Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

BRIMI – Centro Latte Bressanone – arricchisce la sua GAMMA BIO

BRIMI – Centro Latte Bressanone – arricchisce la sua GAMMA BIO
IndexFood.

I prodotti della gamma Brimi Bio

 

Brimi, azienda altamente qualificata nella produzione di mozzarella sia a livello nazionale che internazionale, per soddisfare le richieste ampie e variegate di un consumatore sempre più attento, arricchisce la sua gamma Brimi Bio. Oltre alla mozzarella e alla ricotta, Brimi propone anche il nuovo burro Bio, dall’ottima qualità e consistenza da assaporare a crudo, o da utilizzare per ricette dolci e salate. La gamma Brimi Bio nasce da un ingrediente unico al mondo: l’attenzione e rispetto profondo per la natura.

Prodotti esclusivamente con il latte fresco Bio Brimi da agricoltura biologica e certificata secondo le normative europee, Brimi mozzarella Bio, Brimi ricotta Bio e Brimi burro Bio hanno un naturale contenuto di grassi e un piacevole sapore fresco di latte e panna. Sono acquistabili nel banco frigo nei pratici formati.

Ingredienti sani, gustosi e versatili, perfetti in abbinamento o come base per tante sfiziose ricette della nostra cucina. Per maggiori informazioni. Peso medio/pezzatura: mozzarella da 100 g.

Peso medio/pezzatura: ricotta da 200 g. Peso medio/pezzatura: burro da 100 g.

26 Luglio 2017

BRIMI – Centro Latte Bressanone – arricchisce la sua GAMMA BIO
IndexFood.

mercoledì 26 luglio 2017/Author: Indexfood/Number of views (339)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Lo Stracchino Nonno Nanni con fermento Probiotico

Lo Stracchino Nonno Nanni con fermento Probiotico
IndexFood.

Lo Stracchino Nonno Nanni con fermento Probiotico è un formaggio fresco e morbido che, in aggiunta ai normali fermenti lattici, contiene anche fermenti probiotici Lactobacillus acidophilus e casei, che favoriscono l’equilibrio della flora intestinale. Con un nuovo e colorato pack, in cui pomodoro e insalata rimandano in pieno allo stile Nonno Nanni, lo Stracchino con fermento Probiotico è una dolce e delicata variazione dello stracchino classico, ideale da spalmare o da mangiare da solo, accompagnato da verdure cotte o crude. Il perfetto equilibrio tra naturale genuinità, freschezza e gusto.

Scheda tecnica: Grammatura: 250 grammi. In vendita: nel banco gastronomia e nel banco frigo. Shelf-life: 19 giorni. Prezzo medio: 15,21 €/kg. Caratteristiche: Incartato a mano in foglio.

Latteria Montello S.p.A., conosciuta per i Formaggi Freschi Nonno Nanni, con oltre 60.000 tonnellate di latte fresco lavorato all’anno e 95 milioni di fatturato, è leader in Italia nel segmento premium del mercato stracchini. Nasce nel 1947 dall’intuizione di Giovanni Lazzarin, conosciuto con il diminutivo di “Nanni”, che comincia con passione a produrre formaggi in un piccolo laboratorio caseario.

Diretta oggi dai figli di Nanni e dalla terza generazione della famiglia Lazzarin, i nipoti, animati dalla stessa passione del fondatore, Nonno Nanni è una realtà all’avanguardia per qualità di prodotto e tecnologia impiegata, che sa coniugare l’arte del casaro e gli insegnamenti tramandati nel tempo a una moderna tecnica di produzione. Genuinità, tradizione, qualità e bontà artigianale sono i valori in cui Nonno Nanni crede da sempre. Produce e distribuisce formaggi freschi e una linea di gnocchi di patate, a livello nazionale e internazionale, in negozi specializzati e in ipermercati e supermercati della Grande Distribuzione.

21 Luglio 2017

Lo Stracchino Nonno Nanni con fermento Probiotico
IndexFood.

martedì 25 luglio 2017/Author: Indexfood/Number of views (1034)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

La Casa di Riposo per Cuochi a Varese

La Casa di Riposo per Cuochi a Varese
IndexFood.

