Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Streetfood: il cibo di strada tra i trulli di Alberobello

Streetfood: il cibo di strada tra i trulli di Alberobello
IndexFood.

Dal 12 al 15 agosto il cibo di strada “firmato” Streetfood torna nella città dei trulli

L’Associazione Nazionale Streetfood animerà ancora una volta Alberobello, dopo il successo della passata edizione 2016. Nel ponte di Ferragosto in Contrada Popoleto attese migliaia di persone per degustare la tradizione fatta in strada e l’unica in Italia certificata da un marchio all’origine

Il cibo di strada dell’Associazione Streetfood ancora una volta scelto da Alberobello (Ba) per festeggiare l’estate tra i trulli. Dal 12 al 15 agosto infatti, nella contrada Popoleto (zona campo sportivo), lo Streetfood Village sarà il luogo dove poter degustare il miglior cibo di strada da tutta Italia e da tutto il mondo. Ancora una volta il cibo di strada con la “tendina” è stato scelto dall’Amministrazione comunale come evento di punta all’interno della kermesse estiva “Andar per Trulli”. Saranno giorni di festa all’insegna dello streetfood e della storia di questa tradizione gastronomica. «L’anno scorso avevamo fatto da sfondo alla ricorrenza dei venti anni dalla proclamazione di patrimonio Unesco – dice il presidente dell’Associazione Streetfood, Massimiliano Ricciarini – tornare nella città delle “bombette” ci riempie di piacere e collaborare con gli organizzatori di questo cartellone estivo, animandone uno dei momenti più importanti e vivi dell’anno, ci fa piacere ed è segno di una accoppiata vincente».

I cibi di strada presenti allo Streetfood Village. Come sempre sarà un giro del mondo attraverso i sapori di strada dalla puccia con polpo, pasticciotti e panserotti, bombette di Alberobello, Un’ape che propone Alici di Anzio in tutte le salse dal fritto al primo piatto, Pesce fritto e arrosto, Pasticceria napoletana. Poi Panini di Mare: pesce adeguatamente abbattuto e servito fresco su panini con condimento a crudo, un progetto tuto pugliese partito dal Gargano ad opera dello chef del Trabucco di Peschici Mario Ottaviano e già esportato in sede fissa in grandi città italiane. Non mancheranno le evergreen olive ascolane, hamburger di Chianina IGP, cibo di strada palermitano come pane ca’ meusa, pane e panelle, arancine e cannoli e tra gli stranieri la paella valenciana, la carne cotta al barbecue in stile USA e il tutto è annaffiato da ottima birra fredda e artigianale friulana e toscana per contrastare l’incessante afa estiva. A far da contorno all’evento lo spettacolo con dj e balletti dei mattatori pugliesi Mimmo e Viviano Bagnardi.

Alberobello e le Murge, ovvero le bombette e i fornelli pronti. E’ proprio ad Alberobello (Ba) e nel territorio delle Murge Baresi, che nasce il tradizionale consumo di bombette assieme a gnummeredd e zampina nello spiedo dei fornelli pronti. Sono cibi di strada gustosi e preparati e cotti in macelleria dentro piccoli forni a legna. Il pubblico prenota lo spiedo e passa a ritirarlo per consumo sul posto o a casa.

giovedì 10 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (538)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

ArgenPic 2017 – A Tarquinia Lido Mostra – Concorso Piante di Peperoncino più Belle

ArgenPic 2017 – A Tarquinia Lido Mostra – Concorso Piante di Peperoncino più Belle
IndexFood.

Premiazione Sabato 19 agosto 2017 – Area Eventi Pineta AVAD

La Mostra/Concorso, organizzata dall’Associazione Borgo dell’Argento – ArgenPic, Delegazione dell’Accademia Italiana del Peperoncino, in collaborazione con l’Associazione Culturale Oltrepensiero e dell’A.V.A.D. nell’ambito della 3ª edizione della Festa del Peperoncino ArgenPic, è aperta a tutti gli amatori/coltivatori non professionisti delle piante di peperoncino.

