Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

21 autori. 21 diverse ricette. 21 suggestioni. Gli chef dei 21 ristoranti di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori raccontano la tradizione del Tiramisù attraverso la sua innovazione

21 autori. 21 diverse ricette. 21 suggestioni. Gli chef dei 21 ristoranti di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori raccontano la tradizione del Tiramisù attraverso la sua innovazione
IndexFood.

Friuli Venezia Giulia o Veneto? Il dibattito sulla paternità del Tiramisù – uno dei dolci più conosciuti ed apprezzati del mondo – è accesissimo, appassionante e tutt’ora aperto. A scendere in campo, sono ora i 21 chef di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, che hanno deciso di superarlo, reinterpretando il Tiramisù sul piano dell’innovazione. Hanno quindi creato 21 personali ed originali versioni del famosissimo dolce, che si potranno gustare nei loro ristoranti fino a Natale.

Presentazione dell’iniziziativa di FVG Via dei Sapori

La sua origine – che in Friuli Venezia Giulia viene rivendicata da due locali, il Vetturino di Pieris e il Roma di Tolmezzo – fu nel segno di un dolce fortemente innovativo, che poi divenne un classico, per il principio stesso che la tradizione è una innovazione andata a buon fine.

“Da qui siamo partiti nel coinvolgere gli chef dei 21 ristoranti del nostro sodalizio affinché raccontassero la tradizione del Tiramisù attraverso la sua innovazione” racconta Walter Filiputti, presidente del Consorzio che raccoglie l’eccellenza dell’enogastronomia regionale.

A lanciare l’idea è stato Manlio Collavini, il Signore della Ribolla gialla, che a metà di questa vendemmia – la 2017 – ha proposto ai ristoratori di FVG Via dei Sapori di dare al Tiramisù tradizionale un tocco di modernità. Da parte sua, Collavini ha preparato un mosto di Ribolla gialla, la stessa dalla quale ottiene l’omonimo Brut. Il Ratafià di Ribolla (denso, giallo paglierino, sentori di limone e cedro, molto dolce) è stato realizzato col metodo dell’ice wine: dopo aver congelato l’uva appena raccolta, la si spreme per eliminare l’acqua e conservare solo il puro succo.

Il 29 settembre la Cantina Collavini ha consegnato ai 21 ristoranti le bottiglie di Ratafià. Da quel giorno gli chef hanno incominciato a concepire il “loro” inedito Tiramisù. Massima libertà creativa con un solo obbligo: oltre agli ingredienti tradizionali, dovranno usare il Ratafià di Ribolla. Il racconto di questa innovazione non poteva non avere nel caffè – la cui cultura è da secoli radicata in Friuli Venezia Giulia – un ulteriore elemento di ricerca. Infatti Oro Caffè, apprezzata e storica torrefazione udinese che fa parte del gruppo di FVG Via dei Sapori, ha consigliato la sua miscela 100% Arabica Rose, opportunamente estratta per armonizzarsi alle diverse interpretazioni di Tiramisù create dagli chef.

mercoledì 18 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (474)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

IDB Group presenta le deliziose novità per il Natale 2017

IDB Group presenta le deliziose novità per il Natale 2017
IndexFood.

La proposta dell’azienda Muzzi per il Natale 2017: il Pandoro Classico assieme all’eleganza delle decorazioni natalizie firmate dalla Maison RCR e il Panettone Imbibito al Passito di Pantelleria con uvetta imbevuta nel vino della Cantina Miceli.

L’Antica Pasticceria Muzzi unisce alla raffinata confezione del Pandoro Classico, vincitore delle Tre Stelle al Superior Taste Award 2017, l’eleganza dei preziosi segnaposto in cristallo di design natalizio, prodotti in differenti varianti dalla Maison RCR, la più importante cristalleria in Italia e tra le più grandi al mondo. I “Crystal Wishes” sono in regalo con ogni panettone e pandoro della linea Gran Classica, accuratamente incartati a mano.

L’Antica Pasticceria Muzzi propone per il Natale 2017 anche il Panettone Imbibito al Passito di Pantelleria in scatola, con uvetta imbevuta nel vino dell’azienda Miceli, storica cantina siciliana. Un’ulteriore eccellenza che si avvale del premio Tre Stelle d’oro al Superior Taste Award 2017.

Da oltre 80 anni l’azienda Muzzi vanta l’eccellenza nella produzione grazie all’utilizzo del lievito madre per tutte le preparazioni e di ingredienti di alta qualità.

