“I capolavori” delle aziende di Confagricoltura al Festival della gastronomia
IndexFood.
Per un’agricoltura integrata con il mercato, che guarda al mondo
OFFICINE FARNETO: Via Monti della Farnesina 77 – Roma
7 ottobre (17.00 – 23.00) – 8 ottobre (12.00 – 23.00)
9 ottobre (17.00 – 23.00) – 10 ottobre (10.00 – 17.00).
Dopo il successo dell’evento “Cooking For Art” organizzato da Luigi Cremona e Witaly, dedicato all’arte gastronomica, a cui Confagricoltura ha partecipato nel 2014, nel 2015 e nel 2016, l’Organizzazione degli imprenditori agricoli ha deciso di aderire anche quest’anno all’ iniziativa in programma a Roma dal 7 al 10 ottobre 2017 nell’originale location di Officine Farneto, Via Monti della Farnesina 77.
“Cooking for Art” quest’anno cambia nome: si chiamerà “Festival della Gastronomia”, un nome nuovo per sottolineare l’evoluzione dell’evento che oggi diventa un vero e proprio contenitore, al fine di evidenziare e portare al pubblico degli appassionati e degli operatori una serie di approfondimenti in aree specifiche. In questi anni, infatti, è cresciuta la conoscenza del cibo e del vino, che non sono solo più patrimonio di pochi esperti, ma di fasce sempre più ampie del grande pubblico. E’ sembrato quindi opportuno aggregare intorno al patrimonio e allo spirito originario della manifestazione, che resta quello di valorizzare i giovani talenti (Premio al Miglior Chef Emergente e Premio al Miglior Pizzaiolo Emergente d’Italia), altri temi affidati ad esperti del settore, in modo da poter offrire e presentare un ventaglio di proposte interessanti e complementari.
Confagricoltura sarà presente con un proprio spazio espositivo in cui le aziende associate proporranno ai visitatori le eccellenze del Made Italy agroalimentare. Dagli oli ai vini, dallo yogurt ai formaggi, alla mozzarella di bufala; dagli ortaggi freschi a quelli trasformati, dalle farine alla pasta, dai legumi al miele. Veri e propri “Capolavori” firmati dagli agricoltori, che sempre più allargano la loro visione imprenditoriale dalla produzione alla trasformazione, in un’ottica di mercato di filiera sostenibile, aperta al mercato globale e ai soggetti che vi operano. Come gli chef.
Un’attenzione particolare Confagricoltura dedicherà quest’anno all’agricoltura sociale, ospitando nel proprio spazio espositivo, con i loro prodotti, tre Fattorie sociali, aziende agricole attivamente impegnate nell’inserimento socio-lavorativo di persone svantaggiate o che offrono servizi per le persone e le comunità rurali locali. Tra queste la cooperativa Barikamà, vincitrice del bando “Coltiviamo agricoltura sociale”, indetto dall’Organizzazione agricola e dalla sua Onlus Senior – L’età della Saggezza, lo scorso anno. Il “Festival della Gastronomia” sarà l’occasione per presentare (lunedì 9 ottobre, alle ore 19) il nuovo bando 2017, che stanzia 120 mila euro per i primi tre progetti presentati (di cui riservato alle zone colpite dal terremoto), che saranno votati dal web e selezionati da una commissione di esperti.
venerdì 6 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (388)/Comments (0)/