Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Confagricoltura: soddisfazione per accordo di oggi a tutela dell’ape italiana

Confagricoltura: soddisfazione per accordo di oggi a tutela dell’ape italiana
IndexFood.

Al Ministero delle Politiche Agricole si promuove la salvaguardia delle api nel settore sementiero e ortofrutticolo

Confagricoltura ha accolto con grande soddisfazione la firma dell’intesa per l’applicazione delle buone pratiche agricole e la salvaguardia delle api nei settori sementiero e ortofrutticolo raggiunta oggi al ministero delle Politiche agricole, alla presenza del vice ministro con delega all’Apicoltura Andrea Olivero.

Alla firma hanno partecipato le Organizzazioni professionali agricole Confagricoltura e Cia, Alleanza delle cooperative agroalimentari, Associazione italiana sementi, Associazione sementieri mediterranei (AS.SE.ME.), Confederazione agromeccanici e Agricoltori Italiani, Coams, la Federazione nazionale dei commercianti di prodotti per l’agricoltura, la Federazione Apicoltori Italiani (FAI) e l’Unione Nazionale Associazioni Apicoltori (UNAAPI).

Con questo accordo le parti agricole hanno ribadito l’impegno per sensibilizzare i propri associati affinché non trattino le colture in fioritura con insetticidi e altre sostanze tossiche nei confronti delle api e a predisporre un elenco di prodotti fitosanitari consigliati per la corretta difesa delle coltivazioni in prefioritura. Le organizzazioni apistiche, dal loro canto, hanno assicurato massimo impegno per promuovere su tutto il territorio nazionale il servizio di impollinazione, indispensabile fatture produttivo per un’agricoltura sostenibile.

“L’accordo siglato a tutela dell’ape italiana – ha commentato il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti – costituisce un passaggio decisivo, a cui Confagricoltura ha dato credito e sostegno, anche grazie alla stretta collaborazione tra mondo agricolo e FAI-Federazione Apicoltori Italiani. Ci aspettiamo ora che dal Tavolo tecnico appena insediato giungano indirizzi operativi non solo per gli agricoltori, ma anche per le amministrazioni regionali che non hanno ancora recepito e pienamente interpretato la norma quadro nazionale per la Difesa dell’Apicoltura”.

Roma, 24 ottobre 2017

Confagricoltura: soddisfazione per accordo di oggi a tutela dell’ape italiana
IndexFood.

martedì 24 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (434)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

TÜV Italia: la domanda di prodotti più sicuri è un’opportunità per le aziende

TÜV Italia: la domanda di prodotti più sicuri è un’opportunità per le aziende
IndexFood.

Lo rivela la ricerca internazionale di TÜV SÜD “Safety Gauge 2017”

L’interesse crescente dei consumatori verso la sicurezza dei prodotti e la loro disponibilità a pagare prezzi più alti a fronte di prodotti più sicuri rappresenta un’opportunità positiva anche per le aziende. È quanto emerge dalla ricerca mondiale indipendente Safety Gauge 2017 condotta da TÜV SÜD, uno dei principali fornitori di soluzioni per la sicurezza, la qualità e la sostenibilità a livello globale, di cui è parte TÜV Italia.

La ricerca analizza le pratiche di sicurezza e le esperienze dei consumatori in alcuni settori specifici come i prodotti per l’infanzia, l’elettronica di consumo, l’industria alimentare e calzaturiera.

La prima edizione della ricerca è stata condotta nel 2012.

Cresce il divario tra la percezione del consumatore e delle aziende sulla sicurezza dei prodotti

Il TÜV SÜD Safety Gauge indica che è in aumento il livello di preoccupazione dei consumatori per la sicurezza dei prodotti: quasi due terzi (60 per cento) degli intervistati afferma che la sicurezza dei prodotti è molto importante, contro un 47 per cento nel 2007. Questo dato dovrebbe aumentare al 65 per cento entro il 2021. Ciò nonostante, le aziende dichiarano che le attività sviluppate a supporto della sicurezza sono già sufficienti. Mediamente si registra a livello industriale un netto calo della preoccupazione per la sicurezza dei prodotti rispetto al 2012. Solo un quarto (25%) delle aziende ritiene infatti che la sicurezza dei prodotti rappresenti oggi un problema, visto l’innalzamento del livello di attenzione circa le pratiche di sicurezza, contro poco meno della metà (47 per cento) nel 2012.

