Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Federdoc, Ricci Curbastro:”prioritaria Tutela DOP e IGP in un’ottica multilaterale e a livello di sistema di registrazione”

Federdoc, Ricci Curbastro:”prioritaria Tutela DOP e IGP in un’ottica multilaterale e a livello di sistema di registrazione”
IndexFood.

Si chiude oggi a Ginevra l’iniziativa del Mipaaf sulle indicazioni geografiche italiane, organizzata in collaborazione con Federdoc e i Consorzi di tutela

Chiude i battenti oggi a Ginevra la mostra dedicata alle indicazioni geografiche italiane, organizzata dal Mipaaf nell’ambito dell’Assemblea Generale dell’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI) e, in vista della conclusione, Federdoc fa il punto sul tema della tutela dei prodotti DOP ed IGP italiani e ribadisce la necessità di un lavoro sinergico tra istituzioni e filiera per proteggere le nostre eccellenze contro ogni tipo di imitazione e contraffazione.

“Quello dell’italian sounding – spiega Riccardo Ricci Curbastro, presidente di Federdoc – è un fenomeno che colpisce duramente i nostri prodotti di qualità, penalizzando l’export e di conseguenza tutti quei produttori che ogni giorno lavorano faticosamente per fare delle nostre eccellenze l’espressione del più apprezzato made in Italy nel mondo.

Come Paese leader in Europa per numero di denominazioni protette abbiamo quindi il dovere di tenere alta l’attenzione sul fronte della loro tutela in un’ottica multilaterale e, allo stesso tempo, a livello di sistema di registrazione che ne garantisce la protezione legale così come stabilito dall’Atto di Ginevra dell’Accordo di Lisbona. Due diversi piani di lavoro da concretizzare in primis attraverso un lavoro di squadra tra istituzioni e rappresentanti di filiera.

E’ questo il motivo – conclude Ricci Curbastro – per cui abbiamo deciso di stare al fianco del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali in questa importante iniziativa che a Ginevra ha celebrato la qualità e l’unicità delle nostre indicazioni geografiche, grazie alla collaborazione di alcuni Consorzi di tutela tra i quali Prosecco DOC, Chianti, Castel del Monte, Soave”.

Roma, 5 ottobre 2017

Federdoc, Ricci Curbastro:”prioritaria Tutela DOP e IGP in un’ottica multilaterale e a livello di sistema di registrazione”
IndexFood.

giovedì 5 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (272)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Findus e Acquario di Genova: insieme per il futuro degli oceani

Findus e Acquario di Genova: insieme per il futuro degli oceani
IndexFood.

Findus, leader in Italia nel mercato dei surgelati, e Acquario di Genova, l’acquario con la più grande biodiversità acquatica in Europa, confermano il loro costante impegno per la sostenibilità.

Dopo essersi attestata come prima grande azienda di marca sul mercato italiano ad introdurre sui propri prodotti di pesce il marchio blu di pesca sostenibile e certificata MSC, Findus ha avviato una importante collaborazione con l’Acquario di Genova, una delle realtà maggiormente impegnate in Italia nella Formazione e nella Educazione allo Sviluppo Sostenibile e alla Conservazione delle Risorse Acquatiche e dell’Ambiente.

La collaborazione, iniziata già dal mese di giugno in occasione della settimana degli Oceani, riguarda la divulgazione di materiali informativi e la realizzazione di laboratori didattici e programmi educativi dedicati ai visitatori dell’Acquario sul tema della pesca sostenibile, con l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori di oggi e di domani sull’importanza di fare scelte di acquisto informate, consapevoli e responsabili quando si tratta di prodotti di pesce.

Un ruolo particolare in questa collaborazione sarà giocato da Capitan Findus, con l’obiettivo di spiegare il significato di “Pesca Sostenibile” anche ai più piccoli: se si rispettano i principi che rendono la pesca sostenibile preservando le risorse a nostra disposizione, anche i Capitani di domani potranno continuare a nutrirsi di questo bene prezioso e fondamentale per la loro alimentazione.

La collaborazione rientra in un più ampio impegno di Acquario di Genova e Findus sul tema del consumo ittico consapevole, attraverso progetti di divulgazione dedicati ad adulti e bambini.

Findus e l’Acquario di Genova confermano così ancora una volta il loro impegno per la Salvaguardia degli Oceani.


Findus e Acquario di Genova: insieme per il futuro degli oceani
IndexFood.

giovedì 5 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (393)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

L’infinita curiosità – Un viaggio in compagnia degli Chef

L’infinita curiosità – Un viaggio in compagnia degli Chef
IndexFood.

