Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Gastronomia, a TV2000 il Premio “Penisola Sorrentina” per la migliore trasmissione gastronomica

Gastronomia, a TV2000 il Premio “Penisola Sorrentina” per la migliore trasmissione gastronomica
IndexFood.

La televisione della Conferenza Episcopale Italiana si aggiudica il prestigioso premio per la migliore trasmissione gastronomica dedicata alle famiglie ed ai prodotti dei territori.

Il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” per la sezione dedicata alla gastronomia è stato assegnato alla trasmissione di Tv2000Quel che passa il convento’.

Il programma televisivo gastronomico prevede, ogni giorno, la preparazione di ricette poco costose e legate ai costumi regionali con l’utilizzo di ingredienti semplici. Condotta da Virginia Conti e dal cistercense don Domenico De Stradis, la trasmissione va in onda dal lunedì al venerdì su TV2000, l’emittente cattolica della Conferenza Episcopale Italiana.

Il programma è stato selezionato come format di intrattenimento che coniuga i temi della territorialità, della famiglia e della cultura sociale e cattolica. La premiazione avverrà sabato 28 ottobre. Entusiasmo per il riconoscimento sono stati espressi dal direttore di Tv2000 Paolo Ruffini e l’autrice del programma premiato, Marina Pizzi.

Roma, 3 ottobre 2017

Gastronomia, a TV2000 il Premio “Penisola Sorrentina” per la migliore trasmissione gastronomica
IndexFood.

martedì 3 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (340)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Agricoltura: su biotecnologie NBT è scontro a Bruxelles tra comunità scientifica e ambientalisti

Agricoltura: su biotecnologie NBT è scontro a Bruxelles tra comunità scientifica e ambientalisti
IndexFood.

La battaglia vede schierati da una parte il mondo scientifico e anche gran parte di quello politico che giudica con favore queste tecnologie

 

Le nuove tecnologie di miglioramento genetico riusciranno ad abbattere il muro dei pregiudizi e delle paure contro cui si sono fermati gli ogm? Ne parla ampiamente nel numero di domani de L’Informatore Agrario, dando conto di quanto emerso dalla Conferenza sulle moderne biotecnologie (Nbt) organizzata a Bruxelles dalla Commissione europea. La battaglia vede schierati da una parte il mondo scientifico e, questa volta, anche gran parte di quello politico che giudica con favore queste tecnologie, dall’altra il fronte ambientalista che rifiuta di confrontarsi sulle argomentazioni tecniche e afferma il proprio «no a prescindere» contro qualunque innovazione.

Su L’Informatore Agrario il presidente della Società italiana di genetica agraria Michele Morgante spiega perché le piante ottenute con le nuove tecnologie non sono ogm e sono invece identiche e indistinguibili da quelle ottenute con metodi tradizionali. Alla conferenza anche il parere dell’europarlamentare Paolo De Castro, che ha insistito sugli elementi che differenziano gli ogm dai prodotti realizzati con le nuove tecniche, ricordando che le biotecnologie moderne sono alla portata delle piccole e medie imprese di breeding e dei piccoli laboratori.

Edizioni L’Informatore Agrario, è la casa editrice, con sede a Verona, che da 70 anni offre un servizio di informazione e formazione agli imprenditori agricoli. Tre le testate di riferimento: il settimanale dedicato all’agricoltura professionale L’Informatore Agrario, il mensile per l’agricoltura part-time e hobbistica Vita in Campagna e MAD – Macchine Agricole Domani, dedicato al mondo della meccanica agraria, oltre a un ampio catalogo di libri e altri supporti multimediali su temi specializzati.

Verona, 3 ottobre 2017

Agricoltura: su biotecnologie NBT è scontro a Bruxelles tra comunità scientifica e ambientalisti
IndexFood.

martedì 3 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (381)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

21 e 22 ottobre – torna ai Castelli di Strassoldo “In Autunno: Frutti, Acque e Castelli”

21 e 22 ottobre – torna ai Castelli di Strassoldo “In Autunno: Frutti, Acque e Castelli”
IndexFood.

Strassoldo (Ud) 21 e 22 ottobre 2017. Un autunno alla scoperta di due antichi castelli friulani, tra natura, storia e fantasia

 

“In Autunno: Frutti, Acque e Castelli”: il 21 e 22 ottobre 2017, dalle 9 alle 19 con orario continuato, gli antichi castelli di Strassoldo di Sopra e di Sotto (Cervignano del Friuli, Udine) apriranno al pubblico. Là, nella verde pianura friulana, dove affiorano le acque di risorgiva, sono nascosti i millenari castelli di Strassoldo di Sopra e di Sotto, testimoni discreti degli avvenimenti storici più importanti che plasmarono nei secoli l’angolo più a nordest d’Italia. Persa ogni velleità difensiva ed ingentiliti dal tempo, i manieri si presentano oggi come due pacifiche gentildonne di campagna, cinte da un borgo medievale e baciate da limpidi corsi d’acqua.