Pandoro Classico, 1000 g: 19 euro

Panettone Gran Cioccolato Incartato, 1000 g: 25 euro

Panettone Imbibito al Passito di Pantelleria, 1000 g: 26 euro

L’anatra all’Arancia ® Borsari: la proposta per un Natale originale

L’Anatra all’Arancia®, il dolce da ricorrenza unico nel suo genere, è un prodotto firmato Borsari da trentasei anni: una punta di diamante dell’azienda veneta.

Borsari Maestri Pasticceri, marchio appartenente al Gruppo IDB, si ispira alla tradizione dei dolci di Verona e prende il suo nome dalla famosa Porta Decumana della città. L’azienda propone per il Natale 2017 uno dei suoi storici prodotti di punta, l’Anatra all’Arancia®: rinnovata nel packaging con 1.000.000 di pezzi, rappresenta la testimonianza di una continua e costante crescita di interesse sul mercato nazionale ed internazionale.

Disponibile nei pratici ed eleganti astucci regalo, l’originale dolce si presenta nella sua caratteristica forma, che ricorda un’anatra con un inconfondibile becco giallo. La ricetta è realizzata seguendo i metodi artigianali, con un costante occhio di riguardo alla scelta delle materie prime e alla selezione degli ingredienti, quali uova freschissime e le migliori farine. La lievitazione naturale conferisce al prodotto uno straordinario equilibrio, arricchito dalla rotondità del burro e dai profumi di vaniglia. Una vera esperienza di gusto che rac

mercoledì 18 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (787)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

House Ale e Jacobite Ale – Tradizionali Birre scozzesi firmate Traquair

House Ale e Jacobite Ale – Tradizionali Birre scozzesi firmate Traquair
IndexFood.

Sono due le specialità prodotte nel maniero scozzese pronte a rincontrare la gamma Interbrau: Traquair House Ale e Traquair Jacobite Ale, due emblemi della tradizione brassicola d’oltremanica. Conosciamole insieme.

All’anagrafe dichiarano, rispettivamente, 52 e 22 anni; ma la “carta d’identità” delle due chicche di casa Traquair House nasconde una storia ben più lunga.

Se la nascita del marchio come lo conosciamo oggi va fatta risalire al 1965, bisogna sottolineare che le ricette, la metodologia produttiva, addirittura la caldaia in rame e i fermentatori di rovere, così come la location del birrificio, sono esattamente gli stessi del Settecento, quando le Ales di Traquair si facevano già apprezzare in terra di Scozia.

La birra della “rinascita” è stata Traquair House Ale, scura, forte e corposa con un tenore alcolico pari al 7,2% del volume. L’aroma è complesso, con note di malto e frutta che si fanno via via più definite, lasciando nel naso e al palato sensazioni di torta alle prugne, vaniglia, sherry.

Ancora più ricca e complessa, se possibile, è la Traquair Jacobite Ale, nata nel 1995 per celebrare il 250esimo anniversario della rivolta giacobina ma, in realtà, frutto di una ricetta del Seicento.

8% di volume alcolico, la Jacobite Ale presenta toni tostati, bilanciati da una discreta presenza di luppoli inglesi. Il coriandolo le dona una piacevole sensazione di freschezza, con un finale lungo e in perfetto equilibrio tra dolce e amaro, che lascia in bocca piacevoli ricordi di cioccolato e frutta sotto spirito.

Due specialità che non disdegnano qualche anno di riposo in cantina, come suggeriscono i dieci anni di shelf life, per affinarsi negli aromi e nel carattere. Davvero un patrimonio della storia brassicola scozzese e mondiale, quello di Traquair House, che l’importatore italiano Interbrau è deciso a preservare.

www.interbrau.it

House Ale e Jacobite Ale – Tradizionali Birre scozzesi firmate Traquair
IndexFood.

mercoledì 18 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (396)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Autunno DolceVita tra eventi in sauna e gite nei masi dell’Alto Adige

Autunno DolceVita tra eventi in sauna e gite nei masi dell’Alto Adige
IndexFood.

Relax con maestri internazionali di sauna e passeggiate guidate nei boschi per il Törggelen

Rilassarsi in Alto Adige nel periodo autunnale significa benessere estremo in sauna e delizie per il palato con gite nei masi per il Törggelen, usanza altoatesina che comprende buon cibo tipico e in buona compagnia, anche delle castagne. I DolceVita Hotels hanno in programma una settimana di eventi speciali in sauna pensati appositamente per gli ospiti che possono partecipare a tutte le dimostrazioni con maestri internazionali gratuitamente. In più, sempre soggiornando in uno dei 5 top hotel della Val Venosta e Merano, si può prendere parte a tour enogastronomici tra i vigneti e i castagneti fino al maso vitivinicolo Hofstätter di Tesimo o al maso Pfraum sopra al Castello di Castelbello.

