opportunità di visitare una delle mete più ambite d’Europa

Cresce di anno in anno il turismo a Berlino: per la prima volta, nel 2016, ha registrato più di cinque milioni di arrivi internazionali, decretando un nuovo record.

In aumento anche i pernottamenti, che hanno superato la quota di 31 milioni, con un incremento del 2,7% Berlino si attesta così tra le prime tre capitali europee più amate dai turisti internazionali, secondo quanto afferma l’Ufficio statistico di Berlino-Brandeburgo.

Questo il profilo di chi visita la città tedesca: ha un’età pari a 39 anni e sceglie di soggiornare in media 2,4 giorni perché attratto da arte, cultura, paesaggio urbano e architettonico offerto dalla città.

Anche Warsteiner, azienda tedesca leader nella produzione di birra, ha scelto Berlino come protagonista del proprio concorso: Warsteiner Berlin Calling mette, infatti, in palio week end e voli proprio in una delle mete più ambite d’Europa. Una scelta, questa, non casuale. Da una parte vi è la volontà dell’Azienda di premiare i propri consumatori con una destinazione di grande appeal e interesse, dall’altra la capitale tedesca, città trendy, cosmopolita e creativa, incarna caratteristiche che offrono un connubio perfetto con il brand.

E’ infatti partita dal 1° Luglio e si conclude il 30 Ottobre, la seconda edizione del grande concorso Warsteiner, per provare a vincere voli e weekend a Berlino nonché assicurarsi premi certi.

Con l’acquisto di una confezione Warsteiner da tre bottiglie, con pack personalizzato con la promozione, subito in regalo un film CHILI Cinema e la possibilità di partecipare all’estrazione finale di un weekend per 2 persone a Berlino. Inoltre, ogni settimana, tramite una meccanica di instant win, i più fortunati potranno aggiudicarsi un volo aereo per Berlino, sempre per 2 persone.

La promozione dedicata alla capitale più cool e trendy d’Europa, si articola in altre diverse tappe:

un’attivazione sul digitale, on air dallo scorso 15 maggio, che coinvolge principalmente Facebook, Instagram e selezionati portali web, con l’opportuni

sabato 2 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (724)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Panettone Day 2017 – La Finale il 16 settembre

Panettone Day 2017 – La Finale il 16 settembre
IndexFood.

Finale concorso Panettone Day 16 settembre 2017 I ore 10.00 I Sweety of Milano Sala Leonardo, Palazzo delle Stelline (MI)

 

Il 16 settembre 2017 alle ore 10.00, al Palazzo delle Stelline, avrà luogo uno dei must della manifestazione Sweety of Milano: la finale del concorso Panettone DAY, promosso da Braims, in partnership con Novacart ed in collaborazione con Giuso e Cast Alimenti, per premiare i migliori panettoni artigianali e promuovere l’eccellenza della pasticceria italiana. La giuria, presieduta dal maestro Iginio Massari, affiancato da Salvatore De Riso (pasticcere), Alessandro Servida (pasticcere), Chiara Maci (food blogger) e Giuseppe Zippo (vincitore concorso 2016) si riunirà per decretare il vincitore della 5° edizione del concorso Panettone DAY.

Durante la finale i giurati saranno impegnati ad assaggiare e valutare i 20 Panettoni Tradizionali ed i 5 Panettoni Creativi Dolci realizzati da esperti pasticceri nel rispetto del disciplinare di legge ed infine decretare colui che aggiudicherà il titolo di Miglior Panettone Tradizionale d’Italia. PROGRAMMA FINALE 16 SETTEMBRE 2017: Sweety of Milano, Sala Leonardo, Palazzo delle Stelline, C.so Magenta 61, Milano: 09.30 Registrazione Finalisti, 10.00 Inizio dei Lavori della Giuria, 12.30 Break, 13.00 Proclamazione Vincitore, 13.45 Lunch.

