Formaggio – Una questione di classe – il 20 ottobre a Bergamo
IndexFood.
Venerdì 20 ottobre – ore 18:00 – Palazzo della Borsa Merci – Piazza della Libertà, Bergamo
Un convengo dedicato all’arte casearia: i tempi sono maturi perché il formaggio occupi il ruolo che gli compete
“Formaggio: una questione di classe” è il primo appuntamento che inaugura la manifestazione Forme (Bergamo, 20-22 ottobre). Un convegno che mira a fare il punto sullo stato dell’arte del settore caseario, nel cuore della provincia produttiva con il maggior numero di formaggi D.O.P. e la più vasta biodiversità in ambito caseario.
L’appuntamento è per venerdì 20 ottobre, dalle 18:00, nel Palazzo della Borsa Merci in Piazza della Libertà. In questa occasione sono attesi il Sindaco di Bergamo, Giorgio Gori – per i ringraziamenti ufficiali – accanto a Paolo Malvestiti, Presidente della Camera di Commercio di Bergamo, e Giovanni Fava, Assessore Regionale all’Agricoltura.
Obiettivo del convegno è valorizzare il sapere e la cultura dei formaggi italiani, evidenziando la loro dimensione legata al piacere, alla salute, allo scambio e alla condivisione, nonché alla loro importanza come richiamo per il turismo enogastronomico, un settore che sta vivendo un momento d’oro e che è sempre più improntato alla ricerca di prodotti tipici e di qualità.
I relatori saranno chiamati a mettere in luce quali informazioni e quali strumenti, anche legislativi, sono necessari per identificare tipologia e provenienza dei formaggi: dalle razze animali alla loro alimentazione e cura; dai trattamenti cui è sottoposto il latte all’utilizzo di innesti o fermenti; dal metodo di salatura alla tipologia di sale utilizzato; dalla stufatura alla stagionatura. Informazioni utili, indispensabili e necessarie a sgombrare il campo da tante notizie sbagliate. Perché il consumatore attento è goloso anche di verità.
Un appuntamento imprescindibile per chi opera nel settore e per tutti gli appassionati. Non si può dimenticare, infatti, che l’Italia è annoverata tra le più importanti aree produttive di numerose (e prestigiose) tipologie di formaggi. Un panorama così vasto merita di essere meglio conosciuto e di avere regole mirate ed efficaci volte a tutelare la qualità delle singole produzioni e che diano al consumatore finale strumenti adeguati per poter effettuare scelte oculate.
Alla tavola rotonda parteciperanno: Alberto Marcomini, Ideatore di Italian Cheese Award, Daniele Vigo del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano, Carlo e Giovanni Fiori, della famiglia di affinatori Guffanti, Nicolò Quarteroni, delegato dall’Associazione Bruna Alpina Originale e allevatore, il responsabile settore acquisti gastronomia, latticini & salumi di Esselunga, Giorgio Baldini, e Silvia Tropea Montagnosi, giornalista ed esperta Food di East Lombardy p