Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Anuga – Federalimentare difende Made in Italy: ritirati prodotti Italian Sounding

Anuga – Federalimentare difende Made in Italy: ritirati prodotti Italian Sounding
IndexFood.

Ministro Martina: “Presidio essenziale per tutelare nostra filiera”

Arriva da Anuga, la più grande fiera del mondo dedicata al food, una nuova importantissima conferma per il Made in Italy. L’alimentare italiano, infatti, ha dato grande prova di sé in Germania mettendo in mostra la sua eccellenza con ben 1200 imprese, aggiudicandosi così il titolo del Paese in assoluto più rappresentato, battendo anche i padroni di casa. Non solo numeri però, anche qualità e innovazione hanno distinto la produzione italiana su cui per la prima volta Federalimentare ha attuato un’attività di vigilanza e tutela.

Nei giorni della fiera, infatti, Federalimentare, in collaborazione con Fiere di Parma e con uno studio legale italo-tedesco, ha attivato per le sue aziende presso lo stand Cibus un desk gratuito di ascolto, consulenza legale e intervento contro l’Italian Sounding, una fra le più subdole forme di comunicazione ingannevole per il consumatore che si sostanzia attraverso l’attribuzione di origine italiana ad un prodotto che in realtà non lo è.

È essenziale —ha detto il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Martina—un presidio costante che tuteli e protegga la vera italianità. Il lavoro fatto con Federalimentare ad Anuga è, in questo senso, un passo importante per contrastare concretamente il fenomeno dell’Italian sounding e per tutelare tutta la filiera agroalimentare italiana”.

Un servizio che ha dato subito i suoi frutti. Alcuni prodotti con nomi evocativi dell’italianità, da Pasta Ciao alla passata Tomatino, con tanto tricolore in bella mostra, pur senza aver nulla a che fare con il nostro Made in Italy, sono stati ritirati grazie al pronto intervento del desk negli stand della Serbia, dell’Ucraina, della Grecia, della Turchia, di Panama e della Romania, caso quest’ultimo ora al vaglio del tribunale di Colonia. In certi casi si è trattato di ritiro volontario dopo la segnalazione, in altri di una conseguenza a misure legali come la diffida.

Scaricabili alcuni esempi di Italian Sounding riscontrati in fiera.

Finalmente il real Italian viene riconosciuto e tutelato anche fuori confine e non solo contro denominazioni o trade mark, ma anche contro l’Italian Sounding – ha commentato Luigi Scordamaglia, presidente di Federalimentare – Un’azione necessaria se pensiamo che il giro d’affari maturato da prodotti contraffatti e Italian Sounding si attesta ben oltre i 60 miliardi di euro, un terzo dei quali solo sul mercato americano”.

Anche secondo Antonio Cellie, Ceo di Fiere di Parma, “Il desk ad Anuga, oltre ad essere la continuazione ideale e legale del percorso di Cibus, da sempre l’evento fieristico di riferimento dell’Authentic Italian, è la testimonianza della validità di un

martedì 10 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (404)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Kanzi riparte in Italia e Spagna, raccolto da 14.500 tonnellate

Kanzi riparte in Italia e Spagna, raccolto da 14.500 tonnellate
IndexFood.

È iniziata la nuova stagione commerciale: stabili i quantitativi raccolti dai soci dei Consorzi VOG e VI.P. Il marketing punta sui produttori per raccontare la filiera

 

Kanzi® è tornata per sedurre i consumatori italiani e spagnoli con il suo attraente colore rosso, la polpa croccante e il suo gusto inimitabile. La stagione commerciale 2017/2018 ha preso il via a fine settembre in Italia e in questi giorni in Spagna, paesi in cui la mela club viene commercializzata dai Consorzi dell’Alto Adige VOG e VI.P. Il raccolto dei soci dei due Consorzi altoatesini è stabile rispetto all’anno scorso, il calo dovuto alle grandinate è stato compensato dalle nuove piante messe a dimora negli anni scorsi ed entrate in produzione. Il quantitativo di mele raccolte si assesta quindi intorno alle 14.500 tonnellate. In linea con la situazione melicola di quest’anno, ci sarà una quantità maggiore di calibri piccoli che VOG e VI.P destineranno ai mercati tedesco e del centro Europa, dove la raccolta è stata particolarmente ridotta. La qualità dei frutti sarà comunque alta, con una buona colorazione e una shelf life che consentirà di arrivare con la commercializzazione fino a fine maggio.

