Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Tre importanti manifestazioni fieristiche per Felicia, marchio di Andriani Spa

Tre importanti manifestazioni fieristiche per Felicia, marchio di Andriani Spa
IndexFood.

Sana Bologna, World Food Mosca e Speciality Food Festival Dubai sono le rassegne che vedranno protagonista tutto il gusto, la leggerezza e il benessere delle nuove referenze bio, gluten free e vegan Felicia. Un calendario ricco di eventi per diffondere nel mondo la filosofia del mangiare bene, sano e naturale.

Felicia, marchio di Andriani S.p.A, realtà di punta dell’innovation food, conferma il presidio delle fiere di settore strategiche a livello nazionale e internazionale. Ben tre le partecipazioni nel mese di settembre, con l’obiettivo di far conoscere le novità aziendali e i nuovi prodotti a buyer e potenziali clienti.

Il primo appuntamento è a Sana Bologna, dall’8 all’11 settembre (pad. 25, stand B 131-C 132). Il primo giorno di fiera alle ore 11.30 presso lo stand Biol Italia, l’area dei produttori biologici italiani, si potranno degustare in anteprima le ricette degli chef preparate con i nuovi prodotti della linea legumi, tra cui la pasta di fagioli verdi mung bio e non solo. All’evento parteciperanno blogger e giornalisti sempre molto entusiasti e interessati alle novità del brand.

La seconda tappa è al World Food di Mosca dall’11 al 14 settembre una delle fiere più importanti del mercato russo. Nell’ampio spazio espositivo (Pad 2/Hall 1 stand C377-C379-C473-C477) verranno accolti visitatori e buyer e accompagnati alla scoperta del brand e delle peculiarità aziendali.

Terza e ultima presenza per il mese di settembre è a Dubai con lo Speciality Food Festival (Pad 6 stand A46-A48-A50) momento strategico di presentazione delle ultime tendenze gourmet con dimostrazioni live delle tecniche di preparazione delle diverse ricette.

La partecipazione alle fiere di settore più importanti a livello nazionale e internazionale ha una valenza strategica per Felicia. E’ l’occasione ideale per fare networking, scoprire nuovi mercati e allinearsi alle tendenze del consumatore, sempre più vicino ad uno stile di vita sano ed equilibrato e ad un’alimentazione naturale e genuina.

Andriani, con sede a Gravina in Puglia, è specializzata dal 2004 nella produzione di pasta senza glutine, innovativa e dal sapore unico. Le materie prime utilizzate tra cui: mais, riso integrale, riso, grano saraceno, quinoa, amaranto, lenticchie e piselli sono accuratamente selezionate e naturalmente prive di glutine. La lavorazione avviene all’interno di uno stabilimento produttivo dedicato esclusivamente al gluten free. Molteplici sono le certificazioni aziendali e di prodotto di cui dispone la realtà pugliese, a garanzia di alimenti che rispondono ai più elevati standard qualitativi a livello internazionale.

Gravina in Puglia, 1 settembre 2017

Tre importanti manifestazioni fieristiche per Felicia, marchio di Andriani Spa
IndexFood.

venerdì 1 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (499)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Al Festivaletteratura di Mantova “Racconti di Donne” – Grana Padano partner unico dell’evento

Al Festivaletteratura di Mantova “Racconti di Donne” – Grana Padano partner unico dell’evento
IndexFood.

Al Festivaletteratura di Mantova “Racconti di Donne”: tre viaggi con grandi autrici nell’universo femminile
Grana Padano partner unico degli eventi con Cavallo, Favilli, Janeczek, Vinci e Strout

Berni: “Orgogliosi di essere al Festival, perché abbiamo la stessa mission”

“Racconti di donne” è il ciclo di incontri dedicati al mondo femminile di ieri e di oggi con protagoniste del panorama letterario internazionale, organizzato al 21esimo Festivaletteratura di Mantova e che vede come partner unico il Consorzio Tutela Grana Padano. Si rinnova così la collaborazione tra una realtà leader nel Made in Italy non solo alimentare e la manifestazione che il direttore di SETTE, Beppe Severgnini, ha definito “il più bel Festival letterario d’Europa”.

Siamo orgogliosi di tornare al Festivaletteratura, perché condividiamo da sempre la stessa mission: far incontrare il mondo e un territorio unico per cultura, accoglienza e capacità di saper fare – spiega il Direttore Generale del Consorzio, Stefano Berni – Quest’anno abbiamo scelto di essere al fianco di autrici di vari paesi che raccontano storie di donne che hanno cambiato il mondo e di altre che vivono con uguale impegno le difficoltà quotidiane. Invitiamo il pubblico ad ascoltarle non solo in omaggio a figure importanti, ma come gesto di sostegno e di condivisione alle tante battaglie che vedono le donne protagoniste e che si possono riassumere in un concetto: rispetto”.

Tre gli appuntamenti in programma in diversi luoghi di Mantova.

