I Finalisti della 2a edizione del Premio Letterario-Giornalistico ARGENPIC scrivere Piccante
IndexFood.
«Dal Piemonte alla Sicilia, dall’Argentina a Cuba. Non avremmo mai creduto che, nel breve volgere di due edizioni, il Premio Letterario-Giornalistico ArgenPic Scrivere Piccante potesse assumere anche una valenza internazionale e che riuscisse ad incuriosire a tal punto da trovarsi al centro delle attenzioni di interscambi culturali tra organismi internazionali, come l’Aster Academy del Presidente Alessio Follieri e l’Istituto Culturale Latino Americano di Buenos Aires guidato da Rosana Silva». Così, visibilmente emozionata, il Presidente del Borgo dell’Argento, Silvana Passamonti, dell’associazione ideatrice del Concorso Letterario-Giornalistico, ha introdotto l’annuncio, ai partner organizzativi (Associazioni Oltrepensiero e AVAD), relativo la rosa dei finalisti durante una delle tante riunioni operative necessarie per la pianificazione della Cerimonia di Premiazione che si svolgerà a Tarquinia Lido (VT), mercoledì 16 agosto (ore 18,30) nell’Area Eventi della Pineta AVAD di Lungomare dei Tirreni.
Come noto alla serata, oltre agli autori premiati ed ad alcuni giurati, parteciperanno una ventina di scrittori e poeti argentini che saranno ricevuti il 14 agosto, per il benvenuto ufficiale della città, anche dal Sindaco di Tarquinia Pietro Mencarini nella Sala degli Affreschi del Palazzo Comunale.
Il Premio, che ha per Madrina Anna Moroni e Osvaldo Bevilacqua come Presidente Onorario, attraverso le due giurie previste dal regolamento guidate da Alvaro Tarparelli e Patrizio Paolinelli ha già espresso la rosa dei finalisti ma i vincitori saranno resi noti solo nel corso della premiazione come pure le attribuzioni delle segnalazioni speciali. Nei prossimi giorni sarà svelato solo il nome della vincitrice del Premio Speciale della Giuria “ArgenPic Scrivere Donna” da quest’anno intitolato a Daniela Marozzi.
Ecco le Opere finaliste nelle sezioni Narrativa, Giornalismo, Poesia, Libri con i nomi degli autori (in ordine alfabetico) e le loro città di provenienza: Cesare Aloisi (Tarquinia – Viterbo) con “Sua Maestà il Peperoncino”, Isabel Arrebato Menocal (L’Avana – Cuba) con “Amar es algo más”, Andrés Norberto Baodoino (Buenos Aires – Argentina) con “Tu cuerpo”, Piero Buscemi (Santa Teresa di Riva – Messina) con “Le ombre del mare”, Antonella Calvani (Tarquinia – Viterbo) con “ ‘A Sora Nena ”, Paola Cimmino alias Gamy Moore (Roma) con “Intervista alle CORNA”, Emilse María Córdoba (Las Talitas-Tafí Viejo, Tucumán – Argentina) con “Rojo de amor….o rojo de ¿vos?”, Mirta Del Valle Oliva (Las Talitas-Tafí Viejo, Tucumán – Argentina) con “Mil Noches”, Luciano Gentiletti (Rocca Priora – Roma) con “ Er Punto “Gi” ”, Alessandra Giavazzi (Bergamo) con “Selezione naturale”, Stefano Girardi (Montalto di Castro – Viterbo) con “Chi v