Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Legge di Stabilità, Agrinsieme: bene “bonus verde”, incentivo a migliore cura ambiente

Legge di Stabilità, Agrinsieme: bene “bonus verde”, incentivo a migliore cura ambiente
IndexFood.

Il coordinamento tra Cia, Confagricoltura, Copagri e Aci agroalimentare sottolinea i benefici della misura soprattutto per il settore florovivaistico

 

Una manovra con elementi di sviluppo e innovazione, a partire dalle novità del “bonus verde”, che incentiva il florovivaismo riconoscendo il ruolo fondamentale del green nel mitigare gli effetti dello smog e migliorare la vivibilità dentro le mura cittadine. Così Agrinsieme entra nel merito della nuova legge di Stabilità, spiegando che la misura è stata fortemente sostenuta dal coordinamento, che riunisce Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative agroalimentari.

La promozione del verde, con la detrazione del 36% per la cura di giardini e terrazzi, è una novità sostanziale che porta con sé nuovi posti di lavoro. Il settore florovivaistico conta oltre centomila addetti, che rappresentano più del 10% degli occupati agricoli complessivi, e vale 2,6 miliardi in termini di produzione agricola. La funzione del verde, sia pubblico che privato, diventa sempre più importante -spiega Agrinsieme-. Da una parte contiene gli effetti dello smog, responsabile dell’11% dei casi di aggravamento di asma dei bambini e del 18% dei problemi acuti negli anziani affetti da problemi respiratori, dall’altro il verde può essere adibito alle coltivazioni a uso domestico con gli orti urbani. In questo modo non solo si dà un aiuto alle famiglie, ma si salvaguarda il paesaggio sottraendo all’incuria e al degrado terreni spesso lasciati incolti e abbandonati. Infine, è un fattore capace di aumentare la vivibilità dei centri urbani, considerato l’effetto benefico che il verde ha anche da un punto di vista psicologico per i cittadini.

Proprio sul tema dell’importanza del verde per la salute e il benessere delle persone, Agrinsieme organizzerà una tavola rotonda, in programma a Pistoia il prossimo 14 novembre, dal titolo “Verde è vita”, che intende mettere in luce le numerose ricadute positive del green, sia in termini di miglioramento della qualità della vita che da un punto di vista ambientale, occupazionale ed economico.

Agrinsieme è costituita dalle organizzazioni professionali Cia, Confagricoltura, Copagri e dalle centrali cooperative Fedagri-Confcooperative, Legacoop Agroalimentare e Agci Agrital, a loro volta riunite nella sigla Alleanza Cooperative Italiane – Settore Agroalimentare. Il coordinamento Agrinsieme rappresenta oltre i 2/3 delle aziende agricole italiane, il 60% del valore della produzione agricola e della superficie nazionale coltivata, oltre 800mila persone occupate nelle imprese rappresentate.

Roma, 17 ottobre

Legge di Stabilità, Agrinsieme: bene “bonus verde”, incentivo a migliore cura ambiente
IndexFood.

martedì 17 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (344)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Le parole di Papa Francesco un monito per gli agricoltori. L’impegno per la produttività sostenibile

Le parole di Papa Francesco un monito per gli agricoltori. L’impegno per la produttività sostenibile
IndexFood.

Gli agricoltori hanno una grande responsabilità economica e sociale

 

«Di fronte all’aumento della domanda di alimenti è indispensabile che i frutti della terra siano disponibili per tutti». Queste le parole di Papa Francesco pronunciate nel suo discorso alla Fao per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, in cui poi il Pontefice ha sollecitato a riflettere sui «livelli di spreco di alimenti e sui modelli di consumo che sprecano tante risorse».

Confagricoltura

“Mi hanno profondamente colpito le parole del Santo Padre che invita a operare con amore ed a superare le diseguaglianze, anche – ha osservato il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti – impedendo che vengano sottratte terre coltivabili (il cosiddetto fenomeno del land grabbing) per altri scopi”.

Gli agricoltori – ha aggiunto Massimiliano Giansanti – hanno una grande responsabilità economica e sociale: produrre i frutti della terra, assicurare cibo per tutti gli abitanti del Pianeta. Il discorso del Pontefice, insieme alla «Dichiarazione di Bergamo», approvata all’unanimità dal recente G7 Agricolo (con l’obiettivo di avere 500 milioni di persone fuori dalla fame entro il 2030), indicano un impegno etico, culturale e produttivo che gli agricoltori sono chiamati ad assolvere”.

