Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

RisorgiMarche – Si conclude con un bilancio positivo il Festival di solidarietà per le Comunità colite dal sisma di Neri Marcorè

RisorgiMarche – Si conclude con un bilancio positivo il Festival di solidarietà per le Comunità colite dal sisma di Neri Marcorè
IndexFood.

Oltre 800 mila presenze 

È stato il grande trionfo della musica, della solidarietà, della speranza e della vicinanza. Nato dal concreto desiderio di Neri Marcorè di aiutare la sua terra attraverso la musica, la valorizzazione del territorio e il coinvolgimento delle aziende locali, RisorgiMarche è stato il primo festival di solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma e ha visto la partecipazione di oltre 80mila persone, contagiate dalla sua idea di fare musica in un modo del tutto naturale, con artisti e pubblico insieme sui prati dei Monti Sibillini, alla luce del giorno, uniti dalla fatica di una camminata di alcuni chilometri volta al raggiungimento degli straordinari e suggestivi luoghi, spesso sconosciuti.

Prodotto dalla TAM – Tutta un’Altra Musica del marchigiano Giambattista Tofoni, già direttore di Europe Jazz Network, e iniziato lo scorso 25 giugno ad Arquata del Tronto con Niccolò Fabi e Gnu Quartet, è proseguito con Malika Ayane, Daiana Lou, Ron, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Bungaro, Samuele Bersani, Daniele Silvestri, Fiorella Mannoia con Luca Barbarossa, Brunori SAS, Max Gazzè e Francesco De Gregori, che si è esibito nella sua unica tappa live dell’anno con gli Gnu Quartet e la Form – Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta dal maestro David Crescenzi.

RisorgiMarche è stata una cavalcata di gioia, entusiasmo, partecipazione. Numeri impressionanti al di sopra di ogni aspettativa, decine di migliaia di persone che nelle 13 tappe dei concerti hanno affollato i percorsi per raggiungere i prati, li hanno conquistati con l’arcobaleno dei loro colori e il prezzo del loro sudore, hanno ballato, intonato cori, esposto striscioni, respirato aria buona, assistito allo spettacolo unico della natura e della musica – commenta Neri Marcorè, ideatore e promotore del Festival – Ho personalmente stretto migliaia di mani, ricevuto abbracci, fatto non so quante foto, sono stato travolto da una valanga di affetto e riconoscenza, corrisposti, per aver sposato la filosofia del festival e aver partecipato così felicemente.

Mi restano nel cuore le testimonianze di chi, colpito direttamente dal terremoto, ha trovato nella manifestazione un lenimento al proprio dolore e la scintilla per accendere una nuova speranza; di chi ha deciso di venire nelle Marche per assistere ai concerti e ha scoperto una regione accogliente, viva, bellissima; di chi, marchigiano, non conosceva posti mozzafiato magari a un’ora da casa, scoperti grazie a RisorgiMarche. Con tutte queste emozioni, mentre ancora sui Sibillini riecheggiano le note degli ultimi concerti, mi sento già di dare l’appuntamento alla prossima edizione, perché abbiamo capito che questo movimento non può e non vuole fermarsi. Possiamo se

sabato 5 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (920)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Metro Cash & Carry: “Festa delle Attività in Proprio”: riparte la maratona dei Professionisti del Food per essere “al completo” martedì 10 ottobre

Metro Cash & Carry: “Festa delle Attività in Proprio”: riparte la maratona dei Professionisti del Food per essere “al completo” martedì 10 ottobre
IndexFood.

Al via l’iniziativa mondiale di METRO Cash & Carry per celebrare e supportare i Professionisti Indipendenti e, in Italia in particolare, l’Horeca

METRO Cash & Carry coinvolge nuovamente i Professionisti di tutto il mondo in una giornata a loro dedicata: martedì 10 Ottobre 2017 torna la Festa delle Attività in Proprio”, istituita per celebrare lo spirito imprenditoriale di tutti i lavoratori che gestiscono attività indipendenti e che l’anno scorso ha coinvolto quasi 3000 Professionisti Horeca in tutta Italia. In Italia, infatti, le luci sono puntate sui Professionisti della Ristorazione e dell’Ospitalità, comparto economico fondamentale per il Paese. L’Horeca indipendente ha oggi un valore pari a circa 63 mld e rappresenta l’80% di un mercato Horeca nazionale totale (comprendente anche catene e ristorazione collettiva), che ha un valore complessivo di circa 77 mld.

