Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Riso e Pasta – Etichettatura a sostegno delle produzioni Agroalimentari Made in Italy

Riso e Pasta – Etichettatura a sostegno delle produzioni Agroalimentari Made in Italy
IndexFood.

Confagricoltura ha accolto con favore la firma da parte dei ministri delle Politiche agricole Maurizio Martina e dello Sviluppo economico Carlo Calenda dei due decreti interministeriali che introducono la sperimentazione per due anni del sistema di etichettatura per il riso e la pasta, nel solco della norma già in vigore per i prodotti lattiero caseari.

Confagricoltura

“E’ un chiaro di segnale di sostegno alle produzioni agroalimentari del nostro Paese – commenta il presidente Massimiliano Giansanti – che si distinguono per qualità e sicurezza e che devono puntare sempre più sull’internazionalizzazione, anche attraverso accordi commerciali che rimuovono ostacoli e barriere tariffarie, e con regole chiare e trasparenti.”

Roma, 20 luglio 2017

Riso e Pasta – Etichettatura a sostegno delle produzioni Agroalimentari Made in Italy
IndexFood.

giovedì 20 luglio 2017/Author: Indexfood/Number of views (261)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Soffritto Bauer: profumato, gustoso e subito pronto

Soffritto Bauer: profumato, gustoso e subito pronto
IndexFood.

In occasione di una cena estiva in compagnia, quando si ha poco tempo ma non si vuole rinunciare alla bontà, lasciatevi aiutare da chi, in cucina, c’è per tradizione…

I dadi per Soffritto Bauer, costituiti da un concentrato di verdure accuratamente selezionate, saranno la base ideale per la preparazione di tante ricette sfiziose! Il segreto per realizzare piatti gustosi è tutto racchiuso nei piccoli cubetti di Soffritto Bauer! Le verdure più gustose, l’utilizzo del sale iodato, e un metodo di lavorazione lento e delicato, fanno del Soffritto Bauer un alleato prezioso in cucina.

Realizzato senza glutammato monosodico aggiunto e senza grassi idrogenati, il preparato per Soffritto Bauer è attento al benessere del consumatore. E’ anche privo di glutine e lattosio, ideale quindi per chi soffre di intolleranze, ma non vuole rinunciare a piatti saporiti.

Modalità d’uso: Sciogliere un dado in olio o poca acqua a fuoco moderato per ottenere il soffritto; procedere preparando sughetti, ragù, zuppe o verdure. E’ possibile aggiungere Soffritto per insaporire arrosti, pesce e patate saltate anche nel corso della cottura!

Formato e prezzo indicativo: Soffritto Bauer, Astuccio da 6 dadi – 60g – 2,07 €

20 Luglio 2017

Soffritto Bauer: profumato, gustoso e subito pronto
IndexFood.

giovedì 20 luglio 2017/Author: Indexfood/Number of views (682)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Cibo di Strada e Soul Music a Porretta il mix perfetto

Cibo di Strada e Soul Music a Porretta il mix perfetto
IndexFood.

Dal 20 al 23 luglio il cibo di strada “firmato” Streetfood partner del Porretta Soul Festival.
Prosegue la collaborazione tra il festival di riferimento del Soul internazionale (giunto quest’anno alla 30esima edizione) e l’Associazione Streetfood che saranno ancora presenti per tutti i giorni della manifestazione con oltre 30 cibi di strada da tutta Italia e dal mondo

Da giovedì 20 a domenica 23 il soul incontrerà i migliori cibi di strada dal mondo a marchio Streetfood. Prosegue infatti la collaborazione tra l’associazione nazionale Streetfood che anche per questa edizione, la 30esima, sarà partner del Porretta Soul Festival, uno degli appuntamenti più importanti in Italia e in Europa per gli amanti del genere musicale. Uno Streetfood Village molto “musicale” quindi quello che sarà sistemato nel cuore della città, in Piazza della Libertà e con una appendice nell’area birrifici nei pressi della stazione, per accompagnare le decine di migliaia di persone previste per il Festival. «Ancora una volta un binomio fondamentale quello tra cibo di strada e musica soul in uno dei festival di riferimento in Europa – spiega Massimiliano Ricciarini, presidente di Streetfood – con quello che per l’occasione vogliamo ribattezzare come il Soul Food (Cibo dell’Anima), il cibo di strada fatto con l’anima dai tanti produttori che seguono la nostra associazione che è l’unica in Italia che ne certifica qualità e tradizione».