“I termini produttività e sostenibilità non sono assolutamente in contrapposizione, anzi vanno coniugati necessariamente – ha concluso il presidente di Confagricoltura -. Bisogna produrre più cibo ma con costante rispetto per l’ambiente”.

Roma, 17 ottobre 2017

Le parole di Papa Francesco un monito per gli agricoltori. L’impegno per la produttività sostenibile
IndexFood.

martedì 17 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (351)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Grana Padano protagonista a “Forme, Bergamo Capitale europea dei Formaggi”

Grana Padano protagonista a “Forme, Bergamo Capitale europea dei Formaggi”
IndexFood.

Il formaggio DOP più consumato nel mondo festeggia la provincia con più DOP d’Europa

 

“Con piacere Grana Padano supporta questa manifestazione, nata per celebrare l’importanza delle DOP nel settore caseario. Il formaggio è un prodotto agroalimentare fortemente caratterizzato dal territorio di appartenenza, frutto di filiere di produzioni uniche e di tradizione secolari di lavorazione e il nostro Consorzio, con 129 caseifici produttori e oltre 40mila addetti, ne è la dimostrazione. Inoltre, se Bergamo e i suoi comuni possono vantare il primato di avere ben nove DOP nella propria terra, Grana Padano, con i suoi 4.859.592 di forme totali prodotte e il 1.761.839 di forme esportate solo nel 2016, si conferma la DOP più consumata al mondo e quindi non potevamo mancare”.

Con queste parole Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio Tutela Grana Padano, commenta la partecipazione della DOP più consumata al mondo alla seconda edizione di “Forme, Bergamo capitale europea dei formaggi”, la manifestazione dedicata all’arte casearia che, dal 20 al 22 ottobre, riempirà le vie e i luoghi della città orobica di conferenze, mostre-mercato ed eventi, aperti al pubblico e agli addetti ai lavori, per conoscere e degustare le principali specialità italiane e internazionali.

Grana Padano sarà protagonista di una serie di importanti e gustose attività.

Sabato 21 e Domenica 22 Ottobre, alle ore 11.00 a Palazzo Terzi, si terrà il Luxury Cheese Lab con lo Chef Enrico Cerea del celebre Ristorante ‘da Vittorio’ di Bergamo, che proporrà due laboratori con il Grana Padano DOP Riserva 84 mesi in abbinamento a importanti vini italiani.

In Sala Giuristi di Palazzo della Regione si terrà invece il laboratorio Cheese Lab a cura del Consorzio tutela Grana Padano:

si parte Sabato 21 Ottobre alle ore 11.30 con una degustazione verticale; Domenica 22 alle 17.00 in piazza Dante per “Forme in centro” si terrà la degustazione orizzontale con i ragazzi dell’Istituto Galli Vittorio Cerea Accademy e della Scuola Alberghiera Ikaros. Inoltre, in ogni giornata della manifestazione, dalle 18 alle 22, sempre nel cuore dell’evento in piazza Dante presso il Centro Piacentiniano, si potrà degustare il Grana Padano Riserva in purezza abbinato a Franciacorta Satèn.

Grana Padano sarà anche in esposizione, con una Forma Riserva Dop di 84 Mesi prodotta dal Caseificio Latteria Agricola Primavera e stagionata presso il Caseificio Berneri, nella Mostra Luxury Cheese, a Palazzo della Ragione in Piazza Vecchia, dove saranno esposti 35 formaggi rari e pregiati, provenienti da Italia, Francia, Irlanda, Regno Unito Serbia, Spagna e Svizzera.

Ambasciatore e coordinatore s

martedì 17 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (404)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

32 Via dei Birrai – Confezioni di design per Natale 2017

32 Via dei Birrai – Confezioni di design per Natale 2017
IndexFood.

32 Via dei Birrai presenta le sue confezioni regalo: pezzi da collezione che diventano veri e propri oggetti d’arredo

 

Passione per il design, attenzione ai dettagli, amore per il bello: sono queste le linee guida che hanno portato 32 Via dei Birrai alla creazione di confezioni regalo inedite e originali, in grado di stupire e affascinare chi le riceve.

Non solo scatole, ma devi veri e propri oggetti di interior design: soluzioni creative e ricercate per reinventare l’uso del packaging, nel segno del riciclo e della sostenibilità. 32 Ore e Damatta sono le proposte del birrificio artigianale di Pederobba (TV) che si aggiungono alla ricca offerta di gadget prodotti a catalogo.