Sono molti i curiosi che vorrebbero visitarne gli interni. A soddisfare queste richieste ci hanno pensato le proprietarie, lontane cugine, accomunate dalla dedizione alla conservazione ed al restauro dei manieri, che da 19 anni spalancano i portoni in primavera ed in autunno, per una forma di “castelli aperti” che coniuga beni culturali immobili con beni culturali mobili, in un mix perfetto e molto atteso dal pubblico più esigente, che sa che ogni volta troverà delle sorprese. Il 21 e 22 ottobre 2017, i castelli apriranno gli antichi portoni e un contesto da vera fiaba offrirà agli ospiti un viaggio “rinascimentale” attraverso giardini tinti da un caleidoscopio di colori autunnali, scalinate in pietra, balconi e mura in pietra viva, dove maestri artigiani ed antiquari presenteranno i loro nuovi prodotti. Saranno anche presenti alcuni dei migliori vivaisti italiani con le loro collezioni di piante insolite, rose antiche inglesi e moderne, orchidee rustiche, ellebori, aromatiche ed antiche specie da frutto.

Non mancheranno dolci deliziosi, cioccolata, veri aceti balsamici e liquirizia, rigorosamente artigianali, mentre nel cortile del castello di Sopra un ottimo catering allieterà i palati degli avventori in cerca di una sosta tranquilla. Fuori dal borgo, invece, le associazioni del paese allestiranno degli stand gastronomici. Saranno due giornate colorate e animate, arricchite dal fascino della musica antica ispirata all’autunno, che farà da sottofondo nella cappella di S. Marco. A spiegare il borgo castrense e quello adiacente di S. Maria in Vineis ci penserà la guida Annamaria, che farà delle visite guidate gratuite, ad orario prestabilito.

L’entrata alla

martedì 3 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (384)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

San Benedetto partecipa alla nuova edizione di Milano golosa

San Benedetto partecipa alla nuova edizione di Milano golosa
IndexFood.

Il Gruppo Veneto, leader nel beverage analcolico in Italia, sarà presente con la linea Prestige Rose Edition

Acqua San Benedetto è partner della sesta edizione di Milano Golosa, la manifestazione enogastronomica ideata dal “Gastronauta” Davide Paolini dedicata alla produzione artigianale che rende omaggio alle eccellenze del gusto e della biodiversità, in programma dal 14 al 16 Ottobre presso il Palazzo del Ghiaccio di Milano. Durante la tre giorni, centinaia di artigiani espositori provenienti da tutta Italia proporranno ai partecipanti lezioni sulle materie prime, show cooking e assaggi di prodotti locali.

Acqua San Benedetto accoglierà i visitatori all’interno dell’area show cooking, dove potranno degustare la preziosa Acqua Minerale nella confezione Prestige Rose Edition, la linea in vetro esclusiva e raffinata dedicata alla ristorazione, e conoscere anche la nuova linea Millennium Water. Nella linea in vetro della Prestige Rose Edition il mondo floreale è il tema predominante dell’etichetta, scelto per donare alla bottiglia un’identità esclusiva ed elegante. Il simbolo principale è proprio la rosa, il fiore più evocativo che da sempre narra passioni ed emozioni e che, in “Rose Edition”, diventa un emblema per raccontare l’unicità di una linea dallo stile unico.

La linea Millennium Water dedicata da San Benedetto ai locali top, è un’acqua minerale con meno dello 0,00001% di nitrati, che appartiene a un mondo lontano. Ha origine da una falda acquifera millenaria situata a 236 metri di profondità preservata da oltre 5.000 anni e rimasta incontaminata fino ai nostri giorni. San Benedetto ha realizzato una linea dal design esclusivo che dedica ai suoi clienti dell’alta ristorazione più attenti e sempre alla ricerca di prodotti esclusivi e qualitativamente unici.

Gruppo Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. Nata nel 1956, Acqua Minerale San Benedetto S.p.A., con una presenza in oltre cento Paesi nei cinque continenti, è il Gruppo a capitale interamente italiano più importante nell’intero mercato del beverage analcolico. Azienda “totale”, multispecialista e multicanale, San Benedetto opera con successo in tutti i s

martedì 3 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (342)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags: