Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

D’Aleo Giuseppe

D’Aleo Giuseppe
IndexFood.

martedì 24 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (485)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

D’Apolito Domenico

D’Apolito Domenico
IndexFood.

martedì 24 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (482)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Glifosate, Confagricoltura: “Nelle decisioni europee si tenga conto delle valutazioni scientifiche”

Glifosate, Confagricoltura: “Nelle decisioni europee si tenga conto delle valutazioni scientifiche”
IndexFood.

Pareri scientifici forniti dalle istituzioni europee competenti in materia evidenziano che non sussistono pericoli per la salute umana e per l’ambiente.

“Sul glifosate, come su tutte le altre questioni, le decisioni delle istituzioni europee devono essere basate sempre su pareri scientifici e non ideologici”. Lo sottolinea Confagricoltura in relazione alla riunione del 25 ottobre del Comitato Permanente europeo sull’autorizzazione o meno all’utilizzo del glifosate.

Osserva quindi Confagricoltura: “Si sta facendo un grande polverone mediatico che non tiene conto che i due organismi scientifici europei di riferimento in materia – l’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) e l’Echa (Agenzia europea per le sostanze chimiche) – hanno fornito solide prove scientifiche a sostegno dell’autorizzazione del glifosate”.

“I pareri forniti dalle due istituzioni scientifiche difatti evidenziano che non sussistono pericoli per la salute umana e per l’ambiente – prosegue l’Organizzazione agricola –. La molecola inoltre viene anche utilizzata nell’agricoltura conservativa e consente di prevenire l’erosione del suolo, di ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di aumentare la materia organica nel suolo”.

“Se non verranno adottate scelte consapevoli da parte dei decisori politici europei, il rischio è che, da una parte si screditeranno gli organismi scientifici dell’Unione europea, dall’altra l’agricoltura si troverà sempre più in difficoltà,potendo disporre di un numero sempre minore di principi attivi per la protezione delle colture – conclude Confagricoltura -. Senza contare che impedirne l’utilizzo vorrebbe dire favorire i paesi terzi che esportano verso la Ue, dato che per loro il glifosate resterebbe a completa disposizione”.

Roma, 23 ottobre 2017

Glifosate, Confagricoltura: “Nelle decisioni europee si tenga conto delle valutazioni scientifiche”
IndexFood.

lunedì 23 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (422)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

FEM – Il nuovo Trasferimento Tecnologico: più sinergia tra sperimentazione e consulenza

FEM – Il nuovo Trasferimento Tecnologico: più sinergia tra sperimentazione e consulenza
IndexFood.

Approvata dal Cda la riorganizzazione del CTT-FEM. Claudio Ioriatti al vertice dal 1° gennaio

Più sinergia tra sperimentazione e consulenza, come elemento strategico per intervenire sul territorio con maggiore efficacia e in forte partnership col mondo produttivo. In un contesto, quello attuale, che vede la necessità di rendere efficienti le strutture con meno risorse finanziarie. Sono gli elementi chiave e la cornice entro cui si inserisce la nuova riorganizzazione del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach, approvata nell’ultima seduta dal Consiglio di amministrazione.

La riorganizzazione del centro sarà operativa dal primo gennaio 2018, contestualmente al passaggio del testimone

tra l’attuale responsabile, prossimo alla pensione, Michele Pontalti,  dirigente da 22 anni, di cui gli ultimi 15 a San Michele,  e Claudio Ioriatti, attualmente coordinatore dei Dipartimenti Filiere Agroalimentari, Sperimentazione e Servizi Tecnologici del Centro Trasferimento Tecnologico.

La ristrutturazione prevede, in particolare, tre dipartimenti, rispetto ai due attuali, orientati su tre grandi aree tematiche: agroalimentare, trasformazione e conservazione, agricoltura di montagna e ambiente, innovazione delle produzioni ortofruttiviticole. La parola d’ordine è sostegno al sistema delle imprese trentine ed i mezzi sono la sperimentazione,  i servizi e la consulenza.

Michele Pontalti

Il presidente FEM, Andrea Segrè, ritiene che la trasformazione avvenga nel segno della continuità. “La Fondazione Mach è al centro di un processo di sviluppo virtuoso, tanto più importante in un momento in cui i trasferimenti del Socio fondatore diminuiscono. È chiaro che la nostra capacità di aumentare il reperimento delle risorse all’esterno diventa altrettanto ineludibile. La costituzione del Centro Agricoltura Alimenti Ambienti (C3A), la riorganizzazione del Centro Ricerca Innovazione e del Centro Trasferimento Tecnologico vanno in questa direzione, con l’obiettivo che tutte le anime della Fondazione – ricerca, formazione, sperimentazione e consulenza – siano pronte a raccogliere le prossime sfide”.

lunedì 23 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (458)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

11 novembre: Lunch Show di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori nella Cantina Jermann a Ruttars (Go)

11 novembre: Lunch Show di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori nella Cantina Jermann a Ruttars (Go)
IndexFood.

Novità: 4 chef ospiti e altrettanti vignaioli affiancheranno i Solisti del Gusto, star della ristorazione del Friuli Venezia Giulia

Sabato 11 novembre, giorno di San Martino, appuntamento con l’ultimo Concerto del Gusto 2017 di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori. Una data simbolica, importante nel calendario agricolo, per il Lunch Show che avrà come cornice la cantina di Silvio Jermann a Ruttars (Go), nelle cuore del Collio Goriziano.

Foto – Ph Credit A. Della Rossa ©

Ospiti dell’evento saranno 4 famosi chef italiani e stranieri, che si affiancheranno agli chef dei ristoranti del gruppo e prepareranno in diretta davanti al pubblico piatti di alta creatività creati appositamente per l’occasione.

Il format, di grande successo, di Friuli Via dei Sapori prevede che ogni creazione gastronomica sia accompagnata da un vino delle cantine del Friuli Venezia Giulia partner dei ristoratori del gruppo: 21 ristoranti con 21 vignaioli, dunque, per un percorso del gusto che varia di volta in volta e presenta quanto di meglio e di più creativo propone in tavola questa terra di confine.

Per il Lunch Show, gli chef presenteranno le loro inedite creazioni dedicate all’autunno, che saranno pubblicate in anteprima sul sito di riferimento, così come gli abbinamenti con i vini.

L’ouverture del Lunch Show e la chiusura con i dolci, i gelati, il caffè e i distillati, saranno affidati ai 14 artigiani del gusto, ovvero piccoli e grandi produttori agroalimentari di livello assoluto, uniti a ristoratori e vignaioli attorno ad uno stesso progetto: la valorizzazione del cibo, dei prodotti e del territorio del Friuli Venezia Giulia.

 

Il lunch show inizia alle ore 12.30. L’entrata sarà consentita fino alle 13.30. Il costo è di € 65,00.

FRIULI VENEZIA GIULIA VIA DEI SAPORI

lunedì 23 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (425)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 78798081828384858687 Last