Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

A Pesaro il Festival della Cucina Italiana: 22-24 settembre 2017

A Pesaro il Festival della Cucina Italiana: 22-24 settembre 2017
IndexFood.

Nel cuore della città rossiniana, i profumi e i sapori dei piatti tipici di tutte le regioni italiane abbinati a grandi vini e alle più prestigiose bollicine. E poi musica, intrattenimento, lezioni di cucina, degustazioni guidate di vini e cene con chef stellati

 

Pesaro – Un viaggio nell’Italia dei sapori, da Nord a Sud, passando per le tante regioni della Penisola, con i loro prodotti, le loro tipicità, le prestigiose firme della cucina. È il Festival della Cucina Italiana, appuntamento cha da 17 anni rappresenta il meglio del cibo e del vino, in questa edizione e per la prima volta di scena a Pesaro, in pieno centro storico dal 22 al 24 settembre 2017, patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Pesaro. Un Festival itinerante che ha fatto il giro dello Stivale (Cesenatico, Pergola, Piobbico, Siracusa, Bologna e financo Londra, per citare alcune edizioni), ideato per valorizzare ciò che caratterizza l’Italia nel mondo: la sua cultura agroalimentare.

Tante le proposte nella tre giorni a Pesaro, per un evento che si preannuncia Festival nel Festival: cene d’autore firmate da due must della cucina italiana (Gianfranco Vissani e Davide Oldani), piatti tipici delle diverse regioni d’Italia, lezioni di pasta con le sfogline della Romagna custodi della tradizione artusiana, un grande spazio dedicato al vino con protagoniste le bollicine italiane e gli champagne, degustazioni guidate, lezioni di sicurezza a tavola per le famiglie tanto altro. A completare il tutto l’assegnazione del Premio Nazionale Galvanina, nelle edizioni passate conferito a personaggi dello spessore di Tonino Guerra, Vittorio Sgarbi, Andrea Scanzi, Gualtiero Marchesi, Carlo Cracco, Niko Romito e tanti altri nomi di primo piano. Il Festival è coordinato da La Madia Travelfood, oggi inserita nel contesto di Cose Belle d’Italia . Dunque, tanti Festival in un unico evento. Entriamo nei dettagli.

La grande cucina scende in piazza: Nella centrale Piazza del Popolo, gli chef dell’Accademia Nazionale Italcuochi, coordinati da Gianfranco Vissani, preparano dal vivo i piatti tipici della propria regione di appartenenza, ciascuno con la propria squadra e in uno stand dedicato. Tanti i protagonisti, tra cui Beatrice Segoni con il suo tocco di cucina Toscana, Maurizio Urso presidente di Italcuochi Sicilia con i suoi rinomati arancini al riso e cannoli con la ricotta. E ancora i piatti calabresi con l’Nduja, la fragranza delle verdure pugliesi, i sapori intensi delle carni abruzzesi, il pesce fritto dell’Adriatico, gli strozzapreti al ragù romagnolo. Insomma, un’immersione in profumi e sapori regionali, senza muoversi dalla festosa piazza di Pesaro.

Artigianato protagonista: Da sempre una della caratteristiche del Festival è la valorizzazione delle produzioni artigianali, quelle che rendono unica l’Italia, quelle poco conosciute al grande pubblico. A queste il Festival dedica un’intera area (via San Francesco) dove è possibile trovare formaggi, oli, salumi, dolci, tartufi e tanta produzione bio, in un’esposizione che pri

martedì 5 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (685)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Le bollicine Schweppes arrivano al “The Gin Day”

Le bollicine Schweppes arrivano al “The Gin Day”
IndexFood.

Lo storico brand internazionale sarà presente alla quinta edizione dell’appuntamento milanese con uno stand personalizzato e le specialità Schweppes Premium Mixer e Ginger Beer

Schweppes, da sempre ingrediente immancabile nei migliori cocktails e aperitivi, parteciperà alla nuova edizione del “The Gin Day”, l’imperdibile manifestazione del mondo beverage firmato Bartender.it, web magazine dedicato all’arte della mixology, che si terrà a Milano Domenica 10 e Lunedì 11 Settembre 2017.

