Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Sagra del Fagiolo Carne – 5a edizione – 15,16,17 settembre Fabrica Roma

Sagra del Fagiolo Carne – 5a edizione – 15,16,17 settembre Fabrica Roma
IndexFood.

Quinta edizione per la tradizionale sagra di Fabrica di Roma (VT) – Parco Le Vallette – 15-16-17 Settembre 2017
Dalle ore 19,30 (Domenica cucine aperte anche a pranzo, dalle ore 12,30)

Ricercato in cucina per la sua prelibatezza, elemento ricco di proteine, vitamine, amidi, fibre, calcio fosforo e ferro, il fagiolo carne è tra le semenze autoctone in via d’estinzione. Ad esso è dedicata una celebre sagra che il comune di Fabrica di Roma, territorio tra i maggiori produttori del fagiolo, organizza da alcuni anni. La quinta edizione, in programma i prossimi 15, 16 e 17 settembre offrirà un programma conviviale di intrattenimento musicale che accompagnerà il ricco menu del rinomato “faciolo”: a prezzi popolari, negli stand all’aperto allestiti in Parco Le Vallette, sarà possibile scegliere tra antipasti, primi tipici del luogo e secondi rivisitati.

La storia del fagiolo carne – conservata in parte negli archivi fabrichesi e in parte in quello di stato viterbese, è legata ad una tradizione che si è evoluta nel tempo: la cultura contadina ci informa che in epoche remote veniva addirittura usato come pagamento in natura per il canone di locazione di terreni e fu per secoli la principale forma di sostentamento per la povera gente. Riscoprirne il gusto attraverso la sagra è anche una buona occasione per scoprire Fabrica di Roma, antico paese della Tuscia viterbese ricco di storia e monumenti che celebra la cultura e la gastronomia del territorio anche attraverso altri eventi nel corso dell’anno.

La sagra del fagiolo carne è organizzata dal comitato San Matteo in collaborazione con il Comune di Fabrica di Roma.

V SAGRA DEL FAGIOLO CARNE

Il menu:
Antipasto del fagiolo
Gnocchetti co i facioli (piatto tipico fabrichese)
Facioli co e cotiche – Facioli co e sarcicce
Facioli e gamberi – Sarcicce alla brace
Patatine Fritte – Insalata

Programma Musicale:
Venerdì 15 – Raggi Gamma – Sigle cartoni animati della televisione anni -70 – ’80 – ’90
Sabato 16 – Mago Alivernini – Tolomei Brothers Stornelli toscani
Domenica 17 – Cerchi magici – Stornelli romani

Infoline e prenotazioni: 366 2356728 – scaren_78@yahoo.it

Pagina Facebook

Sagra del Fagiolo Carne – 5a edizione – 15,16,17 settembre Fabrica Roma
IndexFood<

martedì 29 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (885)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Industria Dolciaria Borsari – Chiusura Bilancio 2016 – Oltre 40 mlm di euro il fatturato aggregato

Industria Dolciaria Borsari – Chiusura Bilancio 2016 – Oltre 40 mlm di euro il fatturato aggregato
IndexFood.

Si è appena concluso il bilancio 2016 per Industria Dolciaria Borsari , Gruppo IDB, che registra un fatturato record di oltre 40 milioni di euro, un risultato che vale un tasso di crescita del 14% annuo.

Un bilancio che supera le aspettative. Industria Dolciaria Borsari chiude il 2016 con un fatturato aggregato di oltre 40 milioni di euro ed un tasso di crescita ponderato del 14%. Un segnale forte che sottolinea la solidità del Gruppo e ne attesta l’efficacia delle strategie di business messe in atto negli ultimi anni.

Tra gli obiettivi dell’azienda, la riaffermazione del panettone e dei lievitati da ricorrenza come icone della produzione dolciaria nazionale e il conseguimento della leadership nel segmento premium nel mercato italiano, puntando a superare i 45 milioni di euro nel prossimo esercizio. Una sfida sempre maggiore quella di Industria Dolciaria Borsari , la cui mission è costruire il miglior esempio di aggregazione tra aziende dolciarie, in un’ottica multibranding e multicanale.

Stiamo realizzando un nuovo piano strategico con l’obiettivo di consolidare la nostra leadership nazionale. – sostiene Andrea Muzzi, titolare del Gruppo – Negli ultimi anni abbiamo intrapreso un percorso virtuoso atto a valorizzare la nostra centenaria tradizione dolciaria sia sulla piazza di Milano, nostro storico riferimento, che nelle più importanti città italiane. Difendere e promuovere il Made in Italy per garantire la competitività del sistema è una sfida ed una scommessa che vogliamo vincere.”

Tra le prime aziende italiane nella produzione dei lievitati da ricorrenza il Gruppo IDB presidia il mercato della pasticceria con la produzione diretta di oltre 1800 referenze e ben 150 diverse ricette sui lievitati da ricorrenza e specialità dolciarie. Attiva con 7 storici e prestigiosi marchi, ognuno con proprie specificità e caratteristiche.

