Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Accordo Sementi di Erba Medica: riunito il comitato interprofessionale

Accordo Sementi di Erba Medica: riunito il comitato interprofessionale
IndexFood.

Parte sotto buoni auspici la nuova campagna del seme di erba medica in Italia: risultano infatti ancora in aumento le superfici destinate a produrre sementi ‘certificate’ di erba medica, le uniche regolarmente utilizzabili nell’intero territorio comunitario. È quanto è emerso ieri in occasione del primo appuntamento annuale tenutosi a Bologna del Comitato tecnico economico istituito in attuazione dell’accordo quadro interprofessionale per la moltiplicazione delle sementi foraggere. L’accordo, giunto alla sua quarta campagna, rappresenta il momento di sintesi delle intese definite fra la parte agricola – le aziende moltiplicatrici delle sementi – e quella industriale – le ditte sementiere che le commercializzano – al fine di valorizzare le produzioni di sementi foraggere realizzate in Italia.

“Secondo le informazioni fornite sebbene ancora in forma ufficiosa dal CREA-DC, l’Ente certificatore ufficiale, risulta essere di circa 4.000 ettari l’aumento delle superfici per le quali è stata presentata domanda di controllo in campo della coltivazione, passo preliminare indispensabile per ottenere la successiva certificazione della produzione ottenuta. Complessivamente, ammontano a circa 40.000 ettari le superfici per le quali quest’anno è stata presentata domanda di controllo in campo che, pur tenendo conto della riduzione in conseguenza degli inevitabili scarti cui si andrà incontro, rappresentano sempre una superficie di tutto rispetto, se non la maggiore di sempre, a conferma dell’interesse che si registra per tale produzione” – ha evidenziato Giovanni Laffi, Coordinatore del Comitato.

“Al momento, l’andamento delle colture si presenta nella norma, nonostante il prolungarsi inaspettato dell’ondata di caldo eccezionale che sta investendo il nostro Paese e che potrebbe determinare qualche conseguenza negativa a livello produttivo: dovessero continuare queste temperature – ha aggiunto Laffi – potremmo andare incontro a problemi in fase di allegagione per i terzi tagli.”

“L’interesse per la produzione di seme di erba medica è dato in crescita anche in altri Paesi della Comunità Europea, Francia e Ungheria in particolare, i cui risultati produttivi potranno avere ovvie conseguenze sulla resa economica delle produzioni nazionali, potendone influenzare il rispettivo prezzo – ha concluso Laffi. Da considerare però che l’anomalo andamento climatico potrà incidere anche sulle produzioni di questi paesi: ad oggi, infatti, l’ondata di caldo si è fatta duramente sentire anche in Ungheria, mentre in Francia sono state registrate piogge consistenti.”

In questo periodo della campagna risulta essere prematura ogni indicazione del prezzo medio di riferimento interprofessionale che è stata in effetti rimandata alla prossima riunione del Comitato tecnico economico in programma il prossimo 31 agosto.

Bologna, 4 agosto 2017

Acc

venerdì 4 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (753)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Turismo, Agriturist (Confagricoltura): La Campagna tra le mete preferite dei vacanzieri italiani e stranieri

Turismo, Agriturist (Confagricoltura): La Campagna tra le mete preferite dei vacanzieri italiani e stranieri
IndexFood.

Un’estate importante per l’agriturismo che si conferma in crescita stabile. Spesso la domanda supera l’offerta e le prenotazioni si allungano a settembre. Lo conferma Agriturist (Confagricoltura), spiegando che le presenze straniere sono in forte aumento e vengono prevalentemente effettuate online. L’analisi dell’Osservatorio dell’Associazione evidenzia come a scegliere le vacanze nelle campagne italiane siano soprattutto tedeschi, olandesi, francesi e svedesi, ma anche gli italiani privilegiano sempre più l’ospitalità familiare, la buona cucina e le attività all’interno dell’azienda.

“L’agriturismo è una formula di vacanza intelligente e vincente – spiega Cosimo Melacca presidente di Agriturist – dal momento che è capace di coniugare relax in campagna, mare, collina, montagna, cultura, con le città d’arte e il buon cibo. Già il 2016 è stata una buona annata, questa sarà un’estate da ricordare perché l’Italia e le nostre campagne sono percepite dai vacanzieri italiani e stranieri come un luogo sicuro, dove si mangia bene, si vive a contatto con la natura e ci si rilassa. Sono prevalentemente le famiglie a scegliere di soggiornare in appartamenti anche per più di due settimane, mentre il soggiorno medio è di 3/4 giorni, con punte che arrivano ad una settimana”.

