Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Agrinsieme, soddisfazione per modifiche introdotte alla Pac

Agrinsieme, soddisfazione per modifiche introdotte alla Pac
IndexFood.

Esprimiamo soddisfazione per l’accordo raggiunto tra Parlamento UE, Commissione e Consiglio in merito al regolamento Omnibus

 

Le modifiche introdotte all’attuale assetto della Politica Agricola Comune nel testo del regolamento rappresentano opportunità importanti per garantire alle aziende agricole italiane ed europee una maggiore flessibilità e semplificazione, in particolare per quanto riguarda le regole relative al greening, ai pagamenti accoppiati ed ai giovani agricoltori. Ci sono però ancora molti aspetti da affrontare per migliorare la normativa europea sulla Pac che rimane in generale complessa e che deve favorire le aspettative delle imprese agricole orientate al mercato e che hanno bisogno di strumenti adatti per accrescere la loro competitività.

Così Giorgio Mercuri il coordinatore di Agrinsieme (che riunisce Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari) commenta l’approvazione avvenuta, al termine del quarto trilogo, sulla parte agricola del Regolamento Omnibus. “Grazie all’impegno di tutte le sigle riunite in Agrinsieme – spiega Mercuri – siamo riusciti ad ottenere un numero maggiore di modifiche rispetto al limitato restyiling proposto dalla Commissione europea”. Nello specifico, nel quadro dello sviluppo rurale, si registra in particolare un importante passo in avanti nella gestione del rischio, con regole più flessibili che riescono a rendere lo strumento maggiormente applicabile. Novità positive anche per gli investimenti e la consulenza.

Nell’ambito dell’OCM, è apprezzabile la parte relativa alla possibilità di deroghe alle norme sulla concorrenza per le Organizzazioni dei produttori e l’ammissibilità, all’interno dei programmi operativi delle Organizzazioni dei produttori ortofrutticole, di azioni ed attività rivolte alla promozione, diversificazione e consolidamento dei mercati nei Paesi Extra Ue . Positiva anche la possibilità di attivare con più facilità le misure eccezionali in caso di squilibri di mercato. “Bisogna guardare avanti – ha concluso Agrinsieme – lavorando per realizzare una riforma più coraggiosa dopo il 2020. A partire dalle linee guida generali che saranno contenute nella Comunicazione che la Commissione ha annunciato di presentare entro dicembre”.

Agrinsieme è costituita dalle organizzazioni professionali Cia, Confagricoltura, Copagri e dalle centrali cooperative Fedagri-Confcooperative, Legacoop Agroalimentare e Agci Agrital, a loro volta riunite nella sigla Alleanza Cooperative Italiane – Settore Agroalimentare. Il coordinamento Agrinsieme rappresenta oltre i 2/3 delle aziende agricole italiane, il 60% del valore della produzione agricola e della superficie nazionale coltivata, oltre 800mila persone occupate nelle imprese rappresentate.

Roma, 13 ottobre 2017

Agrinsieme, soddisfazione per modifiche introdotte alla Pac
IndexFood.

venerdì 13 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (474)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

11 novembre: Lunch Show di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori nella Cantina Jermann a Ruttars (Go)

11 novembre: Lunch Show di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori nella Cantina Jermann a Ruttars (Go)
IndexFood.

Novità: 4 chef ospiti e altrettanti vignaioli affiancheranno i Solisti del Gusto, star della ristorazione del Friuli Venezia Giulia

Sabato 11 novembre, giorno di San Martino, appuntamento con l’ultimo Concerto del Gusto 2017 di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori. Una data simbolica, importante nel calendario agricolo, per il Lunch Show che avrà come cornice la cantina di Silvio Jermann a Ruttars (Go), nelle cuore del Collio Goriziano. Ospiti dell’evento saranno 4 famosi chef italiani e stranieri, che si affiancheranno agli chef dei ristoranti del gruppo e prepareranno in diretta davanti al pubblico piatti di alta creatività creati appositamente per l’occasione.

ph LauraTessaro

Il format, di grande successo, di Friuli Via dei Sapori prevede che ogni creazione gastronomica sia accompagnata da un vino delle cantine del Friuli Venezia Giulia partner dei ristoratori del gruppo: 21 ristoranti con 21 vignaioli, dunque, per un percorso del gusto che varia di volta in volta e presenta quanto di meglio e di più creativo propone in tavola questa terra di confine.