Dalla Muzzi Antica Pasticceria, che vanta una lunga storia alle spalle, iniziata dalla famiglia Muzzi nel 1795 con la produzione degli “Anisini”, semi di anice confettati, e trasformatasi in un esempio di pasticceria artigianale negli anni; alla Borsari, azienda che si ispira alla tradizione dei dolci di Verona e che prende il nome dalla famosa Porta Decumana. Di Giovanni Cova & C., altro brand premium del Gruppo IDB, si è parlato spesso con l’apertura della nuova sede nel cuore di Milano, in Via Cusani 10, un flagship store apprezzato come “atelier” di pasticceria, ma anche come Bistrot per la straordinaria formula lunch, riferimento oggi di moltissimi milanesi. Un altro marchio è rappresentato dalla Scar Pier, che prende il nome dal maestro pasticcere Pietro Scarpato e che arricchisce con nuove e interessanti proposte i dolci lievitati, caratterizzati da un’accurata selezione delle migliori materie p

martedì 29 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (1070)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Nuovi mercati e varietà innovative per Jingold

Nuovi mercati e varietà innovative per Jingold
IndexFood.

In netto aumento l’export oltreoceano, dagli Stati Uniti all’America del Sud, dall’Asia all’Australia

 

Presto saranno licenziati altri 500 ettari della varietà Jintao® da realizzare nei prossimi 3 anni.  Per rispondere a tutte le esigenze del consumatore, poi, l’offerta sarà ulteriormente ampliata

con nuove cultivar che spaziano da Boerica® e Z5Z6, a polpa verde, a Jinyan con frutto  a polpa gialla fino a Donghong, la prima varietà di kiwi a polpa rossa

Prosegue senza soste lo sviluppo di Jingold che si sta affermando sempre più come un importante punto di riferimento per la produzione di kiwi giallo e verde tra gli operatori del settore ed i consumatori a livello mondiale, dagli Stati Uniti all’America del Sud, dall’Europa all’Asia fino al continente australiano. Mercati raggiunti e sviluppati grazie anche al recente ampliamento della struttura ed al potenziamento della rete commerciale con l’inserimento di nuove figure professionali.

Dal punto di vista tecnico, il grande impegno agronomico ha consentito di aumentare costantemente l’offerta e il livello qualitativo della varietà a polpa gialla Jintao® e i volumi di prodotto premium a marchio Jingold Green nonché di studiare nuove, interessanti, cultivar a polpa verde, gialla e rossa.

“I nostri soci – dichiara il direttore di Jingold, Alessandro Fornari – producono ben il 15% del kiwi nazionale commercializzando con il marchio Jingold Green il prodotto di eccellenza”. “Per quanto concerne i frutti a polpa gialla – prosegue Fornari – Jintao è una delle varietà più coltivate nel nostro Paese e nel 2017 è stato raggiunto l’obiettivo dei 1.000 ettari coltivati, fissato alcuni anni fa, quando il kiwi giallo aveva ancora un mercato piuttosto limitato. Oggi, invece, i suoi consumi sono in costante aumento in tutto il mondo e pertanto è necessario potenziare le produzioni per far fronte alle richieste del mercato. Per questo l’azienda si appresta a licenziare altri 500 ettari della sua varietà leader, da realizzarsi nei prossimi 3 anni. “In virtù dei nuovi impianti realizzati nell’ultimo quinquennio – continua Fornari – la produzione Jingold sta crescendo rapidamente e nel giro di pochi anni dovrebbe superare le 20.000 tonnellate”.

Per favorirne la diffusione, la varietà è stata concessa in licenza, oltre che ai soci di Jingold (Agrintesa, Alfrut, Consorzio Frutteto, La Buona Frutta e Perugini Frutta), anche alle società partner King Fruit, Commercio Frutta, Mazzoni Group, Ortolani – Cofri, Osas e Sapore di Romagna.

Fondamentale per il successo dell’azienda anche la disponibilità del prodotto 12 mesi l’anno, possibile grazie alla partnership con produ

martedì 29 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (993)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Birra Antoniana risplende con tre ori all’International Beer Challenge 2017

Birra Antoniana risplende con tre ori all’International Beer Challenge 2017
IndexFood.

Si è conclusa a Londra la 22esima edizione dell’International Beer Challenge, il concorso internazionale che premia le eccellenze birrarie provenienti da tutto il mondo. Lo scorso 11 agosto sono stati annunciati i vincitori e tra questi, Birra Antoniana risplende aggiudicandosi ben nove medaglie, di cui addirittura tre d’oro!

Il concorso è oramai riconosciuto in tutto il mondo come simbolo di prestigio, qualità e impegno ed è, per i birrifici partecipanti, un’occasione stimolante essendo sottoposti all’esame di una giuria qualificata.

Dopo i positivi bronzi e argenti collezionati al proprio debutto, avvenuto nella scorsa edizione, quest’anno il birrificio agricolo padovano si aggiudica ben tre medaglie d’oro! Esse portano il nome di Birra Antoniana Marechiaro, nata dalla collaborazione con l’Associazione Verace Pizza Napoletana, Portello, golden ale già nominata Miglior Birra Italiana del 2016 da Federbirra, e Pasubio, pilsner erbacea, agrumata e dissetante. Le tre specialità conquistano così il titolo di migliore birra nella propria categoria di stile.

