Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Canederli Koch in tre gustose varianti: speck, formaggio e spinaci

Canederli Koch in tre gustose varianti: speck, formaggio e spinaci
IndexFood.

I Canederli rappresentano uno dei piatti più tipici della tradizione altoatesina e vengono proposti da Koch in versione surgelata per una preparazione pratica e veloce in cucina.

I Canederli Koch vengono realizzati secondo un’antica ricetta con pane raffermo, latte, uova, farina, prezzemolo, speck, spinaci o formaggio.

I Canederli Koch vengono prodotti con materie prime di alta qualità e successivamente surgelati senza l’aggiunta di additivi e conservanti; sono disponibili nelle gustose versioni con speck, formaggio, spinaci.

E’ sufficiente cuocerli ancora surgelati, in acqua salata per circa 20 minuti e possono essere degustati in brodo, asciutti con burro, salvia e formaggio o anche come contorno da accompagnare ad altre pietanze.

Confezione da 375 grammi
Disponibile nei supermercati nel reparto surgelati

www.kochbz.it

Canederli Koch in tre gustose varianti: speck, formaggio e spinaci
IndexFood.

giovedì 12 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (576)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

TÜV Italia partecipa ad HOST 2017

TÜV Italia partecipa ad HOST 2017
IndexFood.

TÜV Presenterà i suoi servizi presso il Padiglione 5 – stand V11-Z12

TÜV Italia sarà presente alla 40° edizione di Host, manifestazione che riunisce le aziende che operano nel mercato HoReCa, foodservice, retail GDO ed hotellerie, che avrà luogo dal 20 al 24 ottobre, presso Fiera Milano.

I tecnici della società, leader nelle soluzioni tecniche per la sicurezza, la qualità e la sostenibilità, presenteranno presso il Padiglione 5 – stand V11-Z12 le attività di prova sui prodotti eseguite nei suoi laboratori, quelle per il food contact effettuate dai laboratori pH e i servizi forniti dal Global Market Access per l’accesso ai principali mercati extraeuropei.

TÜV Italia si distingue nel TIC market per la capacità di operare non solo nel settore alimentare, e rappresenta per le aziende clienti un partner in grado di soddisfare le richieste di sicurezza e qualità per i loro prodotti, grazie ad un ampio range di servizi offerti.

TÜV Italia partecipa ad HOST 2017
IndexFood.

giovedì 12 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (509)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Con Filiere Intelligenti una nuova visione dell’agroalimentare

Con Filiere Intelligenti una nuova visione dell’agroalimentare
IndexFood.

G7 agricolo, Maiorano: integrazione, innovazione, competitività, sostenibilità

I giovani agricoltori, nelle filiere, puntano sull’integrazione; ricercano sinergia intersettoriale, sono per il fare rete con le imprese della trasformazione ed il mondo della ricerca. Basta con le coperte troppo corte da tirare da una parte o dall’altra. Il nostro sforzo, assieme a quello degli organismi partner, è diretto a concretizzare un progetto comune di rilancio dell’agroalimentare, che valorizza innovazione, tecnologie, piattaforme e strategie di mercato per nuovi consumatori”.

Lo ha sottolineato oggi il presidente di Anga – Giovani Agricoltori di Confagricoltura, Raffaele Maiorano, intervenendo all’Università di Bergamo al convegno su “Le filiere intelligenti – l’agroalimentare è smart”. Il convegno – promosso dalle associazioni dei giovani imprenditori di Confagricoltura e di Federalimentare/Confindustria, da Futur Food Institute e CNR – rientra nel programma di eventi preparatori al summit del G7 agricolo che si terrà a Bergamo il 14 e 15 ottobre.

 

“Il nostro ‘format’ può essere mutuato in altri settori produttivi – ha proseguito Maiorano -. È un laboratorio in progress, che unisce territori e filiere, fa incontrare aziende e ricerca, recepisce problemi e esigenze di rilancio e innovazione. L’iniziativa, nata in occasione di Expo Milano 2015, prosegue con interesse. Quest’anno abbiamo già tenuto tre incontri di ‘Filiere intelligenti’ a Piacenza sull’ortofrutta, a Cremona sul lattiero-caseario, a Catania sul grano, in un confronto costante”.

