Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Bellavita Expo lancia il nuovo evento in Canada

Bellavita Expo lancia il nuovo evento in Canada
IndexFood.

A febbraio 2018 si svolgerà Bellavita Toronto e a breve l’Italian Trade Agency in collaborazione con Bellavita presenterà il report su tendenze e prodotti italiani maggiormente richiesti in Europa e negli USA

Bellavita, la piattaforma di eventi del Made in Italy enogastronomico all’estero, ha aggiunto al suo portfolio di eventi in costante crescita anche “Bellavita Toronto”. Dopo il successo di Bellavita Londra, nello scorso Giugno, che ha visto la presenza di un numero record di buyers di retailers, hotels, ristoranti e industrie di catering e ha avuto fra i protagonisti alcuni dei top Chef della cucina Italiana come Claudio Sadler e Niko Romito, Bellavita ha stretto una partnership con la più importante fiera professionale del settore a Toronto, RC Show Canada.

Il nuovo evento, Bellavita Toronto, si svolgerà dal 25 al 27 febbraio 2018 e va ad aggiungersi alle altre 5 tappe internazionali dedicate alla promozione delle eccellenze del Made in Italy: National Restaurant Association Show (Chicago 19-21 Maggio 2018), Horecava (Amsterdam 8-10 Gennaio 2018), Abastur (Città del Messico 29 Agosto – 1 Settembre 2017), WorldFood (Varsavia 10 -12 Aprile 2018), Bellavita Expo (Londra 17-19 Giugno 2018). Sono più di 182.500 gli operatori del settore attesi a questi eventi, con un potenziale potere di acquisto totale pari a €5.8 miliardi. Bellavita inoltre quest’anno ha collaborato con The Food People, agenzia internazionale di trends con clienti come Walmart, Asda, Marks and Spencer, Tesco e Sainsburys.

Negli ultimi sei mesi è stato condotto il primo studio dedicato ai trends enogastronomici italiani in Europa e negli Stati Uniti grazie al quale è stato elaborato il report di 165 pagine che ha identificato le tendenze nei prossimi 5 anni e quali saranno i prodotti maggiormente richiesti sul mercato. Il report è stato condotto con il supporto di oltre 1.000 esperti internazionali attraverso l’analisi di 30.000 menu e riviste specializzate. Un’anticipazione è stata presentata al mercato del Regno Unito lo scorso giugno a Bellavita London con il supporto delle migliori riviste di settore. L’Italian Trade Agency in collaborazione con Bellavita presenterà l’intero report a breve. Per maggiori info sul Trend Report contattare direttamente Emanuela Zamberlan ezamberlan@quirismedia.com.

18 Luglio 2017

Bellavita Expo lancia il nuovo evento in Canada
IndexFood.

martedì 18 luglio 2017/Author: Indexfood/Number of views (744)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

L’Informatore Agrario: Brevetti più leggeri per le varietà vegetali

L’Informatore Agrario: Brevetti più leggeri per le varietà vegetali
IndexFood.

L’Ufficio europeo dei brevetti (Ueb) fa retromarcia sulla brevettabilità di piante ottenute da processi biologici (selezione e incrocio)

 

Lo evidenzia il settimanale L’Informatore Agrario nel prossimo numero in uscita domani, dopo che l’Ueb ha accolto l’opinione della Commissione europea facendo vincere il principio ‘dell’esenzione del costitutore’, secondo cui i costitutori di nuove varietà possono liberamente utilizzare nel loro lavoro di miglioramento genetico le varietà esistenti. Principio messo in discussione proprio da diverse decisioni dell’Ufficio europeo brevetti, che invece precludevano questa possibilità.

Nell’articolo, anche il parere del presidente del gruppo di lavoro «Sementi» del Copa-Cogeca (associazione delle organizzazioni agricole Ue), Thor Kofoed. “Malgrado questo cambiamento – ha detto -, gli agricoltori sono preoccupati dal potenziale effetto negativo dei brevetti nel loro lavoro che potrebbe impedire l’accesso a materiale genetico vegetale per la moltiplicazione e imporre il pagamento di royalty aggiuntive”.

Edizioni L’Informatore Agrario, è la casa editrice, con sede a Verona, che da 70 anni offre un servizio di informazione e formazione agli imprenditori agricoli. Tre le testate di riferimento: il settimanale dedicato all’agricoltura professionale L’Informatore Agrario, il mensile per l’agricoltura part-time e hobbistica Vita in Campagna e MAD – Macchine Agricole Domani, dedicato al mondo della meccanica agraria, oltre a un ampio catalogo di libri e altri supporti multimediali su temi specializzati.

Verona, 18 luglio 2017

L’Informatore Agrario: Brevetti più leggeri per le varietà vegetali
IndexFood.

martedì 18 luglio 2017/Author: Indexfood/Number of views (758)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

L’Informatore Agrario: Brevetti più leggeri per le varietà vegetali

L’Informatore Agrario: Brevetti più leggeri per le varietà vegetali
IndexFood.

L’Ufficio europeo dei brevetti (Ueb) fa retromarcia sulla brevettabilità di piante ottenute da processi biologici (selezione e incrocio)

 

Lo evidenzia il settimanale L’Informatore Agrario nel prossimo numero in uscita domani, dopo che l’Ueb ha accolto l’opinione della Commissione europea facendo vincere il principio ‘dell’esenzione del costitutore’, secondo cui i costitutori di nuove varietà possono liberamente utilizzare nel loro lavoro di miglioramento genetico le varietà esistenti. Principio messo in discussione proprio da diverse decisioni dell’Ufficio europeo brevetti, che invece precludevano questa possibilità.