Saranno ammesse alla Mostra/Concorso le piante di Peperoncino delle Varietà Messicano o Jalapeño consegnate e certificate agli interessati il 19/03/2017 durante l’Happening “Aspettando… ArgenPic” e anche quelle di altre varietà di peperoncino purché coltivate in proprio e per fini non professionali.

Come da Regolamento la Mostra/Concorso è articolata in due sezioni:

Sezione Happening “Aspettando… ArgenPic” riservata alle Piante di Peperoncino varietà Messicano o Jalapeño consegnate il 19-03-2017 e Sezione Libera riservata alle Piante di tutte le varietà di Peperoncino liberamente reperite dai partecipanti.

La partecipazione alla Mostra/Concorso è gratuita ed implica l’accettazione di tutti i punti previsti dal regolamento. I partecipanti, che ancora non lo avessero fatto, dovranno sottoscrivere l’apposito modulo di iscrizione con la liberatoria per riprese fotografiche o video, destinate alla pubblicazione, degli esemplari di piante in mostra come pure dei propri nominativi e città di residenza.

Le piante che gli interessati vorranno far partecipare alla Mostra/Concorso dovranno essere consegnate alla segreteria organizzativa presso lo stand allestito nell’Area Eventi Pineta AVAD (Lungomare dei Tirreni) di Tarquinia Lido (VT), a partire dalle ore 17,00 di Mercoledì 16 Agosto 2017 entro e non oltre le ore 19.00 del giorno Giovedì 17 Agosto 2017 e resteranno in esposizione sino alle ore 24.00 di Sabato 19 agosto 2017. Gli esemplari saranno restituiti ai legittimi proprietari o possessori entro le ore 13 del giorno successivo, Domenica 20 Agosto 2017, sempre nell’Area Eventi A.V.A.D. Dopo tale termine gli organizzatori non si riterranno più responsabili sulla sorte delle piante.

Il giorno 18 agosto 2017 le piante di peperoncino verranno esaminate da una Commissione Giudicatrice composta sia da esperti che da amatori nominati dalle Associazioni organizzatrici che sceglierà, a proprio insindacabile giudizio, quelle ritenute più belle o particolari.

Le Associazioni organizzatrici, pur approntando servizio di custodia, non risponderanno di eventuali danni subiti dalle piante lasciate in custodia per la mostra a causa di eventi atmosferici o procurati da terzi, ne si assumeranno responsabilità in riferimento ad eventuale smarrimenti o furti.

La Composizione della Commissione Giudicatrice sarà resa nota Sabato 19 agosto un’ora prima della premiazion

giovedì 10 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (833)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Salame di Varzi DOP – Nei primi sei mesi la produzione in aumento del +4,5%

Salame di Varzi DOP – Nei primi sei mesi la produzione in aumento del +4,5%
IndexFood.

L’eccellenza della salumeria dell’Oltrepò Pavese, il Salame di Varzi DOP, (Denominazione di Origine Protetta) ha registrato risultati molto positivi nei primi sei mesi del 2017. Il totale del peso dell’impasto utilizzato per la produzione del Salami di Varzi DOP è stato di 228.274,95 kg e ha segnato un + 4,4% rispetto al 2016. Il numero totale dei salami DOP prodotti è stato di 248.900, con un aumento del +3,7%. La tipologia dei salami prodotti è stata perlopiù nel formato di piccola pezzatura, più adatti al consumo domestico.

“Il periodo estivo si presta molto al consumo del Salame di Varzi. Un pasto veloce, fortemente proteico, che si può abbinare tranquillamente a verdure grigliate come le melanzane o a della frutta fresca come melone, fichi, pesche – meglio se nettarine-, uva bianca da tavola – anche uva moscato” ha affermato Fabio Bergonzi, Presidente del Consorzio di tutela del Salame di Varzi.