“Cosa emerge da filiere intelligenti? – si è chiesto Maiorano – Che la sfida è unica, quella di conquistare i mercati, di acquisire anche una parte dell’italian sounding che l’italianità la echeggia solamente, con un prodotto made in Italy di qualità. Che la sostenibilità è un imperativo per tutti”. “Noi giovani imprenditori dell’agroalimentare – ha concluso il presidente di Anga-Confagricoltura – puntiamo su nuovi strumenti e modus operandi, per un settore ‘smart’ alla costante ricerca di efficienza. Siamo consapevoli che l’obiettivo è più produttività e meno impatto ambientale. Noi giovani vogliamo fare la nostra parte ed indicare un percorso”.

Bergamo, 12 ottobre 2017

Con Filiere Intelligenti una nuova visione dell’agroalimentare
IndexFood.

giovedì 12 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (353)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Arriva a Santa Lucia di Piave l’Openwine Partesa

Arriva a Santa Lucia di Piave l’Openwine Partesa
IndexFood.

Al via una nuova tappa dell’evento dedicato agli operatori dell’Ho.Re.Ca. Coinvolte 57 cantine del portfolio Partesa

 

La nuova tappa degli OpenWine ideati da Partesa, il network distributivo specializzato nei servizi di vendita, consulenza e formazione per il canale Ho.Re.Ca., è prevista lunedì 16 ottobre, dalle 11:00 alle 20:30, a Santa Lucia di Piave (TV). La giornata dedicata alla scoperta delle migliori etichette del mondo vino, è stata organizzata nella zona Fiere di Santa Lucia di Piave, centro degli eventi della città di Treviso. Oltre a proporre le eccellenze del proprio portfolio vini, in sinergia con i produttori presenti all’evento, durante l’evento si svolgeranno una master class dedicata a temi legati al mondo del vino e show cooking firmati da nomi importanti della cucina italiana. Questo appuntamento rappresenta un’occasione per far incontrare i professionisti Partesa, i migliori produttori di vini di qualità e gli operatori dei principali ristoranti, enoteche e winebar del territorio, e offrire momenti di counseling dedicati.

PartesaI professionisti Partesa e i produttori vinicoli saranno a disposizione degli ospiti per approfondimenti sui prodotti e momenti di degustazione guidate.

AGENDA – GLI CHEF
Ore 18:00
Marcello e Gianluca Leoni – Ristorante Casa di Mare, Forlì
Italo Bassi – Ristorante Confusion, Verona
Oliver Piras – Ristorante Aga, San Vito di Cadore

MASTER CLASS
13:00 – 14:00 Marco Tonelli. Aube: storia e tradizione. Le ultime sboccature di Drappier
15:00 – 16:00 Anna Cardin. White wine: grandi cru d’Italia
17:00 – 18:00 Luca Gardini. Red Wine: grandi rossi d’Italia

Le cantine coinvolte: A Mano, Abbazia Santa Anastasia, Adami, Agricole Vallone, Agriverde, Bessererhof, Bovio, Ca Rugate, Cal del Baio, Cantina Roeno, Cantine da Vinci, Cantine dei Monaci, Cerreto Piano, Coffele, Corte Rugolin, Dionisio, Gianni Doglia, Dorigati, Drappier, Filippo Grasso, Follador, Gemin, Gorgo, Hamelin, Kossler, La Calonica, Le Colture, Le Marchesine, Le Pignole, Marcalberto, Martinez, Massana Noya, Merotto, Monchiero Carbone, Montagna – Berte’ e Cordini, Podere del Nespoli, Poggio antico, Poggio dei Gorleri, Pradio, Recchia, Rocca del principe, Ronco dei Tassi, San Cristoforo, Specogna.

Cos’è OpenWine: È l’evento firmato Partesa per aprire un dialogo sul prodotto vino, generando un incontro diretto e costruttivo, tra gli operatori del settore Ho.Re.Ca. e i produttori vinicoli. OpenWine non è solo confronto, ma anche un’importante occasione di formazione per valorizzare la competenza dei clienti, incrementando le loro opportunità di business. L’expertise dei professionisti Partesa è a disposizione degli ospiti di OpenWine per consulenze mirate sul servizio perfetto, punto di partenza per la valorizzazione dei prodotti: dalla migliore espressione d

giovedì 12 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (407)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Dolcipp srl

Dolcipp srl
IndexFood.