“Questa volta riesco a realizzare un progetto che sogno da almeno dieci anni”

Una casa di riposo per cuochi, sulla falsariga di quella per musicisti, Casa Verdi dove fu accolta anche Giuseppina Serra, la madre di mia moglie, soprano di grandissimo talento, che iniziò a cantare a sedici anni, fu sul palcoscenico con Mascagni, e perse purtroppo la voce a ventisette anni. La mia passione per la musica è una passione personale e familiare a tal punto che ho spesso paragonato la cucina a uno spartito, le ricette all’opera che un compositore affida a chi deve eseguirle nel rispetto delle note, aggiungendo, come è naturale, la sua dose di interpretazione».

Gualtiero Marchesi

L’opportunità davvero unica che la Fondazione Molina di Varese ci offre oggi, può rendere immediatamente concreta la speranza di Gualtiero Marchesi, Maestro di cuochi.

L’idea di accogliere i cuochi alla fine della loro carriera, facendo fronte a tutte le necessità della vecchiaia, anche per quanto riguarda le patologie più gravi, ma al tempo stesso, la possibilità
di costruire in un ambiente straordinario, la ex centrale termica, una scuola di cucina attrezzata dove si possa tramandare e approfondire la cultura culinaria.

Sarebbe un modo unico e funzionale per la trasmissione dei saperi ai più giovani e per coinvolgere chi ha dedicato la propria esistenza alla cucina. Scuola significa formazione nel segno della continuità, dal punto di vista teorico e pratico.

La Casa di riposo per cuochi è un tangibile segno di rispetto e considerazione per un mestiere che qualche decennio fa, prima che Gualtiero Marchesi indicasse la via per il rinnovamento della Cucina italiana, era considerato tra i più umili se non il più umile. La percezione di cosa può e deve fare un cuoco è, nel frattempo, totalmente cambiata. Il cuoco è, a tutti gli effetti, al di là degli eccessi divistici, un portatore di cultura, un divulgatore e un difensore di valori, legati alla salute, alle risorse agricole e alle tradizioni del Paese. Insistere su questo ruolo pedagogico e civile è importante, altrettanto importante sarebbe aggiungere dignità, riservando accanto all’accoglienza anche la prospettiva di una testimonianza per chi ha fatto della cucina la sua ragione di vita.

Il progetto
La fondazione Molina è una casa di cura che conta 500 posti letto. Il progetto annunciato oggi a Varese prevede la trasformazione di una palazzina indipendente in abitazioni per 12 cuochi residenti e la realizzazione di una cucina didattica idonea all’alta formazione di 18 allievi.

L’apertura è prevista nell’autunno 2018.

Gruppo Gualtiero Marchesi
martedì 25 luglio 2017/Author: Indexfood/Number of views (658)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Cheese è anche Gelato – A Bra la Piazza del Gelato Alberto Marchetti

Cheese è anche Gelato – A Bra la Piazza del Gelato Alberto Marchetti
IndexFood.

Non solo formaggio per l’undicesima edizione di Cheese

Dopo il grande successo della Via del Gelato a Terra Madre Salone del Gusto il gelato sarà tra i protagonisti della prossima kermesse di Slow Food, in programma a Bra (CN) dal 15 al 18 Settembre, con la Piazza del Gelato. Sarà ancora una volta il maestro gelatiere Alberto Marchetti a raccontare agli oltre 270.000 visitatori il gelato ed i suoi segreti. Perché, per il gelato come i formaggi, è importante capire come viene prodotto, quali materie prime devono essere scelte, quali ingredienti deve contenere per essere BUONO, PULITO E GIUSTO. La Piazza del Gelato sarà l’occasione per assaggiare, sperimentare, confrontarsi e parlare di filiera 100% italiana. Perché tutti i 12 gusti preparati e offerti in piazza saranno 100% filiera italiana. Un argomento molto importante, per valorizzare il prodotto artigianale e la ricerca delle materie prime fatta dai produttori.

Anche il cono nel quale sarà offerto il gelato sarà una sorpresa, una limited edition preparata con materie prime d’eccellenza. Alberto Marchetti allestirà il laboratorio del gelato in piazza e preparerà davanti agli occhi del pubblico i 12 gusti in degustazione, fedele al suo impegno di offrire un gelato buono, pulito e giusto. Buono perché sono buone le materie prime, selezionate con cura e attenzione dai migliori produttori. Pulito perché fatto con ingredienti naturali, pochi, semplici e sempre dichiarati. Giusto perché nelle scelte e nei metodi di produzione si tiene conto della tutela della biodiversità e delle microimprese, nel rispetto delle persone e della natura.

