Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Istituto Valorizzazione Salumi Italiani al Festival della Scienza

Istituto Valorizzazione Salumi Italiani al Festival della Scienza
IndexFood.

L’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) rinnova la sua partnership con il Festival della Scienza di Genova in un evento studiato ad hoc, dal titolo “Pane e Salame”

All’interno del meraviglioso Palazzo Ducale, martedì 31 ottobre, alle ore 18.00Giovanni BallariniProf. Em. Università degli Studi di Parma e Presidente dell’Accademia Italiana della Cucina, parlerà dei salumi dal punto di vista antropologico.  “Fin dall’origine dell’agricoltura e dell’allevamento, l’uomo ha stabilito contatti tra i diversi alimenti creando particolari associazioni come quelle tra cereali e leguminose, ortaggi e frutta, vegetali e carni (da qui pane e salame). Inoltre, ha elaborato calendari di uso giornaliero, settimanale e stagionale, nei quali i diversi alimenti, a contatto tra loro, sono implicati in essenziali fenomeni di intersupplementazione, per i quali il valore nutrizionale finale dell’associazione è superiore alla semplice somma di due o più alimenti, dando una spiegazione non più magica o mitica, bensì scientifica, alla necessità di biodiversità alimentare”.

Al termine dell’intervento del Prof. Ballarini, seguirà il noto aperitivo targato IVSI, SalumiAmo®, con l’assaggio di diverse tipologie di Salami DOP e IGP, come i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, il Salame Felino IGP, il Salame Piacentino DOP, il Salame di Varzi DOP.

Possono i salami diventare piatti delle streghe? La sera di Halloween sì, e lo scopriremo con Nadia Gherardi, chef e Responsabile dell’Istituto Professionale Statale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Nino Bergese che presenterà piatti molto originali.. e da brivido!

IVSI – Istituto Valorizzazione Salumi Italiani  opera dal 1985 con lo scopo di favorire la conoscenza dei salumi tipici e di diffondere una corretta informazione sui valori nutrizionali e sugli aspetti culturali, produttivi e gastronomici di questi prodotti. Sul territorio nazionale l’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani ha promosso pubblicazioni editoriali, ricerche di mercato, indagini scientifiche ed altre iniziative ed eventi rivolti ai mass media, opinion leader, comunità scientifica e al vasto pubblico dei consumatori. All’estero sono stati realizzati programmi di promozione dei salumi in Francia, Germania, Belgio, Svezia, Finlandia, Russia, Brasile, Canada, Stati Uniti, Corea del Sud, Giappone ed Hong Kong.

Milano, 25 ottobre 2017

Istituto Valorizzazione Salumi Italiani al Festival della Scienza
IndexFood.

mercoledì 25 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (501)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

SANPELLEGRINO – Nestlé Waters con AWS: 20 stabilimenti certificati entro il 2020

SANPELLEGRINO – Nestlé Waters con AWS: 20 stabilimenti certificati entro il 2020
IndexFood.

 
 Nestlé Waters,  in Italia come Gruppo Sanpellegrino, consolida la propria collaborazione con Alliance for Water Stewardship (AWS) impegnandosi a certificare 20 stabilimenti entro il 2020

Il Gruppo, che ha già certificato quattro stabilimenti di imbottigliamento, uno in Pakistan (a Sheikhupura) e tre in California, (a Ontario, Sacramento e Livermore) prosegue il suo impegno nella tutela delle risorse idriche certificando altri siti produttivi in Africa, Asia, Canada, Europa (anche in Italia), America Latina e Stati Uniti per conseguire l’obiettivo che si è prefissato di raggiungere entro il 2020.

Questo annuncio è particolarmente significativo perché sancisce l’impegno di Nestlé Waters per il miglioramento continuo delle proprie pratiche di gestione delle risorse idriche, contribuendo ad affrontare sfide condivise e a garantire la sostenibilità della risorsa acqua.

“L’impegno di Nestlé Waters nell’implementazione dello standard AWS fa da apripista all’interno del mercato, e sottolinea l’importanza di una gestione sostenibile delle risorse idriche e dei benefici che può portare al business. – ha dichiarato Adrian Sym, CEO di AWS – Attraverso questa collaborazione globale, invitiamo anche altre grandi aziende a seguire l’esempio di Nestlé Waters partecipando con contributi significativi e verificabili in maniera indipendente, alla nostra sfida per la tutela delle risorse idriche, attraverso l’implementazione dello Standard AWS”. 

“La collaborazione con AWS segna un nuovo passo in un percorso improntato alla gestione sostenibile delle risorse idriche che ci consentirà di coinvolgere ulteriormente le comunità locali per assicurare la sostenibilità di questa risorsa nei territori in cui siamo presenti. – ha dichiarato Maurizio Patarnello, CEO di Nestlé Waters – Implementando ulteriormente questo Standard, mostreremo la strada ad altre aziende, dimostrando che è possibile collaborare nell’interesse del futuro dell’acqua”.

Lanciato nel 2014 da società leader di mercato, enti pubblici, istituzioni accademiche e organizzazioni non-profit, come The Nature Conservancy e il Fondo World Wildlife, AWS è il primo standard internazionale di tutela delle risorse idriche che c

mercoledì 25 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (1094)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Nestlé Waters consolida la collaborazione con AWS per certificare 20 stabilimenti entro il 2020

Nestlé Waters consolida la collaborazione con AWS per certificare 20 stabilimenti entro il 2020
IndexFood.