Il giro del mondo attraverso i cibi di strada. Nell’ambito del Porretta Soul Festival lo Streetfood Village sarà operativo dal 20 al 23 luglio a partire dalle 11 di mattina e fino a notte inoltrata. Saranno presenti nei gazebi di Streetfood oltre 50 specialità da tutta Italia e dal mondo per far degustare alle migliaia di persone previste i cibi di strada più tradizionali e genuini Ce ne sarà per tutti i gusti: dalle specialità siciliane (pane ca’meusa, pane e panelle, arancine, pasticceria siciliana), a quelle più locali come la piadina romagnola, poi le bombette pugliesi e altre specialità come puccia con polpo, focaccia barese, pasticciotti leccesi.

Dalla Toscana hamburger di Chianina e tortelli di patate alla piastra, fritti o al “sugo”. Dalle Marche olive e fritto ascolano e pesce fritto di San Benedetto del Tronto, dall’ Emilia Gnocco Fritto e salumi. Dalla Campania il fritto napoletano. Saranno presenti inoltre la griglia argentina, specialità messicane e venezuelane, il gyros pita e i souvlaki dalla Grecia .. e dalla Spagna la Paella. A rinfrescare il palato l’ottima birra artigianale emiliana, Toscana e Friulana e vini e birre di provenienza dai territori dei cibi di strada presenti. Nato come tributo a Otis Redding, dal 1988 il Porretta Soul Festival è uno dei punti di riferimento per il genere musicale del soul e del blues. In 30 anni di Festival la cittadina in provincia di Bologna

mercoledì 19 luglio 2017/Author: Indexfood/Number of views (607)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Alla scoperta della birra (artigianale) della Val Gardena

Alla scoperta della birra (artigianale) della Val Gardena
IndexFood.

Dall’acqua di sorgente di montagna alla birra: in Val Gardena non mancano “eccellenti” birrifici artigianali. E si organizzano corsi per imparare a produrre in proprio la birra…

La birra artigianale è una delle passioni più interessanti del momento nel mondo del beverage: la birra “cruda”, non pastorizzata, realizzata senza conservanti, sta contagiando un numero sempre più alto di estimatori.

In Val Gardena gli appassionati di questa nuova tendenza nel settore del “buon bere” possono testare “sul campo” degli ottimi birrifici.

A cominciare da Monpiër, a pochi passi da Ortisei, nel cuore della Val Gardena.

Monpiër significa “un’altra birra” in lingua ladina, a testimoniare la volontà dei fondatori del birrificio di proporre ai consumatori un prodotto differente da quello che si può trovare solitamente in zona. Questa birra si può gustare nella birreria “La Betula”, nel centro del paese, a Ortisei, che propone anche deliziosi panini e piattini di accompagnamento.

La vacanza in Val Gardena può essere l’occasione per partecipare a un corso per imparare a produrre artigianalmente la birra, partendo dall’acqua di sorgente di montagna.
Un vero e proprio viaggio alla scoperta del processo di produzione della birra artigianale ha luogo presso Eguia (che significa aquila reale), la suggestiva fabbrica della birra situata all’interno dell’Hotel Interski di S. Cristina.

Qui c’è anche la possibilità di degustare la birra che è stata creata e di confrontarla con altri tipi di birra e luppolo locali.

Eguia produce la sua birra, che non è pastorizzata né filtrata, per lasciarle quanto più possibile il gusto originario, con acqua di sorgente montana del Parco naturale Puez-Odle: gli altri ingredienti principali sono l’orzo raffinato e il luppolo di montagna di coltivazione propria.