Tutti gli amanti della sauna possono provare esperienze nuove e particolari con l’evento wellness che vede protagonisti gli ospiti dei DolceVita Hotels. Dal 15 al 22 ottobre in ognuno dei 5 hotel ci saranno conferenze specializzate, rituali di purificazione nel bagno turco, dimostrazioni di gettata di vapore con maestri di sauna internazionali, tra cui Udo Mohr, per 3 volte campione tedesco di “Aufguss classico”. In occasione di questo evento DolceVita, il maestro Mohr ha preparato degli show con tema “musicals”.

Fino al 16 novembre, la guida Christoph Gufler, profondo conoscitore dell’Alto Adige e scrittore di numerosi libri sulla cultura e le tradizioni locali, accompagna gli ospiti dei DolceVita Hotels in gite all’aria aperta nei boschi di castagni. Il sentiero per l’antico maso Pfraum parte da Ciardes e segue per circa un’ora e mezza la roggia di Senales. Una volta giunti a Castelbello, si sale poco sopra il castello medievale e si arriva al maso, dove è pronto un pranzo tipico altoatesino con speck, formaggio e le immancabili caldarroste.

L’uscita per il maso Hofstätter invece, parte da Foiana e prevede sempre un percorso di un’ora e mezza tra radure e vigneti fino a Tesimo. Pensato per gli amanti del vino, questo itinerario focalizza l’attenzione su una delle caratteristiche più importanti dell’Alto Adige, ovvero la passione per la terra, la vite e la cultura vinicola. Dal maso è possibile assistere ad uno dei più emozionanti panorami sulla Val d’Adige e le sue vigne. Il Törggelen, termine altoatesino che indica l’incontrarsi in luoghi tradizionali per mangiare e bere prodotti tipici, diventa un momento di degustazione e approfondimento della cultura vitivinicola locale.

Sauna Experience al Preidlhof Luxury DolceVita Resort

mercoledì 18 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (396)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Merende da spremere MIO: sfrutta la Frutta

Merende da spremere MIO: sfrutta la Frutta
IndexFood.

Merende da spremere MIO: con un nuovo formato da spremere, comode da portare ovunque perché non hanno bisogno del frigo, nutrizionalmente bilanciate

Che cosa c’è nella borsa di una mamma? A quante cose si deve pensare prima di uscire? Anche per un giro al parco o un veloce tragitto serve tutto… cambio, bavagliolo, giochino, assieme a qualcosa di divertente e a qualcosa di buono, soprattutto quando si tratta di prevedere la giusta merenda!

MIO, che da sempre accompagna le famiglie per favorire una crescita sana e felice dei propri bambini, presenta le merende da spremere che garantiscono un corretto apporto nutrizionale, il gusto naturale della frutta o la cremosità dello yogurt in un formato da spremere comodo, sicuro e innovativo che può essere portato ovunque, perché non ha bisogno di essere conservato in frigo.

Le merende da spremere MIO sono una soluzione sana e divertente per i piccoli grandi campioni. Le varianti alla “Frutta” corrispondono ad una porzione di frutta a confezione, mentre le varianti “Frutta e Yogurt” sono merende pastorizzate (con fermenti lattici inattivati) e contengono calcio e magnesio, importanti per lo sviluppo delle ossa, e zinco, necessario per la buona crescita.

Per assicurare la varietà della merenda, Nestlé MIO, con la sua esperienza nel campo della nutrizione infantile, ha pensato a ben 5 varianti che vanno incontro alle molte esigenze del periodo di crescita:

MERENDA DA SPREMERE MIO “ALLA FRUTTA”: 100% purea di frutta senza pezzi, selezionata e controllata, con vitamina C, con solo gli zuccheri naturalmente presenti nella frutta e senza conservanti come per legge.

In 2 gusti: 4 frutti, banana e mela

MERENDA DA SPREMERE PASTORIZZATA MIO CON FRUTTA E YOGURT: purea di frutta senza pezzi, selezionata e controllata, unita alla cremosità dello yogurt, senza conservanti e senza coloranti come per legge, con calcio e magnesio per lo sviluppo delle ossa e zinco per la crescita.

In 3 gusti: banana, mela e fragola e il nuovo mela e pera.

Monodose da 90 grammi

Adatte a partire dallo svezzamento, perché sono naturalmente buone.

E’ importante che il bambino segua una dieta varia ed equilibrata e uno stile di vita sano.

Le mamme possono portare le Merende da Spremere MIO sempre con loro per la merenda dei loro bambini; garantiscono la massima sicurezza di consumo e di flusso grazie al beccuccio Safety studiato per le bocche dei più piccoli che vogliono sentirsi grandi!

Nestlé MIO, con la sua esperienza nel campo della nut

mercoledì 18 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (586)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 86878889909192939495 Last