Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Fiera del Fungo di Borgotaro IGP – il 16,17,23,24 settembre 2017

Fiera del Fungo di Borgotaro IGP – il 16,17,23,24 settembre 2017
IndexFood.

Fiera del fungo di Borgotaro IGP
Il 16-17 e 23-24 settembre a Borgo Val di Taro (PR) va in scena la tipicità

Tipico è tutto ciò che caratterizza un luogo, lo rende unico, lo lega al proprio passato, fatto di storie, persone, sapori e tradizioni. Può cambiare forma, adeguarsi ai tempi, ma la tipicità non passa mai di moda.

“Tipicità”è una delle parole chiavi della Fiera del fungo di Borgotaro IGP, che da 42 anni, pur modificandosi nella forma e nella sostanza, tiene sempre fermi i propri valori basilari che ne hanno fatto la storia.

Nei due week end di fiera, ovvero 16-17 & 23-24 settembre 2017, il centro storico di Borgo Val di Taro, fra scorci colorati e palazzi nobili, ospita le tipicità del proprio territorio e di tanti altri, dalla Sicilia al Trentino Alto Adige, per una carrellata del gusto che porta in fiera il meglio delle produzioni locali delle regioni italiane.

Al centro di tutto, come ovvio, il prodotto principe di questa terra, il Fungo Porcino di Borgotaro IGP, unico micete ad avere ottenuto il marchio in Europa, protagonista degli stand centrali della fiera e presenza costante nei menù dei tanti ristoranti presenti nel centro storico e nei dintorni.

In questa nuova edizione 2017, ritorna l’area più “social” , ovvero lo spazio “Showcooking” con tanti eventi ogni giorno, per parlare di cucina e guardare grandi chef all’opera. Fra gli ospiti di quest’anno, Giulia Brandi di Masterchef Italia e Roberto Valbuzzi da “La prova del cuoco”.

Nuovi eventi in questo spazio sempre più coinvolgenti con gli show “Panino gourmet e cocktail” a cura di Luca Farinotti (Mentata 104 bistrot Parma) e un particolare laboratorio di pasta madre in cui il pubblico potrà portare a casa un primo “ceppo” e preparare tanti impasti.

Immancabili gli spazi dedicato allo “Street food“, declinato nel vero senso della parola con la chiusura di una parte di Largo Roma che si trasformerà in un salotto di degustazione fra vini regionali, birre artigianali e piatti di qualità.

La musica farà da sottofondo a tutto questo ampio programma, guardando sempre nella stessa direzione della tipicità, con gruppi di musica itinerante e non, dalla pizzica (“I briganti”) alle musiche popolari piemontesi e non solo (con gli “Enerbia”, i “Quattrad” e “Contrada Lamierone”)fino alle esibizioni degli sbandieratori di Fivizzano e del Corpo Bandistico di Forte dei Marmi.

Una fiera che cresce sempre di più, a dimostrazione anche le nuove importanti partnership di questa edizione, con aziende come Iren (gestione spazi fieristici e aree di promozione per la raccolta di

lunedì 14 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (809)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Il Programma di ArgenPic Festa del Peperoncino 3ª Edizione dal 16 al 19 agosto a Tarquinia Lido

Il Programma di ArgenPic Festa del Peperoncino 3ª Edizione dal 16 al 19 agosto a Tarquinia Lido
IndexFood.

Tutto è pronto nell’Area Eventi Pineta AVAD di Tarquinia Lido (VT), sul Lungomare dei Tirreni, per ospitare la 3ª Edizione della Festa del Peperoncino ArgenPic, patrocinata dal Comune di Tarquinia (Assessorati Cultura – Spettacolo e Turismo) che dal 16 al 19 agosto animerà i pomeriggi e le serate in una delle zone più caratteristiche del centro balneare laziale nelle vicinanze delle aree Archeologiche di Porto Clementino e del Santuario Greco ed Etrusco di Gravisca.

Numerosi gli eventi in programma organizzati dall’Associazione Borgo dell’Argento, Delegazione dell’Accademia Italiana del Peperoncino, con la collaborazione dell’Associazione Culturale Oltrepensiero e l’A.V.A.D . La Festa ArgenPic oltre a Spazi Informativi specifici (caratteristiche, curiosità, photo gallery) sulle piante di Peperoncino e ad un’area giochi e di intrattenimento per bambini, accoglierà anche stand espositivi aperti fino a tarda sera organizzati in collaborazione con l’Associazione “Piccoli Mercanti”.Un Punto di Eccellenza Gastronomica sarà ospitato nella ricostruzione di un Castello Medioevale e Gruppi Folk provenienti dal reatino e la provincia romana, tra i quali Folklandia di Genzano (19 agosto) e il gruppo “Tre meno un quarto” (18 agosto), nel corso dei quattro giorni di festa, si esibiranno nell’area della manifestazione.

