Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

HIT architects progetta lo stand 2.0 per Mokito a Host 2017

HIT architects progetta lo stand 2.0 per Mokito a Host 2017
IndexFood.

Si apre oggi presso FieraMilano la 40esima edizione di Host, la manifestazione internazionale di riferimento per il mondo Ho.Re.Ca, GDO, hotellerie, foodservice e retail in generale. Per quattro giorni fino al 24 ottobre, tutti gli operatori professionali del fuori casa si trovano qui per conoscere le nuove tendenze del mercato, a livello tecnologico, di prodotto e di design.

Lo stand MOKITO a HOST 2017

A quest’ultimo aspetto ha prestato una particolare attenzione Mokito, al padiglione 14 stand D30 E29. La storica torrefazione Caffè Mokito che da più di ottant’anni serve i migliori bar e ristoranti in tutta Italia ha affidato allo studio di architettura milanese HIT arcHITects la progettazione del suo stand per Host. Uno spazio di settantacinque metri quadrati pensato per regalare un’esperienza polisensoriale al visitatore e creare un percorso dinamico in grado di offrire sensazioni e acquisire conoscenze seguendo l’intera filiera dalla piantagione alla tazzina di caffè.

Lo spazio è aperto e accessibile su tre lati per favorire la massima permeabilità. Il contatto con la materia prima è diretto: si entra iniziando il percorso in una piantagione riprodotta con piccole piantine di caffè miste a sacchi big bag in cui sono contenute le migliori miscele Mokito (crude). In questo modo i visitatori possono apprezzare la varietà e la qualità della materia prima che Mokito controlla fin dall’inizio della filiera di produzione. Avanzando nello stand, si sale su una pedana dove si accede a un’area dedicata al prodotto tostato: anche qui delle grandi big bag contenenti le miscele tostate permettono di “respirare” il profumo del prodotto. Sull’isola centrale delle macchine self service e una vasca di chicchi tostati consentono agli ospiti di testare liberamente il prodotto. Al termine del percorso un banco bar è a disposizione per assaggiare in tutti i suoi aromi il caffè Mokito.

Lo stand MOKITO a HOST 2017

Lateralmente sono state poste delle teche che contengono piccoli oggetti storici

venerdì 20 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (708)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Il Gruppo N&W, leader mondiale nella produzione di macchine da caffè professionali, partecipa a HOST, la 40a edizione della Fiera dell’HoReCa

Il Gruppo N&W, leader mondiale nella produzione di macchine da caffè professionali, partecipa a HOST, la 40a edizione della Fiera dell’HoReCa
IndexFood.

Fieramilano, 20 – 24 ottobre 2017 presso Pad. 14 – stand C39 C40 | Pad. 22 – stand G28 K27

N&W Global Vending, multinazionale leader nel settore delle macchine da caffè per l’out-of-home, partecipa alla 40° edizione di HOST, la fiera di riferimento per il mondo Ho.Re.Ca. Un’occasione unica per scoprire le tante novità dell’azienda in termini di prodotto, tecnologie e scenari di mercato.

Andrea Zocchi AD di N&W Global Vending

Il Gruppo è stato fondato nel 2000, dall’integrazione di Necta e Wittenborg, ma beneficia di un’esperienza che risale a più di 90 anni fa. N&W è oggi una delle realtà maggiormente in crescita, con un fatturato previsto per il 2017 di oltre 400 milioni di Euro, 7 stabilimenti produttivi e 1800 dipendenti. Vende i suoi prodotti in oltre 100 paesi attraverso filiali in Europa, America, Asia e Australia, distinguendosi per un’offerta completa di macchine da caffè per il mercato dell’out-of-home.

N&W è leader mondiale nel mercato dei distributori automatici per caffè, bevande calde e snack, e attore di primaria importanza nei mercati Ho.Re.Ca. e OCS. Inoltre, con la recente acquisizione delle licenze dei noti marchi Saeco e Gaggia per l’uso nel mercato delle macchine da caffè professionali, di Ducale Srl, azienda all’avanguardia nella produzione di macchine da caffè, e di Cafection, il principale produttore di macchine da caffè in grani per il mercato OCS in Nord America, N&W intende rafforzare la propria posizione competitiva.