Le preoccupazioni dei consumatori si concentrano sulle caratteristiche chimiche e fisiche legate alla sicurezza

Circa due consumatori su tre hanno riferito di aver sperimentato direttamente una problematica riguardante la sicurezza dei prodotti negli ultimi cinque anni. Tra le più comuni ci sono reazioni allergiche (28 per cento), lacerazioni imputabili al bordo tagliente di una confezione (27 per cento) e lesioni causate da progettazioni inadeguate del prodotto (20 per cento). Le principali preoccupazioni dei consumatori sono in gran parte correlate alla sicurezza chimica, al tipo di materiali/ingredienti e al rispetto degli standard dei prodotti. La sicurezza chimica, in particolare, è emersa come un elemento ancor più significativo nell’ambito dei prodotti per bambini, degli alimenti e delle calzature. È interessante notare come le preoccupazioni riguardanti la sicurezza informatica non siano state cons

martedì 24 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (516)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

32 Via dei Birrai – E’ arrivata Nectar

32 Via dei Birrai – E’ arrivata Nectar
IndexFood.

Prodotta con il pregiato Miele di Castagno del Montegrappa è la Bruna stagionale a Tiratura Limitata di 32 Via dei birrai. La Sua uscita è normalmente prevista nel mese di Ottobre.

Eccezionale esempio di birra ‘da meditazione’.

Fruttata, secca ed avvolgente dai caratteristici toni finali amaricanti tipici del Miele di Castagno. Le sensazioni sono calde e conturbanti. Forti i richiami di sottobosco e frutta matura a bacca rossa

L’amaro, delicato ma deciso, si mescola piacevolmente ai sentori del cioccolato, alla inconfondibile acidula dolcezza della prugna secca. Sensazioni che ricordano more e ribes compaiono ad arricchire la piacevole nota dell’uva fragola.

Consigliata con formaggi stagionati ed erborinati, spezzatino e cacciagione, Fois gras. Ideale come fine pasto con biscotteria secca, panettone, dolci con cioccolato e frutta secca.

Lasciatela lungamente maturare in bottiglia, il tempo restituirà una gradevole sorpresa.

Nota

La scadenza riportata in etichetta non pregiudica la qualità del prodotto che rimane integra nel tempo. Degustata anche dopo molti anni Nectar, evolvendosi, è in grado di stupire anche i palati più esigenti. Da provare.

Pederobba (TV), 24 ottobre 2017

32 Via dei Birrai – E’ arrivata Nectar
IndexFood.

martedì 24 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (458)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Assosementi: siglato protocollo d’intesa nazionale per la promozione delle buone pratiche agricole e la salvaguardia del patrimonio apistico

Assosementi: siglato protocollo d’intesa nazionale per la promozione delle buone pratiche agricole e la salvaguardia del patrimonio apistico
IndexFood.

Salvaguardare il patrimonio apistico e al tempo stesso valorizzare le colture sementiere attraverso l’applicazione delle buone pratiche agricole.

È questo l’obiettivo del Protocollo d’Intesa siglato oggi a Roma presso il Ministero delle Politiche Agricole alla presenza del Vice Ministro, Sen. Andrea Oliviero e sottoscritto da nove associazioni di categoria agricole, tra cui Assosementi in rappresentanza delle aziende sementiere italiane. L’accordo estende a livello nazionale il protocollo firmato lo scorso gennaio che aveva valenza solo per l’Emilia Romagna.

