Il menù social della Milano-Sanremo del Gusto firmato da 5 foodblogger
IndexFood.
Un viaggio del gusto tra tradizione, innovazione, contaminazione e creatività
La Milano-Sanremo del Gusto (#MSRGusto) è un progetto interregionale in cui Lombardia, Piemonte e Liguria per la prima volta uniscono, in un disegno congiunto di valorizzazione, il mondo dell’agrifood con quello del turismo esperienziale.
L’itinerario proposto è quello della mitica gara ciclistica: 300 km alla (ri)scoperta delle eccellenze enogastronomiche di queste terre, del loro patrimonio culturale e della loro identità. Luoghi da visitare e cibi da assaporare, in un’esperienza tutta da vivere, secondo un proprio personalissimo percorso. Sul sito del progetto, infatti, i foodies e gli appassionati possono trovare degli itinerari dedicati e partire alla scoperta del gusto, di ristoranti, frantoi, cantine e agriturismi.

Un viaggio che ha ispirato anche cinque foodblogger – Serena Oliva – Cucchiaio di Stelle, Francesca D’Agnano e Pietro Caroli – SingerFood, Teresa Balzano – Peperoni e Patate, Sara Milletti – L’Appetito Vien Leggendo e Paola Sucato – Il blog di Ci_polla. Il risultato? Un menù creativo dove alcuni degli ingredienti tipici e rappresentativi dei tre territori si incontrano, si uniscono pur mantenendo la propria identità, innovando e rinnovando un percorso del gusto inaspettato, divertente e appassionato. Il menù social di #MSRGusto
Antipasto: Polpette al basilico e quinoa con cuore di nocciola di Serena Oliva, Cucchiaio di Stelle Tre regioni unite in un antipasto perfetto anche per gli amanti della cucina vegetariana, dove il profumo del basilico ligure, la croccantezza delle nocciole del Piemonte e il sapore dell’olio lombardo preparano il palato a un’incredibile esperienza culinaria.
Primo: Risotto al pesto genovese e sgombro di Francesca D’Agnano e Pietro Caroli, SingerFood Un piatto che parte dal riso, alimento che unisce da sempre Lombardia e Piemonte, passando per le colline liguri dove cresce il miglior basilico per tuffarsi nel blu e nei sapori del mare della Riviera, in un intenso percorso di emozioni.

Secondo: Baccalà alla milanese con polentina di ceci di Teresa Balzano, Peperoni e Patate Il viaggio continua tra Lombardia e Liguria. In questo piatto gli ingredienti si scambiano i ruoli, alla scoperta di nuove esperienze del gusto. E così il baccalà prende il posto dell’ossobuco, la polenta con farina di ceci quello del riso, per un secondo all’insegna della contaminazione.
Dolce: