Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

De Carlo snc

De Carlo snc
IndexFood.

giovedì 19 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (466)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Mela Val Venosta: formazione nei meleti per i responsabili del reparto ortofrutta

Mela Val Venosta: formazione nei meleti per i responsabili del reparto ortofrutta
IndexFood.

Mela Val Venosta lo sa!

Il banco ortofrutta della Gdo è il biglietto da visita per fare colpo su un consumatore attento alla qualità e alla naturalità del prodotto fresco. Ed è per questo che VI.P investe su strategie di marketing innovative che puntano su una formazione di qualità del personale che giornalmente gestisce il contatto diretto con il consumatore, e che può fidelizzare nelle scelte d’acquisto. Nelle scorse settimane, il training formativo di Mela Val Venosta riservato ai Capireparto Ortofrutta dei diversi punti vendita Coop Centro Italia si è sviluppato in 2 sessioni separate: la prima, di teoria, si è svolta “in casa” di Coop Centro Italia alla presenza di circa 70 responsabili di reparto che hanno potuto acquisire i valori d’origine che contraddistinguono Mela Val Venosta, le tecnologie all’avanguardia utilizzate nelle fasi di produzione e le regole base di handling sul punto vendita di un prodotto tanto accattivante, quanto delicato come le mela.

La seconda sessione, più dinamica e partecipativa, ha preso vita in Val Venosta, dove i responsabili ortofrutta in visita nel meleto hanno potuto apprendere dal vivo tutte le diverse tecniche della raccolta, parlando ed interagendo direttamente con il contadino che con dedizione e passione ha raccontato loro tutte le fasi del suo lavoro. Dopo il meleto, l’attività di formazione si è spostata all’interno della cooperativa per vedere le più importanti fasi della lavorazione: dal conferimento allo stoccaggio, dalla cernita al confezionamento fino alla preparazione in tempo reale dell’ordine richiesto dai colleghi di Coop Centro Italia poi concludendo con un pranzo tipico venostano.

“Un “marketing innovativo di alta qualità” – afferma Benjamin Laimer, referente marketing VI.P – fatto sia di teoria, ma soprattutto di una condivisione di una realtà vissuta dal vivo, a stretto contatto con il contadino. Un marketing che evoca emozioni che nascono dal contesto paesaggistico della Valle ma soprattutto dalla relazione umana che si crea con le persone che ogni giorno si dedicano con amore e passione al loro lavoro nei meleti. Un’iniziativa che ha riscosso un’ottima partecipazione e tanto interesse, soprattutto per i valori di naturalità e qualità che VI.P è riuscita a trasmettere ai Responsabili del reparto ortofrutta, secondo noi, figure chiave del punto vendita, a contatto giornaliero con i nostri consumatori”.

Mela Val Venosta: formazione nei meleti per i responsabili del reparto ortofrutta
IndexFood.

mercoledì 18 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (438)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Sapore di Mela a Congusto

Sapore di Mela a Congusto
IndexFood.

Mela Val Venosta a Congusto: al via il primo corso d’autunno

Cucinando s’impara a Congusto con Mela Val Venosta! Il primo appuntamento per adulti sarà giovedì 26 ottobre dalle ore 18.30 alle ore 20.30. Una fantastica occasione per creare nuove ricette con le inconfondibili Mele Val Venosta. Gusto, bontà e qualità delle mele venostane saranno esaltate attraverso ricette creative e originali, alla scoperta di sapori prelibati e innovativi.

Una fantastica opportunità non soltanto per imparare a conoscere cucinando le varietà di Mela Val Venosta, ma anche per mettersi alla prova seguendo i consigli degli chef più rinomati della Scuola di cucina Congusto di Milano. Il titolo del nuovo corso sarà “Sapore di mela” e il menù comprende:

• Fagottino di pasta sfoglia con mele, parmigiano e miele di castagno
• Mezze maniche integrali con mela, salsiccia e nocciole
• Torta di mele caramellata

Per aggiornarsi sulle date, sul contenuto e sull’orario dei corsi, e per farsi ispirare dalle prelibatezze realizzate durante i corsi, è sufficiente consultare il sito web di Mela Val Venosta. Inoltre, per tutte le informazioni sui corsi di cucina si può contattare la scuola Congusto attraverso il sito web  o telefonando allo 02 897858.1

Sapore di Mela a Congusto
IndexFood.

mercoledì 18 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (495)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

“I am Marlene”, un nuovo look per un brand internazionale

“I am Marlene”, un nuovo look per un brand internazionale
IndexFood.

Svelato il restyling del marchio delle mele prodotte in Alto Adige – Südtirol dai soci del Consorzio VOG, che valorizza in modo moderno e globale l’origine territoriale e la vicinanza ai clienti


Nato nel 1995, è uno dei primi e più famosi marchi di ortofrutta italiani: oggi Marlene® ha un nuovo look per un’immagine più moderna e incisiva sul mercato internazionale. Il brand fu introdotto per comunicare la ricchezza varietale, la provenienza e la qualità delle mele coltivate dai soci del Consorzio VOG in Alto Adige – Südtirol. La scelta era ricaduta sul nome femminile Marlene. Le campagne che si sono susseguite in questi 22 anni hanno messo al centro l´origine, la produzione, la freschezza e la varietà dell’offerta. Otto anni fa fu introdotto poi l’albero di Marlene®, personaggio che sottolineava la genuinità e la prossimità.