“Siamo soddisfatti per l’adozione del Protocollo, frutto della collaborazione tra i principali attori della filiera, ha dichiarato Alberto Lipparini, Segretario di Assosementi. L’intesa pone le basi per una tutela concreta e operativa dei preziosi insetti pronubi, ma al tempo stesso non dimentica le esigenze del nostro settore. Se è indubbio infatti che le api giocano un ruolo fondamentale per la tutela della biodiversità e per le produzioni grazie alla loro attività di impollinazione, è altrettanto vero che le colture sementiere hanno l’esigenza di poter disporre di adeguati prodotti per la difesa da patogeni e parassiti”.

L’accordo prevede tra i suoi punti chiave l’istituzione di un tavolo di lavoro in cui condividere le problematiche dei vari settori coinvolti e individuare le migliori soluzioni in grado di mantenere le difese fitosanitarie per le coltivazioni sementiere e garantire al tempo stesso la salute delle api. Parallelamente, saranno realizzati strumenti informativi e momenti di sensibilizzazione per gli operatori, al fine di accrescere la conoscenza delle tecniche produttive e delle normative in vigore.

La prima riunione operativa tra le associazioni firmatarie si è svolta al termine della sottoscrizione del documento. Un secondo incontro è previsto entro la fine dell’anno.

ASSOSEMENTIAssociazione Italiana Sementi – rappresenta a livello nazionale il settore sementiero: costitutori di varietà vegetali, aziende produttrici di sementi e aziende distributrici di sementi in esclusiva. Assosementi aderisce a ESA (European Seed Association), l’Associazione sementiera europea, e a ISF (International Seed Federation), la Federazione internazionale delle sementi.

Bologna, 24 ottobre 2017

martedì 24 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (457)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Paolo Parisini riconfermato alla presidenza della Federazione nazionale di Prodotto Biologico di Confagricoltura

Paolo Parisini riconfermato alla presidenza della Federazione nazionale di Prodotto Biologico di Confagricoltura
IndexFood.

 

Parisini: “Il successo dell’agricoltura biologica è sotto gli occhi di tutti”

Paolo Parisini è stato riconfermato oggi presidente della Federazione nazionale di prodotto biologico della Confagricoltura. “Il successo dell’agricoltura biologica – ha detto – è sotto gli occhi di tutti. Basta consultare le statistiche aggiornate del SINAB per rendersi conto del continuo aumento, negli ultimi anni, dei produttori, delle superfici e della domanda. Nel 2016 e nei primi mesi del 2017 la crescita è stata a due cifre”. Merito di agricoltori lungimiranti e pieni di iniziative che, venticinque anni fa, quando in Italia cominciava la domanda di alimenti che noi oggi definiamo biologici, hanno convertito le loro produzioni recuperando anche quelle zone svantaggiate che si andavano perdendo alle produzioni agricole.

“Alcuni chiamano il futuro del settore agricolo ‘Il Rinascimento rurale’ – ha continuato Parisini -. Un’ espressione che va bene per tutti i tipi di agricoltura ma, in modo particolare, per quella biologica. Ma questo “Rinascimento” dipenderà dalla ricerca e dalla imprenditorialità dei nostri agricoltori nel solco della tradizione e della tipicità dei prodotti”.

La globalizzazione e l’apertura a mercati esteri avrà successo per l’agricoltore se saprà impegnarsi non solo nella produzione, ma anche nella trasformazione e nella commercializzazione dei suoi prodotti. Per questo il presidente della Federazione di prodotto biologico di Confagricoltura auspica che il mondo agricolo e quello della trasformazione sappiano unirsi avendo come meta l’ambiente e l’economia.

A tale riguardo Parisini ritiene importante la partecipazione a “Reti di produzione”, attraverso le quali si possono avere una conoscenza e una penetrazione di mercato decisamente superiori a quelle di un singolo produttore.

Roma, 24 ottobre 2017

Paolo Parisini riconfermato alla presidenza della Federazione nazionale di Prodotto Biologico di Confagricoltura
IndexFood.

martedì 24 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (470)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 76777879808182838485 Last