L’acquisizione della licenza dello storico marchio Gaggia Milano è, in particolare, una delle più importanti e sfidanti operazioni per N&W, decisa a rilanciare il brand riportandolo agli antichi fasti sia sul mercato nazionale sia su quello internazionale. Per riuscirci, una specifica divisione con un project team dedicato, e grandi designer, sta lavorando per creare una doppia linea di prodotto: una premium destinata a bar e hotel di lusso e una core, per tornare a essere presenti nei locali di tutta Italia, confrontandosi alla pari con altri big del settore.

«Vogliamo distinguerci nel proporre tecnologie all’avanguardia, capaci di rispondere ai bisogni del mercato, ridefinendo gli standard del settore dell’out-of-home. Per questo, lavoriamo ponendo sempre grande attenzione alla qualità. Siamo convinti che mai come oggi, per avere successo su mer

venerdì 20 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (664)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

A Cernobbio siglato accordo Cai e Coldiretti per innovazione e competitività nella meccanizzazione agricola

A Cernobbio siglato accordo Cai e Coldiretti per innovazione e competitività nella meccanizzazione agricola
IndexFood.

 In vista del “Piano di azione per l’innovazione e la competitività nella meccanizzazione in agricoltura”

La Confederazione degli Agromeccanici e Agricoltori Italiani (Cai) e Coldiretti hanno siglato oggi a Cernobbio, nell’ambito della 16ª edizione del Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione (organizzato da Coldiretti con la collaborazione dello Studio Ambrosetti), un accordo triennale per il “Piano di azione  per l’innovazione e la competitività nella meccanizzazione in agricoltura”.

“L’accordo sottoscritto oggi fra Cai e Coldiretti – dichiara il presidente di Cai, Gianni Dalla Bernardina – persegue obiettivi educativi, scientifici, sociali e culturali, di difesa dell’ambiente e di valorizzazione del patrimonio rurale e paesaggistico italiano”.

“Cai e Coldiretti – prosegue – sono convinte che la crescita della filiera agricola italiana passi attraverso la promozione della tracciabilità, della distintività del prodotto agricolo, ma anche attraverso l’innovazione tecnologica che le imprese agromeccaniche sono in grado di garantire, nell’ottica della competitività dell’agricoltura professionale”.

Gli obiettivi. In particolare, Coldiretti e Cai si impegnano a collaborare congiuntamente per valorizzare l’agricoltura di precisione e raggiungere l’obiettivo indicato dal Mipaaf di almeno il 10% di aziende agricole che ne utilizzeranno le tecnologie innovative entro il 2021; sostenere il finanziamento comunitario delle iniziative agromeccaniche per lo sviluppo della competitività del settore; sostenere la proposta di legge sull’imprenditore agromeccanico; favorire il riconoscimento degli imprenditori agromeccanici quale categoria produttiva che, in ragione della sua importanza numerica e qualitativa, possa essere rappresentata da Cai all’interno del Cnel; attivare convenzioni, accordi e iniziative comuni fra le singole aziende del settore per permettere l’accesso capillare delle tecnologie avanzate e innovative a tutti gli operatori del comparto agricolo; proporre progetti di filiera strutturati e innovativi che creino valore aggiunto alle aziende agricole, alle aziende agromeccaniche e al comparto.

L’accordo, inoltre, prevede la promozione e la diffusione di operazioni colturali professionale ad alto valore aggiunto e di elevato profilo ambientale, come la minima lavorazione, la semina diretta, l’agricoltura di precisione, quella biologica, i trattamenti con fitofarmaci sostenibili, il supporto alla produzione di bioenergia.

Allo scopo, Coldiretti e Cai istituiscono entro 30 giorni una Commissione composta da quattro membri (due per organizzazione), che avrà il compito di verificare e coordinare le iniziative comuni per l’attuazione del protocoll

venerdì 20 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (439)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Aperti i lavori del Global Food Forum sull’EU Food System

Aperti i lavori del Global Food Forum sull’EU Food System
IndexFood.

Giansanti: “Servono sostenibilità economica e ambientale in agricoltura”

Si sono aperti questa mattina, nella magnifica location del Castello di Collalto, a Susegana, in provincia di Treviso, i lavori del Global Food Forum (GFF) 2017,  l’iniziativa ideata nel 2016 da Farm Europe, “think tank” europeo attivo nell’agroalimentare.

