Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Erbucchio

Erbucchio
IndexFood.

venerdì 6 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (757)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Erica snc

Erica snc
IndexFood.

venerdì 6 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (899)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Gnocchi freschi Selenella – Solo vere patate per una pasta della tradizione

Gnocchi freschi Selenella – Solo vere patate per una pasta della tradizione
IndexFood.

 

Dall’incontro con Patamore, azienda leader nel mercato della pasta fresca, Selenella presenta gli Gnocchi freschi, preparati esclusivamente con patate di prima qualità, cotte a vapore nella propria buccia: gli Gnocchi freschi Selenella infatti non utilizzano fecola di patate ma solo patate vere, lavorate senza l’aggiunta di additivi chimici, aromi o conservanti!

La massima bontà degli Gnocchi Selenella è garantita dal Consorzio Patata Italiana di qualità, che attraverso rigorosi sistemi di certificazione pre e post raccolta controlla minuziosamente tutta la filiera produttiva, dalla coltivazione al confezionamento! Confezione da 400 gr. Prezzo consigliato al pubblico: € 2,50

Selenella è reperibile presso la Grande Distribuzione Organizzata e nei negozi di ortofrutta.

 

Gnocchi freschi Selenella – Solo vere patate per una pasta della tradizione
IndexFood.

venerdì 6 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (340)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Dalla Pera volpina all’Olio d’oliva DOP, il novembre più gustoso è sotto i colli di Brisighella

Dalla Pera volpina all’Olio d’oliva DOP, il novembre più gustoso è sotto i colli di Brisighella
IndexFood.

“4 sagre x 3 colli” per celebrare le eccellenze novembrine di questo Borgo fra i più belli d’Italia

 

Annoverato fra i Borghi più belli d’Italia, Brisighella (sulle colline di Ravenna) gode di una posizione particolarmente favorevole nel cuore della verde vallata del Lamone e del Parco Regionale della Vena dei Gessi Romagnola. Il borgo medioevale è “sovrastato” da 3 colli di gesso su ognuno dei quali trova dimora l’imponente Rocca Veneziana, la Torre dell’Orologio e il Santuario della Madonna del Monticino. Brisighella è oltresì conosciuta e apprezzata da tutti i buongustai d’Italia per le prelibatezze gastronomiche che la caratterizzano. Ad alcune di esse, nel corso di un intensissimo mese di novembre, sono dedicati eventi ad hoc che compongono una gustosa rassegna dal titolo “4 sagre x 3 colli”: Le delizie del porcello il 5 novembre, Sagra della pera volpina e del formaggio stagionato il 12, Sagra del tartufo il 19 e Sagra dell’Ulivo e dell’Olio il 26. Durante le sagre, il sabato sera e la domenica a pranzo lo stand gastronomico e i ristoranti del paese proporranno menù a tema con il prodotto cui è dedicata la sagra. Inoltre, tutte e quattro le domeniche le vie del centro storico saranno percorse da un trenino turistico che farà il giro dei tre colli per ammirare splendidi panorami.

Domenica 05 Novembre – SAGRA LE DELIZIE DEL PORCELLO “Vieni a fare il porco” a Brisighella! In questa prima domenica di novembre il rito di un tempo si ripete fin dal mattino, nello stand gastronomico, offrendo al pubblico l’opportunità di vedere all’opera gli esperti norcini brisighellesi, in particolar modo nella preparazione dei saporiti “ciccioli” (pezzetti di carne di maiale cotti nel grasso e venduti caldi). L’appuntamento offre la possibilità di assaggiare gustose specialità, oltre ai ciccioli: la profumata coppa di testa, i rosei prosciutti, salsicce e salami di Mora Romagnola (pregiatissima razza suina autoctona) e il dolce “migliaccio” (realizzato in origine utilizzando il sangue cotto del maiale). Lungo le vie del borgo sarà inoltre possibile acquistare e degustare tutti gli altri prodotti tipici dell’Appennino romagnolo.