Mercoledì 6 settembre, alle 16, nel Cortile dell’Archivio di Stato, Francesca Cavallo ed Elena Favilli si confronteranno con Federico Taddia sul loro libro, “Storie della buona notte per bambine ribelli”, il caso letterario dell’anno e non solo perché a lungo in testa alla classifica dei best seller.

Gli altri due appuntamenti sono invece in programma sabato 9 settembre. Alle 16,30, nell’Aula Magna della Fondazione Universitaria, Helena Janeczek e Vanna Vinci parleranno con Chiara Valerio delle donne protagoniste delle loro ultime opere: Gerda Taro, Tamara de Lempicka e Frida Kahlo.

Infine, alle 18,30, Piazza Castello accoglierà Elizabeth Strout, scrittrice premio Pulitzer, considerata tra le più attente narratrici del mondo femminile e che sarà intervistata da Lella Costa.

Pubblico e ospiti internazionali del Festivaletteratura incontreranno Grana Padano in altri appuntamenti. Prodotto dop più consumato nel mondo, con oltre 1.746.000 forme esportate su una

venerdì 1 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (815)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

CastelliExperience presenta Food Truck Festival

CastelliExperience presenta Food Truck Festival
IndexFood.

I furgoncini dello street food, le birre artigianali e tante musica animano il lungo lago di Castel Gandolfo dal 15 al 17 settembre

Settembre a tutto gusto ai Castelli Romani! Nel weekend del 15-16-17 settembre, Castel Gandolfo ospiterà la prima edizione di Food Truck Festival, un grande evento per tutte le età che celebra lo street food in tutte le sue declinazioni e coniuga i sapori della tradizione ad altri più innovativi da assaporare in libertà, mentre si passeggia e si gode dell’incantevole vista del lago Albano.

La manifestazione è targata Castelli Experience e realizzata in collaborazione con il Comune di Castel Gandolfo, e la Stanza delle Meraviglie e osserverà i seguenti orari: dalle 18 alle 24 del 15 settembre e nelle giornate del 16 – 17 dalle 11 alle 24, tutto sul Lungolago di Castel Gandolfo.

Il Festival esalta le eccellenze culinarie a 360 gradi: 16 food truck con un menu ricco e variegato. Ad accompagnare le degustazioni dei prodotti gastronomici ci sarà una vasta selezione di birre chiare e scure tutte provenienti dai birrifici del territorio locale.

Le sorprese non finiscono , infatti, accanto all’area del Food Truck Festival, ci sarà un’area lunapark per vivere emozioni che vi lasceranno senza fiato. Come in ogni festival che si rispetti non può di certo mancare la buona musica, sono, infatti, previsti tre appuntamenti musicali con live concert e dj set.

La product manager di Castelli Experience, Tiziana Micheli, si dichiara soddisfatta della prima edizione di quest’evento: “Sono entusiasta dell’iniziativa e voglio ringraziare il sindaco e il comune di Castel Gandolfo per la proficua collaborazione nella realizzazione di un evento giovane e innovativo come il Food Truck Festival. Una manifestazione “young” che riesce a coniugare gusto e divertimento in una cornice straordinaria come il lungo lago di Castel Gandolfo.”.

Il sindaco di Castel Gandolfo, Milvia Monachesi dichiara: “Un evento innovativo per la realtà di Castel Gandolfo, un “esperimento” che ci auguriamo raccolga il gradimento di un target giovane e non solo unendo l’accoglienza turistica e gastronomica per ammirare le bellezze del luogo, con la possibilità di avere la vista privilegiata di un panorama mozzafiato lungolago.”.

Il responsabile dell’associazione “La Stanza delle meraviglie”, Simone Canestri conclude: “La produttiva sinergia tra CastelliExperience e la Stanza delle Meraviglie, entrambe realtà molto legate al mondo dei Castelli Romani, ha permesso la realizzazione di eventi davvero innovativi che mettono in luce e coinvolgono i luoghi più suggestivi della realtà castellana.”.
Un appuntamento che ha delle ottime premesse e da non perdere per trascorrere un weekend davvero indimenticabile.

giovedì 31 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (530)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Biosapori – Inaugurazione il 23 settembre di un nuovo punto vendita a Thiene

Biosapori – Inaugurazione il 23 settembre di un nuovo punto vendita a Thiene
IndexFood.

 

Biosapori replica con un nuovo punto vendita: l’11 settembre apre al pubblico il decimo negozio dedicato al mondo del biologico, a Thiene (VI), mentre il taglio del nastro sarà previsto per sabato 23. Una realtà nata dallo spirito imprenditoriale di Adriana Cazzin, che da vent’anni promuove una selezione di oltre 20.000 referenze biologiche e biodinamiche.

La famiglia Biosapori si allarga. L’11 settembre al via l’apertura al pubblico del decimo negozio specializzato in prodotti biologici e biodinamici a Thiene, in Via delle Arti, 3, in provincia di Vicenza, mentre il taglio del nastro sarà per sabato 23. Uno spazio di circa 1000 mq, con ampio parcheggio, si unisce ai precedenti punti vendita di Vicenza, Bassano del Grappa, San Giuseppe di Cassola, Treviso, Castelfranco Veneto, Villorba, Castagnole di Paese e Noventa Padovana.