Il Salame di Varzi oggi è conosciuto e apprezzato in Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Veneto ma il Consorzio sta cercando di aumentare la sua diffusione anche grazie ad un accordo fatto con l’Associazione “La strada dei vini e dei sapori dell’Oltrepò” che promuove l’abbinamento tra il vino e il nobile salume.

Il Salame di Varzi deve la sua qualità al dosaggio ottimale degli ingredienti accuratamente scelti, alle tecniche di lavorazione contadina che si sono affinate attraverso i secoli, pur mantenendo la loro originalità, e anche alla conformazione del territorio, favorito da quel micro-clima montano tipico della Valle Staffora tra la brezza marina ligure e l’aria fresca di montagna. L’insieme di queste condizioni ha permesso ai produttori di sfruttare l’instaurarsi di particolari processi enzimatici e la trasformazione biochimica del prodotto per il quale vengono utilizzate le parti più nobili del maiale, secondo le proporzioni stabilite dal Disciplinare di produzione. Salame a grana grossa, compatta, con la parte grassa ben bilanciata e di colore bianco, questa eccellenza per essere degustata al meglio, deve essere tagliata a fette spesse per cogliere a pieno l’aroma fragrante, leggermente speziato, così come la sua morbidezza, la delicatezza e dolcezza.

Le origini del Salame di Varzi risalgono a tempi antichissimi. La tradizione vuole infatti che già i Longobardi utilizzassero il salame come alimento preferito durante le proprie trasmigrazioni sia per le caratteristiche di conservabilità sia per le indubbie proprietà nutritive. Successivamente il Salame di Varzi approdò nel XIII secolo alle tavole dei signori Malaspina che lo assunsero quale alimento nobile e prelibato, riservato agli ospiti più illustri della propria tavola. Nei secoli successivi, il Salame di Varzi prese via via a diffondersi tra il popolo: con l’ampliamento dell’allevamento suino, anche i contadini e gli agricoltori presero a consumare salame, disponibile in maggiori quantità. Il Salame di Varzi diventò così un alimento sempre più presente sulle tavole.

Varzi 9 agosto 2017

mercoledì 9 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (702)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

A Ostia torna la Sagra della Tellina. L’appuntamento più atteso e gustoso dell’estate del litorale laziale

A Ostia torna la Sagra della Tellina. L’appuntamento più atteso e gustoso dell’estate del litorale laziale
IndexFood.

Dal 22 al 27 agosto, spaghettate, animazione e il ricco calendario di appuntamenti: dal Matrimonio con il Mare all’esibizione di tanti artisti passando per il Coro di Accumuli

Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate del litorale laziale: la Sagra della Tellina nel Borghetto dei Pescatori di Ostia giunta alla sua cinquantaquattresima edizione. Dal 22 al 27 agosto 2017 la manifestazione organizzata dal Comitato Borghetto dei Pescatori, con il Patrocinio di Roma Capitale, porterà nel cuore dello storico rione di Ostia stand gastronomici e merceologici, giostre, attrazioni per i bambini, ma, soprattutto, chili e chili di spaghetti con le telline!

Una ghiotta occasione per migliaia di visitatori. Per l’intera durata della manifestazione, presso il campo sportivo sarà allestito un mercatino di artigianato e delizie di produzione regionale e locale, per scoprire e assaporare tutto il meglio della regione. Non mancheranno, inoltre, occasioni per divertirsi e ballare insieme: ad accompagnare la sagra, un fitto calendario di appuntamenti con cabaret e concerti sotto le stelle, dibattiti e balli di gruppo. La sagra quest’anno si avvale dell’amichevole conduzione di Elisa Palchetti e la partecipazione di Aldo Marinelli de La mia Ostia, periodico locale.