Domenica 12 Novembre – SAGRA DELLA PERA VOLPINA E DEL FORMAGGIO STAGIONATO La seconda sagra è un originale mercato dei frutti autunnali e dei prodotti tipici della collina, dove la regina e il re della giornata saranno la pera volpina, che si abbina perfettamente con il formaggio stagionato. Le pere volpine, piccole, tonde e dure erano un prodotto tipico della valle del Lamone. La sagra ha contribuito nel corso degli anni alla riscoperta delle proprietà di questo frutto dimenticato, offrendo la possibilità di riassaporarlo. In piazza Carducci si potrà ammirare come vengono utilizzati questi frutti. Le pere vengono consumate bollite, cotte in acqua o vino, oppure al forno. La ricetta tipica della Romagna vuole che le pere volpine vengano cotte in un buon vino rosso, meglio se Sangiovese, ar

venerdì 6 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (272)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Formaggio – Una questione di classe – il 20 ottobre a Bergamo

Formaggio – Una questione di classe – il 20 ottobre a Bergamo
IndexFood.

Venerdì 20 ottobre – ore 18:00 – Palazzo della Borsa Merci – Piazza della Libertà, Bergamo

 

 

Un convengo dedicato all’arte casearia: i tempi sono maturi perché il formaggio occupi il ruolo che gli compete

Formaggio: una questione di classe” è il primo appuntamento che inaugura la manifestazione Forme (Bergamo, 20-22 ottobre). Un convegno che mira a fare il punto sullo stato dell’arte del settore caseario, nel cuore della provincia produttiva con il maggior numero di formaggi D.O.P. e la più vasta biodiversità in ambito caseario.

L’appuntamento è per venerdì 20 ottobre, dalle 18:00, nel Palazzo della Borsa Merci in Piazza della Libertà. In questa occasione sono attesi il Sindaco di Bergamo, Giorgio Gori – per i ringraziamenti ufficiali – accanto a Paolo Malvestiti, Presidente della Camera di Commercio di Bergamo, e Giovanni Fava, Assessore Regionale all’Agricoltura.

Obiettivo del convegno è valorizzare il sapere e la cultura dei formaggi italiani, evidenziando la loro dimensione legata al piacere, alla salute, allo scambio e alla condivisione, nonché alla loro importanza come richiamo per il turismo enogastronomico, un settore che sta vivendo un momento d’oro e che è sempre più improntato alla ricerca di prodotti tipici e di qualità.

I relatori saranno chiamati a mettere in luce quali informazioni e quali strumenti, anche legislativi, sono necessari per identificare tipologia e provenienza dei formaggi: dalle razze animali alla loro alimentazione e cura; dai trattamenti cui è sottoposto il latte all’utilizzo di innesti o fermenti; dal metodo di salatura alla tipologia di sale utilizzato; dalla stufatura alla stagionatura. Informazioni utili, indispensabili e necessarie a sgombrare il campo da tante notizie sbagliate. Perché il consumatore attento è goloso anche di verità.

Un appuntamento imprescindibile per chi opera nel settore e per tutti gli appassionati. Non si può dimenticare, infatti, che l’Italia è annoverata tra le più importanti aree produttive di numerose (e prestigiose) tipologie di formaggi. Un panorama così vasto merita di essere meglio conosciuto e di avere regole mirate ed efficaci volte a tutelare la qualità delle singole produzioni e che diano al consumatore finale strumenti adeguati per poter effettuare scelte oculate.

Alla tavola rotonda parteciperanno: Alberto Marcomini, Ideatore di Italian Cheese Award, Daniele Vigo del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano, Carlo e Giovanni Fiori, della famiglia di affinatori Guffanti, Nicolò Quarteroni, delegato dall’Associazione Bruna Alpina Originale e allevatore, il responsabile settore acquisti gastronomia, latticini & salumi di Esselunga, Giorgio Baldini, e Silvia Tropea Montagnosi, giornalista ed esperta Food di East Lombardy p

giovedì 5 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (375)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 116117118119120121122123124125 Last