Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Manuel Caffè – Il caffè ufficiale di Calcio Venezia

Manuel Caffè – Il caffè ufficiale di Calcio Venezia
IndexFood.

Manuel caffè sarà l’Official Coffee partner di Calcio Venezia 1907 ASD per tutta la stagione 2017/2018

Due eccellenze del Veneto si sono unite per diffondere energia e passione. Manuel Caffè sarà l’Official Coffee partner di Calcio Venezia 1907 ASD per tutta la stagione 2017/2018.

“Il Venezia Calcio è tra i simboli più autorevoli del territorio – sostiene Mauro De Giusti – abbiamo in comune la capacità di regalare emozioni e ricercare con costanza nuovi livelli di eccellenza.”

Manuel sponsor tecnico firmerà la nuova divisa ufficiale, messa a punto per il 110^ anniversario della fondazione societaria, che ha saputo custodire i valori e le tradizioni identitarie della squadra, nel panorama calcistico nazionale.

Un lungo percorso di tradizione e sperimentazione quello di Manuel Caffè che seleziona miscele di altissima qualità. La grande esperienza dell’azienda veneta sta nella valorizzazione della cultura italiana del caffè in tutto il mondo.

www.manuelcaffe.it

Manuel Caffè – Il caffè ufficiale di Calcio Venezia
IndexFood.

giovedì 19 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (933)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Web Reputation, Agronetwork: relazioni valide con i social media per fra crescere l’Agroalimentare italiano

Web Reputation, Agronetwork: relazioni valide con i social media per fra crescere l’Agroalimentare italiano
IndexFood.

La reputazione aziendale è uno dei fattori determinanti per il successo di un’impresa o di un brand: studi recenti dicono però che le aziende faticano a esportare all’estero la reputazione di cui godono in patria. Soltanto una su dieci ha una reputazione più alta a livello internazionale rispetto a quella goduta nel proprio Paese e solo una su due si dichiara in grado di governare i processi che la incrementerebbero».

Sulla base dell’attuale importanza assunta dal web come fonte di notizie e, purtroppo, anche di «fake news», il seminario “Web reputation: gestione della reputazione aziendale nell’agroalimentare”, organizzato da Agronetwork che si è svolto oggi alla LUISS Business School di Roma, ha proposto un quadro di riferimento normativo e analitico relativo al monitoraggio web e al social listening sul tema della disinformazione e circolazione in rete di false notizie nel settore agroalimentare.

Agronetwork è l’associazione per i progetti dell’agroindustria costituita da Confagricoltura, Nomisma e Università LUISS Guido Carli per porre nuove basi nel rapporto di filiera, studiando iniziative ed eventi che vedano assieme i vari attori imprenditoriali. Agronetwork nasce anche per valorizzare progetti agroindustriali nel nostro Paese concretizzare nuovi servizi e tecnologie per promuovere reti innovative per la produzione agroalimentare. Già hanno aderito a all’associazione le imprese Heineken, Pancrazio, S. Margherita, Rago, Folonari, Iccrea, Agriconsulting.

L’obiettivo principale dell’associazione – ha detto la presidente di Agronetwork Luisa Todini – è il rilancio della competitività dell’agroalimentare attraverso l’approfondimento della progettualità di filiera, la creazione di reti, la realizzazione di iniziative, fiere, eventi e manifestazioni per la valorizzazione del Made in Italy e per l’innovazione, anche su scala internazionale.”

Obiettivo del seminario è stato quello di delineare lo scenario e le dinamiche del mondo web nell’ambito della «Reputation» con uno sguardo sullo status dell’agroalimentare, per analizzare potenzialità e rischi nella valorizzazione delle strategie del webmarketing e per valutare l’efficacia dei sistemi di difesa messi in atto dalle Aziende agroalimentari.

I social media stanno cambiando il mondo – ha detto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti – e il sistema agroalimentare è particolarmente vulnerabile. Le nostre aziende devono imparare a gestire il web senza spaventarsi per la sua modernità e complessità. La gestione deve essere non solo professionale, ma anche quotidiana dove, alle competenze della comunicazione, devono acc

giovedì 19 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (838)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Fungarella Bauer – In pochi gesti prepari un piatto delizioso, con tutto il sapore dei funghi porcini

Fungarella Bauer – In pochi gesti prepari un piatto delizioso, con tutto il sapore dei funghi porcini
IndexFood.

Fungarella Bauer è il condimento gustoso, pratico e veloce, che permette di portare in tavola tutta la bontà dei funghi porcini e in pochissimo tempo! Si stempera facilmente in acqua e in pochi gesti consente di preparare gustosi risotti o piatti di pasta, appetitosi secondi come le scaloppine, ma anche ricette originali e creative, a base di funghi porcini…

Con Fungarella Bauer la praticità si unisce al gusto!

La ricetta di Fungarella:

Un’attenta selezione di funghi porcini e verdure dell’orto di primissima qualità, ai quali si aggiungono preziosi estratti vegetali di soia e di mais: ecco gli ingredienti principali di Fungarella, lavorati con metodi lenti e delicati, senza utilizzare grassi idrogenati e senza glutammato monosodico aggiunto. Il condimento è inoltre gluten-free e senza lattosio, ideale per chi soffre di queste specifiche intolleranze.

Modalità d’uso

Risotto ai funghi porcini: stemperare 50g di Fungarella Bauer in 500ml d’acqua e far bollire 5 minuti. Far dorare 1/2Kg di riso in olio, burro e cipolla tritata e aggiungere Fungarella. Portare a cottura il riso aggiungendo quando occorre qualche mestolo di Brodo Bauer. A fine cottura aggiungere burro fresco e parmigiano grattato.