Tra gli ospiti d’onore oltre ad Anna Moroni della Prova del Cuoco (Rai1), madrina della manifestazione ed Osvaldo Bevilacqua della trasmissione Sereno Variabile (Rai2), Presidente Onorario del Premio Letterario Giornalistico ArgenPic, ci sarà il Campione Italiano dei Mangiatori di Peperoncino. L’uomo più piccante d’Italia, Giancarlo Gasparotto, maggiormente conosciuto come Jack Pepper, nativo di Isernia e residente in provincia di Monza, riserverà, come noto, proprio a Tarquinia Lido, nell’ambito di ArgenPic, una piacevole sorpresa che dedicherà a tutti gli amanti del peperoncino a livello mondiale. Il 19 agosto, infatti, tenterà di conquistare il Guinness World Records ufficiale per la maggiore quantità di Bhut Jolokia mangiati in 2 minuti attualmente detenuto, negli USA, da Kevin “L.A. Beast” Strahle. L’evento ai fini della convalida legale registrerà la presenza dei cronometristi di Viterbo della Federazione Italiana, di noti ed esperti agronomi dell’Alto Lazio, testimoni di eccellenza.

Tra le novità di quest’anno la partecipazione dell’Istituto Comprensivo Statale Ettore Sacconi di Tarquinia con l’iniziativa ArgenPic Juniorche, sui temi legati al Peperoncino, ha visto gli studenti presentare oltre 50 disegni ed elaborati artistici che faranno parte di una mostra tematica ad essi dedicata. A tutti i giovani autori nel tardo pomeriggio del 18 agosto sar

domenica 13 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (879)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Da Confagricoltura: Uova contaminate – Risolvere il problema in fretta per evitare che la vicenda si traduca in un danno ingiustificato per i produttori italiani

Da Confagricoltura: Uova contaminate – Risolvere il problema in fretta per evitare che la vicenda si traduca in un danno ingiustificato per i produttori italiani
IndexFood.

Confagricoltura

La vicenda delle uova contaminate da fipronil pone in tutta evidenza il problema della tempestività e della trasparenza delle informazioni. Così Confagricoltura che rimarca come, stando alle dichiarazioni rilasciate ufficialmente da alcuni ministri, la contaminazione fosse nota da molto tempo.

“Il problema va affrontato e risolto in fretta, con la massima determinazione, perché la sicurezza dei consumatori e l’ordinato andamento dei mercati dipendono dal funzionamento del sistema di allerta regolato dalla normativa europea, ma affidato alla primaria responsabilità degli Stati membri – dichiara il presidente Massimiliano Giansanti – . Abbiamo perciò accolto con favore la notizia che la questione sarà oggetto di una prima valutazione in occasione del Consiglio informale dei ministri dell’agricoltura della UE in programma, a Tallin, in Estonia all’inizio di settembre“.

Uova contaminate

In ogni caso, anche nell’ottica di evitare inutili allarmismi, va valutata positivamente la dichiarazione del nostro ministero della Salute che già qualche giorno fa ha escluso la distribuzione di uova contaminate con fioroni sul nostro mercato.

Mentre proseguono i monitoraggi delle autorità sanitarie locali – aggiunge il presidente di Confagricoltura – è essenziale evitare che una brutta vicenda che riguarda altri Paesi si traduca in un danno ingiustificato a carico dei nostri imprenditori e di una filiera che è già in grado di garantire praticamente tutto l’autoapprovvigionamento nazionale.”

Nel frattempo, ricorda Confagricoltura, i regolamenti comunitari aiutano il consumatore a a fare una scelta sicura. Infatti, oltre a numerose altre indicazioni, su tutte le uova è obbligatorio inserire il luogo di produzione. “Basta che il consumatore – suggerisce Giansanti – cerchi e verifichi sulla confezione di produzione o sull’uovo la presenza delle iniziali IT, per essere sicuri di acquistare prodotto italiano non contaminato e sicurissimo. Infatti il problema è circoscritto solo al prodotto estero.”

sabato 12 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (761)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

ArgenPic 2017 – A Maria Delfina Tommasini Il Premio Speciale della Giuria “Scrivere Donna Daniela Marrozzi”

ArgenPic 2017 – A Maria Delfina Tommasini Il Premio Speciale della Giuria “Scrivere Donna Daniela Marrozzi”
IndexFood.

Ormai si respira aria di vigilia per l’attesa Cerimonia di Premiazione della 2ª Edizione del Concorso Letterario Giornalistico ArgenPic Scrivere Piccante che si svolgerà Mercoledì 16 agosto (ore 18,30) presso l’Area Eventi Pineta AVAD di Tarquinia Lido (Lungomare dei Tirreni).

Nell’attesa di conoscere chi siano, tra i finalisti già resi noti, i vincitori delle quattro sezioni (Racconti, Poesia, Giornalismo, Libri) previste dal regolamento e le assegnazioni specifiche relative alle Segnalazioni Speciali (AVAD, Borgo dell’Argento, Centro Benedetti, Oltrepensiero), gli organizzatori, come ormai prassi, anticipano il nome della vincitrice del Premio Speciale Scrivere Donna, da quest’anno intitolato a Daniela Marrozzi.