Con l’avvio della stagione partono anche le iniziative di marketing, gestite da GKE in collaborazione con i partner locali. Torna l’uomo Kanzi®, il testimonial vestito di rosso che il pubblico ha imparato a conoscere con la campagna Youtube del 2017, e tornano le promozioni in-store, le degustazioni di prodotto e le campagne PR e Adv. Ma la novità di quest’anno sarà un focus sui produttori: saranno proprio loro a raccontare la storia della mela e la passione con cui è coltivata, grazie a un concorso che partirà nelle prossime settimane.

“In Italia abbiamo già iniziato la commercializzazione nella grande distribuzione, mentre in Spagna iniziamo in questi giorni – ha commentato Gerhard Dichgans, direttore del Consorzio VOG – l’obiettivo di quest’anno è far conoscere sempre di più questa eccellente mela ai consumatori, mettendo in luce anche il processo di filiera e la cura con cui Kanzi® viene coltivata e portata sulle tavole italiane e spagnole”.

“Nonostante le difficoltà di questa stagione siamo riusciti a ottenere un buon raccolto che darà continuità al brand Kanzi® in Italia e in Spagna – commenta Josef Wielander, direttore di VI.P – In entrambi i paesi abbiamo ampliato la presenza sia sul canale tradizionale che nella distribuzione, grazie al gusto unico, alla polpa croccante e all’aspetto invitante di questa mela”.

Bolzano, 10 ottobre 2017

Kanzi riparte in Italia e Spagna, raccolto da 14.500 tonnellate
martedì 10 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (510)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Miele, formaggi e tè: impariamo a conoscerli

Miele, formaggi e tè: impariamo a conoscerli
IndexFood.

Un festival con decine di eventi, laboratori, convegni per accompagnare il G7 dell’agricoltura

 

Bergamo si prepara al vertice sul futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura del 14 e 15 ottobre con un calendario di appuntamenti e iniziative, a partire da sabato 7 ottobre, che coinvolgono tantissime associazioni del territorio e ospiti di rilievo nazionale e internazionale. Tra questa associazioni sarà presente anche Slow Food Lombardia, la no profit internazionale impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, con una serie di laboratori che si svolgeranno all’ex-Monastero di Astino dedicati ai giovani delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Nel dettaglio:

Martedì 10, dalle 09.00 alle 11.00, si parlerà del Miele durante una lezione teorica seguita da un momento di gioco. Si imparerà a conoscere il prodotto in maniera più approfondita per soddisfare curiosità come: perché le api fanno il miele? Qual è il ruolo dell’apicoltore? Come si arriva dal favo al vaso?

Mercoledì 11 l’appuntamento è dedicato a tutti i golosi di Formaggio che vogliono ampliare i loro orizzonti e scoprire che il nostro Paese è una miniera di prodotti caseari. Durante la mattinata, dalle 09.00 alle 11.00, verrà illustrato a grandi linee il panorama dei formaggi orobici anche attraverso una degustazione guidata e un piccolo laboratorio di caseificazione.

Giovedì 12 dalle 09.00 alle 10.30 il tema della biodiversità sarà affrontato con un laboratorio dedicato al Tè, una bevanda dalla straordinaria capacità di interagire con vari Paesi e culture, trasformandosi da bevanda povera e monacale a cerimonia religiosa, occasione mondana, semplice colazione o rinfrancante pausa di lavoro. Ogni momento ha il suo tè e durante questo incontro si proporrà un percorso evocativo di luoghi esotici in cui i profumi dei tè degustati saranno protagonisti assoluti. Per informazioni . Per prenotazioni

Miele, formaggi e tè: impariamo a conoscerli
IndexFood.

martedì 10 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (453)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Rosso Kanzi®, il colore dell’autunno

Rosso Kanzi®, il colore dell’autunno
IndexFood.

Con l’arrivo della stagione autunnale torna sulle tavole la mela Kanzi®, quest’anno ancor più di moda visto che il suo distintivo colore rosso è uno dei colori di tendenza dei prossimi mesi

Se il rosso è il colore della moda autunno inverno 2017-2018, Kanzi® è la mela perfetta per una tavola di tendenza. Con il suo invitante colore rosso, delicatamente striato con sfumature giallo-verdi, e la sua forma regolare, Kanzi® è disponibile dall’inizio dell’autunno nei banchi dei negozi al dettaglio e nei reparti ortofrutta di supermercati e ipermercati, dove rimarrà fino alla fine di maggio.

