Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Crich spa

Crich spa
IndexFood.

giovedì 26 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (497)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Ctm Altromercato scrl

Ctm Altromercato scrl
IndexFood.

giovedì 26 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (530)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Cuccaro Rocco Antonio

Cuccaro Rocco Antonio
IndexFood.

giovedì 26 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (533)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Incontro Georgofili e Confagricoltura sulla politica forestale

Incontro Georgofili e Confagricoltura sulla politica forestale
IndexFood.

“Serve una politica forestale nazionale che valorizzi la selvicoltura”

“La selvicoltura è un’attività da preservare e valorizzare, che deve tornare ad essere fattore trainante dello sviluppo rurale e dei territori, con la sua spiccata vocazione multifunzionale a livello economico, ambientale e sociale, attraverso lo sviluppo di filiere produttive (legno, carta, energia, ecc.) e di servizi ecosistemici, da cui trae beneficio tutta la collettività”. Lo ha rimarcato Concezio Gasbarro, presidente della Federazione Nazionale Risorse Boschive di Confagricoltura, in occasione dell’incontro promosso a Roma dall’Accademia dei Georgofili, con tutta la filiera, sul patrimonio forestale nazionale.

Ad avviso di Confagricoltura sono troppi i fattori esterni limitanti, come condizionamenti culturali e colturali ma anche e soprattutto normativi, di chiara impostazione  conservativa, che portano all’abbandono dei territori con gravi rischi per la sicurezza. Problemi aggravati da criticità di carattere strutturale e fondiario (comproprietà, frammentazione, polverizzazione, ecc.) che caratterizzano la componente produttiva.

Troppi poi – rimarca l’Organizzazione degli imprenditori agricoli – gli atteggiamenti ostativi che si riscontrano a livello delle istituzioni locali che non hanno certo contribuito allo sviluppo di forme contrattuali innovative capaci, attraverso processi condivisi, di coinvolgere tutti gli attori: proprietari forestali privati e pubblici, operatori economici della filiera foresta-legno, enti locali e aree protette, nonché partner finanziari e tecnici.

Partendo da tali considerazioni “va ripensata la politica forestale nazionale, con un profondo riordino della materia in grado di rispondere alle esigenze emergenti di sviluppare un’economia forestale efficiente e innovativa, di tutelare il territorio e l’ambiente e garantire le funzioni di interesse pubblico e sociale”. Confagricoltura ha ricordato come proprio l’Unione Europea abbia proposto un quadro  di riferimento per l’elaborazione delle politiche settoriali aventi un impatto sulle foreste. I principi guida di questa strategia sono la gestione sostenibile delle foreste e la promozione del loro ruolo multifunzionale, l’utilizzo efficace delle risorse.

E ciò potrà essere agevolato se a livello centrale potrà essere esercitato l’indispensabile ruolo di indirizzo e di coordinamento, attraverso la piena funzionalità della Direzione Generale Foreste del ministero delle Politiche agricole.

“Il pa

mercoledì 25 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (493)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Summit Internazionale “Acqua e clima. I grandi fiumi del mondo a confronto”

Summit Internazionale “Acqua e clima. I grandi fiumi del mondo a confronto”
IndexFood.

Parmigiani (Confagricoltura): “Si a alleanze e governance per salvaguardare le risorse idriche”

“Abbiamo aderito all’Alleanza delle imprese e delle associazioni a difesa della risorsa acqua dal rischio climatico, promossa dal ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti, perché crediamo sia inderogabile che istituzioni, associazioni ed imprese agiscano in modo coeso per fronteggiare situazioni critiche già in atto che hanno conseguenze enormi su territori, collettività ed aziende. I fiumi sono al centro della sfida climatica, ambientale e di sviluppo economico globale; c’è un filo conduttore che lega il Po e il Mississippi, il Reno e il Fiume Azzurro, i fiumi più grandi con i corsi d’acqua più piccoli. Per tale motivo occorre mettere in atto tutte le possibili azioni per preservare questi preziosi ecosistemi favorendo la cooperazione su larga scala ed inserendo i cambiamenti climatici nelle strategie di governance”. Lo ha detto il delegato di Giunta all’ambiente di Confagricoltura, Giovanna Parmigiani, che ha partecipato alla sessione conclusiva del Summit internazionale dei grandi fiumi del mondo svoltasi a Roma in Campidoglio nella quale è intervenuto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

“Anche in Italia – ha proseguito il membro della Giunta di Confagricoltura – si sta delineando una situazione meteo-climatica caratterizzata da una generalizzata diminuzione delle precipitazioni ma, al contempo, anche gravi fenomeni alluvionali: l’andamento meteorologico, legato al cambiamento climatico, oltre ai danni diretti alle persone e alle risorse ambientali (il 90% dei disastri naturali a livello globale è legato all’acqua), sta provocando nel Paese disagi a molti settori produttivi, a cominciare da quelli che, come l’agricoltura, maggiormente dipendono dall’utilizzo delle risorse idriche e irrigue.

“Occorrono interventi incisivi, sia dal lato ambientale per migliorare la sicurezza territoriale e sociale, sia dal lato economico per migliorare le infrastrutture soprattutto con nuovi invasi, e la funzionalità dei processi produttivi, con particolare riferimento all’uso efficiente delle risorse naturali”.

Come anche è indispensabile un impegno di tutte le parti pubbliche e private nell’individuazione di nuovi strumenti di governance della gestione delle risorse idriche. In questa direzione occorre favorire la coerenza delle politiche adottando efficaci sistemi di coordinamento intersettoriale, in particolare tra le politiche per l’acqua e l’ambiente, la salute, l’energia, l’agricoltura, l’industria, la pianificazione territoriale e l’uso del suolo.

“Confagricoltura – ha concluso Giovanna Parmigiani – è pronta a fare la sua parte, svolgendo un ruolo attivo e propositivo, sia a livello territoriale, soprattutto attraverso la partecipazione agli organi di consultazione

mercoledì 25 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (811)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 73747576777879808182 Last