Il prestigioso riconoscimento della Giuria di ArgenPic è stato attribuito per il 2017 alla scrittrice romana Maria Delfina Tommasini per il racconto “Busta a sorpresa” dove, viene affermato nella motivazione «Si respira aria di feuilleton in questa bellissima ricognizione sulla passione amorosa. L’autrice guarda, infatti, al passato. All’asfissiante etichetta del secolo scorso, a quel decoro borghese che, intrappolando sentimenti, slanci amorosi, passioni brucianti in favore di rigide convenzioni sociali, costringeva il fuoco divampante della sensualità a scorrere sottotraccia e ad erompere con maggiore impeto, a volte, con risultati inaspettati. Ricca di annotazioni psicologiche, di acute osservazioni antropologiche, di una vena erotica languida ed ironica al tempo stesso, di dialoghi sempre all’altezza e di una narrazione incalzante nel suo dipanarsi, “Busta a sorpresa” è un lungimirante esempio, perfettamente riuscito, di narrativa breve. Quella capace di condensare, nella stringatezza di poche battute, una visione del mondo a 360°».

La scrittrice Maria Delfina Tommasini

Maria Delfina Tommasini – E’ nata a Roma, dove vive. Ha partecipato a laboratori di scrittura creativa e ottenuto riconoscimenti in svariati premi letterari. Una passione particolare per il genere giallo nata fin da piccola con le indagini di Poirot e Holmes; una dedizione alla lettura di ogni genere. Ha pubblicato racconti in svariate antologie: Q’anto t’amo (Damster Ed.), Chi ha ucciso Renzi? (Montegrappa Ed.), Micol-Racconti della memoria (Laboratorio Gutemberg), Va in scena la commedia umana (L’Erudita Ed.), Polvere sotto il divano (Perrone ed.). Ha pubblicato inoltre due romanzi scritti a più mani, Pazzo thriller (Ed. Centoautori) e Girotondo napoletano (Homo scrivens Ed.), primo premio al concorso letterario “Carver 2016”. Ha ricevuto una menzione d’onore per Quel certo cininin nel 2012 e una per Luna d’oriente nel 2016, partecipando al premio di narrativa gialla inedita “Delitto d’autore” organizzato da ACSI (Associazione Cultura, Sport e Tempo Libero) Comitato provinciale Lucca e Versilia. Ha pubblicato il romanzo Quel certo cicinin (Alter Ego editore) nel 2015 e Mascioli e i suoi cicinin (Robin Editore) nel 2017.<

venerdì 11 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (813)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Gustavoo – Arriva il primo motore di ricerca del Cibo

Gustavoo – Arriva il primo motore di ricerca del Cibo
IndexFood.

Gustavoo è cibo, cultura, tradizione – Il cibo come contenuto, la narrazione come metodo, la scelta consapevole come mission

Gustavoo è un portale di prodotti enogastronomici online, un vero e proprio motore di ricerca del cibo, uno spazio in cui al centro del progetto non vi è né l’estetica né il packaging, ma solo ed esclusivamente il produttore e la sua passione.

Nato a Genova dall’idea di un gruppo di giovani appassionati di cibo, Gustavoo ha l’obiettivo di riportare l’universo di senso orbitante attorno al mondo del food al suo significato atavico, al concetto basilare di nutrimento in accordo con la qualità delle materie prime.

L’Italia com’è noto offre infinite modulazioni di estro e creatività nella proposta enogastronomica, ma spesso nell’incessante rumore pubblicitario creato dal luxury food o dalla grande macchina industriale, il senso più intimo della tradizione, la sapienza artigianale propria della nostra cultura, tramandata oramai esclusivamente dai piccoli produttori, rischiano di essere oscurati e abbandonati anche nelle nostre tavole.

In un momento storico in cui l’attenzione da parte del consumatore verso la qualità del cibo è altissima, Gustavoo propone all’utente finale di essere attore consapevole delle proprie scelte, e lo fa accompagnandolo all’interno del sito alla scoperta dei prodotti tipici di ogni regione, facendogli conoscere ogni singolo artigiano attraverso la più antica forma di persuasione: la narrazione.

All’interno del portale infatti ciascun produttore dispone di una vetrina online, un autentico “banchetto al mercato”, uno spazio con immagini e testi descrittivi di ciascun prodotto in vendita, oltre ad una scheda informativa dell’azienda e un video in cui il produttore si racconta, spaziando dalla genesi della sua passione alle modalità in cui vengono realizzati i prodotti.

La scelta è demandata esclusivamente all’utente finale, non vi sono intermediari, ciascun consumatore potrà confrontare i prezzi, accedere a promozioni e sconti, effettuare una ricerca per area geografica o per categoria di prodotto, e soprattutto conoscere, vedere il volto e ascoltare la voce di chi produce il cibo che metterà in tavola.

giovedì 10 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (901)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 178179180181182183184185186187 Last