L’evento si svolgerà anche quest’anno nella suggestiva location MegaWatt Court e rappresenta una grande opportunità di confronto per bartender e professionisti Horeca.

Grande novità dell’edizione 2017 è la The Gin School, che vedrà salire in cattedra con delle vere e proprie lezioni frontali alcuni grandi ospiti di rilievo nel panorama mondiale dell’ambito beverage&mixology.

Liscia o mixata, la gamma Schweppes è la scelta ideale per concedersi un momento di puro piacere durante l’aperitivo. Per essere sempre più riconoscibile come la “regina” indiscussa dell’aperitivo, Schweppes ha creato l’hashtag #Schweppeshour giocando con il termine universale Happy Hour e riconvertendolo in “L’ora della Schweppes”.

Al “The Gin Day”, Schweppes sarà presente con Ginger Beer e la gamma di Toniche Schweppes Premium Mixer. Ginger Beer sorprende per l’elevata gasatura e per l’aroma esclusivo, unico per il palato e per ogni mix; è il flavoured mixer con un gusto avvolgente che va da un’amabile nota di zenzero ad una sottile nota agrumata, ideale per creare uno strepitoso Moscow Mule.

Schweppes Premium Mixer è la linea elaborata da Schweppes col supporto di mixologists di fama internazionale quali Javier de las Muelas e concepita per esaltare gli aromi e le sfumature dei diversi tipi di Spirits. Grazie allo spettacolare design delle sue bottiglie, ai suoi aromi naturali, al perfetto dosaggio di zucchero, all’inimitabile persistenza delle sue bollicine…che rendono la gasatura presente fino all’ultimo sorso. E’ disponibile nelle cinque varietà Tonica Original, Tonica Pepe Rosa, Tonica Ginger & Cardamomo, Tonica Fiori d’Arancio & Lavanda e, novità assoluta, Tonica Hibiscus.

La nuova specialità Schweppes deriva dall’ibisco, fiore esotico elegante e delicato, dalla bellezza straordinaria, simbolo delle isole Hawaii dove è sempre presente nelle collane di fiori offerte in segno di benvenuto ai turisti. Considerato segno di buon auspicio e di capacità a cogliere le migliori opportunità, in Polinesia l’ibisco viene utilizzato nel linguaggio d’amore: i ragazzi lo appoggiano sull’orecchio destro se

martedì 5 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (1381)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

SANA 29a edizione – Il meglio del Bio in Fera a Bologna dal 8 al 11 settembre 2017

SANA 29a edizione – Il meglio del Bio in Fera a Bologna dal 8 al 11 settembre 2017
IndexFood.

Il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale

920 espositori (+10% rispetto al 2016) su 22.000 mq di superficie espositiva netta (+ 13%), circa 70 appuntamenti tra convegni, workshop e presentazioni, 2.500 incontri programmati tra aziende e buyer internazionali in arrivo da 30 Paesi (+11%).

Il Vice-Ministro delle Politiche Agricole, Alimentare e Forestali, Andrea Olivero, interviene all’inaugurazione della manifestazione e al convegno di apertura di venerdì 8 settembre.

Bologna – Apre venerdì 8 settembre la 29°edizione di SANA, il Salone internazionale del biologico e del naturale organizzato da BolognaFiere: aziende, operatori, enti, associazioni, buyer e pubblico si danno appuntamento presso il Quartiere fieristico di Bologna per visitare la manifestazione di riferimento per il settore, in programma fino a lunedì 11 settembre.

