Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Forcina

Forcina
IndexFood.

FORCINA MARCO & c. S.a.s. si caratterizza per la commercializzazione di diversi prodotti orticoli, con le carote che rappresentano il core business azien

martedì 10 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (572)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

FruttAmaMi – 1° Festival Naturale dei Frutti della Terra

FruttAmaMi – 1° Festival Naturale dei Frutti della Terra
IndexFood.

Un Festival multidisciplinare con dibattiti scientifici, confronti filosofici e testimonianze, rivolto a chi, scegliendo la preziosità di frutta, verdura e altri doni della Terra, ha sposato diverse scelte nutrizionali spaziando da fruttaliani a fruttariani, vegan-crudisti e igienisti e rivolto a chi, mosso da curiosità, semplicemente ama mangiare e vivere sano, sostenibile, più naturale. Frutta, verdura e i semi della Terra saranno protagonisti con tutta la loro varietà, i loro colori, le loro proprietà nutrizionali, in purezza o sapientemente elaborati dalle mani dell’uomo più attento.

Tutto questo e molto altro sarà FruttAmaMi, il 1° Festival Naturale dei Frutti della Terra, in programma a Milano il 14 e 15 aprile 2018 presso Novotel Milano Nord Ca’ Granda, in viale Suzzani 13, zona Bicocca, con show cooking, street food e degustazioni a cura della ristorazione dell’hotel; momenti di informazione scientifica; intrattenimento; vendita di prodotti – alimentari e non solo – etici, salutari, biologici e scelti escludendo il mondo animale. Un Evento dove numerosi espositori selezionati potranno incontrare il pubblico direttamente, promuovendo la propria attività all’insegna di una scelta di vita consapevole, il più possibile local, ispirata al riciclo, al riuso e al risparmio. Collegamento live con il VeganFest in corso a Lucca. Sabato sera in concerto l’incantautrice Marquica.

FruttAmaMi è l’Evento di richiamo nazionale, che già gode di importanti partnership e di interventi di personaggi in veste di testimonial e guest, ideato da Rossella de Focatiis, titolare di RDF Communication, agenzia milanese di Comunicazione ed Eventi, e fondatrice di Sapere. Il Sapore del Sapere, un format di incontri divulgativi e manifestazioni rivolte al pubblico per far conoscere, con medici, chef e nutrizionisti, il valore di una sana alimentazione all’interno di uno stile di vita più in sintonia con la Natura.
Ambassador dell’evento lo Chef Pietro Leemann del Ristorante Joia (primo ristorante veg in Europa a essere insignito, nel 1996, della prestigiosa stella Michelin) e fondatore della Joia Academy.

Con FruttAmaMi anche Share’ngo, leader nel car sharing elettrico, in veste di Mobility Partner, Biorfarm, con un grandioso progetto condiviso di adozione di alberi, Assovegan, Sicilia Avocado, Biorfarm, Crudolio, Fruttalia, La Taverna degli Arna, Monastero Zen Il Cerchio, Civiltà Contadina, Cultura Contadina, BenessereCorpoMente.it, L’Altra Medicina, Wise Society, Teleambiente, Terra Nuova Edizioni, Macrolibrarsi, Macroedizioni e Scienza e Conoscenza. Patrocinio di Confcommercio Imprese per l’Italia Milano, Lodi, Monza e Brianza; Coordinamento Filiera Agroalimentare di Confcommercio Milano; Fondazione Minoprio; Osmesa. Molti altri stanno aderendo all’iniziativa, credendo nei valori e nella gioia che solo i profumi e i sapori di Madre Natura sanno regalare.

Milano, 10 ottobre 2017

FruttAmaMi – 1° Festival Naturale dei Frutti della Terra
martedì 10 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (464)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Snack monoporzione Sarchio: una pausa bio, senza glutine e golosa in ogni momento

Snack monoporzione Sarchio: una pausa bio, senza glutine e golosa in ogni momento
IndexFood.