Nestlé Waters, presente in Italia attraverso il Gruppo Sanpellegrino, consolida la propria collaborazione con Alliance for Water Stewardship (AWS) impegnandosi a certificare 20 stabilimenti entro il 2020

Il Gruppo, che ha già certificato quattro stabilimenti di imbottigliamento, uno in Pakistan (a Sheikhupura) e tre in California, (a Ontario, Sacramento e Livermore) prosegue il suo impegno nella tutela delle risorse idriche certificando altri siti produttivi in Africa, Asia, Canada, Europa (anche in Italia), America Latina e Stati Uniti per conseguire l’obiettivo che si è prefissato di raggiungere entro il 2020.

Questo annuncio è particolarmente significativo perché sancisce l’impegno di Nestlé Waters per il miglioramento continuo delle proprie pratiche di gestione delle risorse idriche, contribuendo ad affrontare sfide condivise e a garantire la sostenibilità della risorsa acqua.

“L’impegno di Nestlé Waters nell’implementazione dello standard AWS fa da apripista all’interno del mercato, e sottolinea l’importanza di una gestione sostenibile delle risorse idriche e dei benefici che può portare al business. – ha dichiarato Adrian Sym, CEO di AWS – Attraverso questa collaborazione globale, invitiamo anche altre grandi aziende a seguire l’esempio di Nestlé Waters partecipando con contributi significativi e verificabili in maniera indipendente, alla nostra sfida per la tutela delle risorse idriche, attraverso l’implementazione dello Standard AWS”.

“La collaborazione con AWS segna un nuovo passo in un percorso improntato alla gestione sostenibile delle risorse idriche che ci consentirà di coinvolgere ulteriormente le comunità locali per assicurare la sostenibilità di questa risorsa nei territori in cui siamo presenti. – ha dichiarato Maurizio Patarnello, CEO di Nestlé Waters – Implementando ulteriormente questo Standard, mostreremo la strada ad altre aziende, dimostrando che è possibile collaborare nell’interesse del futuro dell’acqua”.

Lanciato nel 2014 da società leader di mercato, enti pubblici, istituzioni accademiche e organizzazioni non-profit, come The Nature Conservancy e il Fondo World Wildlife, AWS è il primo standard internazionale di tutela delle risorse idriche che consente di misurare una gestione responsabile dell’acqua attraverso criteri sociali, ambientali ed economici.

Il rigoroso processo seguito per ottenere la certificazione AWS, attesta ulteriormente il continuo impegno

mercoledì 25 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (824)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Biologico in crescita: sete di nuove politiche e di strumenti adeguati

Biologico in crescita: sete di nuove politiche e di strumenti adeguati
IndexFood.

Workshop di Confagricoltura e Kyoto Club

L’agricoltura biologica ha bisogno di nuove politiche e di strumenti adeguati per garantire sempre più le imprese agricole ed i consumatori. E’ quanto emerso dal workshop promosso da Confagricoltura e Kyoto Club, che si è svolto oggi a Roma a Palazzo della Valle, nel corso del quale sono stati analizzati l’evoluzione normativa, i progetti istituzionali, il mercato, l’innovazione e la valenza climatica relativi all’agricoltura biologica. Una riflessione a 360 gradi su un settore che ha avuto, in questi anni, una crescita esponenziale nei consumi e nel numero di superfici coltivate e di imprese agricole addette, che rappresentano più del 90% delle imprese del settore.

Secondo una ricerca condotta da Sinab per il ministero delle Politiche Agricole  i terreni a coltivazione biologica nel 2016 si sono espansi di circa 300mila ettari in più rispetto all’anno precedente; una superficie pari alla provincia di Bologna. Inoltre, i tassi di crescita segnalano un +20% rispetto al 2015 per quanto riguarda le superfici coltivate,  gli operatori impegnati ed i consumi.

“Quello del biologico non è più un mercato di nicchia – ha detto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti – e nel futuro aumenterà certamente la richiesta di prodotti a forte valore aggiunto, come quelli di origine animale (latte, yogurt, formaggi) e vegetale. Ma non bisogna dimenticare che sposare il biologico significa sposare un’idea e non inseguire una moda o una semplice promessa di maggior peso economico delle produzioni”.

“Le politiche nazionali ed europee hanno favorito la crescita di questo settore anche per il valore che ha per la mitigazione dei cambiamenti climatici – ha sottolineato il presidente del Kyoto Club Francesco Ferrante -. Il nostro Progetto Life+ ORGANIKO  rappresenta un’importante esperienza nella determinazione del valore ambientale dell’agricoltura biologica”.

La sen. Maria Teresa Bertuzzi  ha illustrato le novità del testo unico sullo sviluppo dell’agricoltura biologica, di cui è relatrice al Senato; il provvedimento è stato approvato in Commissione Agricoltura ed attende di essere esaminato dall’aula.

“Quello del bio – ha sottolineato la senatrice – è un settore che negli ultimi anni  ha registrato un notevole dinamismo che ha messo in corsa il legislatore  che si era trovato un passo indietro. L’obiettivo però non è solo quello di aggiornare la normativa ma di individuare nuovi strumenti più idonei affinché l’agrico

mercoledì 25 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (492)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Cufrol srl

Cufrol srl
IndexFood.