La giuria dell’International Beer Challenge era composta da professionisti tra cui mastri birrai, degustatori, importatori, gestori di locali e giornalisti: dopo una prima accurata degustazione, le birre con i punteggi più alti sono passate alla fase finale per essere sottoposte alla valutazione di una giuria selezionata.

Lo standard delle birre che hanno preso parte alla competizione è stato molto alto, ma Birra Antoniana ha ben difeso la reputazione del made in Italy, portando a casa, oltre alle tre medaglie d’oro, anche tre medaglie d’argento e tre di bronzo.

Nello specifico, nella categoria “Tasting”, Birra Antoniana Altinate, Borgo Della Paglia e La Torlonga si sono aggiudicate la medaglia d’argento; seguono con la medaglia di bronzo Birra Antoniana Eremitani, Ponte Molino e Ai Tadi.

Inoltre, da poco sono stati rivelati i risultati dei World Beer Awards, e anche qui Birra Antoniana ha fatto incetta di medaglie! Birra Antoniana Stile Vienna, Pasubio e Eremitani si aggiudicano il podio come le migliori birre italiane nel proprio stile; Birra Antoniana ai Tadi conquista l’argento nella categoria birre bianche in stile belga e la Ponte Molino il bronzo nella categoria saison.

In un panorama birrario sempre più fitto e competitivo, riconoscimenti di questa portata accreditano ancora una volta a livello nazionale e internazionale la qualità delle specialità targate Birra Antoniana, che si stanno facendo apprezzare anche all’estero, dagli Stati Uniti al Giappone.

29 agosto 2017

martedì 29 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (964)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Le ricette gourmet dello chef Danilo Angè per il Bicarbonato Solvay(R) Frutta & Verdura

Le ricette gourmet dello chef Danilo Angè per il Bicarbonato Solvay(R) Frutta & Verdura
IndexFood.

Danilo Angè, chef di grande abilità ed equilibrio, ha ideato delle fresche insalate gourmet a base di ortaggi e frutta di stagione, puliti con il nuovo Bicarbonato Solvay® Frutta & Verdura che non ne danneggia la buccia.

Anguria alla menta, olio di lavanda, melanzane grigliate e salsa allo yogurt: questi alcuni ingredienti delle insalate di Danilo Angè, chef pluripremiato e consulente culinario internazionale, che firma delle ricette esclusive per Bicarbonato Solvay® Frutta & Verdura, dalla nuova formulazione in microgranuli, adatta anche al lavaggio di alimenti dalla buccia delicata.

Le ricette di Angè, tipicamente fresche ed estive, sono a base di ortaggi che uniti alla frutta di stagione e al tocco creativo dello chef, si trasformano in gustose insalate gourmet. Ecco le sue proposte:

1) Misticanza aromatica, anguria alla menta, indivia e olio alla lavanda

2) Insalata con melanzane grigliate, foglie di sedano, rapanelli e salsa di yogurt

Lo chef Angè prima della preparazione dei piatti, per lavare frutta e verdura ha utilizzato le seguenti tecniche: ha messo a bagno le verdure in foglia in una bacinella d’acqua in cui sono stati sciolti i microgranuli di Bicarbonato Solvay® (un cucchiaio ogni litro d’acqua). Dopo una decina di minuti, durante i quali il bicarbonato ha agito correttamente, ha risciacquato la verdura, ormai perfettamente pulita. Ha, inoltre, strofinato le verdure solide e a buccia rigida con un impasto composto da 3 parti di Bicarbonato Solvay® e una di acqua, prima di procedere ad un risciacquo finale.

Ecco i consigli dello chef: “Durante le calde giornate estive le insalate sono il piatto perfetto: io preferisco utilizzare cespi di insalata freschissima e mixarla a frutta di stagione, avendo cura di lavarla accuratamente facendo in modo di non rovinare le foglie di insalata o la buccia della frutta, in questi casi il Bicarbonato Solvay® Frutta & Verdura è perfetto”.

Bicarbonato Solvay® Frutta & Verdura è 100% Bicarbonato Solvay® ad uso alimentare, quindi puro e sicuro come sempre, ma con caratteristiche appositamente studiate per renderlo ancora più pratico ed efficace nel lavaggio di frutta e verdura. La nuova formulazione in microgranuli, che rende il prodotto più fluido e facilita l’utilizzo, è ancora più efficace nel rimuovere lo sporco senza graffiare.

I microgranuli, di 100% purissimo bicarbonato, sono ottenuti mediante un rigoroso procedimento di selezione dei cristalli in base alla loro dimensione, che garantisce il rallentamento della formazione dei grumi all’interno della confezione, mantenendo allo stesso tempo una completa solubilità. Il prodotto è disponibile nei supermercati nella confezione da 400 gr.

lunedì 28 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (1017)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 174175176177178179180181182183 Last