7 chef stellati per la mostra
“L’infinita curiosità. Un viaggio nell’universo in compagnia di Tullio Regge”

Tullio Regge e l’Infinito. Infinito per Tullio Regge è stata una parola-chiave. Uno dei più geniali dei fisici italiani della generazione venuta dopo Enrico Fermi ha sempre puntato il suo sguardo oltre gli schemi, oltre i confini dell’intelligenza umana.

La mostra “L’Infinita curiosità. Un viaggio nell’universo in compagnia di Tullio Regge”, promossa nell’ambito del Sistema Scienza Piemonte con il sostegno della Compagnia di San Paolo e curata da Vincenzo Barone e Piero Bianucci, è ospitata a Torino fino al 18 marzo 2018 nel palazzo dell’Accademia delle Scienze (Via Accademia delle Scienze 6) e indaga l’universo – dall’infinitamente piccolo all’estremamente grande – attraverso le due grandi teorie della fisica del Novecento, quella della relatività generale e quella della meccanica quantistica.

Il progetto “L’infinita curiosità. Un viaggio in compagnia degli chef” è un omaggio al grande fisico e alla mostra in corso. Parte da essa e da essa prende il nome. Un omaggio al genio torinese dotato di un’ironia straordinaria, una perenne voglia di scherzare, di giocare, di ridere, di sorprendere, di conoscere e di capire.

Utilizzare il linguaggio dell’alta cucina per raccontare la mostra è la sfida lanciata a 7 grandi chef stellati del Piemonte che hanno reinterpretato in chiave gourmet gli studi di Tullio Regge: Matteo Baronetto, Antonino Cannavacciuolo, Michelangelo Mammoliti, Christian Milone, Alfredo Russo, Davide Scabin, Mariangela Susigan.

Dall’infinitamente piccolo all’immensamente grande i 7 chef stellati hanno giocato con i grandi temi della fisica per raccontare, attraverso i loro piatti, l’universo di Tullio Regge, avvicinando due mondi, accogliendo l’invito di Tullio Regge a giocare con la scienza, rendendola accessibile a tutti. Regge ha cambiato la divulgazione in Italia e questo progetto vuole essere un omaggio al suo genio. Regge amava contaminare scienza, arte, design… con umorismo, ironia, arguzia, satira, polemica. Proprio a questo si sono ispirati gli chef per realizzare i loro piatti.

I 7 chef hanno realizzato 7 piatti che accompagneranno la mostra, da Ottobre a Marzo, in un divertissement che è al tempo stesso gioco e scoperta. Perché, come diceva Regge “la scienza è sempre gioco. Il gioco di capire come funziona il mondo”.

Dal 6 al 20 Ottobre Matteo Baronetto proporrà Insalata piemontese al Ristorante Del Cambio di Piazza Carignano 2 a Torino.

Antonino Cannavacciuolo nel suo Cannavacciuolo Bistrot di Torin

giovedì 5 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (404)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Delegazione cinese nel modenese con CAI dai fratelli Zoboli di Nonantola

Delegazione cinese nel modenese con CAI dai fratelli Zoboli di Nonantola
IndexFood.

Collaborazione in vista

Una delegazione di agronomi, ingegneri ed economisti della Repubblica popolare cinese ha visitato nei giorni scorsi la società F.lli Zoboli di Nonantola, in provincia di Modena, per condividere informazioni sui servizi in agricoltura, sulla gestione delle imprese agromeccaniche e per avviare un dialogo costante fra Italia e Cina, in un’ottica di integrazione e collaborazione reciproca, peraltro già sancita dal mercato globale delle macchine agricole. Ad accogliere la rappresentanza cinese erano presenti, fra gli altri, Roberto Guidotti del servizio tecnico della Confederazione agromeccanici e agricoltori italiani (Cai) e Stefano Zoboli, socio dell’azienda di Nonantola e vicepresidente della Apima di Modena.