«L’ambizione del GFF – ha detto nel suo intervento il presidente di Farm Europe, Yves Madre – è di continuare sulla strada intrapresa lo scorso anno, per fare network e per discutere le principali problematiche inerenti il sistema agroalimentare dell’UE, promuovendo una visione comune e veramente europea del settore»

Il GFF ed i lavori preparatori in sede Farm Europe costituiscono, infatti, un’occasione unica per i leader di tutta Europa per sedersi intorno ad un tavolo e per redigere assieme documenti di indirizzo, da condividere con i decisori politici.

«I lavori dello scorso anno – ha continuato Madre – sono stati determinanti per gli ottimi risultati raggiunti nel corso del negoziato sull’Omnibus. La questione fondamentale, che ci proponiamo quest’anno, è di approfondire come migliorare le performance economiche ed ambientali delle aziende agricole e, quindi, di tutta la filiera, convinti che non ci può essere sostenibilità ambientale senza sostenibilità economica, e viceversa. L’agricoltura europea è alla vigilia di una nuova rivoluzione, che dovrà tener conto degli equilibri dell’ecosistema. Ha bisogno, quindi, di una spinta forte da parte dei principali decisori Ue per cogliere tutte le opportunità, a partire da quelle fornite dall’innovazione tecnologica e di sistema».

«Siamo qui perché vogliamo discutere e riflettere liberamente, quali attori responsabili ed ambiziosi per il futuro del nostro settore – ha detto il presidente di Confagricoltura e del Global Food Forum, Massimiliano Giansanti -. Per portare un contributo concreto alla discussione sulle future scelte politiche».

«Tutti noi siamo convinti che l’Europa sia il quadro più opportuno per costruire il futuro. Per questo dobbiamo lavorare per un’agricoltura europea e perché la politica agricola comune rimanga la leva per costruire questo futuro».

Sono sempre di più gli orientamenti delle politiche europee che, al di là della PAC, hanno un impatto diretto ed immedia

venerdì 20 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (472)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Federolio: il DG Forcella nominato Vice Presidente Comitato consultivo Consiglio Oleicolo Internazionale

Federolio: il DG Forcella nominato Vice Presidente Comitato consultivo Consiglio Oleicolo Internazionale
IndexFood.

Consiglio Oleicolo Internazionale (COI):la più importante organizzazione intergovernativa mondiale nel settore dell’Olio di Oliva nomina il Vice Presidente.

Il Direttore generale della FEDEROLIO, Tullio Forcella, è stato nominato ieri a Madrid Vice Presidente del Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale – la più importante organizzazione intergovernativa mondiale nel settore dell’Olio di Oliva – su designazione di tutti i rappresentati della filiera olivicola italiana e con il pieno consenso dei rappresentati delle categorie degli altri membri del C.O.I.

Forcella, 63 anni, romano, ha iniziato appena ventenne la su carriera professionale proprio in Federolio, dove diventa Direttore generale nel 1994, e dove si è occupato, sempre ai massimi livelli, di tutti gli aspetti della gestione del regime dell’aiuto al consumo dell’olio d’oliva, passando per tutti i più importanti temi del settore: dall’etichettatura all’esportazione, dalla promozione ai profili chimico-analitici, dal controllo e certificazione della qualità del processo e del prodotto alla normazione tecnica. Negli ultimi anni, inoltre, Forcella ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo delle politiche della Federolio verso i mercati extraeuropei e nella gestione delle convenzioni COI USA e Australia.

“Sono onorato di questa nomina, che conferma l’apprezzamento da parte del mondo oleario per le politiche da tempo intraprese dalla Federazione e volte a valorizzare, a tutti i livelli, il confronto tra le varie componenti della filiera olivicolo-olearia. Intendo operare in questo mio nuovo incarico nel segno della continuità con questo impegno, portando avanti con nuovo slancio e grande determinazione le politiche del dialogo tra i diversi attori della filiera, con l’obiettivo di valorizzare quel bene preziosissimo che è l’olio di oliva” – ha commentato Forcella.

FEDEROLIO – Federazione Nazionale del Commercio Oleario, a cui aderiscono circa 100 aziende, è la maggiore organizzazione italiana di categoria nel settore del commercio all’ingrosso e del confezionamento dell’olio di oliva e dei prodotti derivati.

Roma, 20 ottobre 2017

Federolio: il DG Forcella nominato Vice Presidente Comitato consultivo Consiglio Oleicolo Internazionale
IndexFood.

venerdì 20 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (510)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 80818283848586878889 Last