L’aumento di presenze più consistente si registra in Liguria, Veneto, Sicilia, Campania, Sardegna, Puglia e Calabria. Molto bene anche quelle registrate in Piemonte, Lazio, Toscana, Lombardia (in particolare sulle colline e sul lago di Garda) e in Emilia Romagna.

“Va ancora meglio dell’anno scorso – sottolinea Melacca – soprattutto nelle strutture che hanno saputo legare alla campagna le escursioni, il cicloturismo, gli itinerari equestri e il cibo genuino. Siamo soddisfatti perché anche gli Italiani aumentano le presenze negli agriturismi; cominciano a tornare nelle zone vicine alle aree terremotate del centro Italia, a dimostrazione di quanto il settore agrituristico debba essere sempre più valorizzato come fondamentale driver economico di crescita”.

Sono più di 17mila – ricorda Agriturist – le aziende dove è possibile dormire, quasi 12mila quelle con ristorazione e 4.500 quelle dove poter degustare vini, salumi, conserve, formaggi ed altri prodotti tipici locali. La cura dei particolari, i percorsi naturalistici, la bellezza dei territori e dei paesaggi – conclude Agriturist – si confermano aspetti fondamentali, perché rendono memorabile la vacanza in campagna.

Turismo, Agriturist (Confagricoltura): La Campagna tra le mete preferite dei vacanzieri italiani e stranieri
IndexFood.

giovedì 3 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (623)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

RisorgiMarche – Gran finale anche per le “isole del gusto” ai concerti di De Gregori, Gazzè e Bersani

RisorgiMarche – Gran finale anche per le “isole del gusto” ai concerti di De Gregori, Gazzè e Bersani
IndexFood.

Rush finale per Risorgimarche e gran finale anche alle ‘Isole del gusto’ per le aziende agricole e artigianali dell’area. Per i concerti di Maz Gazzè (oggi, 2 agosto, Altopiano di Montelago, Sefro MC, ore 16.30), Francesco De Gregori e Gnu Quartet Form (3 agosto, Macereto – Pieve Torina/Ussita/Visso MC, ore 18.00) e Samuele Bersani (4 agosto, Pian dell’Elmo – Apiro/Poggio San Vicino/San Severino Marche MC, ore 16.30) saranno infatti 34 le aziende presenti a ciascuno spettacolo, con gli stand aperti dalle ore 12.30. A queste piccole realtà dell’economia rurale locale si aggiungeranno come al solito le tre compagini che collaborano con il Festival: le due associazioni regionali del vino, l’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) e il Consorzio vini piceni, oltre all’Istituto marchigiano di enogastronomia (Ime).

Oltre 70 le etichette in rappresentanza di tutte le doc regionali, poi formaggi, vino di visciola, birra artigianale, salumi, zafferano, olio, confetture, ortofrutta, ma anche prodotti dell’artigianato e cosmesi con latte di asina saranno i principali protagonisti dell’area gusto per la degustazione e vendita delle produzioni a migliaia di ospiti previsti per i concerti sui Monti Sibillini. RisorgiMarche, il festival di solidarietà e vicinanza alle comunità colpite dal sisma ideato e promosso da Neri Marcorè, mira a stimolare attraverso la contaminazione tra musica, territorio e produzioni locali la ripartenza del turismo e del settore primario in un’area che, a causa del sisma, sta registrando in alcune aree un crollo pari al 90% delle vendite.

Le aziende presenti nelle isole del gusto per i tre concerti: Azienda agricola Lorese; Panificio di Cappa Antonio di Cappa Patrizia; La dea srl; Mymarca; Azienda agricola sapori dei Sibillini di Luca Testa; Dolci manie; Carboni Settimio; Antica gastronomia; Norcineria Altonera snc; Fortuni Francesco; Leonardi Angelo; Birrificio Le Fate; Gravucci Massimo; Azienda agricola Caprì; Alessandrini Alessandro; Colibazzi Filippo; Azienda agricola Mamma Asina; Birrificio Bach; Fattorie Marchigiane; Giorgio Togni; Giovanni Angeli; Sadifa; Angeletti Enzo; Azienda agricola Marinaci Valentina; Giorgio Poeta; Distilleria Varnelli spa; Azienda agricola Scolastici; Pettacci Snc; Pasticceria artigiana di Giglioni Anna Maria; Laboratorio artigianale Bellesi; Oleificio Zamponi; Apicultura Il Girasole di Turchetti Umberto; Cartofaro Agrobiologica; Terre di San Ginesio Srl; Istituto Marchigiano di Tutela Vini; Consorzio Vini Piceni; Istituto marchigiano di enogastronomia.