Per il Lunch Show, gli chef presenteranno le loro inedite creazioni dedicate all’autunno. I dettagli del menu sono consultabili sul sito . L’ouverture del Lunch Show e la chiusura con i dolci, i gelati, il caffè e i distillati, saranno affidati ai 14 artigiani del gusto, ovvero piccoli e grandi produttori agroalimentari di livello assoluto, uniti a ristoratori e vignaioli attorno ad uno stesso progetto: la valorizzazione del cibo, dei prodotti e del territorio del Friuli Venezia Giulia. Il lunch show inizia alle ore 12.30. L’entrata sarà consentita fino alle 13.30. Il costo è di € 65,00.

Per informazioni: Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori Tel 0432 538752 – info@friuliviadeisapori.itSito

FRIULI VENEZIA GIULIA VIA DEI SAPORI

I Ristoranti: Al Gallo di Pordenone, Al Grop di Tavagnacco, Al Lido di Muggia, Al Paradiso di Paradiso, Al Ponte di Gradisca d’Isonzo, All’Androna di Grado, Campiello di S. Giovanni al Natisone, Carnia di Venzone, Costantini di Tarcento, Da Nando di Mortegliano, Da Toni di Gradiscutta, Ilija Tarvisio, Là di Moret di Udine, La Primula di S. Quirino, La Subida di Cormòns, La Taverna di Colloredo di M.Albano, La Torre di Spilimbergo, Lokanda Devetak di San

venerdì 13 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (820)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Agriumbria spegne 50 candeline e presenta a Bari l’edizione 2018

Agriumbria spegne 50 candeline e presenta a Bari l’edizione 2018
IndexFood.

Dal 6 all’8 aprile 2018 ad Umbriafiere torna l’appuntamento con le ultime novità del settore

Umbriafiere festeggia la cinquantesima edizione di uno degli appuntamenti dedicati al mondo agricolo più storici e importanti d’Italia. A Bastia Umbra (Pg) rassegne zootecniche, l’innovazione dei macchinari, il rapporto sui consumi delle carni di qualità e tanto altro ancora. Mezzo secolo di storia dell’agricoltura italiana. Agriumbria, la mostra nazionale dell’agricoltura, zootecnia e alimentazione, con il 2018 entra a far parte a tutti gli effetti delle fiere più storiche del settore in Italia. Dal 6 all’8 aprile, nei padiglioni di Umbriafiere, a Bastia Umbra (Pg), torna infatti l’appuntamento del settore durante il quale saranno in vetrina le migliori tecnologie e attrezzature per l’agricoltura, le rassegne zootecniche e i tanti argomenti di attualità che saranno alla base di un momento di confronto tra offerta, domanda e mondo scientifico di un comparto che è in continuo divenire.

«Cinquanta edizioni di una fiera che di anno in anno è cresciuta in maniera esponenziale fino a raggiungere la saturazione degli spazi espositivi – spiega Lazzaro Bogliari, presidente di Umbriafiere – una storia, quella di questa manifestazione, che si lega indissolubilmente all’andamento del settore primario che proprio negli ultimi anni ha visto crescere la propria presenza nell’economia nazionale e mondiale facendo delle imprese del settore italiane il fiore all’occhiello in tutto il mondo». Nel 2017 la rassegna ha superato i 420 espositori con oltre 75 mila visitatori in tre giorni. Con questi numeri è uno degli appuntamenti di riferimento del settore. L’evento è stato presentato questa mattina ad Agrilevante, Bari.

Agriumbria 2018. Si parte con la grande novità di questa edizione, ovvero la nascita di Milktec, il primo salone nel salone dedicato alla tecnologia per la filiera lattiero-casearia. In fiera verranno presentate dunque le ultime tecnologie sul fronte di macchine e attrezzatura per la mungitura e la lavorazione del latte. Un segmento, questo, sviluppato a fronte della crescita della multifunzionalità delle aziende agricole anche del centro Italia. Ci saranno poi le mostre e le rassegne zootecniche, gli altri saloni specializzati (Bancotec, Enotec, Oleatec) e le aree espositive nelle quali vengono proposte soluzioni di innovazione dei mezzi tecnici, saranno solo alcuni dei fulcri della fiera che nei giorni avrà anche un ricco programma di convegni, meeting e master di approfondimento pensati per mettere aziende, associazioni di categoria e mondo scientifico in un confronto unico. I temi che saranno sviluppati in maggior modo saranno in particolare quello della sostenibilità e quello degli sprechi alimentari a qualche mese dall’approvazione della legge di indirizzo.

L’Osservatorio Agriumbria. Prosegue l’attività permanente dell’Osservatorio Agriumbria sul consumo nazionale di carne di qualità che dalla scorsa edizione ha preso il via. Un vero e proprio rapporto sugli allevamenti e le tendenze dei consumatori nei confronti della

venerdì 13 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (515)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Dimola Enrico Maria

Dimola Enrico Maria
IndexFood.