La gamma di snack biologici Sarchio diventa anche monoporzione: nove barrette biologiche ideali per una pausa gustosa anche per chi segue una dieta priva di glutine o sceglie un’alimentazione vegana.

Sarchio, dal 1982 punto di riferimento di un’alimentazione sana e naturale con i suoi prodotti biologici, senza glutine e vegani, presenta i suoi snack dolci nelle nuove e comode confezioni monoporzione da portare sempre con sé. Abbinamenti inediti come Quinoa e Mirtilli Rossi, Mandorle e Bacche di Goji, e golosi come Crispy Rice con cioccolato fondente e cioccolato al latte, Riso e gocce di cioccolato e Sarciok Cocco Snack nel nuovo formato, o gusti più semplici per le sfiziose barrette a base di Semi di sesamo, Semi di girasole e lino e Semi di zucca.

Le barrette Sarchio sono frutto di una costante ricerca e selezione degli ingredienti più adatti per proporre prodotti di altissima qualità che consentono di concedersi una pausa golosa e piacevole, adatta anche a chi deve seguire un regime alimentare privo di glutine o sceglie una dieta vegetariana o vegana.

Nove referenze tutte 100% bio e senza glutine, di cui sette anche certificate Vegan, sono ideali per una pausa rigenerante in ogni momento della giornata.

Quinoa e Mirtilli Rossi unisce le proprietà racchiuse nei chicchi della preziosa pianta sudamericana e quelle antiossidanti dei mirtilli, per dar vita a una barretta morbida ricca di fibre e dal ridotto contenuto di grassi. Sapori mediterranei e orientali si incontrano nello snack Mandorle e Bacche di Goji che fornisce energia e preziosi elementi nutritivi.

Ai più golosi sono dedicati: Riso e gocce di Cioccolato e Crispy Rice nelle versioni con cioccolato al latte o fondente e Sarciok Cocco Snack, una barretta morbida che unisce il gusto esotico del cocco con la cremosità del cioccolato al latte. I grandi classici ricchi di semi dalle proprietà benefiche, completano la linea gli snack a base di semi di sesamo, semi di girasole e lino e semi di zucca.

I nuovi snack monoporzione Sarchio sono disponibili al prezzo di: 1,20 € per Snack Quinoa e Mirtilli Rossi e Mandorle e Bacche di Goji e Crispy Rice snack, 1,30 € per Sarciok Cocco Snack e 1 € per Snack Riso e gocce di Cioccolato, Snack Semi di Sesamo, Snack Semi di Girasole e Lino Snack Semi di Zucca.

Carpi (Mo), 10 ottobre 2017

martedì 10 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (496)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Traquair House, storia brassicola scozzese

Traquair House, storia brassicola scozzese
IndexFood.

Un gradito ritorno, per gli appassionati italiani: le specialità di Traquair House, birrificio scozzese sorto secoli orsono nel piccolo villaggio di Innerleithen, (ri)entrano nella gamma dell’importatore italiano Interbrau. Due piccole gemme, portabandiera di valore assoluto della tradizione brassicola britannica.

La storia del maniero Traquair House ebbe ufficialmente inizio del 1491, quando il conte di Buchan decise di costruirlo come dono al figlio. L’edificio, che sin dai propri albori ospitò una piccola produzione di birra all’interno delle proprie cucine, venne via via ampliato fino all’inizio del ‘700, quando si decise di creare un birrificio a sé stante, con una caldaia di rame e tini di fermentazione in rovere.

Un secolo dopo, complice l’aumento della tassazione sulle bevande alcoliche, la produzione cessò e il birrificio si trasformò in magazzino. Le attrezzature però si conservarono in perfetto stato, fino a quando vennero ripulite e restaurate da Peter Maxwell Stuart, discendente di ventesima generazione del conte di Buchan, deciso più che mai a riprendere la lunga tradizione birraria di Traquair.

