Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Mercato del Pane e dello Strudel Alto Adige – Dal 29 settembre al 1 ottobre a Bressanone

Mercato del Pane e dello Strudel Alto Adige – Dal 29 settembre al 1 ottobre a Bressanone
IndexFood.

Dal 29 settembre al 1 ottobre torna a Bressanone l’immancabile appuntamento con il
MERCATO DEL PANE E DELLO STRUDEL ALTO ADIGE

Piazza Duomo, cuore pulsante di Bressanone, si sta preparando ad accogliere turisti e curiosi per l’annuale ed immancabile appuntamento con il tradizionale Mercato del Pane e dello Strudel Alto Adige che, quest’anno, compie 15 anni. Tre giorni, dal 29 settembre al 1 ottobre, dedicati ad uno degli alimenti che vanta in Alto Adige una tradizione lunghissima, tutt’oggi
ancora viva e sentita.

Dal celebre pane di segale croccante, alla pagnotta pusterese, fino alla pagnotta venostana in coppia, tutti a Marchio di Qualità Alto Adige che garantisce l’utilizzo di ingredienti naturali e di cereali di provenienza locale.

Ogni vallata ha le sue specialità e le sue tradizioni che ogni panettiere custodisce gelosamente nelle sue ricette, tanto
che lo stesso tipo di pane può avere gusti diversi a seconda del panificio dove viene acquistato. Il segreto della grande varietà di pane risiede proprio qui, nelle peculiarità regionali e culturali dell’Alto Adige.

Un’occasione per divertirsi con tutta la famiglia e sperimentare l’esperienza di fare il pane, lasciarsi inebriare dal suo profumo fragrante di quando è appena sfornato e ammirare il corteo di
panificatori e pasticceri che per l’occasione sfilerà nel Duomo di Bressanone.

Anche quest’anno il Mercato del Pane e dello Strudel Alto Adige sarà a tutti gli effetti un ‘Green Event’, verrà cioè organizzato e programmato secondo criteri sostenibili come l’utilizzo di prodotti biologici e la gestione intelligente dei rifiuti. L’organizzazione della festa sarà seguita nel suo complesso dall’ IDM Alto Adige di Bolzano.

Il programma dettagliato si può consultare sul sito.

Da non dimenticare che dall’ 1 al 2 ottobre in Val di Funes avrà luogo anche la tradizionale Festa dello Speck Alto Adige

Mercato del Pane e dello Strudel Alto Adige – Dal 29 settembre al 1 ottobre a Bressanone
IndexFood.

lunedì 28 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (1481)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Le tapas di Albufera per “gustare” appieno l’incontro di calcio tra Italia e Spagna

Le tapas di Albufera per “gustare” appieno l’incontro di calcio tra Italia e Spagna
IndexFood.

Il 2 settembre la nazionale di calcio italiana si giocherà contro la Spagna l’accesso diretto al Mondiale 2018 in Russia. Nello stadio Santiago Bernabeu di Madrid, teatro 35 anni fa della storica vittoria al Campionato Mondiale dell’82, gli azzurri di Ventura dovranno battere la nazionale spagnola per aggiudicarsi il primo posto nel girone di qualificazione.

Per gustare al meglio questa partita il ristorante spagnolo Albufera propone le ricette di alcune tapas presenti nel menu, da condividere con gli amici tifosi e ovviamente da abbinare ad una cerveza fresca.

LE RICETTE DELLE TAPAS

PULPO A LA GALLEGA
Ingredienti:
• 2 tentacoli di polpo
• 1 patata di media dimensione
• pimienton de la vera q.b
• sale maldon q.b
• prezzemolo q.b.
• olio alla paprika q.b.

Procedimento: Cuocere a vapore le patate e il polpo. Tagliare le patate a fette da mezzo cm e disporle su un piatto, adagiare sopra il polpo anch’esso tagliato a rondelle.
Mettere olio, prezzemolo e sale e spolverare il tutto con il pimienton de la vera.

GAZPACHO
Ingredienti:
• 5 pomodori ramati
• 1 cipolla piccola
• 1/2 cetriolo
• 1 dente d’aglio
• 1/2 peperone giallo
• mollica di pane q.b.
• aceto di sherry q.b.
• olio e sale q.b.
• ghiaccio q.b.

Procedimento: Bagnare la mollica di pane con l’aceto di sherry e strizzarla bene.
Tagliare tutte le verdure in piccoli pezzi e unire tutti gli ingredienti in un frullatore e tritare. Passare il composto in un colino e servire ben freddo, accompagnato a dei crostini di pane.

GAMBAS AL AJILLO
venerdì 25 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (824)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Il 30 agosto apre “Mr Panuozzo”: risate “di gusto” a Napoli – Quando lo street food è gustoso e divertente…

Il 30 agosto apre “Mr Panuozzo”: risate “di gusto” a Napoli – Quando lo street food è gustoso e divertente…
IndexFood.

Il 30 agosto apre a Napoli, in zona Fuorigrotta, “Mr Panuozzo”, un nuovo punto di riferimento per i buongustai napoletani e non. Il locale è gestito da Salvatore Di Napoli, veterano della ristorazione (da oltre 30 anni è “con le mani in pasta”) e da suo figlio Daniele.

Grazie alla loro abilità si potranno gustare panuozzi, panozzetti (lunghi 25 cm, la metà del panuozzo classico, destinati al consumo per una sola persona) e panini fragranti e soffici, mai pesanti (perché l’impasto viene ben lievitato ed idratato, come vuole la tradizione gragnanese), farciti con prodotti di altissima qualità, nominati e assemblati in modo tale da celebrare la cultura, le tradizioni, il folklore napoletano (c’è, ad esempio, il panino intitolato ad Eduardo De Filippo, quello dedicato a Pino Daniele, a Vincenzo Salemme, a Biagio Izzo, a Pulcinella, a Massimo Troisi).