Mangiare al ristorante, bere un drink al pop up bar, dormire in hotel è ormai sempre più una questione di “esperienza”, di innovazione e di condivisione. È per questo che per ristoratori, gestori di bar e in generale per i Professionisti del food oggi non è più sufficiente offrire piatti buoni e di qualità o garantire il comfort: per distinguersi dalla concorrenza occorre reinventarsi ogni giorno, conquistare i propri clienti con delle novità e delle iniziative uniche. In altre parole, anche per “i più piccoli” diventa sempre più importante riuscire a cavalcare tutte le potenzialità offerte dal mondo della comunicazione e del digital.

Noi di METRO abbiamo ideato la Festa delle Attività in Proprio con l’obiettivo di supportare i Professionisti a dare visibilità ai loro business – commenta Manuela Mallia, Head of Marketing, Branding and Innovation METRO Italia. Giunta ormai alla seconda edizione, la Festa intende mettere in contatto gli imprenditori con i clienti finali. E tutto questo  attraverso la piattaforma www.10ottobre2017.it, dove le attività possono registrarsi e pubblicare un’offerta speciale legata al loro business, che noi di METRO promuoveremo gratuitamente grazie a una fortissima campagna di comunicazione online e offline. Da sempre infatti ci impegniamo perché Professionisti della Ristorazione e dell’Ospitalità possano raggiungere il successo, mettendo a loro disposizione un assortimento di qualità, servizi esclusivi,  ma anche ispirazione e opportunità innovative.”

venerdì 4 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (999)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

È iniziata la raccolta del cavolfiore dell’Alto Adige

È iniziata la raccolta del cavolfiore dell’Alto Adige
IndexFood.

Tutti i presupposti fanno ben sperare in un raccolto abbondante

La raccolta del cavolfiore con il Marchio di Qualità Alto Adige è in corso e le previsioni sono promettenti: quest’anno il risultato dovrebbe aggirarsi intorno alle 3.000 tonnellate. Solo il gran caldo di giugno ha leggermente frenato la crescita.

Ph credit Frieder Blickle ©

Il raccolto continuerà fino alla fine di settembre e si svolgerà prevalentemente in Val Venosta e in Val Passiria. Il cavolfiore, tuttavia, viene coltivato anche in Valle Isarco, Val Pusteria, Val d’Adige, sul Renon e in Alta Val di Non. Circa 400 aziende familiari dell’Alto Adige raccoglieranno complessivamente 3.000 tonnellate di cavolfiori. Quest’anno le elevate temperature di giugno hanno leggermente limitato la crescita degli ortaggi. Ciononostante, dopo quella di patate, la quantità di cavolfiore prodotta è e rimane la più considerevole tra le verdure con il Marchio di Qualità Alto Adige. Il marchio di qualità, creato dalla Provincia Autonoma di Bolzano e promosso da IDM Alto Adige, garantisce l’osservanza di rigorosi standard produttivi.

Così, per esempio, il cavolfiore dell’Alto Adige viene coltivato esclusivamente in pieno campo, cosa che lo rende più esposto agli effetti del clima. Reinhard Ladurner, responsabile vendite della VI.P per la verdura e le ciliegie, spiega: «Le condizioni climatiche non sono state cattive. Il calore di giugno, però, non ha certo fatto bene al cavolfiore tanto che attualmente in tutta Europa la quantità di cavolfiore disponibile è scarsa».

Il Cavolfiore dell’Alto Adige deve il suo gusto particolarmente intenso, apprezzato in tutta Italia, proprio alle oscillazioni della temperatura e al lungo periodo di maturazione. Dall’Alto Adige alla Sicilia i consumatori hanno mostrato di gradire il gustoso ortaggio di campo. La coltivazione in pieno campo rafforza anche la sua resistenza tanto che, dopo il raccolto, il cavolfiore può essere conservato a lungo. Il cavolfiore viene coltivato tra i 600 e i 1.700 metri di altitudine, altezze alle quali anche la ventilazione contribuisce a una buona maturazione.

Ulteriori informazioni sugli ortaggi con il Marchio di Qualità Alto Adige sul sito

È iniziata la raccolta del cavolfiore dell’Alto Adige
IndexFood.

venerdì 4 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (911)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Glutile.it, il portale del senza glutine si rinnova

Glutile.it, il portale del senza glutine si rinnova
IndexFood.

È stato rinnovato Glutile.it, il portale di riferimento per i celiaci dedicato alla celiachia e al vivere senza glutine. Fondato nell’agosto del 2015 il portale si presenta oggi ai visitatori completamente rinnovato con una nuova veste grafica e nuovi contenuti, in modo da offrire un’esperienza di navigazione più fluida e veloce con qualsiasi dispositivo utilizzato dall’utente.