Jesi  (AN), 2 agosto 2017

RisorgiMarche – Gran finale anche per le “isole del gusto” ai concerti di De Gregori, Gazzè e Bersani
mercoledì 2 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (875)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Granlatte – revisione del prezzo di acconto riconosciuto ai soci allevatori

Granlatte – revisione del prezzo di acconto riconosciuto ai soci allevatori
IndexFood.

Il Consiglio di Amministrazione della Cooperativa Granlatte,  nella seduta del 27 luglio scorso, ha esaminato la situazione del mercato e della produzione del latte nazionale, giungendo alla determinazione di una revisione del prezzo di acconto riconosciuto ai soci allevatori.

Il  nuovo acconto, a valere per i mesi di luglio, agosto e settembre è stato determinato in  38,5 euro/hl, con un prezzo di liquidazione  di riferimento pari a 39,5 euro/hl più iva.  Ai produttori dell’area centro sud, viene riconosciuta una maggiorazione di prezzo di 0,5 euro/hl.

Con questa scelta, il Consiglio di Amministrazione  ha voluto dare una risposta alle preoccupazioni degli allevatori per le particolari condizioni climatiche che stanno mettendo a dura prova i raccolti e  le produzioni di latte lungo tutto lo stivale.

Bologna, 1 agosto 2017

Granlatte – revisione del prezzo di acconto riconosciuto ai soci allevatori
IndexFood.

martedì 1 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (1086)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Al via il Concorso “Coltiviamo Agricoltura sociale” premi e borse di studio senza dimenticare le zone del sisma

Al via il Concorso “Coltiviamo Agricoltura sociale” premi e borse di studio senza dimenticare le zone del sisma
IndexFood.

Confagricoltura e Onlus Senior – L’Età della Saggezza arricchiscono la dotazione finanziaria del concorso “Coltiviamo Agricoltura Sociale”, giunto alla seconda edizione, e svolto ancora una volta in collaborazione con Rete delle Fattorie Sociali e Intesa Sanpaolo. I premi ai migliori progetti – che andranno presentati da imprenditori agricoli singoli o associati e cooperative sociali, anche attraverso partenariati con altre associazioni – da uno sono passati a tre (ognuno da 40 mila euro per un totale di 120 mila euro in palio).

L’obiettivo è quello di incentivare l’agricoltura sociale per favorire e accompagnare lo sviluppo di attività imprenditoriali in grado di coniugare sostenibilità e innovazione. Si vogliono affiancare gli imprenditori e le cooperative agricole e sociali per sviluppare le potenzialità dell’agricoltura nell’ambito sociale, con un occhio attento alle zone del sisma. L’agricoltura ha bisogno di imprenditori sempre più specializzati e preparati, per questo oltre al premio in denaro, saranno destinate ai vincitori tre borse di studio per partecipare al ‘Master di Agricoltura Sociale’ presso l’Università di Roma Tor Vergata.

ConfagricolturaI progetti che concorrono al premio “Coltiviamo Agricoltura Sociale”– che possono essere presentati sino al 15 ottobre 2017 – dovranno distinguersi per il carattere innovativo, per la capacità di rispondere a una criticità ben identificata del territorio, nonché per metodi di valutazione e di comunicazione appropriati. Dovranno riguardare i minori e i giovani in situazione di disagio sociale, gli anziani, i disabili e gli immigrati che godono dello stato di rifugiato e richiedenti asilo.

Sono tre le aree in cui si potranno sviluppare le proposte: potenziamento e sviluppo di servizi socio educativi e/o socio assistenziali già esistenti e sperimentazione di nuovi, costruzione di reti e partenariati tra i diversi attori territoriali. Molteplici gli ambiti, che spaziano dall’inserimento di persone con disabilità, all’educazione ambientale e alimentare, fino alla salvaguardia della biodiversità.

Uno dei tre progetti premiati riguarderà esclusivamente le zone terremotate. Infatti per la sezione “Coltiviamo agricoltura sociale… per ricostruire” un’attenzione particolare sarà rivolta a coloro che, a causa del sisma, hanno perso la loro occupazione. L’agricoltura anche quella sociale può essere una valida risposta a tante esigenze senza trascurare l’aspetto reddituale d’impresa.

I progetti presentati verranno direttamente inseriti dagli interessati sul

martedì 1 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (956)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 181182183184185186187188189190 Last