Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

“Bonus verde”, Confagricoltura: risultato raggiunto grazie al lavoro di squadra

“Bonus verde”, Confagricoltura: risultato raggiunto grazie al lavoro di squadra
IndexFood.

Soddisfazione di Confagricoltura per il “Bonus verde”, l’incentivazione per il verde privato introdotta nella Finanziaria, che prevede detrazioni del 36% per la cura dei giardini

 

Un provvedimento fortemente voluto dall’Organizzazione degli imprenditori agricoli, che ha supportato le azioni della Federazione nazionale di prodotto florovivaistico e il Distretto vivaistico ornamentale di Pistoia, necessario per far ripartire il settore a livello nazionale. “Un risultato raggiunto grazie ad un bel lavoro di squadra – ha detto il presidente della Federazione di prodotto florovivaistico di Confagricoltura Francesco Mati – che ha coinvolto tutta la filiera composta da associazioni di vivaisti, floricoltori, progettisti del verde, tecnici, impiantisti, giardinieri e chiunque operi nel settore piante e giardini.

ConfagricolturaCon questo il “Pacchetto casa” è completo. Speriamo che, ultimati i passaggi di legge, anche chi deve ristrutturare il giardino o costruirlo possa fruire di sgravi e incentivi così come per le altri parti legate alle abitazioni private”. Un passaggio importante in Italia per far ripartire il lavoro in questo settore che riveste pari importanza del verde pubblico. Infatti i benefici che derivano da un giardino ben curato vanno oltre la proprietà privata e possono contribuire a migliorare la qualità dell’aria nelle città.

Il provvedimento, a parere di Confagricoltura, contribuirà a valorizzare la professionalità dei servizi di progettazione, costruzione e manutenzione del verde, con benefici sul fronte ambientale ed occupazionale, oltre che su quello del gettito fiscale, che potrà avere un sensibile aumento come ricaduta sul medio termine. “Questo piccolo segnale da parte della politica di Governo per un settore vitale ed evoluto dell’agricoltura italiana – ha concluso Mati – dà ottimismo a tutti gli operatori che si augurano sia il primo di tanti passi da compiere per raggiungere il livello di qualità nel verde pubblico e privato presente negli altri Stati europei”.

Roma, 16 ottobre 2017

“Bonus verde”, Confagricoltura: risultato raggiunto grazie al lavoro di squadra
IndexFood.

lunedì 16 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (353)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

FEM – “Future IPM 3.0”, 500 esperti a confronto sull’agricoltura sostenibile

FEM – “Future IPM 3.0”, 500 esperti a confronto sull’agricoltura sostenibile
IndexFood.

Le attività di sperimentazione e ricerca della Fondazione Edmund Mach sulla sostenibilità in agricoltura

Da sempre la Fondazione Edmund Mach è all’avanguardia nella ricerca, sperimentazione e nel trasferimento tecnologico di metodi, strumenti e prodotti che favoriscano la sostenibilità in agricolturaSiamo consapevoli che c’è ancora molta strada da fare sulla via della sostenibilità ed è per questo che abbiamo organizzato l’evento Future IPM. La presentazione di strumenti tecnici e condivisione di esperienze elaborate a livello internazionale crediamo sia una preziosa opportunità di crescita e formazione per tecnici e produttori locali che noi offriamo anche grazie al supporto finanziario di OCSE e il patrocinio di importanti università, società scientifiche e istituzioni pubbliche.

La sperimentazione di FEM più avanzata In Trentino l’agricoltura riveste un ruolo molto importante nell’economia del territorio, contribuendo per con il 3,5% al PIL provinciale, contro un media nazionale che raggiunge solo il 2,2%. Si tratta di una agricoltura ricca e di elevata qualità tanto da vantare alcuni dei marchi di prodotti agricoli fra i più riconosciuti sui mercati nazionali ed internazionali. Una agricoltura che grazie al suo sistema organizzativo assicura ai produttori una sostenibilità economica non sempre semplice da ottenere in un territorio difficile come quello montano.