Oggi Marlene® è un marchio internazionale: dopo l’ingresso sul mercato spagnolo nel 2007, l’orizzonte si è allargato e continua a crescere nei paesi del Mediterraneo, del Nord Europa, in Medio Oriente e in altri stati di tutto il mondo, dove i codici comunicativi e la conoscenza dell’origine territoriale dell’Alto Adige – Sudtirol sono percepiti in modo diverso. Da qui l’esigenza di una nuova immagine internazionale, il cui sviluppo è stato assegnato all’agenzia Demner, Merlicek & Bergmann di Vienna. Il nome Marlene® è divenuto ancora più protagonista, per conferire personalità e carattere al prodotto.

Intorno a questo è stata creata una narrazione che esprime le caratteristiche principali della mela legate alle radici, all’identità e al territorio: Marlene® diventa così la “Figlia delle Alpi”, il cui padre è il monte e la cui madre è la luce del sole. Si presenterà sui mercati con un nuovo logo che richiama la scrittura a mano e la frase “Sono Marlene®”, declinata nelle diverse lingue (“Ich bin Marlene®”, “I am Marlene®”, “Soy Marlene®”). “Con la nuova immagine siamo pronti ad affrontare in maniera ancora più incisiva ed efficace le sfide del mercato globale – commenta Gerhard Dichgans, direttore del Consorzio VOG – Marlene® si riconferma un brand vicino ai consumatori, ai clienti, ai partner commerciali e ai 5.000 produttori che con il loro lavoro contribuiscono al suo successo. Oggi tutti potranno dire con ancora più forza “Sono Marlene®”.

Dalle prossime settimane, la nuova immagine inizierà a sostituire quella precedente nel packag

mercoledì 18 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (396)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Lasagna: ripensare alle politiche di sviluppo del paese

Lasagna: ripensare alle politiche di sviluppo del paese
IndexFood.

Confagricoltura: Se si vuole un’agricoltura forte, bisogna renderla competitiva

 

Investire nell’agricoltura non conviene, è necessario. Il Paese non può fare a meno del settore, non a caso definito primario. L’agricoltura è il cibo che mangiamo, è il paesaggio che vediamo, è l’energia (alternativa) che utilizziamo. Significa sicurezza alimentare, salvaguardia ambientale, presidio del territorio”. Lo ha detto il vicepresidente di Confagricoltura Matteo Lasagna, intervenendo a Milano al convegno di ‘Panorama d’Italia’ su ‘Il futuro in campo. Perché investire nell’agricoltura conviene ai giovani, alle imprese, al Paese’.

Confagricoltura

“L’importanza del’agricoltura non è percepita in pieno dalla politica che dovrebbe porla al centro del sistema economico, come fanno ad esempio i francesi – ha proseguito Lasagna -. Le radici del nostro Paese sono rurali, abbiamo poi voluto accantonarle per perseguire uno sviluppo fondamentalmente in chiave industriale che ha creato indubbi benefici ma anche tanti problemi, perché ha portato migrazioni di massa, spopolamento delle campagne e dei centri rurali. Per molti decenni abbiamo dimenticato chi eravamo, oggi si torna alle origini, si comincia finalmente ad acquisire consapevolezza che senza aziende agricole, tanti borghi rurali, sono stati abbandonate; con tutti i problemi che ne conseguono per il territorio perché non c’è più (pensiamo alle zone montane) chi fa manutenzione, chi pianta alberi e così si registrano frane e smottamenti, erosione dei suoli.

Bisogna ripensare alle politiche di sviluppo del Paese. Se si vuole un’agricoltura forte, bisogna renderla competitiva. Bisogna scrollarsi di dosso l’idea bucolica dell’agricoltura e considerarla per quello che è realmente: attività di imprese che operano in sistemi di mercato complessi e globali. L’agricoltura nasce nel locale ma si proietta sul globale, con benefici che poi tornano nel locale. Lo sviluppo non si ha solo con il recupero delle tradizioni, dei prodotti di nicchia, delle marmellatine; certo c’è anche questo (ed è bene che ci sia), ma bisogna soprattutto ‘guardare lontano’, esportare i prodotti made in Italy che piacciono nel mondo, andando a conquistare una fetta dell’italian sounding e del falso made in Italy, con prodotti che imitano, echeggiano un’italianità che non hanno.

“Il danno non è solo per le imprese agroalimentari italiane ma per tutto il Paese – ha tenuto a sottolineare il vicepresidente di Confagricoltura -. Abbiamo calcolato che il falso made in Italy fa perdere ai mercati legali circa 4 miliardi di euro l’anno che si traducono in circa 20mila posti di lavoro in meno all’anno; ma c’è di più, se si riuscisse a porre fine a questa pratica si potrebbero creare fino a 300mila posti di lavoro”.

“C’è, nelle aziende agricole, una nuova consapevolezza produttiva – ha poi posto in evidenza Lasagna -. Bisogna produrre

mercoledì 18 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (355)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 85868788899091929394 Last