Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

FEM diventa “organismo competente” dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare

FEM diventa “organismo competente” dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare
IndexFood.

Importante riconoscimento per FEM da EFSA, l’agenzia europea che contribuisce a proteggere i consumatori, gli animali e l’ambiente dai rischi legati agli alimenti FEM diventa “organismo competente” dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare

 

La Fondazione Edmund Mach è stata inclusa tra gli organismi competenti dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare. L’EFSA, in qualità di agenzia incaricata della valutazione del rischio, elabora pareri scientifici e fornisce consulenza che formano il fondamento della legislazione e delle politiche europee in materia di catena alimentare. Nell’ultima seduta il consiglio di amministrazione dell’agenzia ha approvato l’elenco degli organismi competenti: FEM figura fra trenta prestigiosi enti, università e centro di ricerca in Italia e 300 a livello europeo. E questo grazie alle alte competenze tecniche e scientifiche presenti a San Michele.

“Essere entrati a far parte della ristretta cerchia degli organismi competenti EFSA -sottolinea il presidente FEM, Andrea Segrè- è un riconoscimento importante, una dimostrazione di quanto il tema della sicurezza alimentare sia strategico. Ora FEM metterà a disposizione i suoi laboratori all’avanguardia per fare consulenza scientifica a livello europeo. Questo traguardo testimonia il grande lavoro fatto a San Michele sulle tre “A” dell’agricoltura, dell’alimentazione e dell’ambiente. Dobbiamo continuare ad adottare un approccio integrato e circolare nella ricerca, come nella formazione e nella consulenza, seguendo il principio della salute unica e globale One Health”. Competenze. FEM potrà essere chiamata da EFSA a fornire un supporto tecnico-scientifico nei settori dell’alimentazione umana e della nutrizione e, nello specifico, in materia di produzione alimentare, additivi utilizzati nei processi di preparazione e trasformazione, tracciabilità dei cibi, effetti del cibo sulla salute e benessere dell’uomo.

Molto importante anche la competenza che potrà fornire in materia di salute delle piante. In particolare, la protezione dalle malattie delle piante, dai parassiti e le strategie di contrasto. Inoltre, metterà a disposizione le proprie conoscenze nel settore della nutrizione e della salute nel settore zootecnico e sul rischio di diffusione di malattie pericolose per la salute animale e umana. Tutte queste attività saranno strettamente correlate alle interazioni tra l’ambiente e la salute umana. FEM è, infatti, il primo centro di ricerca One-Health italiano. Organismi. Gli organismi competenti sono stati definiti dal trattato istitutivo dell’EFSA (articolo 36). Si tratta di organizzazioni ed enti che svolgono vari compiti per conto dell’agenzia, in particolare l’attività preparat

giovedì 27 luglio 2017/Author: Indexfood/Number of views (760)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Rimanere senza acqua significa anche restare senza cibo – Attivare rapidamente un piano coordinato per il rinnovamento delle infrastrutture idriche

Rimanere senza acqua significa anche restare senza cibo – Attivare rapidamente un piano coordinato per il rinnovamento delle infrastrutture idriche
IndexFood.

“Abbiamo sollecitato la costituzione di una cabina di regia sul rinnovamento delle infrastrutture idriche (l’età media è di 30 anni); vanno attivati rapidamente gli investimenti per l’adeguamento e la conversione di reti e impianti obsoleti e per il miglioramento dell’efficienza del sistema di approvvigionamento idrico, che presenta tassi di perdita media del 27% a livello nazionale (con punte del 50% al Sud). Su 350mila km di tubazioni in Italia, circa la metà è da rigenerare o riparare, per non parlare di oltre 50mila km da implementare. Va poi dato impulso alla realizzazione, anche al Nord, di nuovi invasi per la raccolta delle acque piovane”. Lo ha sottolineato il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti che è intervenuto sul problema della siccità.

Confagricoltura

“L’emergenza siccità – ha osservato Giansanti – si sta facendo sentire molto di più al Nord che nel Centro Sud, in particolare in Emilia Romagna. Tutto ciò per i cambiamenti climatici in atto. In diverse aree del Centro Sud – dove ci si è dovuti abituare alla penuria d’acqua – nel corso degli anni ci si è attrezzati con invasi a riempimento pluriennale (le regioni più “assetate” risultano la Calabria e la Basilicata). Il Nord, che si confronta con la questione siccità solo dagli ultimi anni, oggi è più in affanno”. Confagricoltura ha ricordato, ad esempio, come, in Emilia Romagna, l’invaso di Mignano e il bacino del Molato siano praticamente all’asciutto.