A SANA 2017 tutto il meglio della produzione nazionale e internazionale, una vetrina d’eccellenza che accoglie per quattro giorni migliaia di visitatori. La manifestazione è anche piattaforma di confronto e approfondimento con i protagonisti del comparto, istituzionali e privati, dal Governo alle Regioni, dagli organismi europei alle associazioni e federazioni di categoria e rappresentanza, alle imprese e aziende di produzione e distribuzione, enti di certificazione. Il Salone del biologico e del naturale di Bologna rappresenta un settore economico in costante crescita, espressione del cambiamento culturale di uno stile di vita sempre più responsabile nei confronti della persona e dell’ambiente, di un consumatore consapevole e orientato a scegliere per sé e per la propria famiglia prodotti di qualità e soluzioni a tutela del benessere.

SANA si sviluppa su una superficie netta di 22.000 mq (+13% rispetto al 2016) con 920 aziende presenti (+10%) e una più forte presenza dei buyer internazionali in arrivo da 30 Paesi (+11%).

I Settori merceologici

Una crescita che si riflette sul nuovo layout della manifestazione, più ampio e funzionale: salgono infatti a tre (25, 26 e 32) i padiglioni dedicati al settore dell’Alimentazione biologica, che ospitano aziende produttrici di alimenti biologici, freschi e confezionati, materie prime, aziende di packaging ed enti di certificazione, offrendo il meglio della produzione nazionale e internazionale del settore.

I padiglioni 21 e 22 sono quelli riservati al sempre più ricco settore della Cura del corpo naturale e bio, dove

martedì 5 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (803)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Caffé Morettino al Sana per la nuova linea etica e sotenibile

Caffé Morettino al Sana per la nuova linea etica e sotenibile
IndexFood.

Biologico, caffè Morettino “Pure Organic Coffee”

Tre nuovi blend frutto della collaborazione con i piccoli produttori, nel rispetto della materia prima e del lavoro delle comunità locali. Sarà possibile degustarli in anteprima dall’8 all’11 settembre alla Fiera del biologico e del naturale di Bologna. Morettino sbarca al Sana, il salone internazionale del biologico e del naturale di Bologna dove appassionati da tutto il mondo si danno ogni anno appuntamento per scoprire le più interessanti novità del settore, e lo fa presentando in anteprima la nuova linea “Pure Organic Coffee”, creata da una selezione dei più pregiati caffè da agricoltura biologica del mondo.

Un caffè artigianale a lavorazione lenta, etica ed ecosostenibile che va oltre il classico concetto di biologico. I caffè “Pure Organic Coffee” di Morettino, infatti, sono selezionati con cura direttamente nei paesi di origine, attraverso la collaborazione con i piccoli produttori, nel rispetto delle comunità locali e del lavoro di chi opera nelle piantagioni. La raccolta delle bacche è manuale e selezionata, effettuata esclusivamente attraverso il metodo dell’Hand Picking. Un’etica del rispetto verso la materia prima che continua anche quando il caffè verde arriva nella torrefazione palermitana, dove una lavorazione lenta, artigianale ed ecosostenibile ne garantisce la salubrità e la qualità superiore. Caffè Morettino, infatti, è stato tra i primi in Sicilia a investire sul caffè biologico di qualità, ponendo particolare attenzione sia alla scelta dalla materia prima che alla lavorazione, che da sempre viene portata avanti nel rispetto dell’ambiente e dei consumatori. Una scelta che è stata premiata, vista la costante crescita del trend di mercato positivo per il biologico e la sempre maggiore attenzione dei consumatori ad un consumo consapevole ed etico.

La linea “Pure Organic Coffee” incarna il concetto di “puro” ed è ispirata agli elementi della natura. “Terrae” è un 100% Arabica composto da una selezione di caffè puri provenienti da Brasile, Messico, Guatemala e Perù, con un bouquet elegante, un aroma armonioso con toni cioccolattati e note agrumate. “Naturae” è, invece, una selezione d

martedì 5 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (433)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Goccia d’Oro sca

Goccia d’Oro sca
IndexFood.