Il corso di birra artigianale si terrà fino all’8 ottobre alle ore 16.30 presso l’Hotel Interski, durerà 2 ore, al costo di 12,00 euro, 7,00 euro per chi aderisce Val Gardena Active, il programma di attività pensato per far vivere il territorio gardenese a 360°, che prevede corsi, escursioni, sport.

www.valgardena.it

Val Gardena, 19 luglio 2017

Alla scoperta della birra (artigianale) della Val Gardena
IndexFood.

mercoledì 19 luglio 2017/Author: Indexfood/Number of views (290)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Luca Brondello di Brondelli riconfermato presidente di ENAPRA, l’ente di formazione di Confagricoltura

Luca Brondello di Brondelli riconfermato presidente di ENAPRA, l’ente di formazione di Confagricoltura
IndexFood.

 

L’assemblea di Enapra ha eletto i  nuovi consiglieri  che, a loro volta, hanno riconfermato alla guida dell’ente di formazione di Confagricoltura, Luca Brondelli di Brondello, attuale presidente dal 2014. Nuovo vicepresidente, Fulvia Michela Caligiuri, attualmente presidente dell’ente formativo della Confagricoltura della Calabria.

Il presidente e vice presidente di ENAPRA Luca Brondelli di Brondello e Fulvia Michela Caligiuri ©

“La conferma di Luca Brondelli di Brondello costituisce una garanzia di continuità del buon lavoro che Enapra, negli ultimi anni sta svolgendo – ha dichiarato Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, che è intervenuto ai lavori assembleari –. Crediamo nella strategicità della formazione per garantire agli imprenditori e a tutti i loro collaboratori lo sviluppo e l’aggiornamento delle competenze”.

“Oggi l’agricoltura e le aziende agricole – ha proseguito Giansanti – sono sottoposti a nuove sfide per recuperare e consolidare gli elementi di competitività e in questo scenario è innegabile che la competitività delle imprese passi anche attraverso lo sviluppo e il consolidamento delle attività di formazione”.

“Confagricoltura chiede quindi ad Enapra – ha concluso il presidente –  che la formazione diventi una leva in grado di fornire strumenti, conoscenze e competenze utili a supportare l’impresa che produce, che garantisce occupazione, che innova, che sta sul mercato (e ci deve rimanere), che mitiga e si adatta ai cambiamenti climatici, l’impresa al servizio del consumatore a cui garantisce alimenti sani e di qualità”.

“Il percorso di riposizionamento strategico di Enapra iniziato nel 2014, sta cominciando a dare i primi risultati positivi – ha detto dal canto suo Luca Brondelli di Brondello – in termini di quantità e qualità di offerta formativa alle aziende agricole e agroalimentari. Ne sono testimonianza la crescita delle attività negli ultimi due anni oltre che la rete delle collaborazioni di alto livello che Enapra ha attivato. Particolare importanza riveste lo sviluppo dei ‘corsi a catalogo’ che, in soli due anni, hanno coinvolto oltre 300 aziende agricole con iniziative innovative e il piano di sviluppo delle competenze per gli operatori di tutte le sedi territoriali di Confagricoltura”.

I nuovi consiglieri, oltre al presidente Luca Brondelli e alla vicepresidente, Fulvia Michela Caligiuri, sono: Umberto Bertolasi, direttore di Confagicoltura Lombardia; Roberto Serra, direttore di Confagricoltura Oristano; Daniele Ciorba, direttore di Confagricoltura Viterbo-Rieti; Alessandro Vita, direttore di Confagricoltura Agrigento; Giovanni Chiò, dirigente dei Giovani di Confagricoltura (ANGA). Riconfermato il revisore unico, Tiziana Bianchi.

Roma, 19 luglio 2017

mercoledì 19 luglio 2017/Author: Indexfood/Number of views (349)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 190191192193194195196197198199 Last