Ma Kanzi®, oltre a un bell’aspetto, ha anche altre caratteristiche che la rendono molto stuzzicante: morderla è un’esperienza sorprendente, a partire dalla polpa croccante e succosa per arrivare al gusto che bilancia in maniera perfetta dolcezza e note acidule. C’è anche una ragione in più per addentare una buccia così invitante. Kanzi® è una delle varietà di mela con la maggiore concentrazione di vitamina C, che si accompagna ad antiossidanti, minerali e fibre ideali per alimentarsi in modo sano nei mesi più freddi dell’anno. La buccia è inoltre una fonte di pectina, che favorisce la regolarità intestinale e funge da spazzolino da denti naturale.

Il gusto innovativo e la bellezza di Kanzi® sono del tutto naturali, e nascono dall’incrocio tra due varietà tradizionali: la Gala e la Braeburn. Le mele commercializzate in Italia provengono esclusivamente dalle valli dell’Alto Adige, dove sono coltivate con la maestria e la passione dei soci dei Consorzi VOG (Marlene) e VI.P (Val Venosta). E un tipo veramente alla moda è l’Uomo Kanzi®, il testimonial delle mele che seducono la vita che, come l’anno scorso, anche in questa stagione sarà protagonista di video eccentrici e divertenti sul canale YouTube di Kanzi®.

LA RICETTA: INSALATA DI KANZI® E FUNGHI FINFERLI FRESCHI: Un’insalata ricca di salute, ma anche un piatto speciale e raffinato, proprio come Kanzi®: in questa ricetta la mela si unisce ai finferli freschi per un vivace piatto unico autunnale o un contorno da grandi occasioni.

Ingredienti per 2 persone:

Per l’insalata: 1 mela Kanzi® – 1 arancia R

martedì 10 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (458)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Per il terzo anno consecutivo, ActionAid e Acqua Chiarella insieme

Per il terzo anno consecutivo, ActionAid e Acqua Chiarella insieme
IndexFood.

#DallaParteDeiPiccoli

Anche per l’anno scolastico 2017-2018 Acqua Chiarella sostiene l’azione di ActionAid nelle scuole italiane

Continua il sostegno di Acqua Chiarella – l’acqua oligominerale che nasce, sgorga ed è imbottigliata nel cuore delle montagne del lago di Como – alle attività di ActionAid nelle scuole italiane per la tutela del diritto all’istruzione. La partnership, giunta al terzo anno, prevede infatti che, acquistando Acqua Chiarella – proposta in versione frizzante e naturale nelle comode bottiglie in plastica da 1,5 litri e in versione naturale, leggermente frizzante e frizzante nelle eleganti bottiglie in vetro da 1 litro – tutti possano contribuire a supportare ActionAid nella sua azione in favore degli istituti scolastici italiani e del futuro dei giovani.

Ad oggi, il progetto ha permesso di riconfermare i dati di vendita dello scorso anno – 80 milioni di bottiglie vendute – stagione eccezionale per le acque minerali a causa del caldo record. Il mercato delle acque minerali mostra sensibilità verso l’impegno sociale e, in particolare, le iniziative volte a supportare i giovani nel percorso di costruzione del proprio futuro. E i dati del primo semestre del 2017 confermano il sostegno del mercato anche per questo secondo anno di progetto.

“Anche quest’anno siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti dalla campagna #dallapartedeipiccoli, che ci hanno permesso di sostenere progetti ActionAid dedicati alle scuole primarie e secondarie italiane su tematiche di forte interesse come il diritto al cibo, la parità di genere, lo sport e la cittadinanza attiva” – commenta Anna Giugno, amministratore delegato di Acqua Chiarella, Acque Minerali Val Menaggio – “Fondamentale è stata la collaborazione con i nostri partner della distribuzione che hanno creduto insieme a noi in questo progetto, così come la partecipazione dei consumatori che si sono mostrati estremamente sensibili nel sostenere l’azione di ActionAid nelle scuole italiane”.

“I dati ci confermano partner strategico per ActionAid nel sostenere il diritto all’istruzione” – sottolinea Andrea Renzo Vaccani, amministratore e direttore commerciale di Acqua Chiarella, Acque Minerali Val Menaggio.

“Vogliamo proseguire su questa strada facendo giungere il sostegno dei nostri consumatori dove c’è più bisogno ma anche sensibilizzando l’opinione pubblica perché riteniamo che l’istruzione sia fondamentale per il pieno esercizio dei diritti del cittadino e per costruire il proprio futuro”.

Anche per l’anno scolastico 2017-2018 Chiarella sosterrà i progetti che vedranno ActionAid impegnata in azioni di contras

martedì 10 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (354)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 105106107108109110111112113114 Last