Gli spaghetti con le telline rappresentano uno dei piatti tipici della cucina capitolina e un vanto per quella ostiense. Una ricetta semplice, con pochi ingredienti, compreso il prelibato mollusco che sulle tavole della Sagra fa la parte del leone. Uno dei piatti più amati dai romani e dai turisti in vacanza sul mare di Roma. Ad attirare ogni anno tanti visitatori è anche il Matrimonio con il Mare, una cerimonia suggestiva che per questa edizione si rinnoverà sabato 26 agosto dalle 16:30. Un’imbarcazione partirà dal Canale dei pescatori, raggiungerà il largo fino al Pontile. Un rito che quest’anno verrà accompagnato dalle note della Banda Musicale e dal Coro di Accumuli.

Ed è proprio a largo del Pontile di piazza dei Ravennati che verrà celebrato il rito del matrimonio tra i pescatori e il mare, lasciando in acqua una corona di fiori e donando una fede nuziale alla statua della Madonna Stella Maris, protettrice dei pescatori. Più tardi, alle 21:00, musical e spettacolo con Nadia Rinaldi.

Gli stand gastronomici aprono dalle 12:00 per il pranzo e dalle 18:00 per la cena. L’animazione per bambini inizia alle ore 16:30.

Per maggiori informazioni sulla manifestazione

Scarica il programma completo

A Ostia torna la Sagra della Tellina. L’appuntamento più atteso

martedì 8 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (1002)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

L’Ortofrutta biologica BRIO a marchio Alce Nero nel Simply Store di Siena

L’Ortofrutta biologica BRIO a marchio Alce Nero nel Simply Store di Siena
IndexFood.

Inaugurata un’isola espositiva dedicata a questi prodotti e ad altre referenze confezionate

A settembre il progetto coinvolgerà altri tre punti vendita di questa insegna distributiva, situati a Colle Val d’Elsa (SI), Montemurlo (PO) e Grosseto

Il biologico non sente la crisi tanto che i consumi mostrano un aumento, principalmente nella distribuzione organizzata, con supermercati ed ipermercati sempre più interessati a proporre tra le proprie referenze prodotti bio ed in particolare frutta e verdura. Si inserisce in quest’ottica il progetto di allestire, all’interno del supermercato Simply di Siena, un’isola dedicata all’ortofrutta biologica sfusa, studiato insieme da Brio, azienda di Zevio (Vr) specializzata nella produzione e distribuzione di ortofrutta biologica, ed Alce Nero, il marchio che da quasi 40 anni è sinonimo di agricoltura biologica e garanzia di alta qualità.

Questo progetto – dichiara Tom Fusato direttore commerciale Brioconsentirà di aumentare l’incidenza del biologico nel reparto ortofrutta di supermercati ed ipermercati e parallelamente di fidelizzare ulteriormente i fruitori, sempre alla ricerca di produzione buone e garantite non solo sotto l’aspetto agronomico, ma anche dal punto di vista ambientale e sociale.

In questa area, infatti, i clienti, supportati dagli addetti specializzati Alce Nero, potranno trovare i migliori prodotti di stagione, con un assortimento ampio ed un allestimento curato.

L’offerta dell’isola dedicata all’ortofrutta è poi completata da numerose referenze confezionate a lunga scadenza della gamma Alce Nero, tra cui pasta, sughi, legumi e cereali, succhi e nettari, bevande vegetali, composte di frutta, frollini e baby food. A breve saranno inseriti anche altri prodotti freschi quali zuppe, insalate pronte e latticini.

“Decollato in questi giorni nel centro di Siena, a settembre il progetto coinvolgerà altri tre punti vendita Simply situati sempre in Toscana e precisamente a Colle Val d’Elsa (SI), Montemurlo (PO) e Grosseto”.

Simply Store piazza Maestri del Lavoro, 30, 53100, Siena (SI)

Siena, 8 Agosto 2017

L’Ortofrutta biologica BRIO a marchio Alce Nero nel Simply Store di Siena
IndexFood.

martedì 8 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (956)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 179180181182183184185186187188 Last