Pasta ai funghi porcini: per condire 1/2Kg di pasta, stemperare 50g di Fungarella in 400ml di acqua e far bollire per 6 minuti circa. Per ottenere un gusto più delicato aggiungere panna da cucina o burro.

Scaloppine saporite ai funghi porcini: stemperare 50g di Fungarella in 500ml d’acqua e far bollire per 5 minuti. Dorare le scaloppine in olio o burro e insaporire con brandy o vino bianco. Aggiungere Fungarella e portare a cottura la carne, controllando la giusta densità del sugo ai funghi. Seguire lo stesso procedimento anche per braciole di vitello o maiale, ossobuchi, etc.

Formato e prezzo indicativo:

Fungarella, busta da 50g, 2,50 euro

Fungarella Bauer – In pochi gesti prepari un piatto delizioso, con tutto il sapore dei funghi porcini
IndexFood.

giovedì 19 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (892)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

La “riscoperta” degli antichi cereali per un pane trentino di qualità

La “riscoperta” degli antichi cereali per un pane trentino di qualità
IndexFood.

Mercoledì 25 ottobre, alle ore 9, in aula magna FEM, incontro informativo FEM – Alpi Bio

E’ in programma mercoledì 25 ottobre, dalle 9 alle 12, presso l’aula magna della Fondazione Edmund Mach, un incontro informativo sulle possibilità di coltivazione dei cereali antichi in provincia di Trento, in particolare per quanto riguarda frumento e farro. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige in collaborazione con l’associazione Alpi Bio.

Impianto di segale in Valle dei Laghi. La coltivazione dei cereali contribuisce alla biodiversità e arricchisce il paesaggio.

Nel corso dell’incontro, che vedrà intervenire alcuni panificatori locali che utilizzano farine con antiche varietà di cereali, si farà il punto sui progetti in corso alla Fondazione Mach di San Michele sia dal punto di vista tecnico che formativo.

Interverranno Marco Dal Rì, dirigente del Centro Istruzione e formazione, Angelo Giovanazzi, presidente di Alpi BIO, Federico Samaden dirigente dell’Istituto di formazione professionale alberghiero di Levico, Enzo Mescalchin del Centro Trasferimento Tecnologico FEM, Mario Simoni della segreteria del Tavolo dell’Economia solidale Trentina e Giovanni Dinelli dell’Università di Bologna che da diversi anni si occupa di queste tematiche sia dal punto di vista agronomico che nutrizionale.

San Michele all’Adige, giovedì 19 ottobre 2017

La “riscoperta” degli antichi cereali per un pane trentino di qualità
IndexFood.

giovedì 19 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (796)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Sanpellegrino: prima azienda italiana nel beverage

Sanpellegrino: prima azienda italiana nel beverage
IndexFood.

Nella classifica di Advantage Report Mirror, Sanpellegrino si aggiudica il gradino più alto del podio

Sanpellegrino si classifica al primo posto tra i gruppi che operano nel mercato beverage in Italia, nell’edizione 2017 dell’Advantage Report Mirror. L’azienda, che nel 2016 ha realizzato quasi il 50% del proprio giro d’affari sul mercato domestico, sale sul gradino più alto del podio della prestigiosa indagine condotta dall’Istituto di ricerca internazionale Advantage Group, che rileva le performance dei produttori analizzando le opinioni dei player della Grande Distribuzione Organizzata.

L’Advantage Report Mirror, standard di riferimento a livello internazionale, condotto ogni anno in 42 Paesi nel mondo per valutare le relazioni dei produttori con i propri clienti, ha misurato le performance di Sanpellegrino e di altri 21 gruppi di primo piano nel settore beverage in Italia evidenziando i punti di forza, le aree da consolidare e le opportunità, analizzate dal punto di vista dei distributori. Nell’edizione 2017 sono state raccolte le opinioni di più di 500 professionisti, tra senior manager, buyer, category manager, inventory e logistic manager, di 32 distributori in rappresentanza di 15 insegne della GDO. La survey ha analizzato le performance di 22 aziende del settore beverage in 6 aree, Relazioni e supporto di business, Personale del produttore, Category development, Consumer marketing, Customer marketing/promozioni, Gestione ordini e logistica e Servizio al cliente.

“Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti nell’Advantage Report Mirror 2017, – ha dichiarato Stefano Marini, Direttore della Business Unit Italia del Gruppo Sanpellegrino – un traguardo eccezionale in un mercato molto competitivo come quello italiano. Il Gruppo Sanpellegrino ha conseguito ottime performance con trend in miglioramento in tutte le aree, passando dalla terza posizione nel 2016, alla vetta della classifica”.

Stefano Marini, Direttore della Business Unit Italia

Questo importante riconoscimento – prosegue Marini – è frutto dell’impegno delle persone di Sanpellegrino che mettono quotidianamente e a tutti i livelli della filiera, la soddisfazione del cliente al primo posto. Ringraziamo quindi i nostri clienti per la fiducia accordata e per la qualità del feedback che ci hanno dato. Un risultato certamente importante che per noi non è un traguardo, ma un ulteriore stimolo a fare sempre meglio”.

Il Gruppo Sanpellegrino, oltre a essere in vetta alla classifica, ha ottenuto il massimo punteggio nella categoria Relazioni di business. I distributori hanno apprezzato la capacità dell’azienda di comunicare le proprie strategie commerciali, effettuare una pianificazione congiunta e collaborare per venire incontro alle loro esigen

giovedì 19 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (460)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 82838485868788899091 Last