Gran parte dei prodotti trentini provengono da processi di produzione certificati (globalGap, SQNPI) che assicurano i consumatori sulla sull’origine e salubrità del prodotto, ma anche sul rispetto della salute, sicurezza e dignità dei 17.500 lavoratori stagionali di cui annualmente si avvale il sistema agricolo trentino. Elementi portanti della sostenibilità sociale, componente fondamentale anche del paradigma della sostenibilità delle produzioni agricole. Come tanti altri processi produttivi anche quello agricolo genera un potenziale impatto sull’ambiente; l’uso di fertilizzanti, di prodotti fitosanitari, di carburante, di acqua e di altri mezzi di produzione possono essere fonte di preoccupazione, tanto più quando si opera in un territorio delicato e fragile come quello montano. Il sistema agricolo trentino, fra i primi al mondo, ha manifestato consapevolezza verso questo potenziale rischio, e già oltre 6 trent’anni fa (disciplinari di produzione integrata, progetto lotta biologica) ha iniziato ad investire nella ricerca e sperimentazione di strumenti che mitigassero l’impatto ambientale della produzione agricola.

L’attività di FEM, fin d’allora (come Stazione sperimentale/istituto agrario) è stata strategica nello sviluppo e trasferimento di innovazione tecnica indirizzata ad aumentare la sostenibilità ambientale delle produzioni agricolo trentine. A trent’anni di distanza da quelle prime esperienza, la sinergia fra FEM e sistema agricol

lunedì 16 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (358)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Redoro Prime Olive 2017 – E’ tempo di Olio nuovo

Redoro Prime Olive 2017 – E’ tempo di Olio nuovo
IndexFood.

Al via Prime Olive 2017, l’evento di Redoro che segna l’inizio della raccolta delle olive e della spremitura, con l’assaggio dell’olio nuovo. Dal 14 ottobre l’azienda veronese, produttore d’eccellenza dell’olio evo biologico, torna a condividere con i propri estimatori i segreti dell’arte dell’olivicoltura, aprendo al pubblico i Frantoi di Grezzana e Mezzane.

Tempo di Olio nuovo. A dieci anni dalla prima edizione torna Prime Olive 2017, l’evento che segna l’apertura della raccolta delle olive e della spremitura, con l’assaggio dell’olio nuovo. L’azienda di Grezzana (VR), produttore d’eccellenza dell’olio evo biologico, apre le porte dei frantoi per condividere i segreti dell’arte olearia, affinchè non vengano perduti quei valori che rendono questo prodotto unico e inconfondibile, per qualità e proprietà salutistiche.

Daniele Salvagno

“Nonostante l’andamento generale della raccolta di quest’anno non sia molto positiva, soprattutto in termini di resa, abbiamo buone premesse per assicurare la qualità del nostro olio. Per noi l’inizio della raccolta delle olive è un momento importante, una festa che simboleggia il ringraziamento per l’annata, che culmina con l’apertura dei nostri frantoi.” sostiene Daniele Salvagno, commerciale dell’azienda.

Redoro apre al pubblico dal 14 ottobre i Frantoi di Grezzana e Mezzane, per accompagnare gli estimatori in un percorso di cultura sull’olio fondato sul rispetto delle antiche tradizioni e promuovere allo stesso tempo un prodotto straordinario, fonte naturale di polifenoli. Corsi di degustazione specifici per gruppi di assaggiatori e approfondimenti dedicati alle scuole ed ai protagonisti della cucina analizzeranno tutti i passaggi della produzione dell’olio evo, dalla frangitura alla decantazione.

La Raccolta delle Olive Redoro – Ph Credit Stefano Gasparato ©

A conclusione della visita, a pochi passi dall’antico Frantoio di Mezzane, sarà possibile degustare i prodotti Redoro e le ricette della tradizione veneta presso la Locanda dell’Oleificio, allestita nella cornice di una storica villa veronese recentemente ristruttura

lunedì 16 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (373)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Di Benga Luigi

Di Benga Luigi
IndexFood.