Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Di Bella Maria

Di Bella Maria
IndexFood.

martedì 17 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (499)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Golden Delicious Val Venosta, il benessere in una mela

Golden Delicious Val Venosta, il benessere in una mela
IndexFood.

Panorami incantevoli, paesaggi ricchi e di fascino fanno della Val Venosta una terra di sapori e tradizioni inconfondibili. Lassù l’aria è pura, profumata e deliziosa. Come le sue Mele Golden Delicious, un vero concentrato di benessere

Un’oasi di rara bellezza dove il sole splende in media 300 giorni all’anno. Una combinazione di temperature ideali per un microclima unico sia per l’uomo sia per lo sviluppo di una florida melicoltura. In questo ambiente, ad alta quota, fra i 500 e i 1000 metri di altitudine, cresce la MELA GOLDEN DELICIOUS VAL VENOSTA. Genuina, croccante, succosa, aromatica e delicatamente aspra, racchiude in sé emozioni, gusti e profumi di questo eccezionale territorio. Il suo colore va dal giallo intenso al giallo dorato. Le Golden provenienti dalle alte zone di produzione si distinguono per la tipica sfumatura rossa su un lato, peculiarità data dalla forte escursione termica fra il giorno e la notte e dall’esposizione al sole.

Questo frutto, emblema di amore e fertilità è un ottimo alleato per il benessere. Contiene proprietà nutrizionali indispensabili per il nostro organismo ed è povero di calorie: diverse sostanze minerali, vitamina C, potassio e zuccheri di qualità. E’ particolarmente ricco di acqua e di pectina una fibra alimentare importante per una buona digestione e un lungo senso di sazietà. La qualità di questo frutto è sinonimo di bontà e leggerezza, permette di stare in forma senza rinunciare al buon gusto. E’ un alimento ideale per l’adulto e il bambino perché nutre e non appesantisce lo stomaco.

Disponibile tutto l’anno, la croccante e compatta GOLDEN DELICIOUS VAL VENOSTA è buona sia cruda che cotta, prelibata in fresche insalate, squisita per la preparazione di dessert e colorati cocktails, comoda da portare con sé come snack di metà mattina o prima di fare sport. La cura dei migliori melicoltori e il rispetto dei lenti ritmi della natura fanno giungere sulle nostre tavole una mela preziosa per il nostro benessere, pura e sincera.

Golden Delicious Val Venosta, il benessere in una mela
IndexFood.

lunedì 16 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (578)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Settimana Mondiale Alimentazione: WFP Italia e Knorr lanciano “Share a meal”, campagna contro lo spreco e la fame nel mondo

Settimana Mondiale Alimentazione: WFP Italia e Knorr lanciano “Share a meal”, campagna contro lo spreco e la fame nel mondo
IndexFood.

KNORR e World Food Programme Italia lanciano “Share a meal”, la sfida sostenibile che parte dagli avanzi del proprio frigorifero

Una ricetta con gli ingredienti in scadenza o gli avanzi di cibo che si trovano nel proprio frigorifero è la piccola azione quotidiana che ognuno può fare semplicemente a casa propria, con un “pizzico” di creatività, una foto e “un’aggiunta” di responsabilità sociale. È un modo semplice per iniziare ad adottare un consumo più consapevole del cibo e fare la propria parte per una migliore redistribuzione delle risorse alimentari su tutto il pianeta.

Questa è la piccola e (insieme) globale sfida al cambiamento che KNORR e Unilever Italia con World Food Programme Italia lanciano attraverso l’iniziativa “Share a meal” in occasione della Settimana Mondiale dell’Alimentazione, dal 16 al 20 ottobre. Condividere online un “piatto buono” in tutti i sensi: pubblicando la propria ricetta anti-spreco e sostenendo il Programma “School Meals” del World Food Programme (WFP), che fornisce pasti scolastici ai bambini più bisognosi del Kenya, ancora oggi uno dei Paesi con il più alto numero di minori malnutriti.

“L’iniziativa ‘Share a meal’ si propone di sensibilizzare gli italiani sul paradosso attuale del cibo: ogni giorno 1 terzo di tutti gli alimenti prodotti viene sprecato1 mentre 815 milioni di persone, pari all’11% della popolazione mondiale, soffrono ancora la fame2 – spiega il Prof. Vincenzo Sanasi d’Arpe, Presidente del WFP Italia – Grazie all’impegno di Unilever, con cui abbiamo una pluriennale collaborazione, e a tutte le persone che sceglieranno di aderire a questa iniziativa, vogliamo garantire ai bambini e alle bambine delle scuole più povere del mondo cibo nutriente, istruzione e salute. Un progetto importante per contribuire concretamente al secondo Obiettivo di Sviluppo Sostenibile ‘Fame Zero’, al cuore dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite”.

L’iniziativa “Share a meal” si inserisce all’interno del sostegno di KNORR al Programma “School Meals”: la collaborazione è stata avviata nel 2014 e ha già permesso di donare 3,2 milioni di pasti nelle scuole del Kenya.

