Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Il Mercato dei Mercati a filiera corta e la biodomenica

Il Mercato dei Mercati a filiera corta e la biodomenica
IndexFood.

Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2017 in centro a Bergamo. Un festival con decine di eventi, laboratori, convegni per accompagnare il G7 dell’agricoltura

 

Bergamo si prepara al vertice sul futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura del 14 e 15 ottobre con un calendario di appuntamenti e iniziative, a partire da sabato 7 ottobre, che coinvolgono tantissime associazioni del territorio e ospiti di rilievo nazionale e internazionale. Il primo weekend della Settimana dell’agricoltura e del diritto al Cibo si apre con due importanti appuntamenti, due iniziative dedicate al grande pubblico, sul Sentierone in centro città e non solo.

Cominciamo sabato 7 ottobre dalle 9 alle 18 con “Il Mercato dei Mercati” a filiera corta: i produttori che solitamente trovate nei piccoli mercati vi aspetteranno tutti insieme sul Sentierone! Ben 50 stand di agricoltori e allevatori della bergamasca potranno raccontarvi le loro storie quotidiane di piccole realtà che cercano di preservare il territorio e la biodiversità. Al “Mercato dei Mercati” non troverete solo storie, ma anche degustazioni e laboratori del gusto. Cercate l’info point dove potrete trovare le varie associazioni coinvolte, la rete di Cittadinanza Sostenibile, i Gruppi di Acquisto Solidale e i coordinatori dei mercati: uniti per dimostrare che la nostra spesa può cambiare l’agricoltura, l’ambiente e il mondo.

Dalle 9 alle 18: ben 50 stand di piccoli produttori sul Sentierone per tutto il giorno sarà aperto l’infopoint delle associazioni organizzatrici dei mercati e di tante realtà della rete di Cittadinanza Sostenibile. Dalle 9.30 alle 13 convegno sulla PAC nella sala Viterbi della Provincia di Bergamo. Ore 15:00 laboratorio di molitura cereali dell’associazione “Grani asta del Serio”. Ore 15:30 laboratorio creativo “La tua idea per”: scriviamo una letterina al G7. Ore 16:30 come preparare una merenda sana e genuina. Ore 17:00 laboratorio degustazione guidata dei formaggi del mercato e abbinamento con vino.

Nella la mattinata di sabato, dalle 9.30 alle 13, si terrà un convegno di approfondimento con numerose realtà locali (curato da Legambiente Lombardia) presso la sala Viterbi della Provincia. La campagna #cambiamoagricoltura, sostenuta da Fondazione Cariplo, si è già fatta promotrice di una massiccia partecipazione di cittadini alla consultazione sulla PAC – Politica Agricola Comunitaria – svoltasi la scorsa primavera, e ora intende promuovere un momento di riflessione su come vorremmo che la PAC cambiasse, per essere più a misura di imprese agricole che compiono la scelta di presidiare attivamente il territorio rurale, a partire dalla conservazione delle risorse ambientali. Per il programma completo e informazioni.

Il fine settimana non

giovedì 5 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (440)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Apofruit, i produttori hanno visitato il campo prova della mela Regal’You

Apofruit, i produttori hanno visitato il campo prova della mela Regal’You
IndexFood.

Si tratta di una varietà rossa, dolce, croccante e molto produttiva, gestita attraverso un Club di Prodotto

Il 13 settembre diversi soci della cooperativa Apofruit hanno visitato il campo prova dedicato alla produzione della nuova varietà di mela club REGAL’YOU®. Qui hanno potuto constatare di persona le ottime caratteristiche di questa mela che si raccoglie pochi giorni dopo la varietà Golden.

Dal punto di vista produttivo la mela REGAL’YOU® si caratterizza per la resistenza alla ticchiolatura, per la buona resa produttiva e per l’alta percentuale di frutti di prima qualità con calibro 75/85, ma anche dal punto di vista qualitativo presenta caratteristiche molto interessanti: l’elevato grado brix già in raccolta (media superiore ai 15°), la forma, il colore e il gusto la rendono immediatamente riconoscibile. Ottima anche la conservabilità, la mela Regal’You® mantiene le sue caratteristiche organolettiche per oltre 10 mesi.

Dopo una prima fase di sviluppo, che quest’anno ha interessato una decina di ettari di mela Regal’You®, il progetto sta destando grande interesse e nei prossimi anni si arriverà a circa 80 ettari. La nuova varietà sarà commercializzata da Apofruit a marchio REGAL’IN® e, per le sue caratteristiche organolettiche, distribuita principalmente sul mercato nazionale.

Cesena, 05 ottobre 2017

Apofruit, i produttori hanno visitato il campo prova della mela Regal’You
IndexFood.

giovedì 5 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (351)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Il Consorzio del Prosciutto di Modena ad Anuga

Il Consorzio del Prosciutto di Modena ad Anuga
IndexFood.

fiera internazionale dell’alimentazione  Colonia, dal 7 all’11 ottobre 2017

 

Dopo il successo in Polonia, in occasione di Polagra Food a fine settembre, per il Consorzio del Prosciutto di Modena è la volta della Germania. Infatti, il Consorzio prenderà parte ad Anuga, la più importante fiera internazionale dell’alimentazione che si svolgerà a Colonia (Germania) dal 7 all’11 ottobre 2017.

E’ la terza partecipazione consecutiva alla fiera tedesca per il Consorzio del Prosciutto di Modena, che avrà uno suo stand nella Hall 5.2 (Stand E052) in cui, sotto la direzione del Presidente del Consorzio Davide Nini, verranno effettuate numerose degustazioni e abbinamenti con il Prosciutto di Modena DOP, per far conoscere la dolcezza e la morbidezza di questo salume, che proprio dal territorio in cui nasce attinge le sue straordinarie qualità. La Germania è, insieme alla Francia, il principale mercato di destinazione del Prosciutto di Modena a cui viene destinato circa il 7% della produzione totale.

“E’ la terza edizione a cui partecipiamo perché per noi il mercato tedesco è un riferimento importante. Il nostro Prosciutto è un prodotto molto apprezzato ed è diffuso soprattutto tra coloro che amano e sanno distinguere un prodotto italiano di alta qualità”, ha affermato Davide Nini, Presidente del Consorzio del Prosciutto di Modena. La zona di produzione del Prosciutto di Modena DOP corrisponde alla fascia collinare e alle valli che si sviluppano attorno al bacino oro-idrografico del fiume Panaro. Tutte le fasi di lavorazione, dalla salagione alla stagionatura completa, hanno luogo in queste terre.

Il Consorzio del Prosciutto di Modena, che raggruppa oggi 9 produttori, ha sempre avuto una costante attenzione al prodotto, tanto da modificare qualche anno fa il Disciplinare di produzione in senso restrittivo per migliorare ancora di più il già alto livello qualitativo. La prima modifica ha riguardato l’innalzamento della stagionatura minima a 14 mesi, la più lunga tra tutti i prosciutti Dop italiani. La seconda ha eliminato la possibilità di utilizzare spezie e conservanti, solo cosce di suino e sale, l’aroma è dato unicamente dalla prolungata stagionatura. La materia prima utilizzata proviene esclusivamente da suini di origine italiana, nati e allevati in 10 regioni d’Italia centro-settentrionale.

Modena, 5 ottobre 2017

Il Consorzio del Prosciutto di Modena ad Anuga
IndexFood.

giovedì 5 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (609)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Ermanno

Ermanno
IndexFood.

giovedì 5 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (867)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Eska snc

Eska snc
IndexFood.