Restaurata la sala cotte, recuperato l’archivio storico del birrificio, Peter riuscì nell’impresa di riportare in vita le ricette firmate Traquair House, mantenendo gli stessi fermentatori in rovere e le stesse antiche tecniche di produzione.

Uno spirito che Peter trasferì alla figlia Catherine, oggi alla guida di Traquair, la quale produce le House Ale e Jacobite Ale con gli strumenti e il know how trasmessole dal padre.

Traquair House continua ad essere un piccolo birrificio, con una produzione che non supera i 1.000 HL all’anno, ma con una fama riconosciuta in tutto il mondo e recensioni che ne testimoniano l’eccellenza nei più conosciuti portali internazionali.

Una storia antica, affascinante, quella del birrificio scozzese; così come altrettanto affascinanti sono le storie delle proprie birre. Pronti per scoprirle insieme?

www.interbrau.it

Traquair House, storia brassicola scozzese
IndexFood.

martedì 10 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (439)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Frantoio Bonamini ancora una volta nella top 20 della Guida Flos Olei 2018

Frantoio Bonamini ancora una volta nella top 20 della Guida Flos Olei 2018
IndexFood.

Qualità, rispetto del territorio e uno sguardo rivolto al futuro

Questi i segni distintivi di Frantoio Bonamini, che la celebre Guida al mondo dell’extravergine d’oliva Flos Olei ha riconosciuto e premiato nuovamente l’olio Veneto Valpolicella DOP nella top 20 dei migliori oli a livello mondiale nella Guida 2018. Il respiro internazionale e i criteri di assoluto rigore seguiti dalla Guida Flos Olei la rendono un manifesto autorevole ed allo stesso tempo attento alle innovazioni del mercato olivicolo-oleario, grazie all’esperta guida di Marco Oreggia, curatore ed editore del volume, nonché coordinatore del team di esperti assaggiatori che ha selezionato oli provenienti da ben 51 Paesi a livello mondiale.

“L’assegnazione dei premi che compongono la ‘The Best’ non è tanto subordinata ai valori organolettici degli oli, ma tiene conto piuttosto della costanza qualitativa di ogni realtà produttrice nel corso degli anni e del valore aggiunto che questa apporta al territorio in cui si colloca […] Attraverso la ‘The Best’ attribuiamo dei ‘premi qualità’ a una rosa di aziende che hanno brillato per un’ottimizzazione della filiera produttiva” ha affermato Marco Oreggia.

Frantoio Bonamini mantiene costante la qualità dei propri prodotti: infatti, era stato già scelto dalla rinomata guida nel 2011, 2012, 2013, 2014 e 2017. Il pluripremiato olio Veneto Valpolicella DOP ha visto riconosciute quest’anno le caratteristiche che lo distinguono nella categoria degli oli fruttati leggeri: giallo dorato intenso con nuance verdoline, complesso e fine al naso dal gusto con ampia carica vegetale, che ben si sposa a palati delicati e ad un uso quotidiano. Non solo un prodotto di successo della tradizione italiana, ma anche un’esperienza emozionale ricca di tonalità che celebrano un territorio unico, quello della Val d’Illasi.

“Siamo profondamente onorati ed orgogliosi di esser stati nuovamente insigniti di un riconoscimento dal così alto valore nel nostro settore” ha dichiarato Giancarlo Bonamini, titolare di Frantoio Bonamini. “La nostra azienda ha da sempre avuto a cuore la continua ricerca dell’eccellenza nella produzione, nel rispetto delle radici e della valorizzazione della nostra terra. Questo premio per noi è un’importante spinta a continuare a perseguire i nostri valori e la nostra filosofia aziendale”. La cerimonia di consegna del premio avverrà a Roma il 9 dicembre p.v. presso l’

martedì 10 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (464)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 106107108109110111112113114115 Last