Il tutto “condito” da un servizio di sala accogliente, divertente, “poco convenzionale” e gratuito! Il personale “urla” le ordinazioni in cucina, parla napoletano, si esibisce in divertenti sketch e parodie, e in alcune sere ci scappa anche uno “spettacolino”… Magari qualche intervento di Carmine Migliaccio, giovane youtuber e rapper giuglianese, meglio conosciuto come “Carolina”, che attraverso la sua ironia e il suo talento analizza la società moderna realizzando divertenti video che gli hanno fatto guadagnare centinaia di migliaia di follower sui social.

Anche i nomi di alcuni panuozzi fanno ridere, come “Il Porcellino” (il classico panuozzo con porchetta, provola e patatine) o “Il Ricottaro” (con ricotta, pepe, porchetta e provola).

Il panuozzo – Nato a Gragnano, il panuozzo è una delle eccellenze gastronomiche “made in Campania” più particolari. Si tratta di un panino realizzato con la pasta della pizza e preparato al forno in due fasi: dopo una prima cottura viene tagliato, farcito e nuovamente infornato, per ottenere un prodotto morbido e fragrante. Ideale per un pasto veloce ed economico, ad esempio una pausa dal lavoro, una merenda o una cena informale. A Napoli lo si può gustare da Mr Panuozzo, moderna insegna che lo propone in quaranta versioni (che diventano centinaia se si considera che i diversi ingredienti possono essere assemblati a piacimento), tutte accomunate dai sapori veraci e dall’utilizzo di prodotti artigianali italiani (campani soprattutto).

giovedì 24 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (959)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Uova – L’Informatore Agrario: truffa che ha riguardato tutti, non solo gli allevamenti industriali

Uova – L’Informatore Agrario: truffa che ha riguardato tutti, non solo gli allevamenti industriali
IndexFood.

“Si è parlato di responsabilità dell’agricoltura «industriale» e delle multinazionali, fino a collegamenti arditi che associavano le uova contaminate alle gabbie in batteria”. Ma è “Tutto falso, quello delle uova al Fipronil è una truffa che ha colpito tutti, anche le piccole aziende e quelle del biologico”.

Lo ha detto – all’Informatore Agrario nell’inchiesta centrale sul numero in uscita oggi – Alain Masure, direttore del Centro studi della Federazione dell’agricoltura della Vallonia, in merito allo scandalo delle uova al Fipronil che si sta allargando in queste ore anche in Italia. L’inchiesta fa luce sulla partita del trattamento antipulci «dei miracoli» con cui un’azienda olandese ha truffato centinaia di allevamenti di galline ovaiole aggiungendo al prodotto autorizzato – il Dega-16 – l’insetticida incriminato. Secondo gli investigatori – che ora indagano sul sospettoso silenzio degli olandesi – gli ignari agricoltori hanno creduto a una soluzione spacciata dai truffatori come ideale per assicurare risparmio economico ma anche taglio del numero dei trattamenti chimici e meno stress per gli animali.

“Abbiamo anche sentito dire che con il bio certe cose non succedono – ha aggiunto Masure – ma il Dega-16 è autorizzato anche per gli allevamenti biologici. La polemica sulla tipologia di allevamento poi è totalmente fuori dal mondo, perché ha riguardato tutte le categorie di produzione, a terra come in gabbia».

Edizioni L’Informatore Agrario, è la casa editrice, con sede a Verona, che da 70 anni offre un servizio di informazione e formazione agli imprenditori agricoli. Tre le testate di riferimento: il settimanale dedicato all’agricoltura professionale L’Informatore Agrario, il mensile per l’agricoltura part-time e hobbistica Vita in Campagna e MAD – Macchine Agricole Domani, dedicato al mondo della meccanica agraria, oltre a un ampio catalogo di libri e altri supporti multimediali su temi specializzati.

Verona, 23 agosto 2017

Uova – L’Informatore Agrario: truffa che ha riguardato tutti, non solo gli allevamenti industriali
IndexFood.

giovedì 24 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (947)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Ricetta: Spaghetti con P&P di ciliegino e peperoncino, mandorle e pecorino

Ricetta: Spaghetti con P&P di ciliegino e peperoncino, mandorle e pecorino
IndexFood.

Spaghetti con P&P di ciliegino e peperoncino, mandorle e pecorino

 

 

Ingredienti per 4 persone

320 gr di spaghetti

200 gr di P&P di ciliegino e peperoncino

50 gr di mandorle con la buccia

½ mazzetto di basilico

q.b. pecorino

q.b. olio di oliva

q.b. sale

Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata.

Tritate grossolanamente le mandorle.

Scaldate un filo di olio in una padella, aggiungete le mandorle e rosolatele per qualche istante. Tenetene da parte un po’ per decorare i piatti. Poi, versate la pasta nella padella e mantecate con un paio di cucchiai di pecorino grattugiato.

Impiattate adagiando sopra alla pasta un abbondante cucchiaio di P&P di ciliegino e peperoncino, spolverate con altro pecorino e granella di mandorle. Decorate con qualche foglia di basilico e servite.

 

 

Ricetta: Spaghetti con P&P di ciliegino e peperoncino, mandorle e pecorino
IndexFood.

giovedì 24 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (593)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 175176177178179180181182183184 Last