La carenza d’acqua per l’irrigazione ha pregiudicato i raccolti ed ha condizionato fortemente le semine. “Bisogna stare attenti a non azzerare l’attività produttiva – ha messo in guardia il presidente di Confagricoltura -. Purtroppo è un cane che si morde la coda, senza acqua per irrigare, rischiamo di restare anche senza cibo. Non dimentichiamo che il cibo ha una componente fondamentale di acqua (pensiamo all’ ortofrutta)”.

Per far fronte alla siccità le aziende agricole più attrezzate stanno cercando di porre rimedio – laddove possibile – con irrigazioni di soccorso, anche se aumentano notevolmente i costi produttivi. Il presidente di Confagricoltura ha ricordato infine l’impegno delle imprese agricole ad un uso razionale della risorsa idrica: negli ultimi anni è aumentata la superficie irrigata con microirrigazione, tecnica che riduce l’impiego di acqua e che è utilizzata ormai da un numero di aziende pari a quelle che praticano irrigazione per scorrimento o immersione. “Va sottolineato – ha quindi concluso il presidente di Confagricoltura – che l’agricoltura non consuma acqua, ma dopo il suo utilizzo la restituisce alle falde freatiche. Senza contare il contributo per la lotta al cambiamento climatico fornito in generale dal settore primario”.

Roma, 27 lug

giovedì 27 luglio 2017/Author: Indexfood/Number of views (749)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

San Benedetto partecipa alla quarta edizione della “Giornata dell’Acqua in Farmacia”

San Benedetto partecipa alla quarta edizione della “Giornata dell’Acqua in Farmacia”
IndexFood.

L’iniziativa si terrà venerdì 28 luglio presso le farmacie aderenti; i pazienti verranno omaggiati di un vademecum, una bottiglietta d’acqua e una bustina di sali minerali

Uno dei più importanti elementi naturali che contribuiscono al nostro benessere è senza alcun dubbio l’acqua. “È per questo motivo – spiega il presidente di Farmacieunite, Franco Gariboldi Muschietti – che le farmacie aderenti a Farmacieunite, per mezzo di Farmarca, hanno deciso di varare, per il quarto anno consecutivo, una campagna di sensibilizzazione nei confronti di una corretta assunzione quotidiana di acqua. Questo progetto contribuisce a far emergere la figura del farmacista come punto di riferimento anche per la ricerca di un corretto stile di vita; l’acqua può essere considerata una vera e propria medicina, un aiuto insostituibile per far fronte a disturbi e problemi che possono essere risolti in maniera estremamente semplice”.

“È ben noto che a dover stare più attente sono le persone anziane – continua Muschietti – che possono facilmente incorrere in una veloce disidratazione, non avvertendo spesso la necessità di bere. In generale, però, una serie di buone norme e accorgimenti possono contribuire a ridurre notevolmente le conseguenze nocive delle ondate di calore”. Nella giornata di venerdì 28 luglio Farmarca organizza “La Giornata dell’Acqua in Farmacia“, per il quarto anno consecutivo. In cosa consiste l’iniziativa?

“Alle persone che si recheranno in farmacia – illustra la Dottoressa Angela Iudici, coordinatrice della Campagna per Farmarca – verrà consegnato un “kit anti-afa”, che comprende un vademecum recante essenziali linee guida per fronteggiare al meglio i giorni più caldi dell’estate; sarà inoltre regalata una bottiglietta da mezzo litro d’acqua minerale e una bustina di sali minerali. Un doppio omaggio per un duplice invito, dunque: non dimenticare di bere regolarmente durante la giornata e ricordare di mantenere il giusto apporto degli elementi essenziali al nostro organismo, soprattutto nelle ore centrali delle giornate estive ”.

Questo il commento del direttore marketing di Acqua Minerale San Benedetto, Vincenzo Tundo: “Partecipare alla Giornata dell’Acqua in Farmacia è per San Benedetto motivo d’orgoglio. L’acqua è sinonimo di vita, non esiste qualcosa di più prezioso e salvaguardare la sua purezza è la nostra ragion d’essere per poterla consegnare intatta alle generazioni future. Ed è per questo che, da azienda leader del settore, ci impegniamo da anni in questa direzione. Il rispetto ambientale, la salute e il benessere del consumatore sono i capisaldi del nostro lavoro. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: solo negli ultimi tre anni abbiamo ridotto le emissioni complessive di CO2 equivalente del 17,

giovedì 27 luglio 2017/Author: Indexfood/Number of views (861)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Capodanno Birrario con Birra FORST

Capodanno Birrario con Birra FORST
IndexFood.

L’azienda altoatesina celebra questa tradizione con il ristorante Schlosswirt, curato dallo chef stellato Luisl Haller, a Lagundo

In occasione del Capodanno Birrario, dal 29 settembre al 6 novembre, la sede di Lagundo (BZ) di Birra FORST accoglierà i propri ospiti nel nuovo ristorante Schlosswirt.

Il Capodanno Birrario è un’usanza medievale, nata come buon auspicio per l’anno nuovo. Con essa si celebrava, con festeggiamenti, la fine dell’anno economico/finanziario che, per i produttori di birra, avveniva alla fine di settembre.

Protagonista della prossima edizione di questa tradizionale ricorrenza sarà il ristorante Schlosswirt, situato all’interno del villaggio FORST e affidato all’esperienza gastronomica dello chef stellato Luis Haller.

In due delle sue sale (Stube) saranno proposti piatti realizzati esclusivamente con ingredienti sani e genuini e di stagione, provenienti dalla filiera locale.

Per quest’importante occasione, il Capodanno Birrario, lo Chef Luis Haller realizzerà piatti autunnali tipici dell’Alto Adige, che appartengono alla tradizione del Törggelen, abbinati alle specialità birraie di FORST.

Prenotazioni: info@schlosswirt-forst.it o telefonando allo 0473 260 350

Orari: tutti i giorni 12-14 e 18-22, martedì giorno di riposo.

Birra FORST, l’ultimo grande brand rimasto indipendente in Italia, dal 1857 è un’azienda basata sui principi dell’innovazione e della tradizione. Da cinque generazioni la stessa famiglia l’ha guidata con successo tenendo alti i valori della qualità e della tutela dell’ambiente. Oggi, con una produzione birraria annua di circa 770.000 hl, Birra FORST è un’azienda d’importanza e mercato nazionale.

Lagundo, 27 luglio 2017

Capodanno Birrario con Birra FORST
IndexFood.

giovedì 27 luglio 2017/Author: Indexfood/Number of views (702)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Con Marlene vinci una vacanza per 10 anni in Alto Adige

Con Marlene vinci una vacanza per 10 anni in Alto Adige
IndexFood.

Acquistando i prodotti di qualità dell’Alto Adige e le mele dal bollino azzurro si partecipa al concorso che mette in palio una settimana di vacanza all’anno per 10 anni in Alto Adige/Südtirol

Chi sceglie la qualità altoatesina potrà fare un’esperienza appagante. Non solo per il palato. Insieme a tanti prodotti di qualità dell’Alto Adige, anche le mele Marlene danno la possibilità di partecipare al concorso “Una spesa che cambia la vita”, che mette in palio una vacanza di una settimana all’anno per 4 persone da vivere per ben 10 anni presso i Vinum Hotels Alto Adige. Fra i premi immediati confezioni di prodotti locali di alta qualità e 1.500 libri di cucina altoatesina della collana “Classici delle Dolomiti”.

Il concorso “Una spesa che cambia la vita” è organizzato da IDM Südtirol, l´azienda al servizio dell´economia della Provincia Autonoma di Bolzano, che promuove il territorio e i prodotti con il Marchio di Qualità Alto Adige. Non solo Marlene®, dunque, ma anche speck, vino, formaggi, miele, pane e le specialità tipiche più rinomate della regione. L’iniziativa sarà sostenuta da una campagna pubblicitaria consumer in TV, in radio e sul web, da un lancio trade sulle testate di food e retail e da molteplici in-store promotion.

Partecipare è facile: all’interno delle confezioni di mele Marlene® si trova il depliant del concorso con un codice da giocare. Basta andare sul sito e inserire il codice assegnato: verrà comunicata subito l’eventuale vincita di uno dei premi immediati e si partecipa all’estrazione del super-premio finale. Il concorso partirà il primo agosto e proseguirà fino al 31 dicembre 2017. L’estrazione del premio avverrà il 31 gennaio del 2018. Gala, la prima mela: La varietà di mela Marlene® che si troverà nei negozi già a fine agosto per partecipare al concorso “Una spesa che cambia la vita” è la Royal Gala. E’ la prima ad essere raccolta fresca di stagione. Ha una polpa croccante e succosa, con un sapore dolce e aromatico. Ideale da provare per tentare la fortuna.

Marlene® è uno dei marchi-simbolo della frutta d‘eccellenza proveniente dall’Alto Adige, nonché il primo brand italiano per produzione di mele e varietà offerta. Le mele Marlene® sono coltivate dal Consorzio VOG, a cui aderiscono 5.000 produttori soci e 14 cooperative, oggi la più grande organizzazione europea per la commercializzazione delle mele.

Terlano, 26 lug

mercoledì 26 luglio 2017/Author: Indexfood/Number of views (2094)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 185186187188189190191192193194 Last