Quella dei F.lli Zoboli è una delle realtà imprenditoriali al servizio dell’agricoltura di riferimento sul territorio e gestisce direttamente, inoltre, un’azienda agricola di un migliaio di ettari e un impianto di produzione di energia da biogas da 1 MW. Fra i diversi temi affrontati, come ha ricordato Guidotti, sono stati al centro del dibattito “la funzione economico-sociale del contoterzismo, i costi di esercizio e i vincoli normativi nell’agricoltura italiana, con riferimento anche alla operatività delle macchine agricole”. “Anche in Cina – ha osservato Massimo Alberghini Maltoni, direttore di Apima Modena – esistono numerosi contoterzisti al servizio dell’agricoltura e le imprese agromeccaniche cinesi si configurano sia come fornitori di servizi attraverso le macchine sia come trasformatori dei prodotti e commercianti dei mezzi tecnici, offrendo un servizio a 360°, con un modello imprenditoriale abbastanza simile a quello adottato da anni nell’Europa Centrale”.

Per Cai si tratta di una visita estremamente importante, che conferma da parte della Repubblica Popolare Cinese una visione più pragmatica e obiettiva dello sviluppo rurale. Prova ne è il fatto che i partecipanti della missione cinese sono rimasti stupiti dal fatto che le imprese agromeccaniche non siano riconosciute adeguatamente come parte integrante del sistema agricolo, ma si trovino in bilico fra industria, servizi e agricoltura, rimanendo spesso discriminate rispetto ai produttori agricoli. L’incontro ha interessato anche Enama e diversi costruttori di macchine agricole del territorio emiliano, verso il quale la delegazione straniera ha mostrato particolare interesse alle filiere produttive del Parmigiano-Reggiano, dei salumi Dop e dell’Aceto balsamico tradizionale.

Modena, 5 ottobre 2017

Delegazione cinese nel modenese con CAI dai fratelli Zoboli di Nonantola
IndexFood.

giovedì 5 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (691)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Gruppo Granarolo all’Anuga Food Fair 2017, la fiera agroalimentare più importante al mondo

Gruppo Granarolo all’Anuga Food Fair 2017, la fiera agroalimentare più importante al mondo
IndexFood.

Nel contesto del processo di internazionalizzazione del Gruppo, verranno presentate le gamme di prodotti e marchi per i mercati esteri e le eccellenze del Made in Italy

Granarolo S.p.A., uno dei principali operatori agro-industriali del Paese a capitale italiano, parteciperà alla 34a edizione di Anuga Food Fair, la fiera biennale dedicata al Food & Beverage più importante al mondo, rivolta al mercato del retail, catering e servizi, che si svolgerà come da tradizione a Colonia dal 7 all’11 ottobre 2017. Granarolo sarà presente con un importante stand (HALL 10.1, STAND B70 – B78), in cui sarà esposta l’intera gamma di prodotti e marchi del Gruppo disponibili per i mercati internazionali, proponendosi come ambasciatrice dell’agroalimentare e delle eccellenze Made in Italy nel mondo.

Facendo leva su prodotti di qualità tipicamente italiani e sul presidio dell’intera filiera produttiva, la partecipazione di Granarolo all’Anuga Food Fair 2017 si inserisce nel piano di sviluppo commerciale a supporto del processo di internazionalizzazione intrapreso dal 2011, con l’obiettivo di presentare l’intera gamma di prodotti al fine di accelerare lo sviluppo del business sui mercati internazionali, sempre più caratterizzati dalla ricerca di elevati standard di sicurezza, qualità e genuinità dei prodotti alimentari. La strategia del Gruppo è di creare una piattaforma completa basata sui 3 pilastri “Italian dairy products”, “Italian healthy foods” e “Italian specialty foods”. Verranno anche presentate le ultime novità del portafoglio Granarolo legate ai nuovi trend di consumo e alle nuove esigenze dei consumatori in Italia e all’estero, indirizzati sempre più verso la naturalità: biologico, senza lattosio, dairy free, vegetariano, vegano e gluten free.

La partecipazione alla fiera Anuga è per noi l’occasione di ulteriore sviluppo nei mercati esteri – afferma Gianpiero Calzolari, Presidente di Granarolo S.p.A. -, nel costante obiettivo di superare il 40% del fatturato derivante dall’export nel prossimo biennio. Ci offrirà anche l’opportunità di presentare le ultime due importanti novità del nostro portafoglio, frutto della capacità di innovazione di Granarolo: lo stagionato Granarolo 400, un formaggio simbolo che valorizza al massimo la nostra filiera, la più importante d’Italia, e gli snack al formaggio Groksì, prodotti con un metodo brevettato, naturalmente senza lattosio e senza glutine, per dare una risposta forte al trend sempre più crescente del benessere fisico”.

All’Anuga Food Fair 2017 Granarolo presenterà in particolare: Italian dair

giovedì 5 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (417)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 117118119120121122123124125126 Last