Nell’articolo, anche il parere del presidente del gruppo di lavoro «Sementi» del Copa-Cogeca (associazione delle organizzazioni agricole Ue), Thor Kofoed. “Malgrado questo cambiamento – ha detto -, gli agricoltori sono preoccupati dal potenziale effetto negativo dei brevetti nel loro lavoro che potrebbe impedire l’accesso a materiale genetico vegetale per la moltiplicazione e imporre il pagamento di royalty aggiuntive”.

Edizioni L’Informatore Agrario, è la casa editrice, con sede a Verona, che da 70 anni offre un servizio di informazione e formazione agli imprenditori agricoli. Tre le testate di riferimento: il settimanale dedicato all’agricoltura professionale L’Informatore Agrario, il mensile per l’agricoltura part-time e hobbistica Vita in Campagna e MAD – Macchine Agricole Domani, dedicato al mondo della meccanica agraria, oltre a un ampio catalogo di libri e altri supporti multimediali su temi specializzati.

Verona, 18 luglio 2017

L’Informatore Agrario: Brevetti più leggeri per le varietà vegetali
IndexFood.

martedì 18 luglio 2017/Author: Indexfood/Number of views (884)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

La ricetta della tradizione toscana in collaborazione con lo chef Italo Bassi

La ricetta della tradizione toscana in collaborazione con lo chef Italo Bassi
IndexFood.

Dal cuore della Toscana, una ricetta che esalta i sapori autentici della tradizione contadina

My Cooking Box va nelle terre senesi per riscoprire un piatto tipico della cucina popolare: i pici, una pasta simile agli spaghetti, ma un po’ più di grossa, fatta solo da acqua, farina e sale. I Pici di My Cooking Box hanno, però, quel qualcosa in più: lavorati artigianalmente da un’ antico pastificio toscano, contengono il germe di grano, il cuore del chicco, ricco di proteine vegetali, sali minerali e vitamine. Da qui, una pasta genuina, dal sapore ricco, dalla consistenza corposa e dall’ottima tenuta di cottura.

A questa proposta casereccia, viene abbinato un condimento forte e deciso: la salsa con acciughe e tartufo. Selezionata tra le più eccellenti e storiche aziende di tartufo, è frutto di una lavorazione che ha proprio le sue radici in Toscana. My Cooking Box la personalizza e aggiunge dei filetti di acciughe per ottenere una salsa decisa, puntuale, che regala ai pici senesi un aroma ancora più unico e inconfondibile. All’interno del cofanetto, non poteva mancare un olio autoctono extra vergine di oliva, ricavato dagli olivi di un podere a conduzione familiare, che ha sede a Greve in Chianti. Qui, in un piccolo frantoio, le olive vengono spremute a freddo per farne un olio che si distingue per un gradevole pizzichino e un retrogusto erbaceo di carciofo.

La ricetta è frutto della collaborazione con Italo Bassi, chef da oltre trent’anni ai vertici della ristorazione italiana e internazionale, ora patron del ristorante ConFusion. È stato proprio lui, con la grande esperienza raccolta nei ventisette anni di guida dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze con le sue tre stelle Michelin, a studiare abbinamenti di sapori, scelta degli ingredienti e dosaggi corretti.

18 Luglio 2017

La ricetta della tradizione toscana in collaborazione con lo chef Italo Bassi
IndexFood.

martedì 18 luglio 2017/Author: Indexfood/Number of views (662)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

La ricetta della tradizione toscana in collaborazione con lo chef Italo Bassi

La ricetta della tradizione toscana in collaborazione con lo chef Italo Bassi
IndexFood.

Dal cuore della Toscana, una ricetta che esalta i sapori autentici della tradizione contadina

My Cooking Box va nelle terre senesi per riscoprire un piatto tipico della cucina popolare: i pici, una pasta simile agli spaghetti, ma un po’ più di grossa, fatta solo da acqua, farina e sale. I Pici di My Cooking Box hanno, però, quel qualcosa in più: lavorati artigianalmente da un’ antico pastificio toscano, contengono il germe di grano, il cuore del chicco, ricco di proteine vegetali, sali minerali e vitamine. Da qui, una pasta genuina, dal sapore ricco, dalla consistenza corposa e dall’ottima tenuta di cottura.

A questa proposta casereccia, viene abbinato un condimento forte e deciso: la salsa con acciughe e tartufo. Selezionata tra le più eccellenti e storiche aziende di tartufo, è frutto di una lavorazione che ha proprio le sue radici in Toscana. My Cooking Box la personalizza e aggiunge dei filetti di acciughe per ottenere una salsa decisa, puntuale, che regala ai pici senesi un aroma ancora più unico e inconfondibile. All’interno del cofanetto, non poteva mancare un olio autoctono extra vergine di oliva, ricavato dagli olivi di un podere a conduzione familiare, che ha sede a Greve in Chianti. Qui, in un piccolo frantoio, le olive vengono spremute a freddo per farne un olio che si distingue per un gradevole pizzichino e un retrogusto erbaceo di carciofo.

La ricetta è frutto della collaborazione con Italo Bassi, chef da oltre trent’anni ai vertici della ristorazione italiana e internazionale, ora patron del ristorante ConFusion. È stato proprio lui, con la grande esperienza raccolta nei ventisette anni di guida dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze con le sue tre stelle Michelin, a studiare abbinamenti di sapori, scelta degli ingredienti e dosaggi corretti.

18 Luglio 2017

La ricetta della tradizione toscana in collaborazione con lo chef Italo Bassi
IndexFood.

martedì 18 luglio 2017/Author: Indexfood/Number of views (690)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 192193194195196197198199200201 Last