I 20 finalisti della categoria Miglior Panettone Tradizionale 2017:  BELLAVIA ANTONIO EREDI VINCENZO BELLAVIA NAPOLI NA – BERTOLI PIERO PASTICCERIA BERTOLI VARALLO VC – CARETTO MARIO PASTICCERIA CARETTO SURBO LE – CARRARA ANDREA PASTICCERIA PALMA IL VECCHIO SERINA BG – CRISPO NINO LA FONTE DOLCIARIA AIROLA BN – GAMBA MATTEO PANIFICIO ARTIGIANALE F.LLI GAMBA BERGAMO BG – GIARRUSSO SANTO PASTICCERIA PASUBIO CATANIA CT – GORI FABIO CASA DEL PANE PONTEDERA PI – GOTTI FABIO LUIGI BONTA’ DEL GRANO SCANZOROSCIATE BG – MAISTRELLO GIANCARLO PASTICCERIA MAISTRELLO VILLAVERLA VI – MARINOZZI SILVANO F.LLI MARINOZZI CORRIDONIA MC – MATTIAUDA ELIO PASTICCERIA DOLCE IDEA BOVES CN – MOLINARI FEDERICO PASTICCERIA MOLINARI VILLAFRANCA VR – NAPOLEONE DOMENICO PASTICCERIA F.LLI NAPOLEONE RIETI RI – PANISI MARCO FORNERIA PANISI NOVELLARA RE – PERISSINOTTO SILVIA PASTICCERIA ADRIANA VILLORBA TV – SALVOTELLI MARCO SOC. MIRALAGO BONDONE TN – STABILE FRANCESCO PASTICCERIA PIEMONTESE BRUINO TO – TONINI ROBERTO ANTICA BOTTEGA DEL FORNAIO MASSALOMBARDA RA – VACCHIANO FABIO BAR PASTICCERIA VACCHIANO CAMPOSANO NA

I 5 finalisti della categoria Miglior Panettone Creativo Dolce:  ANASTASIO ADRIANO PASTICCERIA ADRIANO SERIATE BG – BERTOLINI GIOVANNI CASA DEL DOLCE SAN BONIFACIO VR – DI ROSA FRANCESCO DI ROSA GIULIANO IN CAMPANIA NA – RUSSO ANTONIO NU POC E NAPULE BOLOGNA BO – SACCHERO GIUSEPPE PASTICCERIA SACCHERO CANALE CN

I partner : BRAI

sabato 2 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (2127)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Il Caseificio Tomasoni continua la partnership con AIAB al SANA di Bologna

Il Caseificio Tomasoni continua la partnership con AIAB al SANA di Bologna
IndexFood.

 

Sarà il SANA, la fiera di riferimento del biologico, il palcoscenico che vedrà nuovamente insieme l’azienda trevigiana e AIAB, Associazione Italiana Agricoltura Biologica

Una sfida riuscita quella del Caseificio Tomasoni, con oltre 60 anni di storia, che è approdato nel mondo del biologico, perseguendo un obiettivo di sostenibilità con grande attenzione nella selezione degli allevamenti, l’ottimizzazione dei processi produttivi con un complesso sistema di riutilizzo e depurazione biologica delle acque, l’installazione di un moderno impianto fotovoltaico e di un’innovativa tecnologia per il compostaggio, utile alla riduzione dei consumi.

L’azienda di Breda di Piave, che già da tempo sposa i valori di AIAB, traducendoli in un modello agricolo e alimentare regolamentato e certificato, sarà presente dall’8 all’11 settembre al Sana di Bologna (padiglione 26, stand A117 – B118), con la linea di referenze, prodotta esclusivamente con latte biologico italiano, proveniente dalle migliori stalle del Veneto, con mucche alimentate di erba e foraggio bio.

La scelta di puntare su una filiera biologica tracciabile non è stata semplice, ma siamo molto soddisfatti del percorso produttivo che stiamo portando avanti con convinzione per valorizzare il nostro territorio e sostenere gli allevatori locali che selezioniamo personalmente. – afferma Moreno Tomasoni – Con la linea bio mettiamo in risalto l’importanza di utilizzare solo latte italiano di qualità con stalle che si trovano in un raggio di pochi chilometri dal nostro stabilimento.”

La produzione del Caseificio Tomasoni è l’emblema dei formaggi del Piave dal 1955, che rappresenta l’eccellenza e il valore di un territorio ricco di biodiversità.

La filiera corta e controllata è il credo dell’azienda, che punta sull’alta qualità della materia prima, senza dimenticare il rispetto della tradizione casearia veneta: come 60 anni fa, ancora oggi alcune operazioni, del tipo la rottura della cagliata, il posizionamento delle forme e il confezionamento degli stracchini, vengono realizzate ancora a mano.

La linea Caseificio Tomasoni Bio è composta nel dettaglio dallo Stracchino Bio, fresco e delicato, fiore all’occhiello della produzione, la Caciotta Bio con una lieve stagionatura, il Dolce Tomasoni Bio dal sapore dolce e delicato, il PrimoDì Bio dalla pasta tenera e saporita, la Ricotta Bio morbida e leggera, il Formaggio San Saverio Bio dal sapore di latte fresco.

Le referenze sopra indicate sono realizzate senza l’impiego di sostanze chimiche di sintesi e di organismi geneticamente modificati e riportano i

venerdì 1 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (379)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 170171172173174175176177178179 Last