Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Dicaf spa

Dicaf spa
IndexFood.

lunedì 16 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (487)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Dichiara Salvatore

Dichiara Salvatore
IndexFood.

lunedì 16 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (536)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Diffusion Foods srl

Diffusion Foods srl
IndexFood.

lunedì 16 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (1208)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Torna Bagna Cauda Day ad Asti

Torna Bagna Cauda Day ad Asti
IndexFood.

Ad Asti, in Piemonte e nel mondo si prepara in ristoranti, osterie e cantine l’accensione di 12 mila Fujot: on line i premi 5000 posti da prenotare a 25 euro

 

Il nuovo sito  pubblica un primo elenco di locali di Asti, del Piemonte e del resto del mondo dove si svolgerà dal 24 al 26 novembre la quinta edizione del Bagna Cauda Day la festa più profumata dell’anno. Sono già più di cinquemila i posti, ma ne arriveranno altri, oltre il doppio per soddisfare le voglie dei bagnacaudisti, molti dei quali in arrivo anche da altre regioni e dall’estero. Il Bagna Cauda Day (ma lo si può pronunciare in piemontese anche Bagna Cauda d’aj) è un evento complesso e articolato, organizzato dall’Associazione culturale Astigiani, che coinvolge molte migliaia di appassionati e si svolge nell’ultimo fine settimana di novembre per celebrare il rito collettivo della Bagna Cauda.

Il tipico piatto della tradizione piemontese è al centro di un sistema gastronomico secolare che partendo da una salsa calda di aglio, olio e acciughe, dove intingere le verdure di stagione, è diventato un pilastro della cultura conviviale. “Il “profumo” d’aglio, la complessità della preparazione, la ricerca di materie prime eccellenti hanno però rischiato di relegarla al di fuori della ristorazione. «Con il Bagna Cauda Day – dicono gli organizzatori – vogliamo riportare la Bagna Cauda al centro della proposta gastronomica che parte dal Piemonte e coinvolge numerose realtà in tutto il mondo. In nome dell’amicizia, del gusto di stare insieme del valore di riscoprire sapori intensi, veri, autentici. La Bagna Cauda è un piatto senza divieti e ingredienti nascosti. Aperto ad ogni cultura e tradizione. Come diciamo noi: solo per chi non ha la puzza al naso!».

Diamo un po di numeri…

1 Un evento unico per rinnovare il rito antico della bagna cauda con un’idea nuova e un tocco d’ironia 3 giorni di incontri e festa. La quinta edizione, mantiene la formula e aggiunge novità. Oltre che ad Asti il Bagna Cauda Day vede il coinvolgimento di realtà importanti come Alba, Casale Monferrato, Ovada, Torino 10 euro il prezzo dei vini doc e docg a bottiglia proposto direttamente dai produttori nei locali aderenti 24-25-26 le date di novembre 2017 del Bagna Cauda Day, la sera di venerdì 24, mezzogiorno e cena sabato 25 e domenica 26 25 euro il costo fisso della Bagna Cauda, uguale in tutti i locali, dagli stellati alle trattorie di paese, che darà diritto ad un posto a tavola ed ad una bagna cauda abbondante, variegata e colorata dalle verdure. Ogni bagnacaudista avrà in omaggio il tovAGLIOlone d’autore in tessuto quest’anno firmato da Luigi Piccatto una delle penne più importanti del mondo del fumetto italiano. Sarà distribuito anche il Vademecum della Bagna Cauda con le testimonianze, la storia e la ricette di questo piatto straordinario.

venerdì 13 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (677)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

G7 Agricolo, Lasagna (Confagricoltura): “Coniugare produttività e sostenibilità”

G7 Agricolo, Lasagna (Confagricoltura): “Coniugare produttività e sostenibilità”
IndexFood.

“Solo un’agricoltura attiva e competitiva che produce reddito assicura un idoneo presidio del territorio e dell’ambiente”

 

Le imprese agricole assicurano cibo salubre e di qualità, sicurezza alimentare, fonti energetiche rinnovabili, assorbimento della CO2, inclusione delle fasce più deboli (attraverso l’agricoltura sociale). Stanno già dimostrando concretamente che la crescita va effettuata in chiave di sostenibilità ambientale e sociale; però rimarcano pure che non può esserci sostenibilità, se non c’è produttività”. Lo ha detto il vicepresidente di Confagricoltura, Matteo Lasagna, nel suo intervento al convegno “Coltiviamo l’Italia: innovazione e sostenibilità per la competitività delle imprese”, tenuto a Villa Moroni, a Stezzano (Bergamo), dall’Organizzazione degli imprenditori agricoli, nell’ambito delle manifestazioni preliminari al G7 Agricolo.

Confagricoltura

“Sono fondamentali la ricerca e l’innovazione tecnologica e digitale – ha spiegato Matteo Lasagna -. E bisogna puntare fortemente sull’agricoltura di precisione che assicura sensibili miglioramenti delle prestazioni ambientali, con la riduzione dell’uso di fertilizzanti, dei fitofarmaci, dell’acqua, dei combustibili fossili ed una ottimale gestione del terreno”.

“L’agricoltura sostenibile va promossa in termini ambientali e sociali ma, imprescindibilmente, anche economici – ha tenuto a sottolineare Lasagna -. Va garantita la tenuta competitiva del tessuto produttivo e, quindi, tutti i vantaggi di un sistema imprenditoriale vitale che opera con e per il territorio”. Il relatore ha evidenziato quindi come il settore agricolo rischi di perdere competitività. Nei primi sei mesi del 2017, rispetto al primo semestre 2016 (secondo i dati Istat), per l’agricoltura si è registrato un arretramento dell’1,3% del valore aggiunto; ciò mentre l’economia nazionale è stata in ripresa (tra +1,1% e +1,4%). C’è poi da dire che migliora il saldo import-export dei prodotti agroalimentari trasformati ma non dei prodotti agricoli.

“Stiamo perdendo potenziale produttivo, ad esempio con il calo delle superfici coltivate e dei capi in produzione e – ha commentato Lasagna – questo si traduce in una pericolosa perdita di competitività. Dobbiamo puntare di più sugli investimenti e sulle iniziative a favore delle imprese”. La politica agricola è prima di tutto politica economica – ha aggiunto il vicepresidente di Confagricoltura -. Parte dai territori, dalle vocazioni produttive locali ma poi, necessariamente , deve guardare lontano, puntare fortemente sull’export, valorizzare e rilanciare nel mondo il made in Italy”.

“Tutto poi ritorna nel locale – ha concluso il rappresentante degli imprenditori agricoli -. Se le aziende hanno la capacità di stare sul mercato, di espandersi sui mercati mondiali, poi rafforzano e non fanno degradare

venerdì 13 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (465)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 96979899100101102103104105 Last