Realizzate a mano e interamente made in Italy, le confezioni si distinguono per la possibilità di trasformazione: 32 Ore diventa un doppio orologio, elegante e colorato, grazie al semplice inserimento dl meccanismo e delle lancette incluse; Damatta si reinventa tabellone della Dama grazie alla sua grafica a scacchiera e la possibilità di usare i tappi di 32 come pedine.

Entrambe possono essere personalizzate selezionando i prodotti. Damatta può contenere 4 bottiglie di birra 32, liberamente scelte al momento dell’acquisto, 32 Ore è disponibile con tre differenti composizioni che possono avere:

• tre bottiglie;
• due bottiglie e Ace To, l’aceto di birra;
• Nebra X Anniversary, la magnum in edizione limitata prodotta in collaborazione con il profumiere Angelo Orazio

Pregoni: un bouquet ricco e intenso di profumi per una birra visionaria e sorprendente. Etica ed estetica racchiusi in prodotto: il rispetto per l’ambiente e la produzione eco-sostenibile che caratterizza da sempre la filosofia del brand si vede anche nella produzione degli imballaggi delle confezioni, tutti riciclabili.

 

32 Via dei Birrai – Confezioni di design per Natale 2017
IndexFood.

martedì 17 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (442)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Raddoppia la gamma dei funghi freschi Sapori del mio Orto

Raddoppia la gamma dei funghi freschi Sapori del mio Orto
IndexFood.

SIPO amplia la linea dei funghi freschi Sapori del mio Orto. Una selezione di funghi pronti da cucinare mono-ingrediente e ricettati ad alto valore nutrizionale e di servizio per il consumatore

Continua l’ampliamento dei prodotti a listino di SIPO, storica azienda italiana nata negli anni ’50 come impresa agricola familiare e oggi una delle prime realtà italiane del settore ortofrutticolo. Dopo il lancio nel maggio scorso durante la rassegna Macfrut 2017 della linea di ortaggi delle Verdure di Romagna sono ora i funghi freschi ad ampliare l’offerta del brand Sapori del mio Orto per il canale Retail (negozi al dettaglio e grande distribuzione). Una linea di 12 referenze di funghi mono-ingrediente (Cardoncello, Champignon bianco e crema intero e affettato, Portobello, Pleurotus) e ricettati (Champignon ripieno, ragù di funghi, mix da trifolare, misto di funghi, insalata di funghi e verdure e funghi da forno), pronti da cucinare in tanti modi diversi, dai primi piatti ai secondi e contorni.

Dalle più recenti ricerche di mercato – dichiara Massimiliano Ceccarini, General Manager di SIPOemerge che i prodotti senza scarti e veloci da preparare in cucina rappresentano una delle aree a più alto tasso di sviluppo. E proprio questi nuovi prodotti rispecchiano una delle strategie di SIPO, ovvero di individuare delle nicchie di mercato ad alto contenuto di servizio per il consumatore “.

Distribuiti al retail nel pratico formato in vassoio da 300 grammi già selezionati, puliti, sgambati e pronti per la cottura, e per alcune referenze anche già lavati e pronti al consumo (champignon affettati, insalata di funghi, funghi da trifolare), i funghi hanno la loro collocazione nei punti vendita nei banchi refrigerati della IV e V gamma. “Per un corretto posizionamento sul mercato – aggiunge Ceccarini – è importante procedere con la definizione di un piano di categoria per l’ortofrutta, suddiviso per famiglie di prodotto in modo da creare un’offerta lineare e semplice al consumatore”.

Abbiamo prestato grande attenzione non solo all’alta qualità dei prodotti, ma anche al packaging, dal colore del vassoio all’etichetta sul fronte, atta a spiegare in modo semplice e chiaro sia le proprietà che le modalità di consumo – dichiara Elisa Monticelli , Marketing Department di SIPOcercando di soddisfare ciò che qualsiasi consumatore si aspetta per la preparazione di un piatto o di una ricetta a base di funghi. Il periodo di lancio è quello giusto per i funghi – aggiunge – e durante la stagione invernale faremo delle attività di in-store promotion abbinando dei premi o incentivi all’acquisto per i consumatori”.

La Dott.ssa Giancarla Monticelli, biologa nutrizionista e consulente di SIPO, sottolinea: “per garantire e guidare al meglio il cliente-consum

martedì 17 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (1850)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 90919293949596979899 Last