Dal 21 al 23 settembre, in occasione dell’inaugurazione, ci sarà uno sconto del 15% sulla spesa.

Il mondo Biosapori soddisfa le esigenze di chi ricerca uno stile di vita sano e naturale ed offre una ricca selezione di oltre 20.000 referenze tra alimenti biologici, biodinamici, rimedi fitoterapici e cosmetici bio. La mission del marchio Biosapori è quella di garantire prezzi di vendita equi, sostenibili per i consumatori e per i produttori, instaurando con questi ultimi relazioni dirette e sinergie di collaborazione. Un impegno quotidiano portato avanti con passione al fine di contribuire alla diffusione di una conoscenza e di una cultura del biologico, che tutela l’ambiente e il naturale ciclo di produzione e promuove la biodiversità e il benessere.

“Il nostro obiettivo è quello di fare cultura nel mondo del biologico attraverso un percorso quotidiano di selezione verso ciascun prodotto che proponiamo, supportando allo stesso tempo i piccoli agricoltori e le economie locali – afferma Adriana Cazzin – Rendiamo i nostri clienti consapevoli del valore dell’agricoltura biologica e biodinamica e del ruolo chiave della sana alimentazione per un corretto stile di vita.”

Il negozio di Thiene offrirà un percorso quotidiano verso un modo di vivere sano, sostenibile ed etico, che si arricchisce di cultura e conoscenza oltre che di ambienti studiati per accompagnare il consumatore in un’esperienza completa.

Grande attenzione viene posta al banco del fresco e al settore Frutta e Verdura, dove la selezione dei prodotti viene fatta direttamente sul campo, rispettandone il ciclo di vita per garantire la migliore qualità, secondo modelli di produzione etici e sostenibili.

Nel settore Erboristeria, la famiglia Biosapori propone una ricca selezione di prodotti biologici per la cosmesi

giovedì 31 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (973)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Nuovo Corso dedicato all’Olio di Oliva italiano da Seminario Veronelli e AIRO

Nuovo Corso dedicato all’Olio di Oliva italiano da Seminario Veronelli e AIRO
IndexFood.

Un viaggio nell’eccellenza dell’oro verde per creare nuove competenze lavorative e valorizzare le produzioni italiane

Rivolto a professionisti ed appassionati, partirà a settembre il percorso formativo nato dalla collaborazione tra Seminario Permanente Luigi Veronelli e AIRO – Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio, accreditato presso la Regione Lombardia e valido per il conseguimento dell’attestato d’idoneità fisiologica all’assaggio riconosciuto dal MIPAAF e la possibilità di iscriversi nell’Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini.

Era il 2001 quando Luigi Veronelli scriveva il suo «Manifesto in progress. Per una nuova cultura dell’olio d’oliva». Oggi, il Seminario Permanente che porta il suo nome si unisce ad AIRO – Associazione Internazionale Ristoratori dell’Olio per consentire agli appassionati e ai cultori della gastronomia, ai professionisti del settore olivicolo, agli operatori del commercio agroalimentare e ai ristoratori di approfondire la propria conoscenza di questa eccellenza dell’agroalimentare italiano.

Prenderà infatti il via il 25 settembre a Milano il nuovo percorso formativo dedicato alla conoscenza della filiera olivicola e alla degustazione dell’olio d’oliva che, grazie all’accreditamento regionale consentirà – per la prima volta in Lombardia – di conseguire l’attestato di idoneità fisiologica all’assaggio di oli d’oliva, necessario all’iscrizione nell’Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini.

Con una proposta didattica sviluppata in tre sezioni – dalle conoscenze di base relative alla filiera dell’olio extravergine d’oliva, i fondamenti della tecnica di degustazione e la valutazione degli abbinamenti olio-cibo, all’illustrazione del suo uso in cucina e degli aspetti nutraceutici, fino alle prove per il conseguimento dell’attestato di idoneità fisiologica all’assaggio di oli d’oliva vergini ed extravergini– il corso vede la conduzione di alcuni dei massimi esperti del settore, tra agronomi, assaggiatori, consulenti e giornalisti specializzati: personalità autorevoli quali Franco Pasquini, presidente di ANAPOO, Giuseppe Mazzocolin, cultore dell’olivo e dell’olio,Alberto Grimelli, agronomo e giornalista,Marco Scanu, oleologo, Andrea Alpi, sensory project manager,Cristina Gazzana, assaggiatrice AIRO, Piero Barachini, vivaista, e Fiammetta Nizzi Grifi, agronomo e responsabile tecnico del Consorzio Olio DOP Chianti Classico. Tra i docenti splendono anche le stelle di Tano Simonato, chef patron del ristorante milanese Tano passami l’olioe di Matia Barciulli, Chef dell’Osteria di Passignano in provincia di Firenze.

giovedì 31 agosto 2017/Author: Indexfood/Number of views (1018)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 171172173174175176177178179180 Last