Questo impegno avvicina Alberto Marchetti al mondo di Slow Food, con cui collabora sin dal 2012, ed in particolare a quello della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, impegnata a salvaguardare i sapori autentici e dimenticati. Da anni Alberto Marchetti studia e ricerca per portare le piccole storie e i prodotti eccezionali del territorio all’interno delle proprie gelaterie per fare in modo che la gente conosca, apprezzi, assaggi tutto ciò che di buono la natura ci regala e rischia di scomparire. Prodotti buoni, giusti, puliti, che nascono e vengono coltivati e realizzati da persone che hanno una conoscenza antica, una saggezza che il tempo di oggi sembra volere cancellare. Sono nati da questa collaborazione i gelati creati con i prodotti dei Presìdi Slow Food che saranno in degustazione a Cheese: Farina bóna (dalla Svizzera), la fragola di Tortona e il Ramassin della Valle Bronda (dal Piemonte), il cacao della Chontalpa (dal Messico)…

martedì 25 luglio 2017/Author: Indexfood/Number of views (311)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Estate 2017 – Italiani e prova costume – La ricerca

Estate 2017 – Italiani e prova costume – La ricerca
IndexFood.

Il 90% degli uomini e l’80% delle donne non si piacciono secondo un’analisi dell’Osservatorio Nestlé-Fondazione ADI. Ma si può approfittare proprio dell’estate per innescare un circolo virtuoso tra sport e alimentazione

 

L’estate è un periodo cruciale per la tanto temuta prova costume. Gli italiani si piacciono poco ma soprattutto cambierebbero volentieri alcune parti del corpo. E’ quanto emerge da un’analisi dell’Osservatorio Nestlé-Fondazione ADI – nell’ambito dello studio annuale svolto sulle abitudini alimentari degli italiani. Lo studio ha evidenziato infatti una forte insoddisfazione riguardo ad alcune parti del corpo da parte di donne e uomini che hanno focalizzato soprattutto sull’addome e sul girovita l’oggetto del loro scontento. E riguardo a questa parte del corpo, a sorpresa, si sentono maggiormente a disagio proprio gli uomini che per il 92% si dichiarano poco o per niente soddisfatti, rispetto al 80% delle donne che su questo punto sembrano sentirsi meno insicure dei partner.

Lo scontento emerge sprattutto alla prova costume, dove il nostro giudizio non si ferma alla ‘pancetta’. Le donne non amano le proprie gambe 55%, i fianchi 39% i glutei 31% e le braccia 26%. Mentre gli uomini sono principalmente insoddisfatti, oltre che dell’addome, soprattutto dei loro fianchi 20%, del petto 19% e delle gambe l’11%. I dati emersi sull’insoddisfazione del proprio aspetto colpiscono alla luce di una maggiore consapevolezza e attenzione degli italiani all’alimentazione emersa di recente. Proprio l’Osservatorio Nestlé-Fondazione ADI aveva osservato quanto gli italiani stessero diventando più fiscali nell’attenzione alle porzioni (il 26% rispetto 17% del 2011) e più intenditori di calorie (14% rispetto al 10% del 2010).

Ma cambiare la percezione del nostro corpo e recuperare una buona forma fisica è sempre possibile! Il primo passo è iniziare a fare qualcosa proprio in vacanza, approfittando della libertà dagli impegni che le vacanze ci assicurano e della possibilità di fare più movimento e soprattutto ponendo un’attenzione particolare ad un’alimentazione sana ed equilibrata. Come spiega il dott. Giuseppe Fatati, coordinatore scientifico dell’Osservatorio Nestlé – Fondazione ADI “il movimento fisico innesca un circolo virtuoso tra sport e alimentazione, migliorando entrambi.

Inserire un’attività fisica all’interno della propria quotidianità aiuta ad educare il nostro corpo ad uno stile di vita più sano sotto ogni punto di vista, anche quello alimentare”. Prosegue Fatati: “E in questo sono soprattutto gli uomini a darsi da fare non appena iniziano le ferie. Meno tempo sotto l’ombrellone, maggior dedizione allo sport e alcune accortezze a tavola. E’ importante però tenere in considerazione in quale momento della giornata si fa attività fisica e declinare la propria alimentazione in base ai ritmi di vita”.

L’Osservatorio Nestlé-Fondazione ADI, giunto alla sua VII edizione, rappresenta una delle più importanti indagini a liv

martedì 25 luglio 2017/Author: Indexfood/Number of views (278)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 186187188189190191192193194195 Last