“Quest’anno, insieme al WFP Italia, abbiamo deciso di sviluppare un progetto che fosse quanto più vicino possibile alle persone, partendo proprio da una delle loro passioni più forti, la cucina e la creazione di ricette. Speriamo quindi di poterne coinvolgere il più alto numero possibile per dare un contributo ancora più grande – spiega Angelo Trocchia, Presidente e Amministratore Delegato di Unilever Italia – La partnership con il WFP fa parte dell’impegno di Unilever nel sociale e rappresenta un esempio del nostro modello di business – Unilever Sustainable Living Plan – un piano che guida tutte le nostre azioni all’insegna di una crescita sostenibile e responsabile dell’azienda”.

LA “RICETTA” DI SHARE A MEAL

lunedì 16 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (548)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Valfrutta, al via la nuova Campagna di Comunicazione “Fatevi un sacco di bene”

Valfrutta, al via la nuova Campagna di Comunicazione “Fatevi un sacco di bene”
IndexFood.

È partita questa settimana la nuova campagna di comunicazione di Valfrutta, uno dei brand più diffusi dell’agroalimentare italiano, di proprietà del consorzio cooperativo bolognese Conserve Italia

L’investimento pubblicitario per il mix di comunicazione, dal titolo “Fatevi un sacco di bene”, include affissioni, annunci stampa, campagna digital e spot radiofonico e avrà una durata fino a dicembre. “La campagna di comunicazione – commenta Federico Cappi, Direttore Marketing retail di Conserve Italia – intende coniugare lo storico payoff “La natura di primo mano” che contraddistingue la filiera agricola tutta italiana alla base dei nostri prodotti, con la modernità e il contenuto innovativo delle nuove referenze, di cui enfatizza i plus valoriali della naturalità e praticità di utilizzo”.

Protagonisti della campagna Fatevi un sacco di bene sono tre linee di prodotto: le due novità I Pronti al Vapore, quattro mix speciali di cereali e vegetali subito pronti da mangiare e i Frullati 100% Veggie, realizzati con il meglio della frutta e della verdura selezionata e garantita da Valfrutta, senza conservanti, né coloranti; alle novità si aggiunge la referenza dei Cotti a Vapore, gamma di legumi e cereali già sul mercato con successo da anni.

Il messaggio della campagna trova la sua perfetta sintesi visiva in un sacco di iuta con al suo interno uno dei tre prodotti e i suoi ingredienti principali, proprio come se fossero stati appena raccolti dal campo. La campagna pubblicitaria è firmata dall’agenzia bolognese Max Information, con la direzione di Luca Bollattino e la direzione creativa di Dario Anania, con Francesco Scapin art director e Marco Cetera copywriter.

Conserve Italia è un consorzio cooperativo leader in Italia nel settore della trasformazione alimentare, che associa 14.000 produttori agricoli e trasforma circa 600.000 tonnellate di frutta, pomodoro e vegetali, che vengono lavorati in 12 stabilimenti produttivi, di cui 9 in Italia, 2 in Francia e uno in Spagna. Il fatturato complessivo aggregato del Gruppo Conserve Italia è stato nel 2016 di circa 900 milioni di euro, per il 40% generato dall’export.

Bologna, 16 ottobre 2017

Valfrutta, al via la nuova Campagna di Comunicazione “Fatevi un sacco di bene”
IndexFood.

lunedì 16 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (352)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Suini. Confagricoltura: allevatori disertano mercato di Modena per bloccare le quotazioni

Suini. Confagricoltura: allevatori disertano mercato di Modena per bloccare le quotazioni
IndexFood.

“Serve un dialogo costruttivo che rischia di inficiare il lavoro della CUN”

 

Sale la protesta degli allevatori, di tutti i commissari CUN e dei rappresentanti del mondo allevatoriale suinicolo che oggi non intendono partecipare al mercato di Modena dei suini grassi per rimarcare l’urgenza che all’interno della Commissione unica nazionale suini da macello riprenda un dialogo costruttivo. La filiera produttiva ha ritenuto necessario non solo denunciare la situazione, ma effettuare una pausa di riflessione che permetta di evitare che il comportamento del singolo stravolga gli efficaci risultati del lavoro finora fatto nella CUN.

Confagricoltura

Lo sottolinea Confagricoltura in una nota stampa in cui si rimarca come “l’atteggiamento tenuto dalla presidenza di turno dei macellatori nelle ultime due settimane nelle riunioni della CUN suini da macello sia assolutamente personalistico, irresponsabile e dannoso”.

Ad avviso dell’organizzazione degli imprenditori agricoli “la posizione tenuta pregiudica quello che finora è stato il faticoso e difficile lavoro portato avanti da tutta la filiera produttiva, mortificando inoltre la serietà e le professionalità presenti nella CUN, che hanno permesso, in un periodo di mercato positivo, di svolgere un evidente ed efficace lavoro di squadra”.

“Dispiace constatare – ha proseguito Confagricoltura – che appena il mercato è andato in sofferenza la parte macellatori non ha esitato ha forzare i rapporti ed esasperare la trattativa, venendo meno al quel senso di responsabilità che è fondamentale per il buon funzionamento della CUNe di fronte al quale la parte allevatoriale non è mai venuta meno”.

“E’ bene sottolineare – avverte infine Confagricoltura – che la mancanza della rappresentanza allevatoriale andrà ad inficiare il prezzo che dovesse eventualmente essere fatto comunque dalla deputazione camerale”.

Roma, 16 ottobre 2017

Suini. Confagricoltura: allevatori disertano mercato di Modena per bloccare le quotazioni
IndexFood.

lunedì 16 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (360)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 93949596979899100101102 Last