Sono sempre di più negli ultimi anni quelli che scoprono di essere celiaci, cioè di essere intolleranti al glutine, e per questo sono in continuo aumento i prodotti ed i servizi dedicati a chi è affetto da celiachia. Nato inizialmente con l’idea di fornire informazioni corrette sulla celiachia e per offrire supporto alle persone celiache e intolleranti al glutine, oggi, con l’aggiunta di nuove funzioni e servizi, si propone anche come punto d’incontro tra domanda e offerta mettendo in connessione tutte le figure, professionali e non, che appartengono al mondo del senza glutine per creare nuove opportunità di business sfruttando le potenzialità di internet.

Una fiera virtuale online 365 giorni l’anno, che raccoglie e connette il più grande numero di strutture ricettive, professionisti e aziende che operano nel senza glutine. Glutile.it è anche un magazine online, che informa i suoi lettori, li aiuta nella ricerca e nella scelta fornendo aggiornamenti sulla celiachia, su eventi e tutto quello che riguarda il senza glutine.

Roma, 3 agosto 2017

Glutile.it, il portale del senza glutine si rinnova
IndexFood.

venerdì 4 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (714)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

AgrieTour: la fiera dell’agriturismo presenta il restyling del sito

AgrieTour: la fiera dell’agriturismo presenta il restyling del sito
IndexFood.

Dal 17 al 19 novembre ad Arezzo Fiere torna l’appuntamento più importante dedicato al settore

La sedicesima edizione di AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale si rinnova nella forma e accompagna l’evoluzione di un settore che dal 1998 a oggi è cresciuto del 129%. Oltre 11 milioni di “agrituristi” all’anno. Una azienda su tre è al femminile

E’ on line da oggi il nuovo portale di AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale che si svolgerà ad Arezzo Fiere dal 17 al 19 novembre con la sedicesima edizione. Per celebrare questo nuovo traguardo la fiera di riferimento dell’agriturismo va in vacanza con la messa on line del nuovo portale, che si presenta con una forma nuova e più adatta al suo utilizzo con gli smartphone. Dalla grafica di home page alle varie funzionalità, il sito è stato pensato per gli addetti ai lavori (operatori e buyer), ma anche per il visitatore che vorrà organizzarsi per la fiera che dalla prossima edizione si presenterà con molte novità. «Abbiamo pensato un portale che parli della nostra manifestazione in maniera semplice, ma al contempo incisiva – spiega Andrea Boldi, presidente di Arezzo Fiere e Congressi – e per questo abbiamo cercato di valorizzare tutti gli aspetti distintivi di AgrieTour, a partire dall’incontro con la domanda, per poi passare alla parte didattica per gli operatori, fino al racconto dei vari saloni nel salone e quindi per il visitatore».

Non è un caso che proprio nell’anno della sedicesima edizione, AgrieTour abbia nuovamente sviluppato la propria comunicazione a partire proprio dalla vetrina principale, il sito ufficiale. In questi sedici anni di AgrieTour infatti sono oltre 165 milioni le notti passate negli agriturismi, oltre 190 mila ettari di paesaggio curato e fruibile grazie alla presenza delle attività agrituristiche, e oltre 22 mila fabbricati restaurati con un significativo recupero del patrimonio edilizio rurale. E poi ancora oltre 260 mila aziende con vendita diretta, 2.384 aziende con attività didattiche e circa 1200 aziende stimate con attività sociali. Sono i numeri della multifunzionalità italiana, che da soli basterebbero per testimoniare il valore della diversificazione delle attività in agricoltura.

Sedici anni di AgrieTour e di agriturismo. Più 129%. E’ la crescita dell’agriturismo italiano dal 1998 a oggi. Dalle 9.718 strutture di allora infatti si è oggi arrivati a 22.238 agriturismi autorizzati. Una crescita costante se si pensa che dal 2003 è stata del 70,8% e solo dall’ultimo anno a oggi del 2,3%. La crescita è più consistente nel Centro (+5,1%), rispetto al Nord (+1,7%), mentre nel Mezzogiorno (Sud e Isole) si registra un calo (-1,1%). La risposta del mercato è altresì positiva: nel 2015 infatti, secondo l’indagine ISTAT sul movimento dei clienti negli esercizi ricettivi, le presenze (numero di notti) degli ospiti negli agriturismi ammontano a 11,3 milioni (+4,9% rispetto al 2014). Tra le curiosità che più di un’az

venerdì 4 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (766)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 180181182183184185186187188189 Last